<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo Hybrid 2022-23-24

No, scusa, ma prova a salire su un B-SUV e su una berlina segmento C e poi mi dici. C'è una differenza di spazio in favore della berlina che proprio non c'è paragone.
Dipende tra che auto fai il paragone, ad esempio una delle poche C non suv ancora molto ambite come abitabilità,accessibilità e bagagliaio è a livello di una B non suv, una delle meno ambite le tipo all'opposto è al top come abitabilità,accessibilità e bagagliaio.
 
ma sono l'unico a pensare che un baule sviluppato in altezza sia scomodo e molto meno sfruttabile?
Dipende da che vuoi fare e che ci vuoi caricare.
Cmq a parte le tipo, ormai quasi tutte le C non suv hanno una impostazione bassa, sportiveggiante e non molto accessibile, cose che forse a noi appassionati da forum piacciono ma che poi chi acquista e "vive" veramente un'auto non apprezza e magari preferisce appunto una suv B che come misure è inferiore.
 
Gran parte delle B-Suv misurano tra i 420 ed i 430cm, contro i 430-440 delle segmento C.
Quindi la maggior altezza dei primi, normalmente compensa la minor lunghezza.

Eh, ma poi qualcuno giunge a errate conclusioni perché fa paragoni errati.
Si paragoni per lunghezze uguali e si scoprirà che tra SUV e berlina non cambia una beata fava, a meno di qualche decina di litri in più nel bagagliaio a favore del SUV.
 
Eh, ma poi qualcuno giunge a errate conclusioni perché fa paragoni errati.
Si paragoni per lunghezze uguali e si scoprirà che tra SUV e berlina non cambia una beata fava, a meno di qualche decina di litri in più nel bagagliaio a favore del SUV.
Non cambia una beata fava come accessibilità e come posto guida vero?
 
Gran parte delle B-Suv misurano tra i 420 ed i 430cm, contro i 430-440 delle segmento C.
Quindi la maggior altezza dei primi, normalmente compensa la minor lunghezza.

VW ha una gamma leggermente anomala per le UV dato che ha 2 vetture costruite su meccanica golf entrambe piuttosto compatte tali da esser confuse in quale segmento rientrano. La T roc come lunghezza è in linea con molte BUV ma a livello prezzi siamo quasi verso le C. Non ha molta distanza con la T Cross a livello di lunghezza esterna sarebbero classificabili come BUV ma la Troc dovrebbe essere una CUV. Così anche il tiguan piuttosto compatto per esser DUV.

In linea di massima concordo con andreaci75, le C berline sono più spaziose, specie se il BUV in gamma è ricavato dalla B in gamma senza modifiche particolari al passo.
Anche come bagagliaio io preferisco lo standard lungo piuttosto che tanti litri ma alto.
 
VW ha una gamma leggermente anomala per le UV dato che ha 2 vetture costruite su meccanica golf entrambe piuttosto compatte tali da esser confuse in quale segmento rientrano. La T roc come lunghezza è in linea con molte BUV ma a livello prezzi siamo quasi verso le C. Non ha molta distanza con la T Cross a livello di lunghezza esterna sarebbero classificabili come BUV ma la Troc dovrebbe essere una CUV. Così anche il tiguan piuttosto compatto per esser DUV.

In linea di massima concordo con andreaci75, le C berline sono più spaziose, specie se il BUV in gamma è ricavato dalla B in gamma senza modifiche particolari al passo.
Anche come bagagliaio io preferisco lo standard lungo piuttosto che tanti litri ma alto.
La t cross pianale mqb golf ecc a tutti gli effetti, la t cross mqb semplificato ad esempio non predisposto per la trazione integrale.
Ma io ho fatto un viaggetto con t roc non l'ho trovata meno spaziosa e meno pratica di giulietta che di suo è già più grande dentro di molto c non suv attuali.
 
La t cross pianale mqb golf ecc a tutti gli effetti, la t cross mqb semplificato ad esempio non predisposto per la trazione integrale.
Ma io ho fatto un viaggetto con t roc non l'ho trovata meno spaziosa e meno pratica di giulietta che di suo è già più grande dentro di molto c non suv attuali.

Beh t roc è tecnicamente molto simile alla golf, suppongo abbia dimensioni interne comparabili.
La golf è anche nell'ultima serie più corta della giulietta uscente, pur avendo abitabilità simili, quindi direi che il tuo confronto calza.
Però non si deve confondere il fatto che il t roc sia un CUV non un BUV, in quanto VW riesce a generare buoni spazi interni con lunghezze ridotte rispetto ai competitor.
 
Dipende da che vuoi fare e che ci vuoi caricare.
Cmq a parte le tipo, ormai quasi tutte le C non suv hanno una impostazione bassa, sportiveggiante e non molto accessibile, cose che forse a noi appassionati da forum piacciono ma che poi chi acquista e "vive" veramente un'auto non apprezza e magari preferisce appunto una suv B che come misure è inferiore.

L’impostazione non bassa della Tipo mi è piaciuto da subito… forse essendo abituato alla Bravo che era molto simile in un attimo ho trovato un buon compromesso tra altezza del sedile e volante. Non me ne vogliano gli alfisti ma la Giulietta per me era veramente bassa ma ho provato anche una Ceed della Kia e ho avuto la medesima sensazione. Quindi va bene stare seduti più in basso rispetto ad un Suv ma scendere troppo diventa anche una noia specialmente se usiamo l’auto con frequenti sali e scendi
 
Quando arriverà a Catania spero di poter fare una "provatina". Sono curioso di testare il cambio a doppia frizione 7 marce e il motore da 130 cv.
 
I dati di consumo (dichiarati) sono ottimi, speriamo. Alla fine questo è il fattore più importante per decretare il successo del modello con questa motorizzazione, dato l'extracosto
 
Back
Alto