<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto

Grande auto la Punto prima serie. Come già scritto da @danilorse , realizzata meglio della seconda serie che ho avuto, la restyling con i fari anteriori più grandi. Per chi non lo sapesse, erano un ballottaggio due diversi tipi di fanteria posteriore; quelli verticali poi adottati e quelli orizzontali molto simili a quelli poi usati per la versione Cabrio.
Vedi l'allegato 12987 Vedi l'allegato 12988


Però voto decisamente i fari della volvo 850 :)
 
Eh ma c è arrivato malissimo..non va e beve come un aereo.
Non direi.
Nelle prove di 4ruote il 1.2 fire sulla Panda se l'e' cavata ancora bene, in particolare alla voce prestazioni, dove la maggior coppia del 1.2 aiuta a compensare il maggior peso dell'utilitaria Fiat. Per quanto riguarda i consumi non sono a livello delle migliori, ma sono comunque buoni.
 
Non direi.
Nelle prove di 4ruote il 1.2 fire sulla Panda se l'e' cavata ancora bene, in particolare alla voce prestazioni, dove la maggior coppia del 1.2 aiuta a compensare il maggior peso dell'utilitaria Fiat. Per quanto riguarda i consumi non sono a livello delle migliori, ma sono comunque buoni.


Ne abbiamo una in casa e svariate in ditta ..tutto ok nel senso generale cioè sempre la solita ,un porto sicuro. Ma via via le normative euro si fanno sentire e per me va molto meglio il vecchio 60 cv sulla seconda serie che non questi ultimi. Giusto il passaggio al firefly.imho.
 
Punto 93 è stata probabilmente ultima fiat veramente superiore alla concorrenza dell'epoca.
In famiglia abbiamo avuto una hsd dal 94 al 2006 poi passata a mia sorella che l'ha tenuto fino al 2015 per poi ovviamente rottamarla vista l'età ma la macchina andava ancora.
Punto era una piccola media non ingombrante ma ben più comoda della uno per i lunghi viaggi, volendo potevi accessoriarla di tutto è stata un po' auto simbolo degli anni 90.
Esteticamente i fari posteriori da pontiac furono una scelta di cantarella a giugiaro non piacevano molto.
Difetti di punto... Mah come tutte le prime catalitiche i consumi erano molto più alti delle non cat in confronto uno andava ad aria:), la 75 aveva discrete prestazioni ma per avere ripresa dovevi cambiare marcia spesso.
In casa avevamo anche una coeva micra da un lato più citycar in altri punti forse costruita un po' meglio di punto ma non in maniera omogenea, rispetto a oggi c'era più differenza tra le case auto ora è tutto più uniforme.
Con punto 99, che aveva alcuni soluzioni costruttive più economiche, inizio inesorabilmente il declino della fiat.
 
la Punto del '99 aveva un problema non tanto di qualità quanto di gamma di motori disponobili, almeno fino ale restyling del 2003.

solo il 1.2 benzina, oppure il 1.9 diesel, quando la concorrenza offriva già i piccoli diesel e i benzina anche 1.4.

Quanto alla prima serie, è stata regina in europa per anni, e curiosamente era stata eletta auto dell'anno, non l'anno di presentazione, ma quello successivo...
 
la Punto del '99 aveva un problema non tanto di qualità quanto di gamma di motori disponobili, almeno fino ale restyling del 2003.

solo il 1.2 benzina, oppure il 1.9 diesel, quando la concorrenza offriva già i piccoli diesel e i benzina anche 1.4.

Quanto alla prima serie, è stata regina in europa per anni, e curiosamente era stata eletta auto dell'anno, non l'anno di presentazione, ma quello successivo...
Si anno successivo perchè a fine 93 era in vendita solo in Italia.
Il 1400 hdi psa è arrivato un anno prima del 13 m-jet fiat, tra l'altro all'inizio erano stati progettati in comune, quindi nel 2002 non nel 99.
Poi per i benzina Il 1200 80cv fiat andava come o di più del 1400 75cv peugeot.
Punto 99 soprattutto come 5 porte era inguardabile esteticamente confrontata alla forte concorrenza di 206, poi nel 99 si era affacciata Yaris per chi voleva una B 5 porte ma più piccola, diciamo che punto 99 di per se già non era il massimo ma soprattutto era la concorrenza che si era fatta più forte.
Per fiat dopo la batosta di fiesta 90,mai una straniera ha venduto così tanto, si erano un ripresi abbastanza bene con punto 93...ma con punto 99 è poi continuato il calo.
 
Si anno successivo perchè a fine 93 era in vendita solo in Italia.
Il 1400 hdi psa è arrivato un anno prima del 13 m-jet fiat, tra l'altro all'inizio erano stati progettati in comune, quindi nel 2002 non nel 99.
Poi per i benzina Il 1200 80cv fiat andava come o di più del 1400 75cv peugeot.
Punto 99 soprattutto come 5 porte era inguardabile esteticamente confrontata alla forte concorrenza di 206, poi nel 99 si era affacciata Yaris per chi voleva una B 5 porte ma più piccola, diciamo che punto 99 di per se già non era il massimo ma soprattutto era la concorrenza che si era fatta più forte.
Per fiat dopo la batosta di fiesta 90,mai una straniera ha venduto così tanto, si erano un ripresi abbastanza bene con punto 93...ma con punto 99 è poi continuato il calo.
il successo di Fiesta dei primi anni '90 io anche a distanza di 30 anni proprio non me lo spiego. Motori rumorosi, poco parchi, prestazioni scaese, finiture scarse...è vero la politica dei prezzi era aggressiva, ma per me quel fenomeno resta un mistero (così come il boom della versione precedente tra il 2009 e il 2011)...

Quanto a Punto, è vero, ma poi le vendite con il 1.3 MJ hanno quanto meno tenuto...
La Gpunto invece era la più bella. Da vedere e guidare. Ma ha fatto una fine ingloriosa
 
la Punto del '99 aveva un problema non tanto di qualità quanto di gamma di motori disponobili, almeno fino ale restyling del 2003.

solo il 1.2 benzina, oppure il 1.9 diesel, quando la concorrenza offriva già i piccoli diesel e i benzina anche 1.4.

Quanto alla prima serie, è stata regina in europa per anni, e curiosamente era stata eletta auto dell'anno, non l'anno di presentazione, ma quello successivo...
Auto dell'anno 1995, come quella che avevo io.
 
Sei proprio l'uomo delle auto terra terra eh ;)
Ahahahah! Si è vero. Dal 2008 Fiat Punto 1.2 Classic km0.
Affidabilità un po' migliorata, guarnizione della testa ancora originale così come l'alternatore.
Però sempre terminale marmitta, motorino avviamento (revisionato) sensore di giri cambiati.
A 200.000km cambiato blocchetto avviamento perché non girava più la chiave...dopo milioni di accendi e spegni.
Sono a quasi 250.000km e non so mai se cambiarla o no.
 
Si anno successivo perchè a fine 93 era in vendita solo in Italia.
Il 1400 hdi psa è arrivato un anno prima del 13 m-jet fiat, tra l'altro all'inizio erano stati progettati in comune, quindi nel 2002 non nel 99.
Poi per i benzina Il 1200 80cv fiat andava come o di più del 1400 75cv peugeot.
Punto 99 soprattutto come 5 porte era inguardabile esteticamente confrontata alla forte concorrenza di 206, poi nel 99 si era affacciata Yaris per chi voleva una B 5 porte ma più piccola, diciamo che punto 99 di per se già non era il massimo ma soprattutto era la concorrenza che si era fatta più forte.
Per fiat dopo la batosta di fiesta 90,mai una straniera ha venduto così tanto, si erano un ripresi abbastanza bene con punto 93...ma con punto 99 è poi continuato il calo.

Ah non sapevo che erano partiti da un progetto comune.

Comunque sono d'accordo con te, la punto seconda serie non mi è mai piaciuta esteticamente e non so perché mi dava l'idea di avere un livello qualitativo in proporzione con la concorrenza peggiore della prima serie.
Altra cosa, come dice Giulio il 1.4 da 95 non ricordo se non arrivò o arrivo comunque dopo e poi la versione sportiva HGT non aveva il fascino della punto GT ed infatti credo che a parte qui sul forum se la ricorderanno in pochi.
 
il successo di Fiesta dei primi anni '90 io anche a distanza di 30 anni proprio non me lo spiego. Motori rumorosi, poco parchi, prestazioni scaese, finiture scarse...è vero la politica dei prezzi era aggressiva, ma per me quel fenomeno resta un mistero (così come il boom della versione precedente tra il 2009 e il 2011)...

Quanto a Punto, è vero, ma poi le vendite con il 1.3 MJ hanno quanto meno tenuto...
La Gpunto invece era la più bella. Da vedere e guidare. Ma ha fatto una fine ingloriosa
Fiesta 2009 era ok in tutto non vedo perché devi giuducarla male, vero come dici festa 89 in molte cose inferiore a uno 83 ma aveva portato una ventata di "nuovo" nel segmento e poi rispetto a uno, che mio padre aveva proprio preso in quell'anno, aveva veramente prezzi stracciati in rapporto agli accessori... Da li comincio il declino delle italiane in casa anche nei segmenti bassi, dal C in si ci penso' già golf moolti anni prima.
Per gpunto la vera concorrenza era Interna panda /500 infatti la finanziaria che accidentalmente produceva anche auto, fca 2004/18, ha deciso di mantenere quelle e non gpunto.
 
Ultima modifica:
Ah non sapevo che erano partiti da un progetto comune.

Comunque sono d'accordo con te, la punto seconda serie non mi è mai piaciuta esteticamente e non so perché mi dava l'idea di avere un livello qualitativo in proporzione con la concorrenza peggiore della prima serie.
Altra cosa, come dice Giulio il 1.4 da 95 non ricordo se non arrivò o arrivo comunque dopo e poi la versione sportiva HGT non aveva il fascino della punto GT ed infatti credo che a parte qui sul forum se la ricorderanno in pochi.
Si il 1400 arrivò dopo nel 2003 tra l'altro con vendite quasi zero., ma poco importa punto 99 1200 16v sporting aveva 80cv, 206 xs 1400 solo 75cv e non 16 valvole.
Punto 2 a livello costruttivo era meglio come normative crash, invece più economica come sospensioni post ponte rigido invece che indopendenti e poi alcune riduzioni costi tanto amate in fiat, ad esempio i comandi vetri elettrici non più sulle porte come punto 93, come usa ancora oggi, ma in centro console... Perché anche la concorrenza faceva così...
 
Ultima modifica:
Si il 1400 arrivò dopo ma poco importa punto 1200 16v sporting aveva 80cv, 206 xs 1400 solo 75cv e non 16 valvole.
Punto 2 a livello costruttivo era meglio come normative crash più ecominica come sospensioni post ponte rigido invece che indopendenti e poi alcune riduzioni costi tanto amate in fiat, ad esempio i comandi vetri elettrici non più sulle porte come punto 93, come usa ancora oggi, ma in centro consolle... Perché anche la concorrenza faceva così...

Grazie per le info, sebbene si tratta di auto diffuse non ne ero a conoscenza dei dettagli.

Quella degli alzacristalli al centro devo dire che è innegabilmente un'economia, ma avendoli sulla c3 prima serie di mia moglie non mi trovo male, in quanto con la mano destra sono già abituato a toglierla per manovrare il cambio, dal punto di vista dell'utilizzo è più una questione di abitudine.

Più antipatico ricordo su fiat scudo prima serie che erano sul cielo, dove c'è la plafoniera o su un transit che abbiamo in azienda, il cui comando è aftermarket ed è solo dal lato guida, il passeggero da solo non può toccare il vetro.
 
Grazie per le info, sebbene si tratta di auto diffuse non ne ero a conoscenza dei dettagli.

Quella degli alzacristalli al centro devo dire che è innegabilmente un'economia, ma avendoli sulla c3 prima serie di mia moglie non mi trovo male, in quanto con la mano destra sono già abituato a toglierla per manovrare il cambio, dal punto di vista dell'utilizzo è più una questione di abitudine.

Più antipatico ricordo su fiat scudo prima serie che erano sul cielo, dove c'è la plafoniera o su un transit che abbiamo in azienda, il cui comando è aftermarket ed è solo dal lato guida, il passeggero da solo non può toccare il vetro.
Si anch'io ho avuto una c3 e non erano poi scomodi... Ma è il classico tornare indietro anche quando si è più avanti degli altri... questa è una piccola cosa ma purtroppo una mentalità radicata anche in fca.
Per quanto riguarda punto 99 hgt ok...è vero non era più la punto gt che già era meno "mitica" della uno turbo, diciamo però che a fine anni 90 ci fu già un declino generalizzato delle hot hatch non però come negli ultimi 10 anni.
Esempio golf iv fu un successone ancora acclamato oggi... La gti di quella serie no.
 
Back
Alto