<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

fiat panda 2012 0,9 twin air 85 cv

danilorse ha scritto:
Aggiungo anche che Fiat sta facendo sparire anche il fire 1.4 da 77cv, che secondo me sarebbe molto interessante sulla nuova Panda ma soprattutto sulla nuova Ypsilon.
.

Altrimenti chi li comprerebbe i twinair?
 
In Europa un terzo dei motori venduti su 500 è un TwinAir. E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aggiungo anche che Fiat sta facendo sparire anche il fire 1.4 da 77cv, che secondo me sarebbe molto interessante sulla nuova Panda ma soprattutto sulla nuova Ypsilon.
.

Altrimenti chi li comprerebbe i twinair?

Ho paura che cosi' non si vende comunque il twinair e si perde il cliente !!!
 
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
lo sbaglio e' nei prezzi non puoi chiedere una cifra esageratamente superiore per un motore che ha 2 cilindri invece di 4,anche perche' il consumo minore rispetto al 4 cilindri non vale la spesa e a un prezzo similare esiste la variante diesel
solo uno che vuole il 2 cilindri e' disposto a pagare, chi vuole un utilitaria normalmente sta attento al prezzo e con 1500-2000 euro di differenza preferisce usarli per optional o una versione piu accessoria, poi che un 2 cilindri sia piu costoso di un 4 mi sembra illogico a meno che vogliono ammortizzare le spese di progettazione in 2 anni invece che 10

si ma una media del 17% in piu sull'auto riconducibile solo sul prezzo di un motore non e' giustificabile e non dirmi che come tempo di costruzzione e materiali sia piu caro che un classico 4 cilindri,rimango convinto che il prezzo sia stata una decisione sbagliata dell'ufficio economico,tieni presente che la maggior parte sono seconde auto ove la gente guarda al prezzo
se vuoi le prestazioni a un prezzo similare c'e' la twingo gordini 105cv sempre sovralimentato

scusa la differenza di prezzo tra un motore con circa 20cv in più quanto la fa pagare la concorrenza? Non farti ingannare dal numero dei cilindri non è quello che determina quel prezzo ma l'adozione di turbo e mair e cambio per coppia maggiore.

Vedi che la twingo 105 consuma nettamente di più del twinair senza contare che è un'auto diversa come contenuti
Mi viene in mente la Opel Corsa , che con soli 500 euro permette di passare dal 3 cilindri da 65cv al 4 cilindri da 85.

vero ma stiamo parlando di 2 aspirati... non costa molto il cilindro in più e probabilmente con lo stesso cambio mentre discorso diverso per turbo + mair + cambio superiore.
ricordo che il TwinAir ha 145nm di coppia a 1900 giri
mentre il 1.2 opel 115 a 4000 giri
Ricordo anche che che vw richiede sulla Fabia 1250? per passare dal 1.2 aspirato 70cv al turbo 86cv:
renault chiede 750? per il 1.2 TCe rispetto al 1.2 aspirato sempre 4 cilindri.
i 1500? del twinair rispetto al fire non sono pochi sicuramente ma sicuramente una gran parte di questa cifra è giustificata dai contenuti tecnici in più

Direi che l'esempio piu' esplicativo e' quello della Renault che fornisce lo stesso motore con e senza turbo. Quindi al turbo viene dato un valore commerciale di 750 euro.
Nel caso del Tsi Vw oltre al turbo si guadagna anche un cilindro al contrario di Fiat che ne perde 2 e utilizza lo stesso cambio del fire (tra l'altro con rapporti piu' corti per compensare la mancanza di coppia ai regimi piu' bassi, prima che il turbo fornisca il suo supporto).
Secondo me , la gente non digerisce il fatto di dover pagare circa 1500 euro in piu' per avere un motore a 2 soli cilindri, anche se con prestazioni maggiori.
Il 2 cilindri viene percepito,dalla maggior parte delle persone, come un motore economico per sole utilitarie.
Vedremo se l'aspirato riuscira' ad avere un costo sensibilmente minore al fire.
il 1.2 tce NON dispone del mair però.

che io sappia il twinair ha un altro cambio rispetto al fire per la coppia maggiore ma potrei sbagliarmi

secondo me la gente non sa nemmeno cos'è un cilindro
 
modus72 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Penso amche che il motore sia in realtà molto venduto ma bisognerebbe trovare i dati.
Che io sappia, come vendite il TA non è partito affatto bene, delta di prezzo dal fire 1.2 eccessivo e poca confidenza nelle nuove tecnologie tant'è vero che dopo qualche mese hanno tolto dal listino la 75mj (nel tentativo di dirottare sul TA chi voleva più birra rispetto al fire 1.2) e poi avevano messo in listino una serie speciale che di fatto riduceva di molto il gap di prezzo con il 1.2. Conosco 5 persone che negli ultimi 18 mesi hanno acquistato una 500, uno ha preso il 75cv, gli altri 4 tutti il 1.2... Sarebbo il caso di sentire chi le vende, forse Smargia ha qualche gancio con qualche collega in Fiat e così potrebbe dirimere la questione ;)

il 1.3 mjet 75cv non era stato tolto per i problemi col DPF?
 
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.
 
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.

Parlo in generale e non rispetto all'Aygo, ma anche rispetto al solito ipotetico 3/4 cilindri aspirato, ma, magari, un po' più potente del Fire 1.2, tanto il costo è lo stesso.

Stiamo qui a ragionare suigli 0,1-0,2 l/100 km.

Ma a chi importa quando ti fanno pagare il motore 1500 ? in più!
Ci rendiamo conto di quanti sono 1500? sul prezzo di un utilitaria?
 
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.

Parlo in generale e non rispetto all'Aygo, ma anche rispetto al solito ipotetico 3/4 cilindri aspirato, ma, magari, un po' più potente del Fire 1.2, tanto il costo è lo stesso.

Stiamo qui a ragionare suigli 0,1-0,2 l/100 km.

Ma a chi importa quando ti fanno pagare il motore 1500 ? in più!
Ci rendiamo conto di quanti sono 1500? sul prezzo di un utilitaria?
E' che noi ragioniamo in virtù di un segmento si appartenenza mentre la 500 si acquista più per il piacere di averla che per i consumi di cui è capace.
 
ilSagittario ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
.......
E dalle prove delle riviste la 500 consuma meno di una Aygo 1,0 in tutti i percorsi nonostante il maggior peso.
Giusto per argomentare con dati.

Riporto i dati di consumo delle prove di 4ruote :

-------------citta'--ex.urb.--aut.--- 130km/h

500 Twinair -- 14,4 - 18,6 - 12,9 - 12,7

Toyota Aygo -- 14,1 - 18,5 - 13,3 - 13,0

Sono pressoche' uguali. Piccolo vantaggio in citta' grazie allo start/stop per la 500.
Situazione opposta in autostrada.

Parlo in generale e non rispetto all'Aygo, ma anche rispetto al solito ipotetico 3/4 cilindri aspirato, ma, magari, un po' più potente del Fire 1.2, tanto il costo è lo stesso.

Stiamo qui a ragionare suigli 0,1-0,2 l/100 km.

Ma a chi importa quando ti fanno pagare il motore 1500 ? in più!
Ci rendiamo conto di quanti sono 1500? sul prezzo di un utilitaria?
E' che noi ragioniamo in virtù di un segmento si appartenenza mentre la 500 si acquista più per il piacere di averla che per i consumi di cui è capace.

Veramente il topic parla della Panda che si acquista per ragioni diverse!
 
Maurizio XP ha scritto:
il 1.2 tce NON dispone del mair però.

che io sappia il twinair ha un altro cambio rispetto al fire per la coppia maggiore ma potrei sbagliarmi

secondo me la gente non sa nemmeno cos'è un cilindro

Però dispone di due cilindri e svariati KW in più.
 
Back
Alto