<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda: quale motorizzazione ?!? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda: quale motorizzazione ?!?

Valutando l'acquisto di una panda (come alternativa a city car similari) sono nel dilemma se optare per il 1.2, lo 0.9 (due cilindri) oppure... il GPL.

Sebbene non faccia più di 12000 km l'anno il sovrapprezzo del GPL è molto ridotto e potrebbe permettere di arrivare al "punto di pareggio" nel giro di poco tempo.

Sulle due versioni a benzina ho letto/sentito pareri discordanti, anche considerando il fatto che in quanto a consumi la versione da 1.2, sebbene affidabile, risulta poco economa (oltre che abbastanza fiacca rispetto al twin air turbo).

:emoji_nerd:

p.s.: linko un paio di discussioni interessanti in merito, anche se un pò datate.

http://www.auto.it/prove/prove/conf...pl_quale_conviene_di_pi_la_prova/prestazioni/
http://www.auto.it/news/green/2013/..._metano_diesel_la_panda_che_fa_spendere_meno/
https://www.modna.it/auto/fiat-panda-a-gpl-consumi-reali-dopo-2-anni-dallacquisto/
http://www.sicurauto.it/esperto-di-sicurauto/news/fiat-twinair-analisi-tecnica.html
 
Ultima modifica:
Complimenti per l'intervento opportuno, interessante, utile e cordiale.
:emoji_ok_hand:
Era una battuta, ma se facessi un minimo di selezione personale, prima di aprire topic identici tra loro in quasi una decina di room
http://forum.quattroruote.it/search/378911/
o magari utilizzassi il tuo primo topic generico in ZF....
Leggendo gli articoli dei quali hai inserito i link, nessuno dei quali appartenente a Quattroruote (cosa poco elegante tra l'altro...) avresti già materiale più che sufficiente per chiarirti ogni dubbio.
In questo topic, molti forumisti ti ripeteranno le stesse cose già scritte in discussioni precedenti, per le quali ti basterebbe usare la funzione Ricerca, indicando il modello/motore.

Il mio consiglio, che rinnovo, è quello di perdere ogni settimana un'oretta,recarti al concessionario più vicino, vedere/provare un esemplare del modello, fare il preventivo.
Ti farà avere le idee molto più chiare, decisamente più che due chiacchiere sul forum.
Anche perchè, come sempre, ogni room/marchio avrà i suoi fan, che magari cercheranno di convincerti che è l'auto migliore del segmento. Tutti vincenti=nessun vincente.
Ma soprattutto nessuno ha le tue stesse priorità di scelta.

Ti posso raccontare di quando ho scelto la mia, di citycar.
Posto che è un settore nel quale le vetture sono tutte intercambiabili, sia come prezzo, sia come qualità, finiture, materiali e tecnica, a volte ti basta un dettaglio per scartare una vettura a priori.
Oppure, al contrario,puoi arrivare in concessionario convintissimo, come accaduto a me, salire a bordo, non riuscire a trovare una posizione di guida sufficientemente comoda, alzarti, salutare e uscire, depennando il modello dalla lista, nonostante fosse in prima posizione e con buona pace dei pareri sul forum.

Spero di esserti stato utile.
 
Era una battuta...
Una battuta inutil, fuori luogo e con il peggiore dei difetti: non faceva ridere.

[
]
ma se facessi un minimo di selezione personale, prima di aprire topic identici tra loro in quasi una decina di room
http://forum.quattroruote.it/search/378911/
o magari utilizzassi il tuo primo topic generico in ZF....
Leggendo gli articoli dei quali hai inserito i link, nessuno dei quali appartenente a Quattroruote (cosa poco elegante tra l'altro...) avresti già materiale più che sufficiente per chiarirti ogni dubbio.
Non ho aperto NESSUN altro topic identico a questo in nessun'alltra sezione.
Se così fosse puoi dimostare tranquillamente il contrario ed eventualmente chiudere o spostare la discussione.

Cosa ci sarebbe di "poco elegante" nel linkare discussioni che potrebbero essere utili anche ad altri utenti e che, soprattutto, fanno considerazioni circostanziate e contestualizzate sull'utilizzo reale dell'auto in questione ?

Il mio consiglio, che rinnovo, è quello di perdere ogni settimana un'oretta,recarti al concessionario più vicino, vedere/provare un esemplare del modello, fare il preventivo.
Ti farà avere le idee molto più chiare, decisamente più che due chiacchiere sul forum.
Anche perchè, come sempre, ogni room/marchio avrà i suoi fan, che magari cercheranno di convincerti che è l'auto migliore del segmento. Tutti vincenti=nessun vincente.
Ma soprattutto nessuno ha le tue stesse priorità di scelta.

Ti posso raccontare di quando ho scelto la mia, di citycar.
Posto che è un settore nel quale le vetture sono tutte intercambiabili, sia come prezzo, sia come qualità, finiture, materiali e tecnica, a volte ti basta un dettaglio per scartare una vettura a priori.
Oppure, al contrario,puoi arrivare in concessionario convintissimo, come accaduto a me, salire a bordo, non riuscire a trovare una posizione di guida sufficientemente comoda, alzarti, salutare e uscire, depennando il modello dalla lista, nonostante fosse in prima posizione e con buona pace dei pareri sul forum.

Spero di esserti stato utile.
Farsi un'idea in concessionaria, provare il mezzo e farsi fare preventivi (cosa che sto facendo da quasi un mese) non esclude di ascoltare il parere di chi ha il mezzo da più mesi e che può quindi dare qualche suggerimento/riscontro concreto sull'utilizzo dello stesso.
 
Una battuta inutil, fuori luogo e con il peggiore dei difetti: non faceva ridere.
Capisco, non tutti amano scherzare. Me ne farò una ragione e cercherò di evitare, con te.
Non ho aperto NESSUN altro topic identico a questo in nessun'alltra sezione.
Ho inserito un link alle tue discussioni aperte, tutte sullo stesso tema, inclusa la prima, generica e abbandonata.
Cosa ci sarebbe di "poco elegante" nel linkare discussioni
Sono link esterni al sito Quattroruote, come ti ho scritto. È un pò come sedersi al tavolino di un bar a mangiare il gelato acquistato nel bar di fronte.
Farsi un'idea in concessionaria, provare il mezzo e farsi fare preventivi (cosa che sto facendo da quasi un mese) non esclude di ascoltare il parere di chi ha il mezzo da più mesi e che può quindi dare qualche suggerimento/riscontro concreto sull'utilizzo dello stesso.
Continuiamo a non capirci.
Pazienza.
 
Capisco, non tutti amano scherzare. Me ne farò una ragione e cercherò di evitare, con te.
Amo ironizzare, che è differente.
E non fare inutile polemica da sbarbato quindicenne.

Ho inserito un link alle tue discussioni aperte, tutte sullo stesso tema, inclusa la prima, generica e abbandonata.

Sono link esterni al sito Quattroruote, come ti ho scritto. È un pò come sedersi al tavolino di un bar a mangiare il gelato acquistato nel bar di fronte.
Discussioni ancora attuali per contenuti.
Quando si scrivono articoli scientifici si citano FONTI e risorse scritte da altri... ed è strano che nessuno se ne abbia male e che continui invece a mangiare felicemente il suo cono pistacchio e doppio cioccolato.

Continuiamo a non capirci.
Pazienza.
Presumo invece di capire perfettamente.
Ed è per questo che condivido molto poco ciò che hai sinora detto.
 
Cerco di stemperare gli animi...dai ragazzi orsù è venerdì già si litiga al lavoro tutta la settimana...
Nella scelta della Panda cosa reputi sia più importante per te? Il risparmio sia nell'acquisto sia nel mantenimento? Preferisci il piacere di guida, ovvero un motore "presente" o l'auto allestita come una limousine?
Il punto di pareggio dipende anche dal prezzo di acquisto, se valuti l'acquisto di un'auto da ordinare allora il discorso vale, se prendi in considerazione km 0 e/o usati recenti, ancora in garanzia con la casa madre il discorso può decadere.
Tra le due motorizzazioni preferisco il TA, ma fosse per me multijet tutta la vita.
La scelta del gpl può essere legata ad un fattore di risparmio rispetto al benzina, all'ecologia, alla necessità di accesso a zone spesso interdette ad altre motorizzazioni, al risparmio del bollo nelle regioni interessate, ecc...
N.B. non possiedo Panda, ma ne ho guidate diverse.
 
Presumo invece di capire perfettamente.
Ed è per questo che condivido molto poco ciò che hai sinora detto
Presumi male. Come confermi di non aver capito nulla di quanto ho scritto, avendo risposto tutt'altro.
Chiudo qui.
Mi spiace solo aver perso tempo con te. Mi chiedo se tu sia la stessa persona garbata che mi ha chiesto dei pareri via MP. Perché non ti riconosco.
 
Presumi male. Come confermi di non aver capito nulla di quanto ho scritto, avendo risposto tutt'altro.
Chiudo qui.
Mi spiace solo aver perso tempo con te. Mi chiedo se tu sia la stessa persona garbata che mi ha chiesto dei pareri via MP. Perché non ti riconosco.
Il fatto che io sia stato persona garbata dovrebbe forse darti meno certezze e farti ipotizzare/supporre che FORSE sei stato tu a porti un pò male con quell'uscita fuori luogo.
Le "risposte" date, che ti piaccia o meno, risolvono esattamente ogni tua "domanda".

Anche a me spiace aver dovuto incrociare le armi... quando invece non ce ne sarebbe dovuto essere nessun bisogno.
 
Cerco di stemperare gli animi...dai ragazzi orsù è venerdì già si litiga al lavoro tutta la settimana...
Nella scelta della Panda cosa reputi sia più importante per te? Il risparmio sia nell'acquisto sia nel mantenimento? Preferisci il piacere di guida, ovvero un motore "presente" o l'auto allestita come una limousine?
Presto detto: miglior bilanciamento tra tutti i fattori presi in considerazione.

Escludo sin da subito diesel e metano perchè il sovrapprezzo, i costi di gestione e la ridotta percorrenza annua renderebbe lunghissime le tempistiche per rientrare del sovrapprezzo.

Ogni auto fa discorso a se per quanto riguarda la scelta della motorizzazione.

Nel caso della panda il gpl ha un sovrapprezzo di soli 500 euro rispetto al twin air benzina (che tra l'altro risulta essere più azzeccato nella versione a metano).
Per cui avrebbe poco senso prendere il succitato twin air, tra l'altro non particolarmente parco nei consumi, anche se ben brillante.

La scelta quindi è tra GPL e benzina 1.2 da 69 cv, che rispetto al GPL costa oltre 1000 euro meno.
 
Se è il risparmio di gestione ed un "equilibrio" generale quello che cerchi la risposta l'hai già trovata da solo, non considerando il TA a metano che vince a consumi, ha migliori prestazioni, ma pecca un poco a comportamento stradale per via dell'altezza maggiore, c'è solo il GPL! Di contro avrai il kit di riparazione o il ruotino a spasso nel già non enorme bagagliaio.
 
Io non amo molto le doppie alimentazioni, pertanto ti consiglio il 1.2 a sola benzina. Con 40kg in meno rispetto alla versione a gpl recuperi qualcosa in prestazioni e hai un 10% in piu' di bagagliaio. Inoltre, cosa molto importante per me, puoi avere il ruotino di scorta cosa impossibile sulla gpl.
Con il gpl dovresti risparmiare attorno ai 300/350 all'anno x il carburante ma sul lungo periodio dovresti avere qualche spesuccia in piu' di manutenzione.

Se invece la tua priorita' sono le prestazioni allora devi puntare la twinair.
 
Io non amo molto le doppie alimentazioni, pertanto ti consiglio il 1.2 a sola benzina. Con 40kg in meno rispetto alla versione a gpl recuperi qualcosa in prestazioni e hai un 10% in piu' di bagagliaio. Inoltre, cosa molto importante per me, puoi avere il ruotino di scorta cosa impossibile sulla gpl.
Con il gpl dovresti risparmiare attorno ai 300/350 all'anno x il carburante ma sul lungo periodio dovresti avere qualche spesuccia in piu' di manutenzione.

Se invece la tua priorita' sono le prestazioni allora devi puntare la twinair.
Se anche la casa non lo fornisce lo può acquistare successivamente.
Su tutte le auto che ho avuto il ruotino l'ho cacciato in garage e mi sono comprato cerchi in lamiera della misura più piccola a libretto con relativo pneumatico che alla fine il più delle volte non ho utilizzato, ma ho sempre girato in assoluta tranquillità, soprattutto quando ero lontano/lontanissimo da casa. Sull'unica auto col kit di gonfiaggio che ho avuto e dove non feci questa operazione appena la comprai (la 500) ho ovviamente distrutto pneumatico e piegato il cerchio mentre ero in vacanza...al ritorno ho provveduto con cerchio in lamiera da 14 e una 175/65 14 utilizzato anche in altre occasioni.
 

Allegati

  • 20140920_102653.jpg
    20140920_102653.jpg
    1,1 MB · Visite: 196
  • 20130814_110017.jpg
    20130814_110017.jpg
    1,7 MB · Visite: 312
Io non amo molto le doppie alimentazioni, pertanto ti consiglio il 1.2 a sola benzina. Con 40kg in meno rispetto alla versione a gpl recuperi qualcosa in prestazioni e hai un 10% in piu' di bagagliaio. Inoltre, cosa molto importante per me, puoi avere il ruotino di scorta cosa impossibile sulla gpl.
Con il gpl dovresti risparmiare attorno ai 300/350 all'anno x il carburante ma sul lungo periodio dovresti avere qualche spesuccia in piu' di manutenzione.
I costi di gestione sono di poco superiori, in quanto a prestazioni non ci sono differenze rispetto al 1.2 a benzina (dati alla mano) ed il comportamento su strada è confortevole anche se con ripresa ampiamente inferiore ai due twin air.

L'assenza del ruotino è effettivamente un inconveniente... ma imho del tutto secondario.
 
Back
Alto