<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.4 95 cv - pro e contro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Tipo 1.4 95 cv - pro e contro

Tornando invece al discorso del variatore di fase, la sua scomparsa dovrebbe far diminuire potenza e coppia max.
Un 1.4 con 95cv (che comunque e' una buona potenza per un aspirato) senza variatore avrebbe poca coppia ai bassi regimi e quindi una scarsa guidabilita'.
La sua scomparsa dovrebbe avere come effetto una diminuzione di circa il 10% della potenza e della coppia max (anche se ad un regime di giri inferiore).
 
Tornando invece al discorso del variatore di fase, la sua scomparsa dovrebbe far diminuire potenza e coppia max.
Un 1.4 con 95cv (che comunque e' una buona potenza per un aspirato) senza variatore avrebbe poca coppia ai bassi regimi e quindi una scarsa guidabilita'.
La sua scomparsa dovrebbe avere come effetto una diminuzione di circa il 10% della potenza e della coppia max (anche se ad un regime di giri inferiore).
Quindi vedremo una diminuzione a meno di 90cv?
 
Dovresti dirlo a quelli che cercano di farla passare come una Megane senza schermini in plancia...
Facciamo così. Gli inglesi hanno un modo di dire molto schietto, you pay what you get, paghi per quel che prendi. Liberi di credere che i 4-5000€ in meno siano solo in facezie.. io il cofano gliel'ho aperto, voi pensatela come volete.


A onor del vero.anche salendoci percepisci un low cost molto selvaggio. Rispettabile ma quello è.
 
Io qui non vedo alcun troll che paragona tipo a 308,focus,golf....forse con megane ci starebbe anche:) scherzo dai:)
Ma mi pare piu ragionare da troll tirare fuori la storia del multilink che invece se non ce l'ha classe A 1500dci, che costa 2 o 3 volte tanto tipo, non importa.....o ripeto dire che 4-5000 euro contano nulla.
Per la stessa cifra circa di una fiesta si ha un'auto con più abitabilità bagaglio di focus, ok con "qualità" di plastiche e stradali più simili a fiesta che a focus, ma la cosa per chi guarda alla sostanza e non vuole per forza un'auto corta può interessare....si vuole negare la cosa va beh...internet è la patria di chi nega la realtà.
In realtà i multilink dietro li trovi sulla focus dal 1998, sulle ceed e derivata hyundai dal loro debutto quindi almeno una decina d'anni, quindi non è che si parli di un'esclusiva del superpremium...
In ogni caso, senza andare a piluccare questa o quella feature che oramai mi son stancato, basta andare a considerare il prezzo reale (non i listini eh...).
Posto che Fiat non ti regala nulla, come del resto nessun altro, il prezzo è l'indicazione più veritiera del controvalore acquisito.
Vedete voi se la differenza rispetto alle concorrenti possa realisticamente venire solo dai "fronzoli" mancanti (uso questo termine visto che la Tipo è più volte stata definita "di sostanza e senza fronzoli") oppure se ci sia anche dell'altro. Non c'è troll che tenga, parlano numeri e tecnica e il tifosetto abbassa le orecchie.
 
Tornando invece al discorso del variatore di fase, la sua scomparsa dovrebbe far diminuire potenza e coppia max.
Un 1.4 con 95cv (che comunque e' una buona potenza per un aspirato) senza variatore avrebbe poca coppia ai bassi regimi e quindi una scarsa guidabilita'.
La sua scomparsa dovrebbe avere come effetto una diminuzione di circa il 10% della potenza e della coppia max (anche se ad un regime di giri inferiore).
E dove sta scritto?
La curva di coppia e potenza può mantenere i soliti valori massimi, modificando l'andamento in altre fasce d'utilizzo... Tanto chi se ne accorge? Colpa del peso, dell'eurosei, della farfalla motorizzata...
 
In realtà i multilink dietro li trovi sulla focus dal 1998, sulle ceed e derivata hyundai dal loro debutto quindi almeno una decina d'anni, quindi non è che si parli di un'esclusiva del superpremium...
In ogni caso, senza andare a piluccare questa o quella feature che oramai mi son stancato, basta andare a considerare il prezzo reale (non i listini eh...).
Posto che Fiat non ti regala nulla, come del resto nessun altro, il prezzo è l'indicazione più veritiera del controvalore acquisito.
Vedete voi se la differenza rispetto alle concorrenti possa realisticamente venire solo dai "fronzoli" mancanti (uso questo termine visto che la Tipo è più volte stata definita "di sostanza e senza fronzoli") oppure se ci sia anche dell'altro. Non c'è troll che tenga, parlano numeri e tecnica e il tifosetto abbassa le orecchie.

Infatti alla fine della fiera economicamente parlando e comprendendo anche il ciclo vita di una vettura e ,a chi interessa, una futura rivendibilita ,quanto si risparmia con questa Tipo rispetto ad altri modelli? Se si risparmia ognuno poi è libero di fare i suo ragionamenti che non posso non prescindere anche dal budget a disposizione
 
Si comunica che Focus 2019, che se dovessi prendere una segmento C forse ora sarebbe la mia prima scelta, non ha più i multilink di serie sulle versione sotto i 150cv, come del resto il 90% delle C sotto i 120cv.
Per il resto qui nessuno paragona tipo a focus,golf,308....visti i prezzi reali sarebbe da paragonare a 208,fiesta forse nemmeno polo perche come prezzo reale costa di più.
Forse tipo come auto e più scarsa anche di fiesta e 208 chissà....non sono tutti competenti da poter apprezzare una jazz:):) ma abitabilità e bagaglio per qualcuno contano.
 
Credo che complessivamente il risparmio ci sia, nel senso che con una Tipo si spenda di meno. Ma se è per quello, si spende ancor di meno con una Logan o con una Lodgy, e il discorso non cambia: se le paghi di meno, ti danno di meno.
 
Per il resto qui nessuno paragona tipo a focus,golf,308....
Dai sù, invece di trollare profiat vai a rivedere l'altro post... Mi pare che il paragone ci fosse eccome. Anche perchè se nessuno le paragonasse alla Tipo e concordasse sui contenuti che mancano a quest'ultima, non vedo perchè tirarla così alla lunga contestando quello che dico... Cos'è che vi brucia così tanto? Che abbia fatto la lista di ciò che manca alla Tipo? Che abbia preferito la Jazz alle prelibatezze italiane? Non capisco...
 
Notato che focus non ha più il multilink?
Facci la lista di cosa manca alla tipo rispetto ad auto dello stesso prezzo reale come fiesta grazie. La vera e unica cosa che manca è un benzina con consumi decenti....se si fanno un po' di km non è poi marginale.
Ovviamente non riuscirsi mai a scrivere cosa invece ha di più tipo :) intanto goditi la tua splendida supercar da veri esperti di auto:)
 
Cerchiamo di mantenere toni più pacati e rispettosi. Mi riferisco soprattutto a Jazzaro e X_Bond.

Siamo in area Fiat e ci sta che alcuni che vi scrivono magari ne abbiano una e siano sostenitori del brand. Come accade, ovviamente, per tutte le altre aree...........
L'importante è sostenere le proprie tesi senza screditare quelle degli altri.
 
Vorrei far notare due cose, che ovviamente sapete già ma pare le abbiate dimenticate:
1) Tipo nasce volutamente come segmento C senza fronzoli - e senza qualcosa che è ben più di un fronzolo, va detto - in modo da abbassare i costi e intercettare una fascia di clienti interessati ad un prodotto più economico di Golf e compagnia. Le vecchie segmento C di casa Fiat erano in linea con le rivali, ma vendevano poco o nulla. Il segmento C ormai fa numeri ridotti rispetto al passato per via della concorrenza di monovolume e crossover, anche ottime auto come 308 risentono di questa tendenza. In sintesi, la scelta di fca mi pare giusta, chi vuole contenuti può andare su Giulietta
2) il 1.4 è una entry level, non il motore di punta. Le 1.6 multijet hanno i 4 dischi e nulla da invidiare alla concorrenza. Credo sia più corretto giudicare la Tipo dal motore più adatto e non già per il vecchio 1.4 che serve giusto per contenere ancora di più i costi e offrire sul mercato un prodotto per chi usa l’auto giusto per andare al supermercato nel fine settimana. Non credo ci sia qualcuno che giudica la bmw serie 1, per dire, sulla base del 1.5 diesel 3 cilindri da 95 cv. È in vendita, ma non è il motore “giusto” per quell’auto
 
Back
Alto