<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat resta dietro Vw che crede nei progetti degli italiani | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat resta dietro Vw che crede nei progetti degli italiani

modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
modus72 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
In VW poi hanno trovato il modo dI "piazzare" un bel po di 2.0 tdi.....

No, sono unità a ciclo Otto alimentate a metano.

Devo aver capito male......quindi il 1.6 ?
No, 2.0.
Qualche info si trova cercando con chiave Vw Ecoblue.

Si...io ho visto solo Report......ma mi basta e mi avanza....è avvilente.
 
avevo letto qualche anno orsono un interessante articolo in merito al Totem su di una rivista tipo Focus o Newton, non ricordo con esattezza, comunque il giornalista commentava fra le altre cose che il sistema all'epoca era "invendibile" poichè economicamente sconveniente, i maggiori problemi erano dati dall'alto svantaggio Lira/Dollaro collegata all'altissima (all'epoca) competitività del nucleare europeo (Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra), nonchè alla ridotta efficienza dei motori diesel del tempo, oggi un 2.0 diesel semplice consuma praticamente la metà della stessa cilindrata di 20 anni orsono... ecco spiegato uno dei (tanti) motivi poichè non ha funzionato, come dire troppo precoce :)
 
suiller ha scritto:
avevo letto qualche anno orsono un interessante articolo in merito al Totem su di una rivista tipo Focus o Newton, non ricordo con esattezza, comunque il giornalista commentava fra le altre cose che il sistema all'epoca era "invendibile" poichè economicamente sconveniente, i maggiori problemi erano dati dall'alto svantaggio Lira/Dollaro collegata all'altissima (all'epoca) competitività del nucleare europeo (Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra), nonchè alla ridotta efficienza dei motori diesel del tempo, oggi un 2.0 diesel semplice consuma praticamente la metà della stessa cilindrata di 20 anni orsono... ecco spiegato uno dei (tanti) motivi poichè non ha funzionato, come dire troppo precoce :)
Guarda che anche il Totem andava con il metano della rete pubblica... Era il 903 aste e bilancieri della 127 modificato e ottimizzato per il metano e per girare a 3000giri...
 
modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
avevo letto qualche anno orsono un interessante articolo in merito al Totem su di una rivista tipo Focus o Newton, non ricordo con esattezza, comunque il giornalista commentava fra le altre cose che il sistema all'epoca era "invendibile" poichè economicamente sconveniente, i maggiori problemi erano dati dall'alto svantaggio Lira/Dollaro collegata all'altissima (all'epoca) competitività del nucleare europeo (Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra), nonchè alla ridotta efficienza dei motori diesel del tempo, oggi un 2.0 diesel semplice consuma praticamente la metà della stessa cilindrata di 20 anni orsono... ecco spiegato uno dei (tanti) motivi poichè non ha funzionato, come dire troppo precoce :)
Guarda che anche il Totem andava con il metano della rete pubblica... Era il 903 aste e bilancieri della 127 modificato e ottimizzato per il metano e per girare a 3000giri...

non ricordo ora tutto l'articolo ma ricordo che la versione portata in "dono" a fiat era a gasolio... poi non so se il modello operativo era a metano o bargiggie :lol:
 
modus72 ha scritto:
suiller ha scritto:
avevo letto qualche anno orsono un interessante articolo in merito al Totem su di una rivista tipo Focus o Newton, non ricordo con esattezza, comunque il giornalista commentava fra le altre cose che il sistema all'epoca era "invendibile" poichè economicamente sconveniente, i maggiori problemi erano dati dall'alto svantaggio Lira/Dollaro collegata all'altissima (all'epoca) competitività del nucleare europeo (Germania, Svizzera, Francia, Inghilterra), nonchè alla ridotta efficienza dei motori diesel del tempo, oggi un 2.0 diesel semplice consuma praticamente la metà della stessa cilindrata di 20 anni orsono... ecco spiegato uno dei (tanti) motivi poichè non ha funzionato, come dire troppo precoce :)
Guarda che anche il Totem andava con il metano della rete pubblica... Era il 903 aste e bilancieri della 127 modificato e ottimizzato per il metano e per girare a 3000giri...

Io tanti anni fa vidi in un servizio dell'allora TV7 sul Totem, la versione che mostrarono era con motore 127 alimentato a BIOGAS e che rendeva una azienda agricola in emila Romagna autosufficiente dal punto di vista elettrico. La cosa che mi rimase impressa, ripeto, all'epoca se producevi in proprio energia elettrica dovevi versare un obolo/KWh all'ENEL. Quindi, nessuno si metteva a produrre energia elettrica in proprio se non costretto da cause eccezionali.
 
MultiJet150 ha scritto:
Io tanti anni fa vidi in un servizio dell'allora TV7 sul Totem, la versione che mostrarono era con motore 127 alimentato a BIOGAS e che rendeva una azienda agricola in emila Romagna autosufficiente dal punto di vista elettrico. La cosa che mi rimase impressa, ripeto, all'epoca se producevi in proprio energia elettrica dovevi versare un obolo/KWh all'ENEL. Quindi, nessuno si metteva a produrre energia elettrica in proprio se non costretto da cause eccezionali.
In realtà nel "ricco nordest" lo faceva più di qualcuno, ma di nascosto... Soprattutto piccole fabbriche e artigiani, con gruppi generatori acquistati all'estero e denunciati come gruppi di continuità, in realtà venivano usati intensamente.... Il motivo è che usando dei generatori ausiliari a gasolio o a metano la bolletta dell'Enel risultava molto meno carica e la cosa finiva per non insospettire chi doveva controllare le dichiarazioni dei redditi di queste aziende... Un forte consumo di corrente avrebbe denunciato corpose attività e quindi corposi fatturati, l'escamotage serviva appunto ad avere una fonte d'energia elettrica "occulta" che nascondesse i forti consumi di corrente e quindi la frenetica attività produttiva.
Questo è uno dei motivi del "boicottaggio" da parte della politica dei cogeneratori, gli altri sono venuti fuori nelle precedenti discussioni.
Il Totem andava con qualsiasi carburante da ciclo Otto, benzina, gpl, metano, biogas... Bastava solo qualche minimo adeguamento nell'alimentazione, il resto dell'impianto era il medesimo prevedendo un motore tarato per girare a 3000giri/min (per garantire i 50Hz) con un regolatore simile a quelli usati per i motori agricoli che gestiva la farfalla proprio per mantenere costanti i giri a prescindere dal carico elettrico sull'alternatore.
 
io ho in funzione un totetem a gas metano da 1984 e funziona che una meraviglia............oggi ho incrementato con pannelli fv
 
Back
Alto