<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda : pedale frizione pesante a 75mila km : cambio la frizione ?? | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda : pedale frizione pesante a 75mila km : cambio la frizione ??

L'auto la guida mia moglie
Comada ed affidabile ha un difetto antipatico.
Il pedale della frizione è durissimo :cosa fare ???
Si può regolare oppure devo cambiare tutta la frizione ??
 
...nella 600 della mia ragazza era cosi dura che si e' spezzato il cavo...ho cambiato il cavo, e si e' spezzato nuovamente dopo un mese...alla fine ho dovuto far fare la frizione, anche se non era consumata...si e' consumato invece l'acciaio dove batte il cuscinetto reggispinta...che schifezza di materiali.
 
Non vorrei parlare per luoghi comuni, quei km non sono tanti, però se è stata usata quasi sempre in città e tua moglie magari ha un modo un po' "particolare" specialmente nelle manovre di parcheggio e nelle partenze di usarla, può benissimo essere che ne abbia dimezzato la durata!

Naturalmente non conosco lo stile di guida di tua moglie e spero di non offendere nessuno dando questa supposizione!
 
manuel46 ha scritto:
Non vorrei parlare per luoghi comuni, quei km non sono tanti, però se è stata usata quasi sempre in città e tua moglie magari ha un modo un po' "particolare" specialmente nelle manovre di parcheggio e nelle partenze di usarla, può benissimo essere che ne abbia dimezzato la durata!

Naturalmente non conosco lo stile di guida di tua moglie e spero di non offendere nessuno dando questa supposizione!

la mia dolce metà guida bene, ma il 75% del suo utilizzo lo svolge nel tranquillo traffico di Napoli.
E' abituata all'uso di un benzina da sempre.
 
ladomandona ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non vorrei parlare per luoghi comuni, quei km non sono tanti, però se è stata usata quasi sempre in città e tua moglie magari ha un modo un po' "particolare" specialmente nelle manovre di parcheggio e nelle partenze di usarla, può benissimo essere che ne abbia dimezzato la durata!

Naturalmente non conosco lo stile di guida di tua moglie e spero di non offendere nessuno dando questa supposizione!

la mia dolce metà guida bene, ma il 75% del suo utilizzo lo svolge nel tranquillo traffico di Napoli.
E' abituata all'uso di un benzina da sempre.

Non saprei proprio che pensare, quei km non sono certamente tanti, per caso l'auto è stata presa usata? in tal caso ci potrebbe essere un discorso di skilometraggio da parte di qualcuno, altrimenti sarebbe meglio sentire in sezione fiat quanto durano mediamente le frizioni delle panda!
 
manuel46 ha scritto:
ladomandona ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Non vorrei parlare per luoghi comuni, quei km non sono tanti, però se è stata usata quasi sempre in città e tua moglie magari ha un modo un po' "particolare" specialmente nelle manovre di parcheggio e nelle partenze di usarla, può benissimo essere che ne abbia dimezzato la durata!

Naturalmente non conosco lo stile di guida di tua moglie e spero di non offendere nessuno dando questa supposizione!

la mia dolce metà guida bene, ma il 75% del suo utilizzo lo svolge nel tranquillo traffico di Napoli.
E' abituata all'uso di un benzina da sempre.

Non saprei proprio che pensare, quei km non sono certamente tanti, per caso l'auto è stata presa usata? in tal caso ci potrebbe essere un discorso di skilometraggio da parte di qualcuno, altrimenti sarebbe meglio sentire in sezione fiat quanto durano mediamente le frizioni delle panda!
e il problema è che tutto dipende dal piede oltre che dalla difettosità,di certo le frizioni Fiat non sono il massimo ma io con la Y ho passato i 100000 e ancora va....anche se si sente che non è più nuova.
 
C'era un difetto delle fiat, si formava uno scalino da qualche parte nelle parti in movimento che faceva indurire sempre più la frizione. Non ricordo di più.
 
Lo scalino è una cosa, la durezza è un'altra. Nessuna delle due dipende dalla guida, infatti il cuscinetto che provoca lo scalino sulle lame dello spingidisco, rimane a contatto anche togliendo il piede dalla frizione mentre l'indurimento avviene a livello del punto di contatto tra la molla e il piatto e nella zona del fissaggio alla carcassa.
Va cambiata e basta. Se vuole controllare che non sia il cavo, basta staccarlo dal lato frizione e provare a tirarlo a mano. Se è indurito si sente subito, se scorre bene è la frizione.
 
Grattaballe ha scritto:
Lo scalino è una cosa, la durezza è un'altra. Nessuna delle due dipende dalla guida, infatti il cuscinetto che provoca lo scalino sulle lame dello spingidisco, rimane a contatto anche togliendo il piede dalla frizione mentre l'indurimento avviene a livello del punto di contatto tra la molla e il piatto e nella zona del fissaggio alla carcassa.
Va cambiata e basta. Se vuole controllare che non sia il cavo, basta staccarlo dal lato frizione e provare a tirarlo a mano. Se è indurito si sente subito, se scorre bene è la frizione.

e' la stessa cosa che mi ha detto il meccanico, quando ho dovuto cambiare la frizione della 600 ..mi ha fatto anche vedere sulla frizione smontata dove stava il problema...ma se il problema e' lo stesso da anni, perche' cavolo non lo risolvono...
 
Se il pedale e' duro non serve cambiare la frizione, ma il reggispinta ed eventualmente la molla, a meno che non sia una frizione idraulica, nel qual caso i problemi possono essere altri.
Certi problemi non vengono risolti perche' per risolverli bisognerebbe riprogettare il pezzo, reingegnerizzarne la produzione e cambiare le macchine che lo costruiscono e, per un modello che e' sul mercato da tanto tempo, non conviene farlo.
 
ilcurioso ha scritto:
L'auto la guida mia moglie
Comada ed affidabile ha un difetto antipatico.
Il pedale della frizione è durissimo :cosa fare ???
Si può regolare oppure devo cambiare tutta la frizione ??

Va rifatta la frizione. Lo spingidisco è andato a farsi benedire.......
 
Back
Alto