<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: siamo alla frutta! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: siamo alla frutta!

Fancar_ ha scritto:
Parlano ti risparmiare di qua e di là e poi con la Punto hanno sprecano soldi inutili per fare un restyling penoso dimenticandosi completamente del fatto che quando un'auto è riuscita stilisticamente non la si cambia per 6-7 anni. La Grande Punto di Giugiaro era una di queste auto, ed infatti ancora oggi è gradevole.

Faccio un esempio con la best seller di VW: la Golf 5 non era riuscitissima ed infatti hanno rimediato con la 6. La Golf 4 che era riuscita non la cambiarono per 6-7 anni.
Se ne è parlato tanto di questo, ma in realtà il restyling della Punto si poteva mettere in discussione solo per il frontale, perchè i fari posteriori della Evo/2012 per esempio sono più moderni e non vecchi come quelli della Grande Punto.
E gli interni? Praticamente un abisso, sembrano due auto completamente differenti. La Grande Punto come interni ricorda molto le vecchie Fiat, la Evo/2012 ha gli interni tutt'oggi migliori di qualsiasi concorrente.

Questione Golf 5: nonostante non sia stata un'auto esteticamente riuscita, vendette molto lo stesso in Europa, molti suoi clienti la comprarono lo stesso seguendo il motto: "la Golf è la Golf".
Cosa vuol dire questo motto? Niente! Ma non dimentichiamoci che la gente compra solo seguendo il nome del marchio, mica si informa veramente su come va una cosa (e questo vale in tutti i settori, come elettronica, abbigliamento, elettrodomestici, ecc. ecc.).
La Fiat fa bene a non fare nuovi costosi progetti, tanto gli sforzi fatti non vengono apprezzati dal grande pubblico. Mi viene in mente la Bravo, auto di alto livello per le sue qualità, ma non capite dal pubblico, non solo estero, ma neanche italiano. Un'auto che se avesse avuto un marchio tedesco o giapponese, avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo.
Allora meglio non avventurarsi su progetti di auto nuove (che sono molto, molto costosi) ma sfruttare il know-how di altre case come la Chrysler.
La mossa Chrysler per Fiat è una mossa vincente e questo lo si capirà strada facendo.
 
Knowledge ha scritto:
Questione Golf 5: nonostante non sia stata un'auto esteticamente riuscita, vendette molto lo stesso in Europa, molti suoi clienti la comprarono lo stesso seguendo il motto: "la Golf è la Golf".
Cosa vuol dire questo motto? Niente! Ma non dimentichiamoci che la gente compra solo seguendo il nome del marchio, mica si informa veramente su come va una cosa (e questo vale in tutti i settori, come elettronica, abbigliamento, elettrodomestici, ecc. ecc.).
La Fiat fa bene a non fare nuovi costosi progetti, tanto gli sforzi fatti non vengono apprezzati dal grande pubblico. Mi viene in mente la Bravo, auto di alto livello per le sue qualità, ma non capite dal pubblico, non solo estero, ma neanche italiano. Un'auto che se avesse avuto un marchio tedesco o giapponese, avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo.
Allora meglio non avventurarsi su progetti di auto nuove (che sono molto, molto costosi) ma sfruttare il know-how di altre case come la Chrysler.
La mossa Chrysler per Fiat è una mossa vincente e questo lo si capirà strada facendo.

Con questo modo di ragionare il destino è uno solo.

La Golf V arrivava dopo 30 anni di continuità di prodotto ad ottimo livello. E' un modello un po' meno riuscito, ma non è una cattiva auto; in ogni casoi per mantenere buoni livelli di vendita ha dovuto assottigliare molto il gap di prezzo rispetto alla concorrenza, perché i clienti, non sono poi così stupidi.

Già scritto più volte, ma non si può fidelizzare il cliente con la seguente sequenza:
- oggi immettiamo sul mercato la Fiat n che è un ottima auto e non come la Fiat n-1 che faceva schifo
- si vede che la Fiat n non risponde alle aspettative
- oggi immettiamo sul mercato la Fiat n+1 che è un ottima auto e non come la Fiat n che faceva schifo

Se poi, come negli ultimi anni, si dice:
la Fiat n+1 faceva schifo, quindi la Fiat n+2 non la facciamo...

I tedeschi sono bravi a fare le auto, ma soprattutto, sono bravissimi a venderle. Guardiamo un po' anche lì come fanno.
 
Knowledge ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
era solo un esempio di cosa si trova allo stesso prezzo, al di là dello Stato di provenienza:
un auto del 2012 (più moderna e sicura) e una del 2005 ritoccata esteticamente.

se ci aggiungi altri 5 anni circa non è poi così datato nemmeno il pianale della sandero per il quale molti gridano ancora allo scandalo..... :rolleyes:
Non sono d'accordo su questo. Ok che la Punto è del 2005 e la 208 del 2012, ma la francese non è più sicura della Punto. Dalla Evo del 2009 in poi (e la Punto 2012 è una Evo...) la Punto ha raggiunto standard qualitativi e di sicurezza al top del segmento, sicuramente ancora non battutti ma al massimo eguagliati.
Se invece si vuole affermare che ci vuole un modello nuovo perchè dopo tanti anni questo ha stufato (a me no), allora è un altro discorso e lo si può anche accettare.
sicuro sicuro? :?:
perchè la 208 ha raggiunto le 5 stelle euroncap nel 2012, la punto invece non ha subito modifiche alla scocca da quando si chiamava grande punto, e conquistò si le 5 stelle, ma con dei test decisamente meno severi.
con quei test anche il duster non avrebbe fatto peggio delle 4 stelle, ma essendo stata testata dopo il 2009, il punteggio è stato più basso.
idem la 500. oggi le 5 stelle le vedrebbe col binocolo, e le perderebbe a priori senza l'esp di serie.

questo è uno dei motivi per i quali non si può stare con le braccia incrociate e accontentarsi.
il rischio è di perdere la leadership anche nel mercato nazionale, che tra l'altro è l'unico che funziona per fiat.
 
NEWsuper5 ha scritto:
sicuro sicuro? :?:
perchè la 208 ha raggiunto le 5 stelle euroncap nel 2012, la punto invece non ha subito modifiche alla scocca da quando si chiamava grande punto, e conquistò si le 5 stelle
Questo non lo possiamo sapere, può darsi che la Punto ottenga 5 stelle anche adesso, se non si fa il test nessuno può dire il contrario.
I testi sono gli stessi, solo che dal 2009 sono stati aggiunti altri tipi di test.
Comunque questi sono i risultati dettagliati:
http://it.euroncap.com/tests/fiat_punto_2005/238.aspx
http://it.euroncap.com/results/peugeot/208/477.aspx

Da notare la zona verde del manichino, la Punto ottenne risultati da auto di categoria superiore.
 
Knowledge ha scritto:
Questo non lo possiamo sapere, può darsi che la Punto ottenga 5 stelle anche adesso, se non si fa il test nessuno può dire il contrario.
I testi sono gli stessi, solo che dal 2009 sono stati aggiunti altri tipi di test.
Comunque questi sono i risultati dettagliati:
http://it.euroncap.com/tests/fiat_punto_2005/238.aspx
http://it.euroncap.com/results/peugeot/208/477.aspx

Da notare la zona verde del manichino, la Punto ottenne risultati da auto di categoria superiore.
La GP offre tuttora elevati standard di sicurezza per gli occupanti, con tutta probabilità molto simili a quelli di una 208, di una Polo o di una Fiesta, per citare modelli più recenti. Va però detto che, sotto l'aspetto della sicurezza passiva, i passi in avanti degli ultimi 5-6 anni sono stati ben inferiori rispetto a quelli avvenuti nella prima metà di questo secolo, sia grazie alla spinta dell'euroncap che alle moderne tecniche di calcolo. Negli ultimi anni le case, perlomeno chi ha deciso di investire in ricerca, hanno puntato ad alleggerire i telai cercando di mantenere i risultati acquisiti in fatto di protezione degli occupanti, senza contare le migliorie rese possibili da nuovi materiali e tecniche di progettazione in fatto di confort ed economia. Per questo mi pare molto azzardato sostenere che una Punto, pur migliorata ed evoluta negli anni, possa comunque sostenere il confronto con modelli ben più recenti; può farlo in determinati campi, ma nel complesso risulterà perdente, c'è poco da fare. Ed è il motivo per cui i costruttori rinnovano periodicamente i propri prodotti.
Knowledge ha scritto:
La Grande Punto come interni ricorda molto le vecchie Fiat, la Evo/2012 ha gli interni tutt'oggi migliori di qualsiasi concorrente.
Dissento. IMHO è senza dubbio migliorata rispetto alla prima serie ma diverse concorrenti offrono di meglio.
Knowledge ha scritto:
Questione Golf 5: nonostante non sia stata un'auto esteticamente riuscita, vendette molto lo stesso in Europa, molti suoi clienti la comprarono lo stesso seguendo il motto: "la Golf è la Golf".
Esattamente come molti italiani comprano la Punto seguendo il motto "la Punto è la Punto, è Fiat e mi va bene".
I dati di vendita mostrano indiscutibilmente come l'Italia sia automobilisticamente un paese tutt'altro che esterofilo, come invece si cerca di far credere per giustificare il calo di vendite del gruppone. Nessun altro gruppo europeo ha quote di mercato tanto elevate nel proprio paese, nessun altro gruppo europeo ha quote di mercato interne sei volte superiori a quelle estere.
 
Knowledge ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Parlano ti risparmiare di qua e di là e poi con la Punto hanno sprecano soldi inutili per fare un restyling penoso dimenticandosi completamente del fatto che quando un'auto è riuscita stilisticamente non la si cambia per 6-7 anni. La Grande Punto di Giugiaro era una di queste auto, ed infatti ancora oggi è gradevole.

Faccio un esempio con la best seller di VW: la Golf 5 non era riuscitissima ed infatti hanno rimediato con la 6. La Golf 4 che era riuscita non la cambiarono per 6-7 anni.
Se ne è parlato tanto di questo, ma in realtà il restyling della Punto si poteva mettere in discussione solo per il frontale, perchè i fari posteriori della Evo/2012 per esempio sono più moderni e non vecchi come quelli della Grande Punto.
E gli interni? Praticamente un abisso, sembrano due auto completamente differenti. La Grande Punto come interni ricorda molto le vecchie Fiat, la Evo/2012 ha gli interni tutt'oggi migliori di qualsiasi concorrente.

Questione Golf 5: nonostante non sia stata un'auto esteticamente riuscita, vendette molto lo stesso in Europa, molti suoi clienti la comprarono lo stesso seguendo il motto: "la Golf è la Golf".
Cosa vuol dire questo motto? Niente! Ma non dimentichiamoci che la gente compra solo seguendo il nome del marchio, mica si informa veramente su come va una cosa (e questo vale in tutti i settori, come elettronica, abbigliamento, elettrodomestici, ecc. ecc.).
La Fiat fa bene a non fare nuovi costosi progetti, tanto gli sforzi fatti non vengono apprezzati dal grande pubblico. Mi viene in mente la Bravo, auto di alto livello per le sue qualità, ma non capite dal pubblico, non solo estero, ma neanche italiano. Un'auto che se avesse avuto un marchio tedesco o giapponese, avrebbe venduto a vagonate in tutto il mondo.
Allora meglio non avventurarsi su progetti di auto nuove (che sono molto, molto costosi) ma sfruttare il know-how di altre case come la Chrysler.
La mossa Chrysler per Fiat è una mossa vincente e questo lo si capirà strada facendo.

A mio avviso il restuling evo se lo potevano completamente risparmiare, bastavano i soliti model year. I miglioramenti miracolosi dei restyling sappiamo benissimo che sono una trovata pubblicitaria. Luci posteriori: non trovo siano tanto più moderne; anteriormente un esempio di come rovinare un forntale riuscitissimo; interni la plancia ha un design più tondeggiante e meno austero e un pò di plastica morbida in più, nulla di più;trovo poco funzionali ad esempio i tasti al centro della plancia e la torretta del navi non è che sia tutta questa bellezza, pur essendo funzionale. Comunque avrei sinceramente preferito un mancato restyling per avere quest'anno un modello completamente nuovo, sempre strettamente imparentato con il precedente, come la Panda nuova.
Sul abbandonare progetti e sviluppo è SEMPRE una strategia perdente. Poi la Fiat ha il fulcro sui modelli medio-bassi, su cui il know how Chrysler è meno che zero. La Bravo non ha venduto proprio perchè la Fiat si è fatta una cattiva reputazione nei decenni, non avendo continuità e sviluppo in questo segmento.
 
Ovviamente rispetto la vostra opinione e vi ringrazio per aver risposto, ma non mi trovo d'accordo praticamente su niente...ma in fondo il forum di "discussione" serve a questo... :D
 
Knowledge ha scritto:
Ovviamente rispetto la vostra opinione e vi ringrazio per aver risposto, ma non mi trovo d'accordo praticamente su niente...ma in fondo il forum di "discussione" serve a questo... :D
Appunto :D discutiamone... Cosa non ti vede d'accordo? Che un mezzo appena entrato a listino non possa esser superiore ad uno progettato 7 anni orsono?
 
A parte che le scocche si possono modificare .... così come la 500 nata x l'europa è stata adattata x i crash-test americani ... è solo questione di tempo e soldi. Poi la fortuna di un modello nel tempo fondamentalmente la fanno 2 fattori : Qualità ed affidabilità.
 
modus72 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
Ovviamente rispetto la vostra opinione e vi ringrazio per aver risposto, ma non mi trovo d'accordo praticamente su niente...ma in fondo il forum di "discussione" serve a questo... :D
Appunto :D discutiamone... Cosa non ti vede d'accordo? Che un mezzo appena entrato a listino non possa esser superiore ad uno progettato 7 anni orsono?
Esattamente, ma non solo questo. Se continuo il discorso, tanto ci troveremo sempre al punto zero, come succede spesso sui forum. Uno rimane comunque sempre sulle sue idee, come è giusto che sia.
Qualche mese fa scrivei in un post ironicamente che le auto da decenni sono sempre uguali, tranne la presa usb... :D
Qualcuno prese sul serio addirittura questa affermazione che era palesemente ironica, ma era per dire che le case non sanno più cosa inventarsi e si concentrano solo a contenere i costi (il che potrebbe rendere le auto di oggi addirittura peggiori...).
Per non parlare del design: prendiamo le forme dei fanali per esempio, non sanno più veramente cosa inventarsi e vengono fuori stravaganti fari decisamente discutibili.
Ma il discorso è lungo se poi parliamo dei motori: qui veramente l'evoluzione è presunta, anzi come rumorosità siamo andati all'indietro e questo è incredibile. Basti pensare al fire, era più silenziosa una Punto fire del 94' che un'auto con un motore moderno fantaspaziale di oggi.
 
hewie ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/industria/fiat-investimenti-in-europa-tagliati-di-500-milioni

A voi i commenti: io non ne ho più... :rolleyes:

E' nell'ordine naturale delle cose. Se sei un costruttore di automobili e queste benedette automobili non le vuoi fare sei destinato a soccombere. Poi che a questa dirigenza di chiudere nel Vecchio Continente non interessi una cippa è un altro discorso.

Eravamo ancora sull'altra piattaforma del forum (5 anni fa?) e si commentava che passata la crisi di vendite dei modelli medio/alti se non ti facevi trovare pronto con una gamma articolata non ci sarebbe stato futuro.

Bene .... il pranzo è servito.
 
Knowledge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Cosa non ti vede d'accordo? Che un mezzo appena entrato a listino non possa esser superiore ad uno progettato 7 anni orsono?
Esattamente, ma non solo questo. Se continuo il discorso, tanto ci troveremo sempre al punto zero, come succede spesso sui forum. Uno rimane comunque sempre sulle sue idee, come è giusto che sia.
No però aspetta.
Tu mi puoi tranquillamente e lecitamente dire che un mezzo appena messo in produzione non abbia subito evoluzioni significanti rispetto ad un pari categoria di 8 anni orsono in specificità che a te interessano, ma non che globalmente non sia migliore... La Gpunto, all'atto della sua uscita sul mercato, globalmente e tecnicamente era al livello delle sue concorrenti europee di pari categoria, pari età progettuale e pari prezzo. In qualche campo eccelleva la GP (per dire, comportamento stradale), in altri la Clio (confort e consumi), in altri la 207 ( finiture dell'abitacolo). Chiaro che uno cui freghi poco o nulla delle finiture preferisca una Punto, ma non si può dire che tecnicamente la Punto o la Clio sia complessivamente migliore...
Stesso discorso può esser fatto riguardo al cambio generazionale: sotto diversi aspetti la GP non ha migliorato la Punto del 1999, consumi, rapporto abitabilità/dimensioni, maneggevolezza e prestazioni restavano migliori sulla vecchia... La nuova migliorava in confort, in sicurezza attiva e passiva, in compatibilità ambientale, in design, ma chi non era interessato a queste migliorie continuava a prender la vecchia che infatti è rimasta parecchio a listino e con dati di vendita significativi. Ma ciò non toglie che la GP sia tecnicamente e progettualmente migliore, e non di poco, rispetto alla sua progenitrice.
Ora il discorso è il medesimo, a te probabilmente non interessano le migliorie che vengono inserite nelle segmento B di recente o prossima introduzione, ma è comunque corretto riconoscere che siano state apportate migliorie sensibili. Anche perchè, in caso contrario, le case si limiterebbero a dei semplici restyling.
 
modus72 ha scritto:
Stesso discorso può esser fatto riguardo al cambio generazionale: sotto diversi aspetti la GP non ha migliorato la Punto del 1999, consumi, rapporto abitabilità/dimensioni, maneggevolezza e prestazioni restavano migliori sulla vecchia...
Ho avuto 2 Punto prima serie, mio fratello ha una Punto classic del 2003 che alla fine è la prima serie ristilizzata. Mentre queste sono utilitarie, la GP è una quasi media, sono due tipi di auto completamente diverse non confrontabili.
A ottobre scorso ho cambiato dopo 11 anni una Marea Weekend, e non avendo esigenza di un grande portabagagli, ho scelto una Punto Evo. Mi ha impressionato l'abitabilità dell'abitacolo, inferiore solo di 5 centimetri rispetto alla Marea, sia per larghezza che per lunghezza. Anche il passo è quasi quanto quello della Marea. T'assicuro che la differenza tra le due la si nota nel portabagagli, non nel resto: anzi, come posto guida è meglio quello della Evo.
E quando monto sull' auto di mio fratello, la differenza la si vede, quella si che è un'utilitaria. Per non parlare della guida: utilitaria vs media, questa è la sensazione!
 
Knowledge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Stesso discorso può esser fatto riguardo al cambio generazionale: sotto diversi aspetti la GP non ha migliorato la Punto del 1999, consumi, rapporto abitabilità/dimensioni, maneggevolezza e prestazioni restavano migliori sulla vecchia...
Ho avuto 2 Punto prima serie, mio fratello ha una Punto classic del 2003 che alla fine è la prima serie ristilizzata. Mentre queste sono utilitarie, la GP è una quasi media, sono due tipi di auto completamente diverse non confrontabili.
A ottobre scorso ho cambiato dopo 11 anni una Marea Weekend, e non avendo esigenza di un grande portabagagli, ho scelto una Punto Evo. Mi ha impressionato l'abitabilità dell'abitacolo, inferiore solo di 5 centimetri rispetto alla Marea, sia per larghezza che per lunghezza. Anche il passo è quasi quanto quello della Marea. T'assicuro che la differenza tra le due la si nota nel portabagagli, non nel resto: anzi, come posto guida è meglio quello della Evo.
E quando monto sull' auto di mio fratello, la differenza la si vede, quella si che è un'utilitaria. Per non parlare della guida: utilitaria vs media, questa è la sensazione!
dimensionalmente la punto di oggi ha preso il posto della vecchia bravo, versione a tre porte della marea.
e ha perso rispetto a quella bravo anche 10 litri di baule.
come li ha persi rispetto alla punto II.
questo a causa del maggiore ingombro dei lamierati, che non si è rispecchiato in un'abitabilità migliore.

la punto evo internamente non è più larga di quella del 1999, la differenza sta nello spessore delle pareti laterali, che porta la differenza totale all'esterno sui 10 cm in più.
il resto se ne va in 15-20 cm di spazio vuoto davanti al radiatore per assorbire l'urto coi pedoni (guardacaso proprio pari alla maggiorazione in lunghezza tra punto II e grande punto) e telaio più ingombrante.

e non solo, la Bravo in vendita oggi, internamente è molto meno abitabile della brava di metà anni 90, nonostante sia più lunga e larga fuori, dietro si stretti e non c'è spazio per le gambe, al contrario delle bravamarea.

la differenza minore tra utilitaria e media è stata proprio a ridosso degli anni 2000, quando ad esempio la punto era molto più moderna della brava, e la differenza con la futura stilo era molto più sottile che in passato.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Knowledge ha scritto:
modus72 ha scritto:
Stesso discorso può esser fatto riguardo al cambio generazionale: sotto diversi aspetti la GP non ha migliorato la Punto del 1999, consumi, rapporto abitabilità/dimensioni, maneggevolezza e prestazioni restavano migliori sulla vecchia...
Ho avuto 2 Punto prima serie, mio fratello ha una Punto classic del 2003 che alla fine è la prima serie ristilizzata. Mentre queste sono utilitarie, la GP è una quasi media, sono due tipi di auto completamente diverse non confrontabili.
A ottobre scorso ho cambiato dopo 11 anni una Marea Weekend, e non avendo esigenza di un grande portabagagli, ho scelto una Punto Evo. Mi ha impressionato l'abitabilità dell'abitacolo, inferiore solo di 5 centimetri rispetto alla Marea, sia per larghezza che per lunghezza. Anche il passo è quasi quanto quello della Marea. T'assicuro che la differenza tra le due la si nota nel portabagagli, non nel resto: anzi, come posto guida è meglio quello della Evo.
E quando monto sull' auto di mio fratello, la differenza la si vede, quella si che è un'utilitaria. Per non parlare della guida: utilitaria vs media, questa è la sensazione!
dimensionalmente la punto di oggi ha preso il posto della vecchia bravo, versione a tre porte della marea.
e ha perso rispetto a quella bravo anche 10 litri di baule.
come li ha persi rispetto alla punto II.
questo a causa del maggiore ingombro dei lamierati, che non si è rispecchiato in un'abitabilità migliore.

la punto evo internamente non è più larga di quella del 1999, la differenza sta nello spessore delle pareti laterali, che porta la differenza totale all'esterno sui 10 cm in più.
il resto se ne va in 15-20 cm di spazio vuoto davanti al radiatore per assorbire l'urto coi pedoni (guardacaso proprio pari alla maggiorazione in lunghezza tra punto II e grande punto) e telaio più ingombrante.

e non solo, la Bravo in vendita oggi, internamente è molto meno abitabile della brava di metà anni 90, nonostante sia più lunga e larga fuori, dietro si stretti e non c'è spazio per le gambe, al contrario delle bravamarea.

la differenza minore tra utilitaria e media è stata proprio a ridosso degli anni 2000, quando ad esempio la punto era molto più moderna della brava, e la differenza con la futura stilo era molto più sottile che in passato.
Rispetto alla Punto classic (che già era capiente di per se, nella GP lo spazio interno è stato incrementato del 15%), si parla di interno, no esterno. E questo è facilmente percepibile.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Grande_Punto
L'unica cosa che non mi ha soddisfatto in pieno in effetti è il bagagliaio.
Per quanto riguarda l'abitacolo, come spazio la GP sembra un'altra categoria (non si può definirla utilitaria) se confrontata con alcune tedesche...anche di segmento superiore...
Anche il passo della GP, non è proprio lo stesso della classic.
Ritornando a il mio post di prima: la Fiat poteva fare una GP station wagon, sarebbe stata un'auto da 4,5 metri, molto simile a una Marea.
 
Back
Alto