<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto

la Punto del '99 aveva un problema non tanto di qualità quanto di gamma di motori disponobili, almeno fino ale restyling del 2003.

solo il 1.2 benzina, oppure il 1.9 diesel, quando la concorrenza offriva già i piccoli diesel e i benzina anche 1.4.
Il 1200 però era disponibile 8v e 16v, mentre gli altri per le stesse potenze avevano due motori diversi (di solito 1200 60cv, 1400 75cv).
C'era poi il 1.8 della HGT e i due diesel JTD e aspirato (gli altri avevano quasi tutti solo dei 1.8/1.9 aspirati).
Per me era in linea con il resto del mercato, con il plus del 1.2 16v al posto dei 1.4 8v.
 
Il 1200 però era disponibile 8v e 16v, mentre gli altri per le stesse potenze avevano due motori diversi (di solito 1200 60cv, 1400 75cv).
C'era poi il 1.8 della HGT e i due diesel JTD e aspirato (gli altri avevano quasi tutti solo dei 1.8/1.9 aspirati).
Per me era in linea con il resto del mercato, con il plus del 1.2 16v al posto dei 1.4 8v.
prendo come esempio la 206. C'era 1.1 60 1.4 75 e 1.6 110. Diesel c'era 1.4 hdi 1.9 hdi.
 
prendo come esempio la 206. C'era 1.1 60 1.4 75 e 1.6 110. Diesel c'era 1.4 hdi 1.9 hdi.
Come ti ho già detto sopra 206 1400 hdi è uscita nel 2002 al posto del vecchio 1900 diesel da circa 70cv con cui un mio amico ci aveva fatto circa 400.000km.
Dal 98 al 2002 la gamma diesel era in pratica identica a fiat...e poi anche dopo il 2003 con arrivo del 1300 multet.
 
No problem, se vogliamo poi essere precisi un vantaggio di ben 2 anni sul 1300 multjet ce l'aveva però clio restyling uscita in estate 2001 con l'universale e immortale 1500 dci.....
Il fanalino di coda mi pare fosse Fiesta, che mantenne l'immortale 1.8 diesel/turbo ID sino a quando ebbe accesso al 1.4
HDi.
 
Può essere per passaggio a euro 3 con conseguente calo delle prestazioni?
Se non sbaglio tutte le punto 93 erano euro 2 tra le primisse auto a esserlo, mi pare ma non ne sono certo.
Pensavo anch'io, ma poi ho fatto un po' di verifiche e ho visto che era ancora EU2.
L'euro 3 divento' obbligatorio dal 2001.
Probabilmente pero' il motore venne modificato gia' in ottica euro3.
 
sulla fiesta il 1.4 arriva nel 2002 con il nuovo modello. Così come su C3. Quattroruote li aveva provati mi sembra sul numero di luglio.

Confermo che Clio con il 1.5 dci era stata una delle prime


Si il mitico 82 cv su clio 2002. All'epoca un motore "mostruoso" per un utilitaria a gasolio .. La 206 necessitava di un 2.0 da 90cv per competere
 
sulla fiesta il 1.4 arriva nel 2002 con il nuovo modello. Così come su C3. Quattroruote li aveva provati mi sembra sul numero di luglio.

Confermo che Clio con il 1.5 dci era stata una delle prime
La prima con un diesel piccolo moderno e common rail è stata clio 15dci 65cv nell'estate 2001, 82cv arrivò qualche mese dopo.
Poi effettivamente con un diesel piccolo c'era già la polo col tratttorino 1400 3 cilindri da 75cv nel 99 ma a iniettore pompa, oppure negli anni 80 la UNO 1300 turbodiesel:)
 
Back
Alto