<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Punto Evo 1.4 Turbo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Punto Evo 1.4 Turbo

Come tutti i motori turbocompressi figli del downsizing, penso sia impossibile stabilire a priori se consuma "tanto" o "poco".
Per chi ha il piede leggero, fa molto extraurbano e guida con attenzione al consumo, sicuramente il turbo Multiair offrirà consumi bassi.
Per chi ha il piede pesante e fa molta città invece saranno dolori, come è già per i vari T-jet, TFSi, TBi e compagnia bella.
Guardando i listini, però, penso che al momento la "vecchia" Grande Punto Abarth 155cv sia il miglior acquisto della famiglia Punto
Da acquistare in fretta però, perchè a breve arriverà la Abarth Evo, con un prezzo lievitato di circa 1800?
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ho proprio l'impressione che la 1.4 Turbo è l'auto che vorrei! :D :D :D :D
Allora invece di stare qui, fila dritto in un concessionario, fatti un test drive e fatti fare un bel preventivo :D :D :D

Ci ho pensato Kanarino, ci ho pensato!

Il fatto è che dando indietro la mia Puntina sarà pur sempre una cifra tra 12 e 15 mila soldini!

Mica poco!
 
alkiap ha scritto:
Come tutti i motori turbocompressi figli del downsizing, penso sia impossibile stabilire a priori se consuma "tanto" o "poco".
Per chi ha il piede leggero, fa molto extraurbano e guida con attenzione al consumo, sicuramente il turbo Multiair offrirà consumi bassi.
Per chi ha il piede pesante e fa molta città invece saranno dolori, come è già per i vari T-jet, TFSi, TBi e compagnia bella.
Guardando i listini, però, penso che al momento la "vecchia" Grande Punto Abarth 155cv sia il miglior acquisto della famiglia Punto
Da acquistare in fretta però, perchè a breve arriverà la Abarth Evo, con un prezzo lievitato di circa 1800?

Da quello che ho capito, col 1.4 ma i 12 al litro in città dovrebbero essere fattibili!
E' tutta una questione di piede e di testa!

Però parlo dal punto di vista della teoria; la pratica potrebbe dire altre cose!
 
Il moderatore della sezione Alfa, Blackshirt, ha una Mito con questo motore
non ricordo i dettagli ma mi pare stia su una media dei 12 km/l
 
alkiap ha scritto:
Come tutti i motori turbocompressi figli del downsizing, penso sia impossibile stabilire a priori se consuma "tanto" o "poco".
Per chi ha il piede leggero, fa molto extraurbano e guida con attenzione al consumo, sicuramente il turbo Multiair offrirà consumi bassi.
Per chi ha il piede pesante e fa molta città invece saranno dolori, come è già per i vari T-jet, TFSi, TBi e compagnia bella.
Guardando i listini, però, penso che al momento la "vecchia" Grande Punto Abarth 155cv sia il miglior acquisto della famiglia Punto
Da acquistare in fretta però, perchè a breve arriverà la Abarth Evo, con un prezzo lievitato di circa 1800?
L'Abarth Evo è già ordinabile (un ragazzo sul gpc l'ha ordinata pochi giorni fà)....comunque credo anche io che la GPA sia un'ottimo acquisto.
C'è da dire però che l'Abarth rispetto ad una T-jet 120 cv o ad una Multiair ha dei costi di manutenzione leggermente maggiori (parlo soprattutto a livello di tagliandi).
 
Aries.77 ha scritto:
Ci ho pensato Kanarino, ci ho pensato!

Il fatto è che dando indietro la mia Puntina sarà pur sempre una cifra tra 12 e 15 mila soldini!

Mica poco!
La tua puntina se riesci vendila privatamente, percè se la dai in permuta te la valutano poco e ti fanno meno sconto...comunque la mia frase precedente era ironica, capisco che in ballo ci sono un bel pò di "eurini" ;)
 
kanarino ha scritto:
(parlo soprattutto a livello di tagliandi).
Dici?
So che va tagliandata presso autorizzati Abarth, ma oltre alle concessionarie dello Scorpione ci sono anche varie officine autorizzate (ad esempio, la Fiat di Pavia pur non essendo rivenditore, fa da officina).
Pensavo che applicassero lo stesso tariffario, mi confermi invece che hanno un costo superiore?
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ci ho pensato Kanarino, ci ho pensato!

Il fatto è che dando indietro la mia Puntina sarà pur sempre una cifra tra 12 e 15 mila soldini!

Mica poco!
La tua puntina se riesci vendila privatamente, percè se la dai in permuta te la valutano poco e ti fanno meno sconto...comunque la mia frase precedente era ironica, capisco che in ballo ci sono un bel pò di "eurini" ;)

Certo Kanarino!

Il tuo era un bell'invito a buttarmi su qualcosa che mi emoziona! :D
 
alkiap ha scritto:
Dici?
So che va tagliandata presso autorizzati Abarth, ma oltre alle concessionarie dello Scorpione ci sono anche varie officine autorizzate (ad esempio, la Fiat di Pavia pur non essendo rivenditore, fa da officina).
Pensavo che applicassero lo stesso tariffario, mi confermi invece che hanno un costo superiore?
Cioa Alkiap! guarda a livello di costo orario della manodopera non so (penso sia lo stesso) ma a livello di ricambi qualche differenza c'è...l'ultima volta che feci il tagliando alla Gp c'era il listino prezzi dell'Abarth; l'olio motore che sulla mia veniva 17,50? al litro sull'Abarth costava 21,50? al litro...ed anche le pastiglie dei freni per esempio costano di più...la cifra esatta non so dirtela ma un pò di differenza c'è ( a parte il costo maggiore del bollo e dei pneumatici, ma quello era scontato).
 
il rendimento di questi motori turbo dipende tantissimo dal piede.

poi ovviamente non si può pensare che con 135cv, ruote più grosse e peso maggiore si consumi meno di utilitarie.

A Torino che ha un traffico fatto di ripartenze su ripartenze con però in mezzo picchi di velocità elevati con la mito 1.4 mair 105cv stiamo sugli 11-12km/l.

Col turbo per me si starà lì a patto di non correre troppo ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
il rendimento di questi motori turbo dipende tantissimo dal piede.

poi ovviamente non si può pensare che con 135cv, ruote più grosse e peso maggiore si consumi meno di utilitarie.

A Torino che ha un traffico fatto di ripartenze su ripartenze con però in mezzo picchi di velocità elevati con la mito 1.4 mair 105cv stiamo sugli 11-12km/l.

Col turbo per me si starà lì a patto di non correre troppo ;)

Ciao Maurizio!

Sullo stesso tipo di traffico, hai esperienza di consumi con auto simili alla mia?

Io ho una Punto Classic 1.2!
 
Ma secondo voi, il turbo, risentirebbe di una guida prevalentemente urbana?

Cioè, una prevalenza di uso cittadino, accorcerebbe la vita utile della turbina?
 
Aries.77 ha scritto:
Ma secondo voi, il turbo, risentirebbe di una guida prevalentemente urbana?

Cioè, una prevalenza di uso cittadino, accorcerebbe la vita utile della turbina?
Il turbo benzina, così come il turbo diesel, se trattato bene non ne risente...e per trattato bene intendo che rispetti i tempi di "warm up" (ossia evitare tirate a freddo, aspettare quindi che il motore sia entrato in temperatura) e quelli di "cool dowm" (ossia prima di spegnere il motore dell'auto aspettare che la turbina abbia smesso di girare).
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ma secondo voi, il turbo, risentirebbe di una guida prevalentemente urbana?

Cioè, una prevalenza di uso cittadino, accorcerebbe la vita utile della turbina?
Il turbo benzina, così come il turbo diesel, se trattato bene non ne risente...e per trattato bene intendo che rispetti i tempi di "warm up" (ossia evitare tirate a freddo, aspettare quindi che il motore sia entrato in temperatura) e quelli di "cool dowm" (ossia prima di spegnere il motore dell'auto aspettare che la turbina abbia smesso di girare).

Quindi è questione di buon uso e non di percorso?

Io quandoo acquistai la punto scartai il diesel anche per la prevalnza di uso cittadino che ne avrei fatto!
 
Back
Alto