<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Tipo 1.0 100 cv (firefly 3 cilindri turbo) MY23 e Hybrid 2022-2024 usate - consigli | Page 4 | Il Forum di Quattroruote
  • Forum
  • Marche
  • Fiat
  • Fiat Tipo 1.0 100 cv (firefly 3 cilindri turbo) MY23 e Hybrid 2022-2024 usate - consigli

Fiat Tipo 1.0 100 cv (firefly 3 cilindri turbo) MY23 e Hybrid 2022-2024 usate - consigli

Per quanto riguarda il veicolo in sè invece:
La macchina è naturalmente molto spaziosa ed è estremamente comoda, anche proprio per il motore silenzioso e morbido, pure il divano posteriore non è proprio niente male, ci ho fatto un viaggetto, e anche in 3 si sta piuttosto comodi.
Il bagagliaio è bello grande (440 L) ed ha una forma sfruttabile, unica cosa ha la soglia di carico relativamente alta, e per esempio per me che ci faccio stare il cane è un pochino un problema, avendo un pastore tedesco con una lieve displasia all'anca lei povera fa un attimo fatica a salire se non prende un po' di rincorsa, e spero che questo a lungo andare non le faccia male. Da tenere a mente se si pensa di far stare il cane in bagagliaio, che comunque per il resto dentro ci sta benissimo.
La visibilità non è il massimo, dietro il lunotto è un po' risicato, anche se sufficiente, per parcheggi e manovre non è problematico, anche se da un po' sto imparando a fare affidamento bene sugli specchietti laterali (sono sempre stato uno che quando parcheggia si gira di brutto a guardare direttamente) e sulla retrocamera, di cui poi parlerò. Anche i portanti laterali (si chiamano così?) sono piuttosto ingombranti, e in certi casi mi ritrovo a dovermi muovere parecchio per capire se sta arrivando una macchina o meno, per esempio. Essendo lunga 437 cm se non ricordo male parcheggiare magari è un po' impegnativo in certi casi (ero abituato ad una vecchia fiat 600) ma ci si abitua subito e ci si fa la mano senza problemi.
Gli ammortizzatori sono sul morbido andante, che a me personalmente piace molto, mi sento bello comodo.
Per quanto riguarda cassetti e vani portaoggetti non è proprio un granchè, offre un po' il minimo.
La qualità delle plastiche e dei tessuti sinceramente non saprei valutarla, non sembra male (?), in ogni caso tutti i sedili sono molto comodi, e quello del pilota è regolabile anche in altezza (non so se faccia parte del mio pacchetto di optional), anche il volante dovrebbe essere regolabile, ma non ci ho mai provato. Le maniglie esterne sono di una plasticazza che non sembra proprio resistentissima, ma almeno all'apertura sono piuttosto soddisfacenti. Nel momento in cui si chiudono le portiere il rumore non fa pensare ad una baracca di metallo che cade a pezzi, anzi, quindi abbastanza bene credo.
Lo stereo non è male, niente di pazzesco però devo dire che pensavo peggio e mi ci sono accontentato volentieri, a volumi tanto alti però si iniziano a sentire delle vibrazioni. Da persona che suona il basso ed è un po' fissata al riguardo posso dire che i bassi non sono proprio super definiti ecco, però almeno si fanno sentire piuttosto bene quasi sempre. Gli alti non ti grattano i timpani e comunque è possibile giocare sull'equalizzazione. Una cosa che mi fa incazzare è che quando si accende l'auto o comunque si accende il sistema di infotainmente la radio parte istantaneamente al volume a cui l'avevi lasciata l'ultima volta senza la possibilità (per quanto ne so) di evitarlo, cosa stupida e snervante e mio avviso.
Il sistema di infotainment poi non è male, direi intuitivo, ma non ho ancora mai provato ad usare android car play (o il suo equivalente per iOS), per cui su quello non saprei dire.
Il clima automatico funziona bene, anche se una cosa fastidiosa è che quando supera la temperatura impostata tende a buttarti fuori un po' di aria fredda direttamente addosso, che può essere fastidioso, spesso tendo a spegnerlo per un po' quando arrivo a quel punto.

Per quanto riguarda gli optional:
Io l' ho presa col pacchetto comfort full, che ha:
-sensori di parcheggio anteriori e posteriori
-retrocamera
-poggiabraccia sia davanti che dietro, quello davanti è anche portaoggetti
-supporto lombare per il sedile del pilota

Devo dire che tutti questi optional sono utili e direi ben fatti, e fanno la differenza. I sensori sono anche per gli "angoli" dell'auto e si fanno riconoscere in base al loro suono e la provenienza di questo, cosa utile e intelligente. La retrocamera non ha una gran risoluzione ma è decisamente quel che basta, per avere un idea precisissima di quanta distanza si ha dall'auto dietro di sè quando si è molto vicini è molto utile, per le manovre più ampie invece di solito evito di farci troppo affidamento, utile però quando il lunotto è appannato. Il poggiabraccia posteriore è una figata per quando non si è in 5, davvero molto comodo, quello anteriore invece ha 2 posizioni possibile (avanti e indietro) in cui posizionarlo, ed è comodo, anche se bisgona un po' sforzarsi di trovare le proprie posizioni col sedile e col corpo per sfruttarlo. Il supporto lombare è molto comodo, specie quando si ha un po' di mal di schiena, anche se togliendolo del tutto diventa impraticabile, per cui sospetto che i sedili della tipo normalmente non siano così, e aggiunga soltanto la possibilità di regolarli con precisione, cosa comunque benvenuta.
Personalmete consiglio molto questo pacchetto soprattutto per via dei sensori, che in una macchina relativamente grande e con una visibilità posteriore abbastanza scarsa aiutano molto in molte circostanze.

Eccoci, spero di aver detto davvero tutto e di non averla fatta troppo lunga (ma probabilmente sì), se qualcuno avesse qualche domanda specifica cercherò di rispondere per quanto mi è possibile e quando ne avrò l'opportunità.

Ciao :)
 
Io ho trovato una Tipo 1.0 100cv solo benzina del 05/2023 a 14.000€, mi chiedo anch'io se il motore 3 cilindri sia in grado di fare i suoi 200.000km/250.000km...i consumi?

Secondo Quattroruote (vado a memoria ma magari controllerò) i consumi della 1.000 3 cilindri turbo sono molto buoni.
Anche l’utente che l’ha comprata da poco dice di consumare solo 6 litri per 100 km in media, il che è ottimo.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
Proprietario di una tipo firefly a benzina da 3 anni e 35k km, posso testimoniare dei pregi e dei difetti riscontrati.
Il fatto che saltelli, insomma che vada a scatti, a freddo purtroppo non migliora con il tempo. Ne ho parlato con un meccanico Fiat che mi ha consigliato di farla scaldare sempre almeno 5 minuti prima di partire per evitare il problema. In effetti soprattutto quando fa freddo il sistema funziona.
Con il tempo, la mia tipo è diventata sempre più rumorosa a freddo. È una macchina che non sopporta le basse temperature. Da un annetto è apparsa una vibrazione fastidiosa. Sempre e solo a freddo e al minimo. Mentre la faccio scaldare ho l'impressione di avere una vecchia auto con più di 100k km invece di una macchina di soli 3 anni e 35.000 km. Altro punto negativo, l'aria condizionata. Quando si accende l'aria condizionata la macchina diventa dura e tende a strappare in partenza.
Per il resto è tutto molto positivo. La macchina consuma poco e sull'autostrada è perfetta. È una macchina da lunghi viaggi.
 
Salve a tutti,
Proprietario di una tipo firefly a benzina da 3 anni e 35k km, posso testimoniare dei pregi e dei difetti riscontrati.
Il fatto che saltelli, insomma che vada a scatti, a freddo purtroppo non migliora con il tempo. Ne ho parlato con un meccanico Fiat che mi ha consigliato di farla scaldare sempre almeno 5 minuti prima di partire per evitare il problema. In effetti soprattutto quando fa freddo il sistema funziona.
Con il tempo, la mia tipo è diventata sempre più rumorosa a freddo. È una macchina che non sopporta le basse temperature. Da un annetto è apparsa una vibrazione fastidiosa. Sempre e solo a freddo e al minimo. Mentre la faccio scaldare ho l'impressione di avere una vecchia auto con più di 100k km invece di una macchina di soli 3 anni e 35.000 km. Altro punto negativo, l'aria condizionata. Quando si accende l'aria condizionata la macchina diventa dura e tende a strappare in partenza.
Per il resto è tutto molto positivo. La macchina consuma poco e sull'autostrada è perfetta. È una macchina da lunghi viaggi.

Ciao e benvenuto tra noi. Grazie per l'interessante testimonianza diretta.
 
Salve a tutti,
Proprietario di una tipo firefly a benzina da 3 anni e 35k km, posso testimoniare dei pregi e dei difetti riscontrati.
Il fatto che saltelli, insomma che vada a scatti, a freddo purtroppo non migliora con il tempo. Ne ho parlato con un meccanico Fiat che mi ha consigliato di farla scaldare sempre almeno 5 minuti prima di partire per evitare il problema. In effetti soprattutto quando fa freddo il sistema funziona.
Con il tempo, la mia tipo è diventata sempre più rumorosa a freddo. È una macchina che non sopporta le basse temperature. Da un annetto è apparsa una vibrazione fastidiosa. Sempre e solo a freddo e al minimo. Mentre la faccio scaldare ho l'impressione di avere una vecchia auto con più di 100k km invece di una macchina di soli 3 anni e 35.000 km. Altro punto negativo, l'aria condizionata. Quando si accende l'aria condizionata la macchina diventa dura e tende a strappare in partenza.
Per il resto è tutto molto positivo. La macchina consuma poco e sull'autostrada è perfetta. È una macchina da lunghi viaggi.

Grazie per la testimonianza. In fondo, anche se possono essere un po' fastidiosi, questi difetti non sono poi così gravi e mi sembra che in definitiva sia un'auto riuscita piuttosto bene, anche considerando il prezzo di acquisto.
 
Hey ciao, finalmente qualcuno che ha questa macchina da un po' di tempo! Non avevo davvero trovato quasi nessuno su internet. Confermo a mia volta che proprio ultimamente ho notato che il motore è diventato più rumoroso, speravo fosse solo una mia impressione... però è un bel rumore almeno dai, ahah. Invece da un paio di giorni di numero il cambio è diventato improvvisamente estremamente mollo, prima era morbido ma opponeva quel minimo di resistenza, e adesso zero e sono un po' preoccupato... com'è stata la tua esperienza con il cambio? (il c510 apunto, di cui su internet non trovo informazioni sull'affidabilità).
Oltre a ciò, a volte succede che nonostante io disattivi lo start e stop, e la macchina stessa mi mostri l'icona che è disattivato, questo parte comunque... la porterò dal meccanico del concessionario prossima settimana infatti per capire un po' la questione.
Detto ciò, di positivo, posso affermare che i consumi sono effettivamente un po' diminuiti, l'altro giorno su una tratta di 45 min a velocità moderata ha registrato i 4,5 L/100km, quindi bene (sono a circa 2800 km adesso)
 
Ciao,

Beh, non lo definirei proprio "un bel rumore". Ho parlato di vibrazione ma in realtà è come se qualcosa strusciasse. Non è un rumore continuo. Un po' come un vecchia lavatrice. Ne ho parlato con il meccanico ma naturalmente quando arrivo in officina il motore è caldo e quindi il rumore è scomparso. Mi ha detto che non bisogna mai "ascoltare" le automobili, finché non consuma olio e le spie sono spente va tutto bene. Ho un meccanico filosofo.
Il cambio non mi dà problemi. Non ho notato cambiamenti nel suo comportamento. Se non oppone resistenza ancora meglio.
Lo start & stop è un problema noto. Per un certo periodo il mio ha funzionato addirittura al contrario. Il motore si spegneva quando era disattivato e viceversa. Poi con il tagliando ha ripreso a funzionare correttamente per un certo periodo. Poi di nuovo random. Personalmente lo disattivo appena metto in moto. Con il traffico cittadino ho paura di giocarmi il motorino d'avviamento.
Comunque se avete altre domande, visto che la mia Tipo sembra essere la veterana, sono a vostra disposizione.
 
Anche la mia Fiesta del 2015 a freddo è un disastro, ma passati i primi 4/5 km tutto rientra nella norma. Soprattutto in inverno. E la moto si comporta uguale. Una Suzuki V-Strom di 3 anni e mezzo. Fino a che la temperatura dell'acqua non raggiunge le tre tacche sul display è praticamente inchiodata, va meno di un 50ino.
Ho chiesto in officina. Putroppo è legato alle norme Euro sempre più stringenti (le moto sono ferme a Euro 5). Quindi finchè le sonde non leggono che tutto è in temperatura la moto praticamente non va.
 
Anche la mia Fiesta del 2015 a freddo è un disastro, ma passati i primi 4/5 km tutto rientra nella norma. Soprattutto in inverno. E la moto si comporta uguale. Una Suzuki V-Strom di 3 anni e mezzo. Fino a che la temperatura dell'acqua non raggiunge le tre tacche sul display è praticamente inchiodata, va meno di un 50ino.
Ho chiesto in officina. Putroppo è legato alle norme Euro sempre più stringenti (le moto sono ferme a Euro 5). Quindi finchè le sonde non leggono che tutto è in temperatura la moto praticamente non va.
La tua Fiesta è anche un turbobenzina 1000 da 3 cilindri (ecoboost se non sbaglio) ?
 
Back
Alto