<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Seicento 899cc: rottura cinghia servizi e surriscaldamento motore. | Il Forum di Quattroruote

Fiat Seicento 899cc: rottura cinghia servizi e surriscaldamento motore.

La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?
 
Ciao.

Io ho avuto quel motore su "Cinquecento".

Secondo me non è successo niente visto l'ccortezza che hai avuto di andare piano.

Adesso potra accorgertene con l'uso.

Il consiglio che posso darti è di controllare il livello del liquido di raffreddamento molto spesso dopo questo episodio, possibilmente ogni giorno.

Solo così potrai vedere se c'è stata compromissione della guarnizione della testata perchè se da adesso in poi consumerà più acqua di prima qualcosa è successa.
 
pxyko ha scritto:
La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?

non credo sia successo nulla..sulla mia ho girato per tutta un'estate con trafilamenti d'acqua dalla testa e non ho mai fuso,anzi l'ho rifatta a 100k km e venduta,circola ancora... ;)

p.s. gran kilometraggio,complimenti!!
 
Eeehh... come succede nel calcio :rolleyes: e nell'economia, perchè fare oggi quello che si può rimandare a domani?
Appena aveva iniziato a rumoreggiare, la cinghia andava sostituita. E' semplicissimo e costa uguale, solo che non c'è di mezzo l'urgenza e il pericolo di fare ulteriori danni.
Stavolta ti è andata bene ma fai tesoro dell'esperienza e cerca di non ripeterla. Con un motore che non sia l'inaffondabile 899 potresti pagare molto più caro.
 
pxyko ha scritto:
La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?
Tieni d'occhio il livello del liquido del radiatore...non credo hai fatto danni, i fire sono motori abbastanza robusti..l'indicatore di temperatura è comodissimo, e ne ho sempre avvertito la mancanza sulla seicento...il bello però è che non lo hanno alcune auto attuali...e questo lo trovo gravissimo.
 
kanarino ha scritto:
l'indicatore di temperatura è comodissimo, e ne ho sempre avvertito la mancanza sulla seicento...il bello però è che non lo hanno alcune auto attuali...e questo lo trovo gravissimo.

Sì ma di solito hanno almeno la spia "liquido non in temperatura" (azzurra) o "eccessiva temperatura" (rossa).
Altrimenti è un vero e proprio crimine!!
 
kanarino ha scritto:
pxyko ha scritto:
La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?
Tieni d'occhio il livello del liquido del radiatore...non credo hai fatto danni, i fire sono motori abbastanza robusti..l'indicatore di temperatura è comodissimo, e ne ho sempre avvertito la mancanza sulla seicento...il bello però è che non lo hanno alcune auto attuali...e questo lo trovo gravissimo.
L'899 cm3 non è FIRE : è il vecchio aste & bilancieri da 903 cm3 della 127, portato ad 899 cm3 per motivi fiscali.
E' un motore robusto, tranne che per la testata, la cui guarnizione tendeva a "cuocersi" con estrema facilità
 
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
pxyko ha scritto:
La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?
Tieni d'occhio il livello del liquido del radiatore...non credo hai fatto danni, i fire sono motori abbastanza robusti..l'indicatore di temperatura è comodissimo, e ne ho sempre avvertito la mancanza sulla seicento...il bello però è che non lo hanno alcune auto attuali...e questo lo trovo gravissimo.
L'899 cm3 non è FIRE : è il vecchio aste & bilancieri da 903 cm3 della 127, portato ad 899 cm3 per motivi fiscali.
E' un motore robusto, tranne che per la testata, la cui guarnizione tendeva a "cuocersi" con estrema facilità
quale motivo fiscale? 899 e 903 cc sono sempre nella fascia dei 12 cv fiscali.
 
wartsila ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
kanarino ha scritto:
pxyko ha scritto:
La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?
Tieni d'occhio il livello del liquido del radiatore...non credo hai fatto danni, i fire sono motori abbastanza robusti..l'indicatore di temperatura è comodissimo, e ne ho sempre avvertito la mancanza sulla seicento...il bello però è che non lo hanno alcune auto attuali...e questo lo trovo gravissimo.
L'899 cm3 non è FIRE : è il vecchio aste & bilancieri da 903 cm3 della 127, portato ad 899 cm3 per motivi fiscali.
E' un motore robusto, tranne che per la testata, la cui guarnizione tendeva a "cuocersi" con estrema facilità
quale motivo fiscale? 899 e 903 cc sono sempre nella fascia dei 12 cv fiscali.
La cosa non riguardava l'Italia.
Se non sbaglio, il problema era legato a tassazioni diverse, sul mercato tedesco. Ma dovrei verificare.

Per il resto, il motore è quasi gemello del 903 cm3 (iniezione single-point in luogo del carburatore a parte).
 
pxyko ha scritto:
La macchina ha 161.000km e va benone. L'unico problema è La cinghia dei servizi, dato che questa fischiava da un bel po' di tempo. Prima solo in caso di pioggia, poi anche in assenza di umidità col motore a freddo. Stamattina il rumore era peggiorato, accompagnandomi per tutto il tragitto da casa allo studio del medico, e avevo messo in conto che sabao sicuramente avrei portato la macchina dal meccanico. Sulla via del ritorno, invece, la suddetta cinghia si è rotta. Non ho spento il motore perché temevo che la batteria non fosse abbastnza carica per permettermi di rimettere in moto, ho fatto inversione e sono andato dal meccanico a velocità moderata, percorrendo, a dir tanto 4 o 5 km, magari anche di meno. Purtroppo, una volta arrivato la macchina già fumava a causa del surriscaldamento del motore (la pompa dell'acqua, su questa vettura è collegata alla cinghia dei servizi, visto che la cinghia di distribuzione non ce l'ha proprio, per cui se smette di funzionare la pompa dell'acqua, prima o poi, il motore si surriscalda). Abbiamo aspettato che smettesse di uscire fumo dalla vaschetta di espansione e che il motore si raffreddasse, abbiamo sostituito la cinghia, rabboccato il liquido di raffreddamentoo e abbiamo "forzato" l'accensione della ventola per vedere se era tutto ok. La ventola si è accesa e il meccanico mi ha detto che, a parte la cinghia rotta, non c'erano danni collaterali. Ma il dubbio mi viene lo stesso. Non è che ho camminato a sufficienza per bruciare la guarnizione della testata? Terro' il livello del liquido di raffreddamento sotto osservazione. Purtroppo, la Seicento, tra gli accessori graditi (e che mancano) non ha il termometro dell'acqua. Voi che ne dite?

Lo scoprirai solo vivendo.

Come ti hanno già detto, quel motore è un po' cagionevole per quanto riguarda la guarnizione della testa che, in casi del genere, è, di solito, la prima a cedere.
Tieni d'occhio il livello dell'acqua.

Tirata d'orecchie per la trascuratezza!
 
renatom ha scritto:
Lo scoprirai solo vivendo.

Come ti hanno già detto, quel motore è un po' cagionevole per quanto riguarda la guarnizione della testa che, in casi del genere, è, di solito, la prima a cedere.
Tieni d'occhio il livello dell'acqua.

Tirata d'orecchie per la trascuratezza!
Diciamo che, con quel motore, essere arrivato a 161000 km senza sostituire la guarnizione della testata è già un bel record...
 
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Lo scoprirai solo vivendo.

Come ti hanno già detto, quel motore è un po' cagionevole per quanto riguarda la guarnizione della testa che, in casi del genere, è, di solito, la prima a cedere.
Tieni d'occhio il livello dell'acqua.

Tirata d'orecchie per la trascuratezza!
Diciamo che, con quel motore, essere arrivato a 161000 km senza sostituire la guarnizione della testata è già un bel record...

Ti devo dire che il mio vicino di casa, con una Panda del 2000, con quel motore, viaggia oltre i 400.000 km e ne ha cambita una sola!
 
renatom ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
renatom ha scritto:
Lo scoprirai solo vivendo.

Come ti hanno già detto, quel motore è un po' cagionevole per quanto riguarda la guarnizione della testa che, in casi del genere, è, di solito, la prima a cedere.
Tieni d'occhio il livello dell'acqua.

Tirata d'orecchie per la trascuratezza!
Diciamo che, con quel motore, essere arrivato a 161000 km senza sostituire la guarnizione della testata è già un bel record...

Ti devo dire che il mio vicino di casa, con una Panda del 2000, con quel motore, viaggia oltre i 400.000 km e ne ha cambita una sola!
:shock:
In casa abbiamo avuto quel motore su 600 (rubata :( ) e Panda (viva e vegeta :) ) : "cotture" di testata a più non posso :D
 
Back
Alto