<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 4 porte TD 1.6 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 4 porte TD 1.6

Però secondo me il motore diesel tra qualche anno la farà svalutare assai
è chiaro che non sarà mai un "assegno circolare" come usato (come si usava dire una volta di auto come la Golf).
Secondo me è l'auto ideale di chi fa dai 20.000 km l'anno in su e tiene l'auto 10 anni: la usa, l'ammortizza, in taluni casi (se fa 30.000 km/anno) la finisce anche. Passati i dieci (o 8, il ragionamento non cambia) anni, valuta se tenerla ancora un po' fino alla morte, cederla per un sacchetto di patatine o regalarla. In ogni caso ha soddisfatto i suoi requisiti di mobilità con una segmento C minimizzando il total cost of ownership.
Certamente non è l'auto adatta per una fashion victim che vuole il modello alla moda e lo cambia ogni due anni.
 
Ho letto la notizia completa sulle accise: aumenterà il gasolio di 1 cent. all’anno per 5 anni, mentre diminuirà di un cent. all’anno per 5 anni la benzina. Per il 2025 si tratta di una cifra di circa 240 milioni che non fa gioco perché più o meno sia in entrata che in uscita.
Il tutto in adeguamento alle norme europee, quindi diciamo un passo obbligato.

Restando in topic, il ministro ci ha scherzato sopra: “Sono disperato, pagherò 1 centesimo in più per la mia auto Diesel…”.
 
Ultima modifica:
Ho letto la notizia completa sulle accise: aumenterà il gasolio di 1 cent. all’anno per 5 anni, mentre diminuirà di un cent. all’anno per 5 anni la benzina. Per il 2025 si tratta di una cifra di circa 240 milioni che non fa gioco perché più o meno sia in entrata che in uscita.
Il tutto in adeguamento alle norme europee, quindi diciamo un passo obbligato.
Considerando che il gasolio seppur in calo è di gran lunga più venduto della benzina, quindi per lo stato questo allineamento a metà significherà un po di soldi in più
 
Considerando che il gasolio seppur in calo è di gran lunga più venduto della benzina, quindi per lo stato questo allineamento a metà significherà un po di soldi in più

Ok, ma sono comunque cifre irrisorie nel bilancio dello Stato. Se entrano anche 100 milioni in più di quanti ne escono è comunque una goccia nel mare.
Sarà un po’ più significativa la cosa tra 5 anni, quando a regime l’aumento del gasolio sarà di 5 centesimi, così come la diminuzione della benzina.

Comunque ho letto che quello che dici non è vero. Nel 2019, come autotrazione, è avvenuto lo storico sorpasso: venduta più benzina che gasolio, e non penso che oggi ci sia un’inversione di tendenza.
 
Ultima modifica:
Back
Alto