<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Info per possibile acquisto | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Info per possibile acquisto

La mie condizioni al contorno sono:

- pochi km/anno, presumo sui 10.000
- pochi distributori
- qualità del gpl in zona molto variabile
- impianto da installare, con conseguenti potenziali problemi con la garanzia
- installatori con buon rapporto qualità/prezzo lontani

Non mi pongo proprio il problema
Ma fai benissimo, chi te lo fa fare di tirarti in casa dei potenziali problemi, esponendoti alla perdita della garanzia per un'auto nuova e che nasce cmq per consumi sufficientemente contenuti?

Con il GPL per uno che si trova bene e ne è soddisfatto ce n'è un altro che ha problemi ad ogni pie' sospinto.

Per questi chilometraggi andare a toccare un'auto nuova sembra decisamente la peggiore delle idee.

Se mai dovessi iniziare a farci tanta strada e i consumi per voi saranno un problema potrete sempre e comunque metterlo un impianto, se e quando servirà. ;)
 
strano, a parte la mia esperienza soggettiva ne parlano tutti bene. potrebbe essere una delle ultime versioni euro 6x, magari un po' tappato?
Io invece ho sentito (grazie protocollo qualità stellantis) di problemi di precoce usura frizione sulla versione 130cv

Probabilmente sono abituato "male" io

Il 2.0 CDTI della Zafira, con 130 CV, che però si portavano dietro parecchi quintali in più e gli altri diesel che ho avuto prima (2.2 D4D 136 CV, 2.0 CDTI 136 CV, ...) spingevano molto di più; la spiegazione che mi sono dato è che, anche a parità di CV e coppia, la cilindrata conta eccome
 
Probabilmente sono abituato "male" io

Il 2.0 CDTI della Zafira, con 130 CV, che però si portavano dietro parecchi quintali in più e gli altri diesel che ho avuto prima (2.2 D4D 136 CV, 2.0 CDTI 136 CV, ...) spingevano molto di più; la spiegazione che mi sono dato è che, anche a parità di CV e coppia, la cilindrata conta eccome
Mah. un po' forse c'entra anche come dicevo la classe euro, poi non escludo per risparmiare sulla 500x ci fosse turbo a geometria fissa, che non aiuta ai bassi (la bravo c'erà col 1.6 105cv, con geometria fissa, e 120, geometria variabile, non escludo su altri modelli sia diverso)
 
strano, a parte la mia esperienza soggettiva ne parlano tutti bene. potrebbe essere una delle ultime versioni euro 6x, magari un po' tappato?
Io invece ho sentito (grazie protocollo qualità stellantis) di problemi di precoce usura frizione sulla versione 130cv

Letto anchio, più che precoce usura sembra sia un caso di manutenzione approssimativa. ne parlerò con l'assistenza (e se non ci sentono cambio meccanico) e ci penserò intorno ai 50.000 Km (presumibilmente nel 2030 ...) e troverò qualcuno in grado di fare una manutenzione adeguata
Una buona partenza sarà utilizzare l'olio motore corretto per far funzionare il tutto, e sembra facile, ma sono convinto che se non tifai sentire il rischio di vedersi mettere dei lubrificanti non idonei è concreto anche rivolgendosi all'assistenza ufficiale per tagliandi in garanzia ...

Se cerchi bene, trovi sempre qualcuno che ha qualcosa da ridire su tutti i modelli in commercio

Della Zafira molti si lamentavano di consumi abnormi, ma guidata con criterio erano accettabili

La Juke con il 1.5 diesel pure era esposta a rottura di un collettore, mi sembra, ed a altri problemi, tutti riconducibili all'utilizzo di oli non a basso contenuto di zolfo (low saps). Posto il problema in sede di tagliando ho concordato l'utilizzo di un olio della elf approvato da renault per quel motore

Ed altri esempi ancora

Puoi avere un carrarmato ma se fai operazioni sbagliate prima o poi ti molla

E con le macchine di oggi bisogna stare ancora più attenti, non dare niente per scontato, e parlare anche con l'assistenza ufficiale a costo di sentirsi considerato un r..........ni
 
Per questi chilometraggi andare a toccare un'auto nuova sembra decisamente la peggiore delle idee.
Infatti ho scritto che è gasabile, non che gli consiglio di farlo. Quando mi chiedono consiglio in materia, chiedo sempre lo stato dell'auto (troppo vecchia o troppo nuova) il tipo di percorsi (non ha senso se sono troppo brevi perchè commuta tardi) e loa disponibilità di buoni installatori (fondamentali) e di impianti di qualità (altrettanto). Come per tutte le soluzioni, sono opportune se e solo se ci sono tutte le condizioni a favore.
 
Letto anchio, più che precoce usura sembra sia un caso di manutenzione approssimativa. ne parlerò con l'assistenza (e se non ci sentono cambio meccanico) e ci penserò intorno ai 50.000 Km (presumibilmente nel 2030 ...) e troverò qualcuno in grado di fare una manutenzione adeguata
Una buona partenza sarà utilizzare l'olio motore corretto per far funzionare il tutto, e sembra facile, ma sono convinto che se non tifai sentire il rischio di vedersi mettere dei lubrificanti non idonei è concreto anche rivolgendosi all'assistenza ufficiale per tagliandi in garanzia ...
ma mi pare sia essenzialmente sul diesel, non sul 1.5
 
Letto anchio, più che precoce usura sembra sia un caso di manutenzione approssimativa
Manutenzione? Sulla frizione? Per un certo periodo, sul forum Skoda, SEAT e mi pare altri del gruppo, sono insorte lamentele riguardo precoci problemi alla frizione. In genere sono partite problematiche scappate al controllo di qualità del produttore. Se non si fanno burn out, non ci sono più questo problemi.
 
Manutenzione? Sulla frizione? Per un certo periodo, sul forum Skoda, SEAT e mi pare altri del gruppo, sono insorte lamentele riguardo precoci problemi alla frizione. In genere sono partite problematiche scappate al controllo di qualità del produttore. Se non si fanno burn out, non ci sono più questo problemi.
boh, magari sbaglio, ma il diesel con la coppia ai bassi port alcuni a spingere dai 60 a tavoletta, l'auto riprende bene, ma alla frizione alla lunga bene non fa.
Leggevo anche che ci son kit di friziona rinforzata per ovviare, ma sono tutte cose lette, non da fonti ufficiali.
 
boh, magari sbaglio, ma il diesel con la coppia ai bassi port alcuni a spingere dai 60 a tavoletta, l'auto riprende bene, ma alla frizione alla lunga bene non fa.
Leggevo anche che ci son kit di friziona rinforzata per ovviare, ma sono tutte cose lette, non da fonti ufficiali.
In genere ci sono problemi causati dal bimassa, spesso sono da cambiare in coppia, ma è un fattore non preoccupante per il benzina.
 
precoce usura frizione sulla versione 130cv
Problema ben noto di tutte le 1.6 multijet, dovuto alla coppia elevata (320 nm) rispetto al gruppo frizione. Pare che il difetto si presenti soprattutto quando si viaggia abitualmente sottocoppia

Edit. ho letto il tuo post successivo e il problema sembra essere proprio quello cui facevi cenno, riprendere a tutto gas da basse velocità alla lunga fa consumare prematuramente la frizione
 
ma mi pare sia essenzialmente sul diesel, non sul 1.5

Sul precedente T4 1.3 sono state registrate dei malfunzionamenti dovuti ad uso di olio non conforme, penso che sia la stessa cosa per il T4

La presenza della catena "impone" particolare attenzione a qualità e tempistica cambio olio; da questo punto di vista diesel e benzina moderni sono equivalenti
 
Manutenzione? Sulla frizione? Per un certo periodo, sul forum Skoda, SEAT e mi pare altri del gruppo, sono insorte lamentele riguardo precoci problemi alla frizione. In genere sono partite problematiche scappate al controllo di qualità del produttore. Se non si fanno burn out, non ci sono più questo problemi.

Era sottinteso manutenzione del cambio in generale; mi sembra che riguardo alle frizioni ci siano previsti dei controlli periodici e delle registrazioni da fare ai tagliandi
 
Back
Alto