Aries.77 ha scritto:Non penso.
La 1.9 120 cv era meno brillante della 1.6 120 cv ma non aveva turbolag. Che turbolag deve avere un 1.9 8 valvole con turbina a geometria fissa?
fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:Non penso.
La 1.9 120 cv era meno brillante della 1.6 120 cv ma non aveva turbolag. Che turbolag deve avere un 1.9 8 valvole con turbina a geometria fissa?
Tecnicamente hai ragione eppure all'atto pratico la 1.9 120 CV era impacciata a basso regime, a sensazione più della attuale 1.6 di pari potenza. Difatti aveva il cambio a 5 marce e oltretutto abbastanza corte proprio per palliarne la pigrizia.
Saluti
liuc30 ha scritto:lele7 ha scritto:fulcrum2500 ha scritto:a mio padre hanno dato in sostituzione alla sua auto la punto sopra indicata con 98.000 km all'attivo. ieri per il gusto di provarla l'ho presa. ho notato un volante leggerissimo anche senza il city (che per altro è secondo me pericoloso e può aiutare solo nei parcheggi ma dato che già di suo la punto ha questo volante leggero questa funzionalità è inutile), ma sopratutto mi ha impressionato (in negativo) il motore!
con qualsiasi marcia inserita, fosse anche la 2a, il motore sotto i 2.000 / 2.200 era morto mentre appena superati il turbo si sentiva fin troppo. questo mi ha reso praticamente impossibile la guida dato che normalmente faccio viaggiare la macchina proprio tra i 1500 e i 2500 giri (possiedo personalmente una serie 1 120d automatica): per arrivare a 2500 giri ci metto anni, diventando anche pericoloso causa la mia totale impossibilità di accelerare, mentre invece sopra questa soglia mi devo sbrigare a togliere il piede dall'acceleratore perchè altrimenti aumenterei troppo la mia velocità diventando per gli altri un pilota di formula 1. capisco che sono abituato a quel gran bel motore della bmw o comunque di un altra macchina dotata di motore turbo benzina ma per la misera il 1600 citroen da 90cv è anch' esso tutto un altro mondo. personalmente non credo che ci siano troppe difficoltà a far si che la turbina entri in maniera più dolce e diciamo a partire da circa 5-600 giri sotto (1700 giri) d'altronde la turbina della bmw, che ha un motore molto più spinto con il turbo, parte verso i 12/1300 cosa che praticamente ti fa annullare il turbolag dalla macchina dato che quasi mai il motore gira sotto quel regime.
in poche parole pessimo motore con pochissima guidabilità che non permette ne di far risparmiare carburante ne di guidare in sicurezza.
Ciao,
ho riscontrato le tue stesse impressioni su una Punto datami per tre giorni.
E' una caratteristica dei mjt del gruppo fiat/GM. Ho guidato a lungo per lavoro (nolleggio) Bravo mj 120cv, Zafira mj 150cv, 159 mj 150cv e 2.4 200cv, Brera 210cv
A parte il 210cv, le ho trovate tutte molto sgradevoli per questo comportamento vuoto sotto i 2000 giri, e poi aggressivo al di sopra di tale soglia.
Il peggiore per me era il 120cv.
Arrivando alle rotonde in seconda (situazione tipica sulle strade inglesi) a 20 km/h, dovendo accelerare per immettermi nel traffico sia la 120cv che la 150cv praticamente rimanevano 'imballate' fino a 35km/h.
Unica soluzione era scalare in prima (assurdo), o calcolare le tempistiche molto cautamente.
L"unico motore mj che non ha questo difetto a mio parere e' il 2.4 mj da 210cv.
Il 2.4 mj da 200cv invece era ancora peggio del 150cv.
La bmw 320d da 150cv (e46) non era dissimile, solo un po' meglio. Solo dall'arrivo del motore 163cv e dal 118d da 143cv il comportamento e' cambiato radicalmene (come per la tua 120d).
In sostanza, non mi sono mai piaciuti i 4 cil diesel, a parte il 2.2d Peug e il 2.2d Honda. Un po' meglio i Ford rispetto a Fiat, ma non di molto.
Ciao,
Daniele dall"AL
mah, io uso tutti i giorni una Delta 1.6 120cv e di questi problemi proprio non li ho, viaggio tranquillamente tra i1500e 2000 e l'auto riprende molto bene.
l'unica differenza può essere data dal clima acceso, che ruba qualche cv e ritarda la risposta, ma il dover mettere la prima è una cosa assurda, a volta le rotatorie le faccio in terza, al limite, ma comuque riprende.
Aries.77 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:Non penso.
La 1.9 120 cv era meno brillante della 1.6 120 cv ma non aveva turbolag. Che turbolag deve avere un 1.9 8 valvole con turbina a geometria fissa?
Tecnicamente hai ragione eppure all'atto pratico la 1.9 120 CV era impacciata a basso regime, a sensazione più della attuale 1.6 di pari potenza. Difatti aveva il cambio a 5 marce e oltretutto abbastanza corte proprio per palliarne la pigrizia.
Saluti
:shock:
Eppure la base di partenza del 1.9 115 cv non aveva questo problema.
zero c. ha scritto:Aries.77 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:Non penso.
La 1.9 120 cv era meno brillante della 1.6 120 cv ma non aveva turbolag. Che turbolag deve avere un 1.9 8 valvole con turbina a geometria fissa?
Tecnicamente hai ragione eppure all'atto pratico la 1.9 120 CV era impacciata a basso regime, a sensazione più della attuale 1.6 di pari potenza. Difatti aveva il cambio a 5 marce e oltretutto abbastanza corte proprio per palliarne la pigrizia.
Saluti
:shock:
Eppure la base di partenza del 1.9 115 cv non aveva questo problema.
116 hp mi pare aries e càmbio 5m ...sai come andava sulla 147? Come un missile![]()
basta una norma euro per rendere schifosa l'erogazione di un ottimo motoreAries.77 ha scritto:fabiologgia ha scritto:Aries.77 ha scritto:Non penso.
La 1.9 120 cv era meno brillante della 1.6 120 cv ma non aveva turbolag. Che turbolag deve avere un 1.9 8 valvole con turbina a geometria fissa?
Tecnicamente hai ragione eppure all'atto pratico la 1.9 120 CV era impacciata a basso regime, a sensazione più della attuale 1.6 di pari potenza. Difatti aveva il cambio a 5 marce e oltretutto abbastanza corte proprio per palliarne la pigrizia.
Saluti
:shock:
Eppure la base di partenza del 1.9 115 cv non aveva questo problema.
col74 ha scritto:avrà tutti i difetti che avete elencato, ma io con questo motore faccio regolarmente i 24km/l. percorro quasi sempre extraurbane a circa 90km di velocità media in quarta marcia ai 2200 giri. grande punto del 06/2011. non conosco gli HDI del gruppo PSA ma del 1.3 mj da 75CV ne sono ultra soddisfatto.
quelle sono scelte commerciali, anche perchè erano partner nel periodo di riferimento.baffosax ha scritto:Va talmente male questo motore che anche una nota casa tedesca ( Opel Corsa e Meriva ) lo adotta da anni. Prova a fare un confronto col nuovo 1200 TDI VW della Polo poi scriverai qualcosa
baffosax ha scritto:Va talmente male questo motore che anche una nota casa tedesca ( Opel Corsa e Meriva ) lo adotta da anni. Prova a fare un confronto col nuovo 1200 TDI VW della Polo poi scriverai qualcosa
baffosax ha scritto:Va talmente male questo motore che anche una nota casa tedesca ( Opel Corsa e Meriva ) lo adotta da anni. Prova a fare un confronto col nuovo 1200 TDI VW della Polo poi scriverai qualcosa
Non so se le mappature sono differenti tra Fiat ed Alfa Romeo, ma la mia 147 1.9 jtdm 120 cv 5 marce da originale sotto i 2.000 giri non era per niente fiacca, e con il cambio 5 marce aveva un'ottima ripresa.fabiologgia ha scritto:Tecnicamente hai ragione eppure all'atto pratico la 1.9 120 CV era impacciata a basso regime, a sensazione più della attuale 1.6 di pari potenza. Difatti aveva il cambio a 5 marce e oltretutto abbastanza corte proprio per palliarne la pigrizia.
Saluti
kanarino ha scritto:Non so se le mappature sono differenti tra Fiat ed Alfa Romeo, ma la mia 147 1.9 jtdm 120 cv 5 marce da originale sotto i 2.000 giri non era per niente fiacca, e con il cambio 5 marce aveva un'ottima ripresa.fabiologgia ha scritto:Tecnicamente hai ragione eppure all'atto pratico la 1.9 120 CV era impacciata a basso regime, a sensazione più della attuale 1.6 di pari potenza. Difatti aveva il cambio a 5 marce e oltretutto abbastanza corte proprio per palliarne la pigrizia.
Saluti
Il 1.6 mjt ha più coppia del 1.9 mjt 120 cv (300 Nm contro 280 Nm) ma in molte situazioni la cubatura inferiore si fa sentire....quindi non è vero che il vecchio 1.9 mjt va meno.
Ciao Aries! confermo che hai ragione, il 1.9 mjt 150 cv su Bravo e 147 ha la stessa coppia, mentre il 1.9 mjt 120 cv su Bravo ha 255 Nm di coppia e sulla 147 invece 280 Nm.Aries.77 ha scritto:Ciao Kanarino.
Non vorrei sbagliare ma su Bravo/Stilo il 1.9 erogava 250 NM mentre sulla 147 ne erogava 280.
I regimi non li ricordo
Kentauros - 19 giorni fa
gbortolo - 20 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa