Buongiorno a tutti.Salve a tutti, trovo questo forum eccezionale, spesso lo leggo per imparare cose nuove e aggiornarmi sul mondo delle 4 ruote...
prima di andare al dunque, vorrei premettere che io NON SONO UN MECCANICO , sono solo un appassionato di fai da te che si fa da solo la maggioranza dei lavoretti di casa, sull'auto e anche qualche cosa più complessa in generale, ma di certo sulle auto ne so giusto quanto basta a non fare danni per farsi la maggioranza dei lavori ordinari e alcuni straordinari...
sono il possessore di un pandino ultimo tipo del 2014, usato principalmente da me, ma anche da mia madre, che è pericolosa perchè non capisce nulla di motori e per lei le spie sono come le luci sull'albero di natale: qualcosa di bello da guardare in modo rilassato...
per fortuna non è una totale criminale alla guida, nel senso che guida piano e cambia le marce abbastanza decentemente, anche se a volte tira un pelo troppo la prima marcia, ma vaglielo a spiegare che si rovina, è come parlare a un muro...
detto questo, l'auto è ben tenuta, c'ho sempre fatto io le manutenzioni ordinarie : cambio olio, filtri vari, candele, pasticche freni, pulizia corpo farfallato, liquidi vari ecc ecc..
il mezzo ora ha compiuto in questo mese 5 anni e 62000 km di percorrenza....
e siccome è arrivato il momento di cambiargli sicuramente il refrigerante, anzi dico che ho dormito! andava cambiato dopo 3 anni! ma prima questa auto (fino a 45.000 km era di mio padre, poi lui l'ha passata a me a prezzo famigliare 3k di euro) e non so come, il liquido refrigerante mi è sempre sfuggito all'idea di sostituirlo, forse perchè sapevo che tra tutti i liquidi dell'auto è quello (escludendo quello del cambio che è quasi eterno) dalla vita più lunga ...comunque non ho giustificazioni, dovevo sostituirlo prima! mea culpa, mea grandissima culpa!
in ogni caso mi è arrivato proprio oggi un prime contenente 3 bocce di paraflu up rosso che servirà FORSE allo scopo...ho scritto FORSE perchè ho un dubbio sulla mia cinghia di distribuzione, e sicuramente le persone che se ne intendono di più avranno già capito qual è questo dubbio: cambio solo il refrigerante sostituendolo con quello che ho comprato, oppure lo ripongo nello scaffale liquidi auto del mio garage , e lascio che a sostituirmelo sia il mio meccanico di fiducia , il quale me lo cambierebbe sostituendomi la cinghia distribuzione , la pompa dell'acqua e la cinghia servizi...
la fiat dice di cambiare la cinghia dopo i 120.000 chilometri oppure 5 anni di vita....ma a me è venuto il dubbio che potrebbe essere una spesa da rimandare tra un paio d'anni, quando il chilometraggio avrà quanto meno superato i 90k....più ci penso e più mi pare assurdo che debba sostituirla ora a 62 k...
alla vista la cinghia sembra buonissima, ho provato a piegarla in più punti con le mani , non sembrano esserci micro lesioni, sfilacciamenti o segni di usura di ogni genere...A ME PARE UNA CINGHIA PRATICAMENTE NUOVA!
è anche vero che il meccanico non mi chiede una cifra impossibile, circa 300 euro per cambiare il tutto (anche se a dire il vero , ha citato nel preventivo kit cinghia distribuzione, liquido radiatore , pompa acqua e manodopera...la cinghia servizi non è stata menzionata, forse non viene cambiata quella o è compresa nel kit distribuzione , bohhh?) in ogni caso, secondo la vostra esperienza , il mio mitico 1.2 fire 8 valvolazze e 69000 cavalli di pura potenzanecessita assolutamente di questo intervento, o visto l'esiguo chilometraggio , potrei tranquillamente aspettare un altro paio d'anni prima di fargli la distribuzione, e limitarmi solo a togliergli il liquido refrigerante attuale (credo assomigli a un misto del ''sangue'' di alien mischiato ad acido solforico
) sostituendolo con quello nuovo????????????
detto tutto ciò, aggiungo solo che anche io , come tanti altri, ho riscontrato un consumo un po anomalo di olio da parte del fire 1.2....l'ultimo cambio olio, filtri , candele e pulizie varie , risale a circa 7k chilometri fa...ebbene, l'avevo riempito lasciando giusto un mm solo di luce nell'asticella dell'olio, quindi quasi pieno totalmente....oggi l'ho guardato (forse per la decima volta dopo quel tagliando) e ne ha consumato 1/3 di asticella, che non ricordo a quanto corrisponde, forse 300gr?
va be, poco conta, l'auto funziona benissimo, giusto qualche strappo a volte in accelerazione nella marce basse, ma dipende dal sistema benzina o dagli iniettori, che pulirò con un additivo benzina della STP, che pare funzioni, e se non dovesse funzionare, li smonto e li pulisco uno a uno con i prodotto che serve per pulire i corpi farfallati, oltre a metterli uno per uno nel mio aggeggio che pulisce ad ultrasuoni....
sarei anche grato a chiunque ha avuto la sfortuna di rompere il meccanismo della manopola che comanda l'aria calda e fredda , quella posta a sinistra, la prima! io è da circa 6 mesi che non mi funziona , e so per certo che il problema non è una valvola termostatica o cose simili, si è rotto qualcosa per il quale bisogna smontare il cruscotto e che mi potrebbe costare ben più della distribuzione!! qualche possessore di panda ultimo modello ha avuto un problema simile , e se si come ha risolto e a che prezzo?
comunque aprirò una discussione su questo specifico argomento, forse è meglio, altrimenti morirò di assiderato dentro il mio pandino quando arriverà l'inverno pesante
scusate il post estremamente prolisso, potevo scrivere il tutto in pochissime righe, ma non volevo sembrare il solito gringo mordi e fuggi che viene qui (vi ho scritto sopra che vi leggo spesso, quindi li leggo anche io) vi chiede consiglio scrivendovi 2 righe, poi sparisce per sempre nell'oblio della sua vita...fin quando non avrà bisogno di un altro consiglio e tornerà per il secondo mordi e fuggi
grazie in anticipo a chiunque risponderà e mi darà una sua opinione sull'argomento, ci tengo molto a sapere se il mio dubbio ha qualche fondamento di esistere o se sto giocando con il fuoco!!
Spero di poter essere utile con la mia esperienza sulla cinghia distribuzione.
Partiamo dal 1996.....in quei tempi guidavo un Turbo Dayli 35.10 della ditta per cui lavoravo acquistato qualche anno prima ed al quale si voleva molto bene.
Su consiglio dell'officina che ci seguiva per tutti i mezzi aziendali
come ieri venne sostituita cinghia distribuzione e tendicinghia.
Come oggi sopra un cavalcavia in autostrada sentii un gran rumore, premuta subito la frizione e spento in corsa il motore mi accostai a dx in posizione molto pericolosa ma in corsia di emergenza.
Aperto il cofano vidi le sfere del cuscinetto tendicinghia all'interno del paramotore.
Venne il meccanico e cambio' il cuscinetto tendicinghia secondo lui fornito difettoso e mi fece i complimenti....bravo spento subito....nessun danno....
purtroppo non fu così dopo alcune settimane vennero rifatte le valvole a spese della azienda per cui lavoravo.
Un mese fa. Panda gpl della casa anno 2019. Km 100.000.
29 anni dopo la brutta esperienza sopra descritta, nel frattempo cambiate varie cinghie sulle varie auto che ho avuto senza problemi:
cambio in officina rete Fiat sulla panda del 2019 la cinghia e la pompa acqua in quanto fornite come kit assieme in Fiat..... con anche cinghia servizi come consigliato il tutto a 541 euro.
Dopo 1 mese e 1500 km (anche se ho atteso 1 ora che provassero sto liquido e pompa al primo ritiro).....
Trovo una macchia nel garage di refrigerante e mi ricambiano la pompa...
spero non abbia danni alle guarnizioni testa o altro....
consideriamo anche il possibile peggioramento delle cose per la diligente sostituzione della cinghia mi viene da dire...
Perche' cambiare la pompa che non ha mai dato problemi per una che crea problemi dopo un mese ?
Il fatto che la provano indica che sanno essere problematica? o e' prassi?
Sia trascurare che curare e coccolare la tua auto purtroppo la espone a rischi che nel 2025 non si dovrebbero correre, viste anche le cifre che vengono richieste.
Questa e' la mia opinione
maditate gente
Martino
Ultima modifica: