<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Info per possibile acquisto | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.5 T4 Hybrid - 130 CV - Info per possibile acquisto

pensavo preferissi i V6 ai V8
Ah, beh, certo, un bel 8V90° flat... il boxer 8 non ha avuto successo... il 12, spesso era fasullo, era un 12V180°, piatto ma non boxer... forse è un problema di complicazione del crankshaft, idem dicasi per flaplane e crossplane per i V8 a 90°...
Tornando IT, nella Tipo, come nei motori ragionevoli per tutti i giorni, il 4L, meglio se DOHC 16 valvole a tetto (magari turbosoft) è un compendio tra costi, prestazioni, equilibrio, durata, etc da lì il suo successo, dalle utilitarie alle sportive, a tutti i tipi di moto.
 
Ho molte aspettative da questo 1.5 turbo, spero che non vengano deluse

Tra i diesel Fiat, tra l'altro l'unico che ho trovato "deludente" (non nel senso che andava male, ma che non ha rispecchiato le mie aspettative) è stato il 1.6 da 120 CV guidato su alcune 500X.; soprattutto in ripresa l'ho trovato vuoto
 
Ah, beh, certo, un bel 8V90° flat... il boxer 8 non ha avuto successo... il 12, spesso era fasullo, era un 12V180°, piatto ma non boxer... forse è un problema di complicazione del crankshaft, idem dicasi per flaplane e crossplane per i V8 a 90°...
Tornando IT, nella Tipo, come nei motori ragionevoli per tutti i giorni, il 4L, meglio se DOHC 16 valvole a tetto (magari turbosoft) è un compendio tra costi, prestazioni, equilibrio, durata, etc da lì il suo successo, dalle utilitarie alle sportive, a tutti i tipi di moto.

Andiamo troppo sul tecnico, sono nozioni fuori dalla mia portata

:emoji_sweat_smile:
 
Il Carletto aveva le scarpine sporche e le ha appoggiate al sedile passeggero,il venditore lo ha ripreso,non si fa.

I bambini fanno il loro mestiere ... rompere i :emoji_flushed: ... sedili

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Ieri s'è stato da noi il nipotino, 4 anni, di mio cognato (abbastanza più grande di mia moglie) e mi ha traumatizzato i gatti ... gli faceva gli agguati con una tromba giocattolo che fà un casino infernale (infatti abbiamo colto l'occasione per regalargliela)
Troppo forte, ma impegnativo da tenere, tra l'altro parla un po italiano ed un po inglese (il padre è Britannico)
 
Non lontanissimo, abito in una frazione (dove sto benissimo) a 7 km da una cittadina di 15mila abitanti, il lavoro sta a 45 km. La figlia deve andare all'uni, dove per fortuna ha il posto auto davanti al dipartimento, e la consorte, anche se è in esaurimento ferie pre pensione (poi passerà a esaurire me, ma questa è un'altra storia), ha anche lei una mamma anziana a 18 km, e comunque non è pensabile lasciarla bloccata a casa, per cui la macchina a disposizione ci vuole...

90 Km al giorno (minimo) sono un bell'andare, concordo che, potendolo fare, le auto a disposizione devono essere in numero tale da garantire tutti, gli spostamenti essenziali senza rompersi la testa con organizzazioni cervellotiche

Alcune delle domande di rito che ci facciamo la mattina sono: "Devi uscire ?", "A che ora torni ?", ... e basta un imprevisto per incasinare tutto il cucuzzaro ...
 
90 Km al giorno (minimo) sono un bell'andare, concordo che, potendolo fare, le auto a disposizione devono essere in numero tale da garantire tutti, gli spostamenti essenziali senza rompersi la testa con organizzazioni cervellotiche

Alcune delle domande di rito che ci facciamo la mattina sono: "Devi uscire ?", "A che ora torni ?", ... e basta un imprevisto per incasinare tutto il cucuzzaro ...
Ne facevo 160 al dì quando ero a PV, diventavano anche più del doppio o triplo in caso di emergenze domestiche o consulenze inframmezzate o ad inizio o termine dell'orario lavorativo.
Nei 30 mesi ad AT erano "solo" 80km/die. sempre con diesel. Onestamente, potendo tornando indietro, riprenderei prima la via del bifuel a GPL, almeno dal 2021.
 
Rientrando IT, il motore in questione dovrebbe essere facilmente gasabile. Gli ultimi impianti a funzionamento alternato automatico rendono impecettibile il cambio, anche negli istanti della commutazione.
 
Rientrando IT, il motore in questione dovrebbe essere facilmente gasabile. Gli ultimi impianti a funzionamento alternato automatico rendono impecettibile il cambio, anche negli istanti della commutazione.

Non ci penso proprio ... tra l'altro mi sembra che sull'argomento, proprio in questa discussione, ci siano state molte voci controverse
 
Non ci penso proprio ... tra l'altro mi sembra che sull'argomento, proprio in questa discussione, ci siano state molte voci controverse
Lo so, spesso i sono note negative da chi non ha mai provato e vive di antichi pregiudizi, o da chi ha avuto pessi ma esperienza per impianti mal realizzati o non ben utilizzati. Io ne ho avuti una mezza dozzina abbondante, il propulsore che ho, dovrebbe essere uno di quelli sconsigliati, eppure a 90Mm va veramente bene, con commutazione a benzina ad intervalli gestiti dalla centralina, e con la pbrificazione a goccia sulla distribuzione. Con il turbocompressore i 120RON del GPL sono ancora meglio indicati. Ne sono già stati fatti col BRC Sequent Maestro.
 
Lo so, spesso i sono note negative da chi non ha mai provato e vive di antichi pregiudizi, o da chi ha avuto pessi ma esperienza per impianti mal realizzati o non ben utilizzati. Io ne ho avuti una mezza dozzina abbondante, il propulsore che ho, dovrebbe essere uno di quelli sconsigliati, eppure a 90Mm va veramente bene, con commutazione a benzina ad intervalli gestiti dalla centralina, e con la pbrificazione a goccia sulla distribuzione. Con il turbocompressore i 120RON del GPL sono ancora meglio indicati. Ne sono già stati fatti col BRC Sequent Maestro.

La mie condizioni al contorno sono:

- pochi km/anno, presumo sui 10.000
- pochi distributori
- qualità del gpl in zona molto variabile
- impianto da installare, con conseguenti potenziali problemi con la garanzia
- installatori con buon rapporto qualità/prezzo lontani

Non mi pongo proprio il problema
 
Tra i diesel Fiat, tra l'altro l'unico che ho trovato "deludente" (non nel senso che andava male, ma che non ha rispecchiato le mie aspettative) è stato il 1.6 da 120 CV guidato su alcune 500X.; soprattutto in ripresa l'ho trovato vuoto
strano, a parte la mia esperienza soggettiva ne parlano tutti bene. potrebbe essere una delle ultime versioni euro 6x, magari un po' tappato?
Io invece ho sentito (grazie protocollo qualità stellantis) di problemi di precoce usura frizione sulla versione 130cv
 
Back
Alto