<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Ritmo 60-65-70-75-85-100-105-125-130... E anche 50. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Ritmo 60-65-70-75-85-100-105-125-130... E anche 50.

Riporto questo post scritto nel 3d &quot;Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo...&quot;:

&lt&lt;Bella discussione.

Ho avuto l'onore di poter guidare quest'auto mitica.

Si trattava di una Ritmo SuperTeam60, acquistata nel 1988 (ultimissima serie, di lì a pochi mesi sarebbe uscita la Tipo), di un bellissimo color GRIGIO PERLA, 4 fari, mascherina anteriore e posteriore in tinta, alzacristalli elettrici.

Un'auto spaziosa, dalla meccanica robusta e dal motore altrettanto tenace.

V'è da chiedersi, sì, se forse tante lodi siano solo figlie degli anni passati.
Probabilmente è così.
Probabilmente poi nemmeno mi interessa, so solo che quel che continua a rimanere è un bel ricordo.

"Altri tempi, altri...noi" (come è stato ottimamente scritto post addietro).

Che diamine.. mi avete fatto ricordare la Veglia Borletti posta a dx del quadro con la sagoma dell'auto e le lucine messe in posizione strategica!

Sembrerà un particolare inutile, ma non riesco a dimenticare la buonissima plastica del volante, la cui goffratura pur essendosene in parte andata con gli anni nei punti "di maggior presa" restituiva un piacevolissimo "effetto lucido", che quasi inorgogliva.

La Ritmo ci ha accompagnato fino al 2004 per un totale di 410.000 km.

Non credo serva aggiungere altro.

Un saluto&gt;&gt
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao a tutti.

Apprendo da questo video che è esistita una "Ritmo 50" per il mercato austriaco.

Ne sapevate niente?

Che motore montava?

Il classico 1.116 della Ritmo 60 depotenziato o il 1.050 "brasile" della Ritmo 60L prima serie, sempre depotenziato?

http://www.youtube.com/watch?v=01KCcHUx_Uc&feature=related

Ma sbaglio o c'era anche una 125 TC :?: :?:

No, non sbagli.

L'ho dimenticata io :D

Hai dimenticato anche la 75 prima serie (CL col 1.5 o Super col 1.3 potenziato di 10 CV) e persino la 100, visto che alla fine della carriera la Ritmo fu commercializzata in allestimento SuperTeam col 1585 ad iniezione della Regata e della Prisma.

Saluti

Ok. Le aggiungo nel titolo.
 
gladio56 ha scritto:
Riporto questo post scritto nel 3d &quot;Quel laboratorio di ricerca che era Ritmo...&quot;:

&lt&lt;Bella discussione.

Ho avuto l'onore di poter guidare quest'auto mitica.

Si trattava di una Ritmo SuperTeam60, acquistata nel 1988 (ultimissima serie, di lì a pochi mesi sarebbe uscita la Tipo), di un bellissimo color GRIGIO PERLA, 4 fari, mascherina anteriore e posteriore in tinta, alzacristalli elettrici.

Un'auto spaziosa, dalla meccanica robusta e dal motore altrettanto tenace.

V'è da chiedersi, sì, se forse tante lodi siano solo figlie degli anni passati.
Probabilmente è così.
Probabilmente poi nemmeno mi interessa, so solo che quel che continua a rimanere è un bel ricordo.

"Altri tempi, altri...noi" (come è stato ottimamente scritto post addietro).

Che diamine.. mi avete fatto ricordare la Veglia Borletti posta a dx del quadro con la sagoma dell'auto e le lucine messe in posizione strategica!

Sembrerà un particolare inutile, ma non riesco a dimenticare la buonissima plastica del volante, la cui goffratura pur essendosene in parte andata con gli anni nei punti "di maggior presa" restituiva un piacevolissimo "effetto lucido", che quasi inorgogliva.

La Ritmo ci ha accompagnato fino al 2004 per un totale di 410.000 km.

Non credo serva aggiungere altro.

Un saluto&gt;&gt

Ho le lacrime :)

A me fino a qualche anno fa è capitato di sentire persone che parlavano tra di loro di automobili e uno di questi diceva all'altro: "si, ma quando io avevo la Ritmo" etc etc e ne elogiava l'allestimento e l'affidabilità. Credo parlasse di una Ritmo "In" o di una "Team"
 
Aries.77 ha scritto:
Ma allora la Ritmo 100 fu solo la SuperTeam?

Si. Il 1.6 venne montato solo sulle SuperTeam ossia sugli ultimissimi esemplari prima dell'avvento della Tipo, dopo l'uscita di scena della 105 TC che aveva lo stesso motore (ma a carburatori). Prima del canto del cigno la Ritmo "da famiglia" (ossia la 5 porte) ha sempre avuto come motore di punta il 1.5 della 85S, come da rigida segmentazione italiana degli anni 80.
Se ben ricordi le segmento C erano declinate tutte in 1.1 (o 1.2), 1.3 e 1.5. Non si scappava. Le segmento D (che altro non erano che le derivazioni a tre volumi delle analoghe segmento C) avevano invece il 1.3, il 1.6 e, solo talvolta, il 1.8.
Alla fine degli anni '80 (con la Tipo) invece il segmento C è passato ad 1,1 (pochissimo), 1.4 ed 1.6, diventando sovrapponibile, come motorizzazioni, col segmento D.
All'epoca la parola crossover non esisteva, era tutto rigidissimo.......

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma allora la Ritmo 100 fu solo la SuperTeam?

Si. Il 1.6 venne montato solo sulle SuperTeam ossia sugli ultimissimi esemplari prima dell'avvento della Tipo, dopo l'uscita di scena della 105 TC che aveva lo stesso motore (ma a carburatori). Prima del canto del cigno la Ritmo "da famiglia" (ossia la 5 porte) ha sempre avuto come motore di punta il 1.5 della 85S, come da rigida segmentazione italiana degli anni 80.
Se ben ricordi le segmento C erano declinate tutte in 1.1 (o 1.2), 1.3 e 1.5. Non si scappava. Le segmento D (che altro non erano che le derivazioni a tre volumi delle analoghe segmento C) avevano invece il 1.3, il 1.6 e, solo talvolta, il 1.8.
Alla fine degli anni '80 (con la Tipo) invece il segmento C è passato ad 1,1 (pochissimo), 1.4 ed 1.6, diventando sovrapponibile, come motorizzazioni, col segmento D.
All'epoca la parola crossover non esisteva, era tutto rigidissimo.......

Saluti

Si, lo ricordo bene.

Anche la Regata aveva infatti il motore 85 e il 100.

La versione 85 della Ritmo e della Regata però hanno avuto davvero una piccola diffusione. Io vedevo le Ritmo prima serie al 90% tutte 60, le seconda serie quasi tutte 70 e poche 60. Le Regata invece le ho viste tutte 70 e qualche rarissima 100 i.e.

Da quello che leggo allora anche il 1.6 100 della Ritmo era ad iniezione, esattamente come per la Regata
 
Aries.77 ha scritto:
Io vedevo le Ritmo prima serie al 90% tutte 60, le seconda serie quasi tutte 70 e poche 60. Le Regata invece le ho viste tutte 70 e qualche rarissima 100 i.e.

Da quello che leggo allora anche il 1.6 100 della Ritmo era ad iniezione, esattamente come per la Regata

La cosa che all'epoca mi colpiva alquanto era che nella 1^ serie la 75 fosse solo automatica!
Come dire che di fatto non era destinata all'Italia, ma ai mercati esteri.
Cmq In famiglia abbiamo avuto per quasi 18 anni la 65 CL, 1301 cc.
Era un'aiuto onesta, tra i pregi aveva la silenziosità e una discreta spaziosità interna.
Però come già detto la carrozzeria era molto soggetta alla ruggine; inoltre (vado "a memoria" perchè l'ho guidata solo da neopatentato ed era già vecchiotta) il cambio aveva innesti contrastati, e la retromarcia "saltava" se non si teneva la leva con la mano!!! :shock:
Le plastiche interne erano scarse, i sedili sudavi a guardarli; la plancia monopezzo dopo qlche tempo diventava brutta a vedersi e non presentava vantaggi pratici per l'utente, ma presumo ne presentasse per il costruttore (costava meno 8) ).
I pulsanti posti in qlle sorte di satelliti ai lati del cruscotto erano curiosi: mi pare fossero illuminati internamente (cosa pregevole) ma le lampadine avevano vita breve... :? L'ergonomia era sconosciuta, sia come termine sia in sostanza: ricordo il pulsante dell'Hazard a sinistra del volante.
Il motore 1.3 era sufficientemente brillante e consumava il giusto.
Auto media per famiglia media.
 
@Aries:
La versione 85 della Regata (disponibile solo in allestimento Super) in Italia ebbe effettivamente una diffusione limitatissima, nella prima serie (dal 1983 al 1986) era l'unica a poter montare il cambio automatico che nella seconda serie (dal 1987 in poi), con la scomparsa della 85, fu offerto a richiesta sulla 70 base con motore 1.3.
All'estero invece la Regata 85S ebbe una diffusione molto maggiore in quanto la versione 70S era riservata all'Italia pertanto all'estero la 85 era la più piccola delle Super.
Per quanto riguarda il 1600 sulla Regata, la prima serie (Regata 100S) montava il 1585 a carburatori da 100 CV, la seconda serie per un brevissimo periodo continuò con il carburatore ma quasi subito venne introdotta la 100S i.e. con lo stesso motore ma alimentato ad iniezione elettronica.
Sulla Ritmo invece venne montato il 1.6 a carburatori sulla 105 TC a 3 porte (sia prima che seconda serie) ed il 1.6 ad iniezione solo sulla seconda serie, nella versione 100 Super Team a 5 porte ma proprio a fine carriera.
Sempre per quanto riguarda la Ritmo, mi pare strano che nella seconda serie tu abbia visto molte 70, motore che esisteva solo in allestimento Super (in allestimento normale c'era solo col cambio automatico ma ne avranno vendute 10 esagerando). La Ritmo più diffusa, e di gran lunga, è stata la 60 anche per la seconda serie.

@stefano68:
La Ritmo 75 prima serie era disponibile anche col cambio manuale a 5 marce, in allestimento CL sia a 3 che a 5 porte. Nelle più piccole 60 CL e 65 CL il cambio a 5 marce era invece optional.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
@Aries:
La versione 85 della Regata (disponibile solo in allestimento Super) in Italia ebbe effettivamente una diffusione limitatissima, nella prima serie (dal 1983 al 1986) era l'unica a poter montare il cambio automatico che nella seconda serie (dal 1987 in poi), con la scomparsa della 85, fu offerto a richiesta sulla 70 base con motore 1.3.
All'estero invece la Regata 85S ebbe una diffusione molto maggiore in quanto la versione 70S era riservata all'Italia pertanto all'estero la 85 era la più piccola delle Super.
Per quanto riguarda il 1600 sulla Regata, la prima serie (Regata 100S) montava il 1585 a carburatori da 100 CV, la seconda serie per un brevissimo periodo continuò con il carburatore ma quasi subito venne introdotta la 100S i.e. con lo stesso motore ma alimentato ad iniezione elettronica.
Sulla Ritmo invece venne montato il 1.6 a carburatori sulla 105 TC a 3 porte (sia prima che seconda serie) ed il 1.6 ad iniezione solo sulla seconda serie, nella versione 100 Super Team a 5 porte ma proprio a fine carriera.
Sempre per quanto riguarda la Ritmo, mi pare strano che nella seconda serie tu abbia visto molte 70, motore che esisteva solo in allestimento Super (in allestimento normale c'era solo col cambio automatico ma ne avranno vendute 10 esagerando). La Ritmo più diffusa, e di gran lunga, è stata la 60 anche per la seconda serie.

@stefano68:
La Ritmo 75 prima serie era disponibile anche col cambio manuale a 5 marce, in allestimento CL sia a 3 che a 5 porte. Nelle più piccole 60 CL e 65 CL il cambio a 5 marce era invece optional.

Saluti

Mmm... Mi sa che devo averle confuse.

Io infatti ricordo con buona diffusione la Ritmo 70S ma probabilmente faccio confusione mentalmente con la Regata 70S.

A proposito di Ritmo, la Team e la SuperTeam non erano già la terza serie della Ritmo? La terza serie è iniziata subito dopo la Ritmo In?
 
Aries.77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
@Aries:
La versione 85 della Regata (disponibile solo in allestimento Super) in Italia ebbe effettivamente una diffusione limitatissima, nella prima serie (dal 1983 al 1986) era l'unica a poter montare il cambio automatico che nella seconda serie (dal 1987 in poi), con la scomparsa della 85, fu offerto a richiesta sulla 70 base con motore 1.3.
All'estero invece la Regata 85S ebbe una diffusione molto maggiore in quanto la versione 70S era riservata all'Italia pertanto all'estero la 85 era la più piccola delle Super.
Per quanto riguarda il 1600 sulla Regata, la prima serie (Regata 100S) montava il 1585 a carburatori da 100 CV, la seconda serie per un brevissimo periodo continuò con il carburatore ma quasi subito venne introdotta la 100S i.e. con lo stesso motore ma alimentato ad iniezione elettronica.
Sulla Ritmo invece venne montato il 1.6 a carburatori sulla 105 TC a 3 porte (sia prima che seconda serie) ed il 1.6 ad iniezione solo sulla seconda serie, nella versione 100 Super Team a 5 porte ma proprio a fine carriera.
Sempre per quanto riguarda la Ritmo, mi pare strano che nella seconda serie tu abbia visto molte 70, motore che esisteva solo in allestimento Super (in allestimento normale c'era solo col cambio automatico ma ne avranno vendute 10 esagerando). La Ritmo più diffusa, e di gran lunga, è stata la 60 anche per la seconda serie.

@stefano68:
La Ritmo 75 prima serie era disponibile anche col cambio manuale a 5 marce, in allestimento CL sia a 3 che a 5 porte. Nelle più piccole 60 CL e 65 CL il cambio a 5 marce era invece optional.

Saluti

Mmm... Mi sa che devo averle confuse.

Io infatti ricordo con buona diffusione la Ritmo 70S ma probabilmente faccio confusione mentalmente con la Regata 70S.

A proposito di Ritmo, la Team e la SuperTeam non erano già la terza serie della Ritmo? La terza serie è iniziata subito dopo la Ritmo In?

Non hai tutti i torti. Nel senso che per me quella che tu chiami terza serie è stata semplicemente un leggerissimo restyling della seconda (mascherina anteriore e paraurti posteriore con portatarga) e non una nuova serie vera e propria.
Per come intendi tu, in effetti la IN è stata fatta sulla seconda serie, la Team e la SuperTeam invece erano derivate dalla terza serie.

Saluti
 
Quando penso alla Ritmo, penso che sostituì la 128. Un salto in avanti gigantesco in termini di design per l'epoca. Era bellissima e modernissima. La seconda serie era pure elegante con la mascherina a listelli del logo Fiat introdotto con l'altra rivoluzione che fù la Uno. La Fiat all'epoca era proprio fortissima.
Poi venne la Tipo, la Brava e la Stilo...che rovinarono un segmento che la Fiat dominava. Da allora la Fiat non si è più ripresa lo scettro del segmento C nonostante la bellissima Bravo II.
Un pensiero a Ghidella ed alla "sua" bellissima Fiat. :cry:
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
@Aries:
La versione 85 della Regata (disponibile solo in allestimento Super) in Italia ebbe effettivamente una diffusione limitatissima, nella prima serie (dal 1983 al 1986) era l'unica a poter montare il cambio automatico che nella seconda serie (dal 1987 in poi), con la scomparsa della 85, fu offerto a richiesta sulla 70 base con motore 1.3.
All'estero invece la Regata 85S ebbe una diffusione molto maggiore in quanto la versione 70S era riservata all'Italia pertanto all'estero la 85 era la più piccola delle Super.
Per quanto riguarda il 1600 sulla Regata, la prima serie (Regata 100S) montava il 1585 a carburatori da 100 CV, la seconda serie per un brevissimo periodo continuò con il carburatore ma quasi subito venne introdotta la 100S i.e. con lo stesso motore ma alimentato ad iniezione elettronica.
Sulla Ritmo invece venne montato il 1.6 a carburatori sulla 105 TC a 3 porte (sia prima che seconda serie) ed il 1.6 ad iniezione solo sulla seconda serie, nella versione 100 Super Team a 5 porte ma proprio a fine carriera.
Sempre per quanto riguarda la Ritmo, mi pare strano che nella seconda serie tu abbia visto molte 70, motore che esisteva solo in allestimento Super (in allestimento normale c'era solo col cambio automatico ma ne avranno vendute 10 esagerando). La Ritmo più diffusa, e di gran lunga, è stata la 60 anche per la seconda serie.

@stefano68:
La Ritmo 75 prima serie era disponibile anche col cambio manuale a 5 marce, in allestimento CL sia a 3 che a 5 porte. Nelle più piccole 60 CL e 65 CL il cambio a 5 marce era invece optional.

Saluti

Mmm... Mi sa che devo averle confuse.

Io infatti ricordo con buona diffusione la Ritmo 70S ma probabilmente faccio confusione mentalmente con la Regata 70S.

A proposito di Ritmo, la Team e la SuperTeam non erano già la terza serie della Ritmo? La terza serie è iniziata subito dopo la Ritmo In?

Non hai tutti i torti. Nel senso che per me quella che tu chiami terza serie è stata semplicemente un leggerissimo restyling della seconda (mascherina anteriore e paraurti posteriore con portatarga) e non una nuova serie vera e propria.
Per come intendi tu, in effetti la IN è stata fatta sulla seconda serie, la Team e la SuperTeam invece erano derivate dalla terza serie.

Saluti

Ok..

Thank you Fabio
 
fsalbertini ha scritto:
Quando penso alla Ritmo, penso che sostituì la 128. Un salto in avanti gigantesco in termini di design per l'epoca. Era bellissima e modernissima. La seconda serie era pure elegante con la mascherina a listelli del logo Fiat introdotto con l'altra rivoluzione che fù la Uno. La Fiat all'epoca era proprio fortissima.
Poi venne la Tipo, la Brava e la Stilo...che rovinarono un segmento che la Fiat dominava. Da allora la Fiat non si è più ripresa lo scettro del segmento C nonostante la bellissima Bravo II.
Un pensiero a Ghidella ed alla "sua" bellissima Fiat. :cry:

E' proprio quello che pensavo.

Dal dopo Ghidella il vuoto.
 
fsalbertini ha scritto:
Quando penso alla Ritmo, penso che sostituì la 128. Un salto in avanti gigantesco in termini di design per l'epoca. Era bellissima e modernissima. La seconda serie era pure elegante con la mascherina a listelli del logo Fiat introdotto con l'altra rivoluzione che fù la Uno. La Fiat all'epoca era proprio fortissima.
Poi venne la Tipo, la Brava e la Stilo...che rovinarono un segmento che la Fiat dominava. Da allora la Fiat non si è più ripresa lo scettro del segmento C nonostante la bellissima Bravo II.
Un pensiero a Ghidella ed alla "sua" bellissima Fiat. :cry:

A voler essere iperprecisi la 128 resistette ben tre anni dopo la presentazione della Ritmo. Le ultime 128 1100 CL 4 porte sono uscite dalla fabbrica nei primi mesi del 1981............
Ad ogni modo la Ritmo prima serie era certamente originalissima ma non fu affatto giudicata bellissima, anzi, molte volte la stampa specializzata sottolineò che troppi particolari avevano un design che sacrificava la funzionalità e spesso anche l'estetica all'originalità a tutti i costi. Esempi classici erano le maniglie delle porte tonde e gli interruttori secondari "a botticella", entrambi particolari originalissimi ma brutti e molto scomodi da usare tanto da essere sostituiti nelle serie successive.
La seconda serie era decisamente più normale della prima, di originale non aveva praticamente più nulla né fuori né dentro e fu vittima della querelle con la Seat che presentò la sua Ronda qualche mese prima della Fiat anticipandone quasi alla perfezione il disegno della coda (ad essere onesti era più aggraziata quella della Seat....). La terza serie a mio parere era un pò pacchiana, la targa sul paraurti posteriore messa lì solo perchè era di moda faceva un pò pena.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
@stefano68:
La Ritmo 75 prima serie era disponibile anche col cambio manuale a 5 marce, in allestimento CL sia a 3 che a 5 porte. Nelle più piccole 60 CL e 65 CL il cambio a 5 marce era invece optional.

Saluti

COncordo che su 60 e 65 la 5^ era optional, ricordo che mio padre nel prenotarla non avrebbe mai rinunciato alla quinta (a ben ricordare pure la Mercedes 190 aveva di serie 4 marce, e pure qualche BMW !).
Per la 75, solo CL, giurerei che nei primi anni di vita (mettiamo fino a parte del 1980) fosse proposta solo automatica.
Cmq come già detto le versioni SUper modiicarono quegli aspetti così controversi e così inutilmente originali a discapito della praticità, tipici della 1^ serie: ricordo con amarezza il bel cruscotto, gli interni e altri particolari che ne facevano un'auto decisamente + godibile. A pochi mesi dall'acquisto (02/1980) la nostra diventava già vecchia.
 
Back
Alto