<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat:perdita netta gruppo 179 milioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat:perdita netta gruppo 179 milioni

doncamilloo ha scritto:
noto con piacere che del discorso la parte piu' apprezzata

e sulla quale siam daccordo all'unanimità riguarda:

lo spaghetto allo scoglio haahahahahahahahahahahaha

:D :D :D :D :D
Perché avevi dubbi??? :D :D :D :D :D
 
doncamilloo ha scritto:
Il gruppo Fiat ha chiuso il secondo trimestre 2009 con una perdita di 179milioni di euro.L'indebitamento netto industriale Fiat è sceso a 5,7 mld di (6,6 mld alla fine del primo trimestre) Aumentata,invece,la liquidità a 6,4mld. Il risultato della gestione ordinaria, nel secondo trimestre,è stato di 310ml (821 ml in meno del 2008).L'azienda conferma,in una nota,che il gruppo continuerà ad implementare la strategia di alleanze e conferma gli obiettivi per il 2009 con un utile di gestione ordinaria superiore ad 1 miliardo di euro.

bene....la copriranno loro la perdita con le riserve societarie o chiederanno
i soldi allo stato ossia al contribuente?

FALLISCA FIAT ....non me ne fregherebbe assai nulla...anzi soldi risparmiati
al contribuente....

finisce sempre così da sempre.... quando ci son gli utili si prelevan tutti

le perdite a carico del contribuente.

Il "Marchionne pensiero" non e' chiaro quasi a nessuno. Speriamo bene per la FIAT e per il Paese tutto perche' non dimentichiamo che la FIAT automotive quota da sola il 5% del PIL italiano.

Regards,
The frog
 
armandino0312 ha scritto:
Fermo, barbaro !!!!!! ;)

sarò anche un barbaro ma da buon radicchio trevigiano (anche se trapiantato a pesaro) un prosecchino fresco non me lo leva nessuno ;)

Naaaaaaaa, io un prosecchino riesco a berlo solo da aperitivo... con lo spago voglio qualcosa con un po' più di sostanza, per me una bella bottiglia di Pigato, grazie!!!
E sì che sn. mezzo veneto anch'io ( feltrino , trapiantato a Milan...) , si vede che il cromosoma non basta. ;)
 
l' articolo completo lo posto sotto..in soldoni:

1)fiat group automobiles non va male ..pur risentendo della crisi del settore ha incrementato le sue quote di mercato sia in italia che in europa e stabile in sudamerica...
2) il settore che va male `e quello industriale macchine agricole che a livello mondiale e ` molto depresso e questo incide sui conti del gruppo
3)ci sono state pesanti ristrutturazioni che hanno pesato sui conti e che faranno sentire gli effetti piu` avanti come pure l' accordo con chrysler

non saprei dire quale gruppo mondiale del settore vada nettamente meglio del gruppo fiat......forse audi vw porsche ma anche li ci sono grosse incognite sulla nota operazione finanziaria

TORINO
Il Gruppo Fiat conferma gli obiettivi per il 2009, con un utile della gestione ordinaria superiore a un miliardo di euro e un indebitamento netto industriale al di sotto di 5 miliardi di euro. Fiat prevede di risentire dell?impatto del trasferimento delle tecnologie a Chrysler a partire «dall?ultima parte del 2010». È quanto ha riferito l?ad Sergio Marchionne durante la presentazione dei dati trimestrali. Il Lingotto inoltre annuncia di voler continuare a implementare la strategia di alleanze mirate, «al fine di ottimizzare gli impegni di capitale e ridurre i rischi».

In una nota, il Lingotto aveva sottolineato che «il Gruppo nel primo semestre del 2009 ha conseguito risultati in linea con le proprie aspettative, in presenza di un primo trimestre caratterizzato da erratici cali della domanda e un secondo trimestre che ha cominciato ad evidenziare il pieno effetto degli sforzi di ristrutturazione e di contenimento dei costi avviati nell?ultima parte del 2008». «Ci attendiamo - aggiunge - che la restante parte dell?anno migliori quale conseguenza di una stabilizzazione e di un miglioramento delle condizioni di mercato per la maggior parte dei nostri business. Confermiamo la nostra opinione che il mercato dei veicoli industriali e il business delle macchine per le costruzioni continueranno a subire una domanda depressa per la maggior parte dell?anno, con segnali di ripresa visibili solo nel quarto trimestre».

In particolare, il Gruppo Fiat prevede che la domanda globale dei propri prodotti diminuirà del 20% circa rispetto al 2008, che il risultato della gestione ordinaria del Gruppo sarà superiore a 1 miliardo di euro e che gli oneri di ristrutturazione saranno pari a circa 300 milioni di euro e altri oneri atipici pari a circa 200 milioni di euro. «L?utile netto del Gruppo - è aggiunto - sarà superiore a 100 milioni di euro. Il cash flow industriale netto del Gruppo sarà superiore a 1 miliardo di euro, con un indebitamento netto industriale inferiore a 5 miliardi di euro». Fiat ha chiuso il secondo trimestre 2009 con una perdita netta di 179 milioni di euro. Nello stesso periodo del 2008 aveva invece registrato un utile di 646 milioni di euro. Escludendo le poste atipiche, il risultato sarebbe stato prossimo al pareggio.

Nel secondo trimestre 2009 i ricavi del Gruppo Fiat sono stati pari a 13,2 miliardi di euro. Rispetto ai 17,022 del 2008, il calo è stato del 22,5%. Nel primo semestre del 2009, invece, i ricavi del Gruppo sono stati pari a 24,5 miliardi di euro, in calo del 23,8% rispetto al primo semestre 2008. L?utile della gestione ordinaria del Gruppo è stato di 262 milioni di euro, in riduzione rispetto ai 1.897 milioni di euro dello stesso periodo dello scorso anno. Il primo semestre 2009 si è chiuso con un risultato operativo positivo per 29 milioni di euro rispetto ai 1.914 milioni del 2008. Il calo riflette il peggioramento del risultato della gestione ordinaria (-1.635 milioni) e la differenza semestre su semestre, pari a 250 milioni di euro, nelle poste atipiche, derivanti principalmente da oneri di ristrutturazione, nonchè da accantonamenti per rischi sugli stock e sui valori residui dei veicoli concessi in leasing operativo di Fiat Group Automobiles e Iveco.

Nel primo semestre 2009 gli oneri finanziari netti sono stati pari a 371 milioni di euro (441 milioni di euro nel primo semestre 2008) e includono l?effetto positivo di 53 milioni di euro rilevato nella valutazione a valori di mercato di due equity swap correlati a piani di stock option. La perdita prima delle imposte del semestre è stata di 376 milioni di euro (utile di 1.591 milioni di euro nel primo semestre dell?anno precedente). «Tale andamento - precisa Fiat - riflette il significativo peggioramento del risultato operativo e il calo del risultato delle partecipazioni (-152 milioni di euro), in parte compensati dai minori oneri finanziari netti». Il risultato netto del primo semestre 2009 è stato negativo per 590 milioni di euro rispetto all?utile di 1.073 milioni di euro dello stesso periodo del 2008. La riduzione del capitale di funzionamento nel secondo trimestre ha più che compensato l?assorbimento di cassa del primo trimestre, determinando nel semestre una diminuzione dell?indebitamento netto industriale di 0,2 miliardi di euro.

Il risultato della gestione ordinaria del Gruppo è stato, nel secondo trimestre 2009, di 310 milioni di euro, 821 milioni di euro in meno rispetto ai 1.131 milioni di euro registrati nello stesso periodo del 2008. Nello specifico Fiat Group Automobiles (Fga) ha realizzato nel secondo trimestre un fatturato di 6,9 miliardi di euro (-11,1%) con 591.100 vetture e veicoli commerciali leggeri consegnati (-8,3% rispetto al secondo trimestre 2008). Fga ha migliorato la quota di mercato in Europa Occidentale (+0,9 punti percentuali al 9,2%) e, grazie ad un?ampia offerta di veicoli a consumi ridotti e a basso impatto ambientale, ha ottenuto performance superiori al mercato nella maggior parte dei principali Paesi dove sono stati introdotti gli eco-incentivi, tra cui l?Italia (quota al 34,5% dal 32,9%), la Germania (al 5,4% dal 3,4%) e la Francia (al 4,6% dal 4,3%). In Brasile, dove il mercato ha continuato ad essere forte, Fiat ha mantenuto la leadership con una quota del 25,2%.
 
alexmed ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
per par condicio come sono i conti di:
gruppo vag
gruppo psa
gruppo renault-nissan
bmw-mini
mercedes-smart

? :twisted:

Non ci interessa noi vogliamo che fallisca la fiat! :D :D :p
Beh, attento che quello che dici potrebbe ritorcersi contro di te :thumbdown:
 
Ufff non avete visto le faccine? Weee io scherzavo... ok che scrivo poco sul forum ma prima come Simplex e poi col nuovo forum come alexmed almeno un 3 mila post li avrò scritti in questi ultimi 8-9 anni... e se qualcuno ricorda ho avuto diverse Fiat che ricordo con affetto... in più ho pure ora un'auto del gruppo Fiat.

:p :p :p :p :p :p
 
doncamilloo ha scritto:
Il gruppo Fiat ha chiuso il secondo trimestre 2009 con una perdita di 179milioni di euro.L'indebitamento netto industriale Fiat è sceso a 5,7 mld di (6,6 mld alla fine del primo trimestre) Aumentata,invece,la liquidità a 6,4mld. Il risultato della gestione ordinaria, nel secondo trimestre,è stato di 310ml (821 ml in meno del 2008).L'azienda conferma,in una nota,che il gruppo continuerà ad implementare la strategia di alleanze e conferma gli obiettivi per il 2009 con un utile di gestione ordinaria superiore ad 1 miliardo di euro.

bene....la copriranno loro la perdita con le riserve societarie o chiederanno
i soldi allo stato ossia al contribuente?

FALLISCA FIAT ....non me ne fregherebbe assai nulla...anzi soldi risparmiati
al contribuente....

finisce sempre così da sempre.... quando ci son gli utili si prelevan tutti

le perdite a carico del contribuente.

Vorrà dire che chiederà un aiuto finanziario alla mitica Posche......hihihi...ciao
 
Back
Alto