<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat rimarra indietro con l'ibrido e l'elettrico? | Il Forum di Quattroruote

Fiat rimarra indietro con l'ibrido e l'elettrico?

Intanto si prende la ramanzina dal Ministro dell'ambiente.

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/corrado-clini-bacchetta-la-fiat-e-ricorda-la-multipla-ibrida
 
Mi sbaglierò, ma non ho mai visto la Fiat nel segmento B (cavallo di battaglia del marchio) debole come negli ultimi 2 anni.

Mi basta pensare alla nuova Yaris Hybrid che sta per uscire da qui a qualche mese.
 
personalmente ritengo in questo momento l'auto elettrica ancora immatura e troppo costosa, quindi assolutamente fuori mercato se non sostenuta con incentivi fortissimi da parte delle stato... e questi incentivi non li vedo :D
detto questo francamente il gruppo fiat, per quanto pubblicamente se ne sa, non sembra molto interessato allo sviluppo futuro ( la 500 bicilindrica e ibrida sembrava una buona idea.. speriamo) e questo è sempre a mio parere un errore
In nota a quanto detto.... che il ministro rimpianga pubblicamente la multipla :shock: a molti verrà l'orticaria :D :D
Io trovo che aveva un suo perché, non fosse altro per l'ampio spazio per le batterie.. e per la linea, che viste le altre ibride/ elettriche ecc in arrivo dal Jap in fondo non sfigurava troppo
cordialemnte m.
 
Fancar_ ha scritto:
Intanto si prende la ramanzina dal Ministro dell'ambiente.

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/corrado-clini-bacchetta-la-fiat-e-ricorda-la-multipla-ibrida

Più che un forum sembra l'angolo per la critica alla FIAT a prescindere dal prodotto e dal tipo di alimentazione.

Secondo te, in questo momento, il problema principale del paese e del resto del mondo è l'auto IBRIDA/ELETTRICA ???

Ma chi se ne frega, tanto è un falso problema, perché le batterie, con che cosa le ricarichi ? Con l'energia elettrica e con che cosa produci l'energia elettrica ?? Non certo con rinnovabile al 100 %.

Quindi ....... non è meglio se parliamo di celle a combustibile oppure di motore a idrogeno ???
 
montaq52 ha scritto:
non è meglio se parliamo di celle a combustibile oppure di motore a idrogeno ???

ed in entrambe le tecnologie è fortissima, anzi il numero 1..... 8)

non mi sembra che esistano al momento applicazioni reali per queste nuove tecnologie.
E mi preoccupa la scarsa lungimiranza di politici, media e verdi che continuano a sostenere l'ecocompatibilità dell'auto elettrica senza pensare allo spreco di energia, all'inquinamento per estrarre, produrre smaltire i composti chimici necessari a costruire le batterie.
Senza pensare oltretutto che ormai i cinesi posseggono la maggioranza delle miniere produttrici, e quindi potenzialmente possono regolare/ricattare l'avvenire dell'auto eletrica quasi quanto l'OPEC.
NB noi parliamo... e le città cinesi sono piene di motorini e moto elettriche.. invece roma e napoli (tanto per dire ) di puzzolenti motorini a due tempi.. ecco,il governo dovrebbe cercare di incentivare questoi tipo di mobilità urbana IMHO nelle due ruote per uso urbano la trazione elettrica ha un senso oggi..)
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
montaq52 ha scritto:
non è meglio se parliamo di celle a combustibile oppure di motore a idrogeno ???

ed in entrambe le tecnologie è fortissima, anzi il numero 1..... 8)

non mi sembra che esistano al momento applicazioni reali per queste nuove tecnologie.
E mi preoccupa la scarsa lungimiranza di politici, media e verdi che continuano a sostenere l'ecocompatibilità dell'auto elettrica senza pensare allo spreco di energia, all'inquinamento per estrarre, produrre smaltire i composti chimici necessari a costruire le batterie.
Senza pensare oltretutto che ormai i cinesi posseggono la maggioranza delle miniere produttrici, e quindi potenzialmente possono regolare/ricattare l'avvenire dell'auto eletrica quasi quanto l'OPEC.
NB noi parliamo... e le città cinesi sono piene di motorini e moto elettriche.. invece roma e napoli (tanto per dire ) di puzzolenti motorini a due tempi.. ecco,il governo dovrebbe cercare di incentivare questoi tipo di mobilità urbana IMHO nelle due ruote per uso urbano la trazione elettrica ha un senso oggi..)
cordialemnte tolo
gira tutto intorno ai soldi ,le auto elettriche avranno al massimo una durata di 8-10 anni se va bene, poi ho cambi le batterie o cambi la macchina,le batterie costeranno un occhio della testa e quindi amazzeranno il mercato dell'usato,un inciso dopo quanti anni o ricariche la batteria manterra un autonomia accetabile?,quindi diminuiranno gli anni obbligatori che le case debbano fare i pezzi di ricambio,poi ci sara l'affare delle batterie che sono altamente inquinanti e ci metteranno una tassa sul riciclo,altri svantaggi tempi di ricarica al 100% che anche nei migliori dei casi non saranno sicuramente brevi,l'energia si produce nella maggior parte con carbone gas petrolio
l'idrogeno usando un motore a scoppio(tutte le casa hanno motori ad idrogeno sperimentati da piu di 40-50 anni)non implica grandi investimenti a parte le bombole che se si usano delle pressioni estremanente elevate diventa molto corrosivo quindi devono essere trattate e gli scarichi in inox o leghe che passivano al contatto dei vapor d'acqua prodotti dalla combustione,lessi uno studio che 150m2 di celle fotovoltaiche anche nei giorni nuvolosi sono in grado di produrre idrogeno pari alla media vendite della benzinai,usare l'idrogeno nelle celle per produrre energia elettrica per muovere un motore elettrico rimanda al problema delle batterie anche quelle hanno un decadimento e una vita limitata.
per sicurezza si potra aggiungere un odore specifico all'idrogeno per evidenziare eventuali perdite cosi come si fa per il metano
 
gyik ha scritto:
Ma la FIAT non ha la gamma piu' verde?
Franc.coss,

la "gamma più verde" della quale parli si riferiva alle emissioni medie di CO2.
La CO2, sempre più demonizzata, non è affatto un indicatore di inquinamento, ma solo uno specchietto per le allodole.
 
Nevermore80 ha scritto:
gyik ha scritto:
Ma la FIAT non ha la gamma piu' verde?
Franc.coss,

la "gamma più verde" della quale parli si riferiva alle emissioni medie di CO2.
La CO2, sempre più demonizzata, non è affatto un indicatore di inquinamento, ma solo uno specchietto per le allodole.

E' comunque la principale responsabile dell'effetto serra che sta' surriscaldando l'intero pianeta !!!
 
danilorse ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
gyik ha scritto:
Ma la FIAT non ha la gamma piu' verde?
Franc.coss,

la "gamma più verde" della quale parli si riferiva alle emissioni medie di CO2.
La CO2, sempre più demonizzata, non è affatto un indicatore di inquinamento, ma solo uno specchietto per le allodole.

E' comunque la principale responsabile dell'effetto serra che sta' surriscaldando l'intero pianeta !!!
Errato.
La CO2 è solo uno dei "gas serra" . L'effetto serra è un fenomeno fisico sulla cui esistenza non esistono dubbi.
Molti dubbi, invece, esistono sulla eventuale correlazione effetto serra - riscaldamento globale.

Dimenticavo: vapore acqueo e metano sono anch'essi gas serra, di potenziale ben superiore a quello della CO2. Come mai nessuno ne parla ?
 
porazzi63 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
montaq52 ha scritto:
non è meglio se parliamo di celle a combustibile oppure di motore a idrogeno ???

ed in entrambe le tecnologie è fortissima, anzi il numero 1..... 8)

non mi sembra che esistano al momento applicazioni reali per queste nuove tecnologie.
E mi preoccupa la scarsa lungimiranza di politici, media e verdi che continuano a sostenere l'ecocompatibilità dell'auto elettrica senza pensare allo spreco di energia, all'inquinamento per estrarre, produrre smaltire i composti chimici necessari a costruire le batterie.
Senza pensare oltretutto che ormai i cinesi posseggono la maggioranza delle miniere produttrici, e quindi potenzialmente possono regolare/ricattare l'avvenire dell'auto eletrica quasi quanto l'OPEC.

NB noi parliamo... e le città cinesi sono piene di motorini e moto elettriche.. invece roma e napoli (tanto per dire ) di puzzolenti motorini a due tempi.. ecco,il governo dovrebbe cercare di incentivare questoi tipo di mobilità urbana IMHO nelle due ruote per uso urbano la trazione elettrica ha un senso oggi..)
cordialemnte tolo
gira tutto intorno ai soldi ,le auto elettriche avranno al massimo una durata di 8-10 anni se va bene, poi ho cambi le batterie o cambi la macchina,le batterie costeranno un occhio della testa e quindi amazzeranno il mercato dell'usato,un inciso dopo quanti anni o ricariche la batteria manterra un autonomia accetabile?,quindi diminuiranno gli anni obbligatori che le case debbano fare i pezzi di ricambio,poi ci sara l'affare delle batterie che sono altamente inquinanti e ci metteranno una tassa sul riciclo,altri svantaggi tempi di ricarica al 100% che anche nei migliori dei casi non saranno sicuramente brevi,l'energia si produce nella maggior parte con carbone gas petrolio
l'idrogeno usando un motore a scoppio(tutte le casa hanno motori ad idrogeno sperimentati da piu di 40-50 anni)non implica grandi investimenti a parte le bombole che se si usano delle pressioni estremanente elevate diventa molto corrosivo quindi devono essere trattate e gli scarichi in inox o leghe che passivano al contatto dei vapor d'acqua prodotti dalla combustione,lessi uno studio che 150m2 di celle fotovoltaiche anche nei giorni nuvolosi sono in grado di produrre idrogeno pari alla media vendite della benzinai,usare l'idrogeno nelle celle per produrre energia elettrica per muovere un motore elettrico rimanda al problema delle batterie anche quelle hanno un decadimento e una vita limitata.
per sicurezza si potra aggiungere un odore specifico all'idrogeno per evidenziare eventuali perdite cosi come si fa per il metano

Va fatta anche un'altra considerazione.
Un motore elettrico ha una durata almeno doppia rispetto ad un normale motore termico, pertanto la durata di un'automobile potenzialmete potrebbe raddoppiare con forti ricadute sulla produzione del nuovo. Se l'auto e' in buone condizioni di carrozzeria e interni, probabilmente sara' piu' conveniente cambiare solo le batterie (a prescindere dai livelli di prezzo) che l'intero veicolo. E siccome e' probabi che non saranno le case automobilistiche a vendere le batterie e' evidente il rischio della perdita di business.
 
Fancar_ ha scritto:
Intanto si prende la ramanzina dal Ministro dell'ambiente.

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/corrado-clini-bacchetta-la-fiat-e-ricorda-la-multipla-ibrida

Mah, per me attualmente ci sono vari modi di fare un'auto ibrida o elettrica ma questo non significa che tutti abbiano un senso, anzi...

- Auto media ibrida ben accessoriata con un sistema ibrido abbinato a un motore termico, una potenza complessiva ragionevole, molte economie e dal prezzo tutto sommato ragionevole. Del tipo la Prius o la Insight.

- Auto media totalmente elettrica con eventualmente un termico che serve ad assistere o alimentare l'elettrico, molto accessoriata e molto costosa, quindi fuori mercato. Del tipo l'Ampera.

- Auto piccola o piccolissima e solo elettrica, con autonomia condizionante e un prezzo spropositato, quindi fuori mercato. Del tipo la Citroen C-zero o la Smart elettrica.

- Auto premium o comunque con cavalleria spropositata, ibrida, superaccessoriata e con un prezzo proibitivo ma uno status symbol molto elevato. Insomma, un'auto non fuori mercato ma molto di nicchia. Chi le compra ovviamente lo fa per l'immagine e non per il risparmio di carburante, che ammortizzerebbe in diecimila anni... Del tipo la Cayenne hibrid.

Di tutte queste "categorie" solo quella in cui rientra la Prius e le premium hanno senso, le altre sono tutte fuori mercato o fini a se stesse. O almeno a me così pare...
 
Back
Alto