<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento 899cc: rottura cinghia servizi e surriscaldamento motore. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento 899cc: rottura cinghia servizi e surriscaldamento motore.

Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Lo scoprirai solo vivendo.

Come ti hanno già detto, quel motore è un po' cagionevole per quanto riguarda la guarnizione della testa che, in casi del genere, è, di solito, la prima a cedere.
Tieni d'occhio il livello dell'acqua.

Tirata d'orecchie per la trascuratezza!
Diciamo che, con quel motore, essere arrivato a 161000 km senza sostituire la guarnizione della testata è già un bel record...

Veramente, l'ho sostituita a 130.000km quando ho rifatto le fasce. Prima di richiudere il motore la guarnizione della testata è stata sostituita
 
Grattaballe ha scritto:
Eeehh... come succede nel calcio :rolleyes: e nell'economia, perchè fare oggi quello che si può rimandare a domani?
Appena aveva iniziato a rumoreggiare, la cinghia andava sostituita. E' semplicissimo e costa uguale, solo che non c'è di mezzo l'urgenza e il pericolo di fare ulteriori danni.
Stavolta ti è andata bene ma fai tesoro dell'esperienza e cerca di non ripeterla. Con un motore che non sia l'inaffondabile 899 potresti pagare molto più caro.

Purtroppo, sto fuori casa tutto il giorno, dalle 6.30 alle 21 e quella scatoletta la uso solo per andare in stazione o, al piu', al mare in estate. Avevo messo in conto di sostituire quella dannata cinghia, lo avrei fatto domani.
 
pxyko ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non ci sarà la lancetta, ma almeno la spia rossa ti si sarà accesa?

quella si è accesa appena si è rotta la cinghia, come è giusto che sia

Infatti, dovevi fermarti, lasciarla raffreddare un po' con il cofano aperto e poi a tratti brevi recarti dal meccanico, ogni volta che si accendeva la spia dovevi fermarti,
ps andare piano non aiuta, perchè prende poca aria,
quindi piano nel senso di schiacciare poco, ma velocità discretamente sostenuta per far raffreddare un po' il motore!
 
manuel46 ha scritto:
pxyko ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non ci sarà la lancetta, ma almeno la spia rossa ti si sarà accesa?

quella si è accesa appena si è rotta la cinghia, come è giusto che sia

Infatti, dovevi fermarti, lasciarla raffreddare un po' con il cofano aperto e poi a tratti brevi recarti dal meccanico, ogni volta che si accendeva la spia dovevi fermarti,
ps andare piano non aiuta, perchè prende poca aria,
quindi piano nel senso di schiacciare poco, ma velocità discretamente sostenuta per far raffreddare un po' il motore!

Guarda, ho optato per non spegnere il motore per evitare che la macchina non partisse piu' (magari la batteria era poco carica). Cmq, la velocità di crociera era di 60/70 km/h con punte di 80 all'ora (ero in campagna, fuori dal centro abitato)
 
pxyko ha scritto:
manuel46 ha scritto:
pxyko ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non ci sarà la lancetta, ma almeno la spia rossa ti si sarà accesa?

quella si è accesa appena si è rotta la cinghia, come è giusto che sia

Infatti, dovevi fermarti, lasciarla raffreddare un po' con il cofano aperto e poi a tratti brevi recarti dal meccanico, ogni volta che si accendeva la spia dovevi fermarti,
ps andare piano non aiuta, perchè prende poca aria,
quindi piano nel senso di schiacciare poco, ma velocità discretamente sostenuta per far raffreddare un po' il motore!

Guarda, ho optato per non spegnere il motore per evitare che la macchina non partisse piu' (magari la batteria era poco carica). Cmq, la velocità di crociera era di 60/70 km/h con punte di 80 all'ora (ero in campagna, fuori dal centro abitato)

Speriamo ti sia andata bene ;)
 
Back
Alto