<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat qubo trekking t+ | Il Forum di Quattroruote

Fiat qubo trekking t+

Bentornato!
Il Qubo Trekking è un Qubo normale con le gomme M+S quattro stagioni e il differenziale "Traction Plus" a slittamento limitato.
Con questi due accessori riesce ad andare un po' meglio del Qubo normale sulla neve fresca e su quella battuta delle strade di montagna, ma rimangono i limiti dovuti alla trazione esclusivamente anteriore. Con una sola delle ruote che slitta il differenziale trasferisce la coppia sull'altra ruota, ma se slittano entrambe (caso tipico delle rampe o degli spunti su salite ripide), non c'è nulla da fare, servono le catene.
Anche le gomme specifiche che monta, sono delle quattro stagioni M+S ossia idonee per l'uso quando sono prescritti pneumatici invernali, ma le loro prestazioni sulla neve non sono quelle delle "snowflake" specializzate, proprio perchè essendo montate come primo equipaggiamento, devono avere buone prestazioni anche su asfalto e nelle altre stagioni.

Saluti

PS: C'è posta per te
 
Il traction plus dovrebbe agire sui freni, se non ricordo male, solo sotto i 30 km orari.

Sì, certo, meglio che non averlo...

ma non è un differenziale autobloccante meccanico.
 
Non è come il Q2 dell'alfa né come i differenziali autobloccanti meccanici. E' un software che agisce sulla centralina dell'ESC (il controllo della trazione) ed è in grado di simulare il comportamento di un differenziale autobloccante facendo in modo che ad una delle due ruote arrivi meno coppia che all'altra, ovvero che la ruota che non slitta possa continuare a trasmettere la coppia al terreno anche se l'altra slitta. L'azione elettronica avviene sui freni ossia frenando selettivamente la ruota che slitta.

La Kangoo 4x4 andrebbe sicuramente meglio perchè ha la trazione integrale con la posteriore che si inserisce automaticamente tramite un giunto viscoso quando le ruote anteriori slittano.
Nel tipico caso di uno spunto in forte pendenza con le ruote anteriori che slittano il giunto viscoso del Kangoo trasferisce la coppia alle ruote posteriori che, essendo gravate da un peso maggiore (auto in salita), hanno maggior presa sul fondo viscido. Nel Qubo ciò non può avvenire.

Saluti
 
con le gomme nokian wheaterproof si sale tranquillamente con tc+ inserito, vai tranquillo, solo le pirelli che non funziona bene infatti hanno il disegno del battistrada vecchio di 30 anni fà!
 
Qubolover ha scritto:
con le gomme nokian wheaterproof si sale tranquillamente con tc+ inserito, vai tranquillo, solo le pirelli che non funziona bene infatti hanno il disegno del battistrada vecchio di 30 anni fà!

Sono d'accordo sull'importanza delle gomme, con le Nokian vai su che è un piacere anche con auto normali a trazione anteriore senza tc+ e dove non ce la fai con quelle gomme non serve il tc+, ci vuole un 4×4 e/o le catene.

Saluti
 
A ho capito , l uso che faccio e esclusivamente invernale ,sono trentino ,però mi servirebbe un po di spazio per l attrezzatura che devo portarmi dietro mi sapete dare qualche altra opzione ?
 
liviovice ha scritto:
A ho capito , l uso che faccio e esclusivamente invernale ,sono trentino ,però mi servirebbe un po di spazio per l attrezzatura che devo portarmi dietro mi sapete dare qualche altra opzione ?

L'hai già scritto tu: un Kangoo 4x4 per avere la ragionevole sicurezza di avere sempre motricità sufficiente. Se ne trovano di usate anche a buon prezzo. Anche una Dacia Duster 4x4 andrebbe benissimo ma è ben più difficile da trovare.
Se lo spazio che ti serve è davvero tanto c'è il Piaggio Porter 4x4. E non sto scherzando.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Qubolover ha scritto:
con le gomme nokian wheaterproof si sale tranquillamente con tc+ inserito, vai tranquillo, solo le pirelli che non funziona bene infatti hanno il disegno del battistrada vecchio di 30 anni fà!

Sono d'accordo sull'importanza delle gomme, con le Nokian vai su che è un piacere anche con auto normali a trazione anteriore senza tc+ e dove non ce la fai con quelle gomme non serve il tc+, ci vuole un 4×4 e/o le catene.

Saluti
ho l'amico con caddy cross lui ha difficoltà salire in in vetta eppure non ha il tc+ e ha gomme invernali, per me il tc+ con gomme giuste e più che sufficiente su neve! ;) io e mio amico siamo entrambi mountain biker quando si va nei posti difficili lui ha sempre difficoltà e ogni tanto devo aiutare anche trainare!
 
Back
Alto