<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT - THE SUN EMPIRE - | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FIAT - THE SUN EMPIRE -

modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Che nonostante si sia entrati nel 3° millennio, non riusciamo ancora a scrollarci di dosso quel desiderio di SOTTOMISSIONE che serpeggia in questo paese da secoli. Purtroppo ancora schiavi del luogo comune, KRANTE TECNOLOGIA TETTESCA.

Mi permetto di evidenziarne una, il Common Rail che la BOSCH (DE) ha acquistato da FIAT (IT). :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Hehe... Se Fiat in difficoltà vende il CR ai tedeschi, grande è Fiat perchè vende qualcosa, non il tedesco che compra.... Se invece la parti si invertono, ovvero Opel in difficoltà vende a Fiat, grande diventa Fiat perchè compra... Insomma Fiat è sempre grnade, no?
Quell'episodio è buono per vedere i due lati della stessa medaglia, da una parte emerge l'inventiva e il genio italico, dall'altra invece si può vedere l'incapacità italiana di gestire un'idea preziosa e di saperla industrializzare, tant'è vero che il tutto è finito in mano tedesca per cominciare a produrlo in maniera efficiente svenduto da chi l'aveva ideato.
Personalmente fatico molto a sentirmi sottomesso o a sottomettere chicchessia, giro l'Europa da troppo tempo per non essermi accorto che ogni popolo, ogni cultura, ogni società ha dei punti di forza come pure dei punti deboli, l'Italia mostra l'inventiva e l'estro latino, poi vai verso nord e più sali più vedi emergere il pragmatismo ed il rigore anglosassone... A ciascuno il suo, in non riesco a non restare affascinato (e talvolta schifato) dal modo con cui ogni italiano si inventa il suo posto nella società e si guadagna da vivere, e non riesco a non apprezzare la precisione ed il rigore dei paesi nordici.. E chi ha passato le Alpi per scegliere tedesco evidentemente non poteva fare a meno di questo rigore, che spesso fa rima con affidabilità.

Quasi tutto vero e quasi tutto correttamente riportato, e il quasi è solo per un dovere di equilibrio; da parte mia spero anche per tutti voi che le cose che riguardano queste caratterizzazioni dei popoli rimangano abbastanza simili... possibilmente a lungo. 8)
 
Chrom ha scritto:
Quasi tutto vero e quasi tutto correttamente riportato, e il quasi è solo per un dovere di equilibrio; da parte mia spero anche per tutti voi che le cose che riguardano queste caratterizzazioni dei popoli rimangano abbastanza simili... possibilmente a lungo. 8)
Io utopisticamente preferirei una commistione fra le qualità migliori di ogni società... Non mi dispiacerebbe che il genio italico si potesse accompagnare con la disciplina tedesca, tanto nella società quanto nella produzione automobilistica; non sarebbe male che l'estro tecnico e stilistico italiano si accompagnasse con il rigore tedesco nell'assemblaggio, ovvero nella garanzia di scarse differenze fra un esemplare e l'altro nonchè di affidabilità nel tempo.
Dovendo scegliere fra le due filosofie, penso che per il mio carattere e le mie esigenze mi avvicinerei più al rigore anglosassone. L'estro e la fantasia sono belle cose, finchè funzionano...
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Quasi tutto vero e quasi tutto correttamente riportato, e il quasi è solo per un dovere di equilibrio; da parte mia spero anche per tutti voi che le cose che riguardano queste caratterizzazioni dei popoli rimangano abbastanza simili... possibilmente a lungo. 8)
Io utopisticamente preferirei una commistione fra le qualità migliori di ogni società... Non mi dispiacerebbe che il genio italico si potesse accompagnare con la disciplina tedesca, tanto nella società quanto nella produzione automobilistica; non sarebbe male che l'estro tecnico e stilistico italiano si accompagnasse con il rigore tedesco nell'assemblaggio, ovvero nella garanzia di scarse differenze fra un esemplare e l'altro nonchè di affidabilità nel tempo.
Dovendo scegliere fra le due filosofie, penso che per il mio carattere e le mie esigenze mi avvicinerei più al rigore anglosassone. L'estro e la fantasia sono belle cose, finchè funzionano...
Le 5OO classe 57 sono ancora per strada, come le 850, le 127, le Uno, le Tipo, le Panda, le Punto, le Y10....Certo è che in Italia a quei tempi 2 auto su 3 eran Fiat, ma molti teutonici, franchi ed anglosassoni modelli in circolazione non se ne vedon più (eccezion fatta le Fiesta MK1-2-3-4). pura ragione numerica?
 
ITEQ ha scritto:
Le 5OO classe 57 sono ancora per strada, come le 850, le 127, le Uno, le Tipo, le Panda, le Punto, le Y10....Certo è che in Italia a quei tempi 2 auto su 3 eran Fiat, ma molti teutonici, franchi ed anglosassoni modelli in circolazione non se ne vedon più (eccezion fatta le Fiesta MK1-2-3-4). pura ragione numerica?
Questione numerica sicuramente... Vai in Germania o in Francia e poi dimmi quante 127, Uno e Tipo vedi in giro.. Non le vedevi da nuove, figurati adesso. In compenso si vedono un pò di 2CV, di Squali, R4, Golf prima e seconda serie, sia nei paesi d'origine che qui da noi. Penso che la seconda metà degli anni 80 e il decennio dei '90 abbia fatto la fortuna delle case estere in Italia (soprattutto tedesche), grazie proprio ad auto italiane ottime dal punto di vista progettuale (la Uno, la Ritmo, la Tipo, le Alfa, le Lancia) ma in genere carenti dal punto di vista dell'affidabilità. Per cui diversa gente ha preferito una Golf, più costosa, meno potente, meno dotata in accessori, meno abitabile rispetto ad una Ritmo o Tipo ma che offriva ben più probabilità di non lasciarti a piedi per strada facendo il proprio dovere, ovvero l'assicurare il trasporto degli occupanti, meglio di quanto garantisse il listino italiano. Penso che ci siano pochi dubbi in merito... Nel finire degli anni 80, VW offriva una Golf 1.3 da 55cv a qualche centinaio di migliaia di lire in più rispetto a Fiat con la Ritmo 1.3 da 70cv, che oltre ad un motore ben più prestante e una tenuta di strada migliore in più aveva contagiri, orologio digitale, vetri e chiusure elettriche... Eppure le gente prendeva VW... Perchè secondo te?
 
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Quasi tutto vero e quasi tutto correttamente riportato, e il quasi è solo per un dovere di equilibrio; da parte mia spero anche per tutti voi che le cose che riguardano queste caratterizzazioni dei popoli rimangano abbastanza simili... possibilmente a lungo. 8)
Io utopisticamente preferirei una commistione fra le qualità migliori di ogni società... Non mi dispiacerebbe che il genio italico si potesse accompagnare con la disciplina tedesca, tanto nella società quanto nella produzione automobilistica; non sarebbe male che l'estro tecnico e stilistico italiano si accompagnasse con il rigore tedesco nell'assemblaggio, ovvero nella garanzia di scarse differenze fra un esemplare e l'altro nonchè di affidabilità nel tempo.
Dovendo scegliere fra le due filosofie, penso che per il mio carattere e le mie esigenze mi avvicinerei più al rigore anglosassone. L'estro e la fantasia sono belle cose, finchè funzionano...

Guarda, io con i tedeschi ci lavoro tutti i giorni e ti assicuro che sono tutto fuorché perfetti. Hanno una rigidità mentale unica, e ciò non gli permette di riconoscere i propri errori, ripetendoli nel tempo (vedi supporti dei finestrini della golf modello 4-5-6 troppo deboli). Noi italiani invece abbiamo il difetto dell'inconstanza, perché il giorno che gli gira bene all'operaio non sfugge un bullone, il giorno che gli gira male non si accorge che manca un blocco motore...perciò la disciplina tedesca vale nelle catene di montaggio, ma in progettazione, nel marketing e nel management è meglio la flessibilità mentale italiana.
 
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Quasi tutto vero e quasi tutto correttamente riportato, e il quasi è solo per un dovere di equilibrio; da parte mia spero anche per tutti voi che le cose che riguardano queste caratterizzazioni dei popoli rimangano abbastanza simili... possibilmente a lungo. 8)
Io utopisticamente preferirei una commistione fra le qualità migliori di ogni società... Non mi dispiacerebbe che il genio italico si potesse accompagnare con la disciplina tedesca, tanto nella società quanto nella produzione automobilistica; non sarebbe male che l'estro tecnico e stilistico italiano si accompagnasse con il rigore tedesco nell'assemblaggio, ovvero nella garanzia di scarse differenze fra un esemplare e l'altro nonchè di affidabilità nel tempo.
Dovendo scegliere fra le due filosofie, penso che per il mio carattere e le mie esigenze mi avvicinerei più al rigore anglosassone. L'estro e la fantasia sono belle cose, finchè funzionano...

Guarda, io con i tedeschi ci lavoro tutti i giorni e ti assicuro che sono tutto fuorché perfetti. Hanno una rigidità mentale unica, e ciò non gli permette di riconoscere i propri errori, ripetendoli nel tempo (vedi supporti dei finestrini della golf modello 4-5-6 troppo deboli). Noi italiani invece abbiamo il difetto dell'inconstanza, perché il giorno che gli gira bene all'operaio non sfugge un bullone, il giorno che gli gira male non si accorge che manca un blocco motore...perciò la disciplina tedesca vale nelle catene di montaggio, ma in progettazione, nel marketing e nel management è meglio la flessibilità mentale italiana.

sembra, anzi sembrava, che a certi operai fiat girasse bene poche volte.
 
conan2001 ha scritto:
Skurgaz ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chrom ha scritto:
Quasi tutto vero e quasi tutto correttamente riportato, e il quasi è solo per un dovere di equilibrio; da parte mia spero anche per tutti voi che le cose che riguardano queste caratterizzazioni dei popoli rimangano abbastanza simili... possibilmente a lungo. 8)
Io utopisticamente preferirei una commistione fra le qualità migliori di ogni società... Non mi dispiacerebbe che il genio italico si potesse accompagnare con la disciplina tedesca, tanto nella società quanto nella produzione automobilistica; non sarebbe male che l'estro tecnico e stilistico italiano si accompagnasse con il rigore tedesco nell'assemblaggio, ovvero nella garanzia di scarse differenze fra un esemplare e l'altro nonchè di affidabilità nel tempo.
Dovendo scegliere fra le due filosofie, penso che per il mio carattere e le mie esigenze mi avvicinerei più al rigore anglosassone. L'estro e la fantasia sono belle cose, finchè funzionano...

Guarda, io con i tedeschi ci lavoro tutti i giorni e ti assicuro che sono tutto fuorché perfetti. Hanno una rigidità mentale unica, e ciò non gli permette di riconoscere i propri errori, ripetendoli nel tempo (vedi supporti dei finestrini della golf modello 4-5-6 troppo deboli). Noi italiani invece abbiamo il difetto dell'inconstanza, perché il giorno che gli gira bene all'operaio non sfugge un bullone, il giorno che gli gira male non si accorge che manca un blocco motore...perciò la disciplina tedesca vale nelle catene di montaggio, ma in progettazione, nel marketing e nel management è meglio la flessibilità mentale italiana.

sembra, anzi sembrava, che a certi operai fiat girasse bene poche volte.

Beh nei paesi mediterranei capita, guarda gli iberici cosa fanno con le Seat...certo che sarebbe bello avere in Italia lo stesso attaccamento al lavoro che hanno i giapponesi....
 
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
- ah proposito Admin, che ne dici di ribattezzare per qualche tempo l'area Fiat nell'area Desaparecidos ? :D -
Anche Esaltados va bene.. :D
Se consideri la portata dell'operazione il termine Esaltados potrebbe essere addirittura riduttivo.
Tuttavia..a parte la riconosciuta simpatia di Multy non puoi certamente additarci come esaltati..abbiamo sempre affrontato la cosa basandoci su dati oggettivi. :twisted:

la simpatia per multi penso sia una cosa soggettiva.
come c'è gente che ha in simpatia berlusconi, bossi, d'alema, di pietro ed altri, così penso che se uno ha in simpatia il buon multi non è detto che debba essere simpatico per forza.
la sua esuberanza fiattara ultimamente si è fatta pesante e senza motivi validi.
un paio di contratti internazionali non giustificano tutto quell'entusiasmo.
una cosa è il contratto o l'accordo, un altra è il portarlo a termine.
stare con i piedi per terra serva anche a stare in equilibrio, altrimenti si rischia la caduta.
 
conan2001 ha scritto:
harada31 ha scritto:
modus72 ha scritto:
harada31 ha scritto:
- ah proposito Admin, che ne dici di ribattezzare per qualche tempo l'area Fiat nell'area Desaparecidos ? :D -
Anche Esaltados va bene.. :D
Se consideri la portata dell'operazione il termine Esaltados potrebbe essere addirittura riduttivo.
Tuttavia..a parte la riconosciuta simpatia di Multy non puoi certamente additarci come esaltati..abbiamo sempre affrontato la cosa basandoci su dati oggettivi. :twisted:

la simpatia per multi penso sia una cosa soggettiva.
come c'è gente che ha in simpatia berlusconi, bossi, d'alema, di pietro ed altri, così penso che se uno ha in simpatia il buon multi non è detto che debba essere simpatico per forza.
la sua esuberanza fiattara ultimamente si è fatta pesante e senza motivi validi.
un paio di contratti internazionali non giustificano tutto quell'entusiasmo.
una cosa è il contratto o l'accordo, un altra è il portarlo a termine.
stare con i piedi per terra serva anche a stare in equilibrio, altrimenti si rischia la caduta.

Ringrazio il mio Amico CONAN per aver riportato alla luce questo 3d e dimostrare per l'ennesima volta che con la FIAT di oggi tutto è possibile.

E' infatti di queste ore la notizia della firma di un accordo per creare una Joint Venture 50/50 tra Fiat e GAC.

Quindi adesso: USA, EU, APAC, praticamente sulle FIAT non tramonterà mai il sole.

QUINDI ?????? Ero io troppo "Fiattaro esuberante" oppure .........

Carissimo CONAN, nel mondo industriale di oggi, con l'incertezza e la prudenza non vai più da nessuna parte. Se sei il timoniere di un transatlantico come la FIAT, tracci la rotta, chiedi alla sala macchina il tutta forza e vai avanti per la tua strada.

Mi permetto di segnalare per l'ennesima volta che alcuni anni fa sul vecchio FORUM, avevo ipotizzato la possibilità di acquisire con una manovra astuta la GM, mi sono beccato di tutto e di più, anche le "offese".

Ragazzi, avevo solamente sbagliato marchio, anziché GM alla fine nel mirino è entrata la Chrysler !

Scusate se nella previsione ho sbagliato azienda !

E che la FIAT SIA CON VOI ! :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
[quote=MultiJet150

Quindi adesso: USA, EU, APAC, praticamente sulle FIAT non tramonterà mai il sole.
[/quote

....."maglioncino nero" nuovo Re Sole.....neanche sua mamma sperava tanto.... :lol: :lol: :lol: :lol:
 
sitorno ha scritto:
Qui ti sbagli, già da piccolo mostrava segnali di potenzialità fuori dal comune, racconta la mamma, che era prassi giornaliera sorprenderlo e fermarlo, mentre, con la paghetta settimanale, acquistava dagli amichetti canadesi, modellini di auto STRANIERE dicendo di volerle togliere dal mercato !!! Continua il racconto dicendo: in particolare subaru e vw !!!!!!! :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
sitorno ha scritto:
Qui ti sbagli, già da piccolo mostrava segnali di potenzialità fuori dal comune, racconta la mamma, che era prassi giornaliera sorprenderlo e fermarlo, mentre, con la paghetta settimanale, acquistava dagli amichetti canadesi, modellini di auto STRANIERE dicendo di volerle togliere dal mercato !!! Continua il racconto dicendo: in particolare subaru e vw !!!!!!!
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

....solo che per comperare Subaru deve passare da Toyota....
 
sitorno ha scritto:
....solo che per comperare Subaru deve passare da Toyota....
e Toyota è una dei più grandi colossi mondiali e bla bla bla bla bla...ma tanto a Fiat non serve Subaru...quindi il problema non si pone :D
 
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....solo che per comperare Subaru deve passare da Toyota....
e Toyota è una dei più grandi colossi mondiali e bla bla bla bla bla...ma tanto a Fiat non serve Subaru...quindi il problema non si pone :D[/quote

...non hai seguito il discorso iniziato da Multijet e il racconto fantasmagorico di Marpionne che vorrebbe acquistare Subaru e VWagen....]
 
sitorno ha scritto:
kanarino ha scritto:
sitorno ha scritto:
....solo che per comperare Subaru deve passare da Toyota....
e Toyota è una dei più grandi colossi mondiali e bla bla bla bla bla...ma tanto a Fiat non serve Subaru...quindi il problema non si pone :D[/quote

...non hai seguito il discorso iniziato da Multijet e il racconto fantasmagorico di Marpionne che vorrebbe acquistare Subaru e VWagen....]

Acquistare ???? Mai detto, le facciamo fuori commercialmente ! I clienti saranno letteralmente ipnotizzati dalla MAGIA dei nuovi modelli, si parte con la ALFA 149 !!!

FISSA IL MONITOR :::::
c10.gif
 
Back
Alto