<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto: un po' di chiarezza sui vari modelli. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto: un po' di chiarezza sui vari modelli.

Sì, questo lo so, comunque il telaio è sempre quello, la solidità fisica rimane, poi certo non avrà agli ultimi accessori in fatto di sicurezza, ma pazienza. A proposito, qualcuno si ricorda da che anno il controllo della stabilità è diventato obbligatorio?




Se non sbaglio la Jazz e la Yaris sono citycar. Preferisco la Punto perché è più grande (mio padre ogni tanto va fuori città e a volte pure in campagna), e anche perché è una macchina costruita in Italia (in questi tempi di guerre commerciali globali bisogna cercare di spostare la bilancia commerciale a nostro favore:emoji_relaxed:) ...



... e visto che è italiana la manutenzione costa poco, questo è un altro fattore importante.

A proposito, qual è il motore a benzina migliore? Per migliore intendo il più affidabile, più facile da riparare e quello che consuma meno.


Al tempo. La jazz va provata eh. Guardala bene e salici ;)
 
Se non sbaglio la Jazz e la Yaris sono citycar. Preferisco la Punto perché è più grande (mio padre ogni tanto va fuori città e a volte pure in campagna), e anche perché è una macchina costruita in Italia (in questi tempi di guerre commerciali globali bisogna cercare di spostare la bilancia commerciale a nostro favore:emoji_relaxed:) ...

... e visto che è italiana la manutenzione costa poco, questo è un altro fattore importante.

A proposito, qual è il motore a benzina migliore? Per migliore intendo il più affidabile, più facile da riparare e quello che consuma meno.
Riguardo alla Jazz, la seconda generazione è lunga circa 10 cm in meno della Punto ma dentro è decisamente più grande, mooolto più grande e modulabile con i sedili, provare per credere. Ed è citycar almeno quanto Punto, ma con motori più potenti ed affidabili.
 
  • Mi Piace
Reactions: 305
Si tratta della stessa auto, stesso pianale, stesso telaio. La Grande Punto è la progenitrice, nasce nell'autunno del 2005, e subisce un pesante aggiornamento nel 2009 con la comparsa della Punto Evo. Interni nettamente migliorati, plastiche morbide e plancia di ottima fattura. Agli esterni, cambia il paraurti anteriore e leggermente quello posteriore, ci sono nuovi cerchi in lega, i fari posteriori a led mentre davanti compaiono le luci diurne. I fascioni in colore grigio sono la parte meno riuscita, ma si abbinano bene con le varie tonalità di grigio. La Punto 2012 è un leggero restyling della Evo, i fascioni sono in tinta e l'aspetto è più simile alla GP, ma dentro è sostanzialmente una Evo con alcuni tessuti rinnovati.

A livello di qualità, secondo me la Evo è nettamente superiore soprattutto per gli interni e per la dotazione, la Emotion ha di serie Abs, 7 airbag, fendinebbia cornering, 4 vetri elettrici con funzione automatica, clima automatico, cruise control, bracciolo anteriore, mancano solo i sensori di parcheggio che sono a richiesta. La Punto 2012 è identica, ma solo i primi esemplari perché a partire dal 2013 le dotazioni sono più scarne e la qualità è sensibilmente minore in quanto l'auto diventa pian piano una fine serie (e quindi tornano i fari alogeni, gli airbag di serie sono solo 2, etc.).

Se non si hanno particolari esigenze, vanno bene tutte ma la differenza dalla Evo in poi è notevole. Suggerisco di cercare una Emotion o quanto meno Dynamic (per Gp ed Evo) oppure una Lounge (dal 2012 in poi), le base sono molto più scarne. Per i motori, se si fanno pochi km allora la scelta si restringe alle 1.2 o 1.4 fire, con le seconde che si fanno preferire perché hanno qualche cv in più ma anche consumi leggermente superiori. Altrimenti, cerca una multijet, vanno tutte benone
 
A parte che beve come un ferrari e cammina come una Tata nano

In base a cosa dici ciò? In famiglia abbiamo avuto diversi Fire dal 1987 al 2000. Il consumo era allineato alla concorrenza (in un viaggio in Sila partendo da CT consumai con la vecchia Punto, quella del 2000, versione 1.100 Fire 60 cv (da computer e da verifica effettuata) oltre 18 km/litro di media, comprese le strade di montagna. Allora io avevo l'Alfa 156 1.8 TS, la Punto era di mio figlio, ma partii con quella perchè la 156 mi fu rubata (e fu ritrovata il giorno dopo dai carabinieri....). Le prestazioni erano più che accettabili, anche in montagna, grazie al peso ridotto.

Il F.I.R.E. è stato ed è un motore di grande successo. Nato nel 1986, è ancora in produzione nelle varie evoluzioni.
 
  • Mi Piace
Reactions: 305
In base a cosa dici ciò? In famiglia abbiamo avuto diversi Fire dal 1987 al 2000. Il consumo era allineato alla concorrenza (in un viaggio in Sila partendo da CT consumai con la vecchia Punto, quella del 2000, versione 1.100 Fire 60 cv (da computer e da verifica effettuata) oltre 18 km/litro di media, comprese le strade di montagna. Allora io avevo l'Alfa 156 1.8 TS, la Punto era di mio figlio, ma partii con quella perchè la 156 mi fu rubata (e fu ritrovata il giorno dopo dai carabinieri....). Le prestazioni erano più che accettabili, anche in montagna, grazie al peso ridotto.

Il F.I.R.E. è stato ed è un motore di grande successo. Nato nel 1986, è ancora in produzione nelle varie evoluzioni.
Il fire ERA un buon motore per prestazioni e consumi. Adesso, se confrontato con la concorrenza più aggiornata, ovviamente mostra la corda.
 
Il fire ERA un buon motore per prestazioni e consumi. Adesso, se confrontato con la concorrenza più aggiornata, ovviamente mostra la corda.

Hai ragione, infatti in merito all'oggi ho parlato solo di successo, che ancora ha perchè utilizzato su diversi modelli. Del resto ha 31 anni.

Penso che il suo sostituto sarà il "modulare" Fierfly.
 
In base a cosa dici ciò? In famiglia abbiamo avuto diversi Fire dal 1987 al 2000. Il consumo era allineato alla concorrenza (in un viaggio in Sila partendo da CT consumai con la vecchia Punto, quella del 2000, versione 1.100 Fire 60 cv (da computer e da verifica effettuata) oltre 18 km/litro di media, comprese le strade di montagna. Allora io avevo l'Alfa 156 1.8 TS, la Punto era di mio figlio, ma partii con quella perchè la 156 mi fu rubata (e fu ritrovata il giorno dopo dai carabinieri....). Le prestazioni erano più che accettabili, anche in montagna, grazie al peso ridotto.

Il F.I.R.E. è stato ed è un motore di grande successo. Nato nel 1986, è ancora in produzione nelle varie evoluzioni.


In base alla y che abbiamo in casa. Euro V. Nelle svariate edizioni precedenti ok, perché non erano eccessivamente tappate (1.2 60 cv,54, 75 cv ) e muovevano auto leggere però il peso degli anni c'è e non può reggere il confronto con i moderni turbo. Poi che sia onesto e facile da mantenete siamo tutti d'accordo
 
La Punto 2012 è identica, ma solo i primi esemplari perché a partire dal 2013 le dotazioni sono più scarne e la qualità è sensibilmente minore in quanto l'auto diventa pian piano una fine serie (e quindi tornano i fari alogeni, gli airbag di serie sono solo 2, etc.).

Bene, cercherò modelli precedenti al 2013.

Per i motori, se si fanno pochi km allora la scelta si restringe alle 1.2 o 1.4 fire, con le seconde che si fanno preferire perché hanno qualche cv in più ma anche consumi leggermente superiori. Altrimenti, cerca una multijet, vanno tutte benone

Allora mi oriento verso la 1.2 (o la GPL, che mi pare che sia solo 1.4).

Grazie per il post molto dettagliato, mi sarà sicuramente d'aiuto.
 
Al tempo. La jazz va provata eh. Guardala bene e salici ;)

La Jazz costa un po' di più, sarà sicuramente difficile da trovare (non ce ne sono molte in giro qui), e c'è l'incognita dei ricambi, comunque, se dovesse capitare lo farò :emoji_slight_smile:

Riguardo alla Jazz, la seconda generazione è lunga circa 10 cm in meno della Punto ma dentro è decisamente più grande, mooolto più grande e modulabile con i sedili, provare per credere. Ed è citycar almeno quanto Punto, ma con motori più potenti ed affidabili.

Come sopra.
 
Ultima modifica:
La Jazz costa un po' di più, sarà sicuramente difficile da trovare (non ce ne sono molte in giro qui), e c'è l'incognita dei ricambi, comunque, se dovesse capitare lo farò :emoji_slight_smile:
Chi più spende meno spende.
I ricambi ci sono, se ti riferisci alla prima e seconda generazione si tratta di Jazz prodotte in UK con un magazzino centrale ricambi in Belgio, quindi non vi è sostanziale differenza con il resto delle europee.
Diciamo poi che aver il bagagliaio di una Golf su una macchina più corta di una Punto non è brutta cosa...
 
  • Mi Piace
Reactions: 305
Back
Alto