<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Qubo Trekking | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Qubo Trekking

fabiologgia ha scritto:
MCDOK ha scritto:
La nuova Fiat Qubo Trekking è stata pensata oltreche per i percorsi nomali, anche per i terreni più impegnativi, per chi ama il contatto con la natura. Le sue caratteristiche, sospensioni rialzate di 10 centimetri per affrontare i terreni impervi, gli pneumatici maggiorati per una maggiore aderenza e l?innovativo sistema TRACTION+, sembrano caratteristiche di un fuoristrada, piuttosto che di un?auto da città.

Che ne pensate? Mi interessa questa auto visto che mi trasferirò in un paesino di montagna. Può essere l'auto giusta per affrontare salite piuttosto ripide, strade non proprio convenzionali e ghiaccio + nevicate invernali?

Ho qualche dubbio sulla potenza del motore diesel 1.3 multijet da 75Kw... che dovrebbe comunque essere più indicato del benzina.

Qualcuno mi può dare notizie sul motore e su questo nuovo sistema TRACTION+?

Per l'uso che ne devi fare tu, la Qubo non mi sembra la scelta migliore.
E' poco potente e nelle sue qualità dinamiche devi considerare la notevole altezza del baricentro, caratteristica che ne condiziona pesantemente la tenuta e la stabilità in curva.
Il sistema TRACTION+ non è una trazione integrale, l'auto resta una normalissima trazione anteriore con una sorta di finto differenziale autobloccante realizzato agendo sulla centralina dell'ESP.

Se non hai necessità di spazio enorme, la scelta migliore per te è la Panda 4x4, col 1.3 multijet da 75 CV. L'auto ha una vera trazione integrale, il motore è lo stesso ma è molto più a suo agio con la massa della Panda, e, da non sottovalutare, costa un bel pò meno del Qubo (15-16 mila contro 17 mila abbondanti).
Per quanto riguarda i consumi, nessuna delle due è molto risparmiosa, il Qubo paga l'altezza, la sezione frontale ed il peso, la Panda 4x4 paga la trazione integrale e le gomme "off-road" inoltre ha il serbatoio molto piccolo appena 30 litri compresa la riserva, e la sua autonomia è veramente bassa (non più di 350 km).

Se poi ti puoi permettere una cifra più elevata (circa 23 mila euro) ed i costi di gestione di un motore 2.0, allora vai senza problemi sulla Sedici ed hai una macchina oggettivamente superiore sia alla Panda che al Qubo.

Saluti

con l'uscita della Sedici restyling, ci sono anche parecchie Sedici a km zero... vale la pena pensarci anche per una più economica 1600 a benzina sulla quale montare poi un impianto gpl...
esempio (leggendo una di quelle riviste dove ci sono annunci di km zero...) c'è un concessionario di Bari che vende delle Sedici 4x4 1.9Mj Dynamic a 16.900 euro oppure un altro di Bolzano che vende delle 4x4 1.9Mj Experience a 18.800 o delle 4x4 1.6 16v Emotion a 17.230 euro... anche a Bologna vedo delle 1.6 16v 4x4 Emotion a 16.760 euro, a Bergamo delle 4x4 1.9Mj Emotion a 17.900 euro... ecc,ecc.
 
Back
Alto