<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.1 hobby consumi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.1 hobby consumi

nella nostra Jolly verde metallizzata del 98, avevo fatto mettere anche il mitico orologio veglia borletti, il mobiletto per la radio con accendisigari e le casse ai lati del tascone? :)

quando l'abbiamo venduta, dopo 15 anni, con mia moglie abbiamo pianto come due bambini?

rimane unica! e sono felice di sapere che ancora gira per roma? :)
 
autofede2009 ha scritto:
nella nostra Jolly verde metallizzata del 98, avevo fatto mettere anche il mitico orologio veglia borletti, il mobiletto per la radio con accendisigari e le casse ai lati del tascone? :)

quando l'abbiamo venduta, dopo 15 anni, con mia moglie abbiamo pianto come due bambini?

rimane unica! e sono felice di sapere che ancora gira per roma? :)

le casse sul tascone le ricordo, con nn troppo entusiasmo, su un esemplare di una ragazza che conoscevo anni fa... e dire che le panda e le marbella sono molto ricercate in alcune discipline delle gare audio...in alcuni circuiti facevano addirittura categoria a se per manifesta superiorità...strano ma vero
 
Io avevo messo sia le casse anteriori ai lati della plancia che quelle posteriori sotto la cappelliera. Non ricordo la potenza totale ma l?impianto era discreto per l?epoca. La radio era una Pioneer KEH9060B (ricordo ancora la sigla) che poi sostituii con una Clarion.
Dal punto di vista acustico le Panda di quella serie hanno dalla loro parte la forma della scocca, molto squadrata e regolare, e l?assenza di rivestimenti od orpelli strani che possono assorbire/deviare i suoni. Ovviamente questo vale ad auto ferma e motore spento perché appena si accende il motore e ci si mette in movimento il rumore del motore (per nulla attutito dalla scarsissima insonorizzazione) e i rumori aerodinamici (di ovvia provenienza) sono in grado di annichilire il miglior impianto quando si marcia a velocità e/o regimi un po? sostenuti.

saluti
 
simohsm ha scritto:
Addirittura? Così superiori? Beh allora farò un impianto stereo :D :D

nn è proprio da fare un impianto nel senso migliore del termine...diciamo che x la forma della carrozzeria e l'assenza di qualsivoglia materiale isolante o assorbente (tolti i sedili e il cruscotto è lamiera pura) è l'ideale per fare spl, ovvero gare dove si misurano i db prodotti solamente dal, o dai, subwoofer...se il medesimo impianto lo leviamo da una panda e lo mettiamo su un'altra auto, che nn sia una marbella ovviamente, i db calano drasticamente....
Un ragazzo che conoscevo anni fa ricordo acquistò un panda praticamente senza motore per trasformarla in un mostro da carrello con prestazioni di tutto rispetto...ma ora quei circuiti nn sono più attivi...peccato....adesso vincono i soldi, nn i tecnici....peccato doppio
 
ce l'aveva la buon anima di mio nonno...versione young...io la trovavo quasi sportiva...leggera brillante, non c'era matiz o atos che riuscisse a tenerla ai semafori...

consumi, bassi...io la usavo in vacanza, facevo tranquillamente i 15...
 
Mi auguro fortemente di fare almeno i 15km/l comunque per ora sono a 167 km percorsi con 14 litri di benzina vediamo se regge i 40 km di domani raggiungo quota 15 km/l :D
 
simohsm ha scritto:
Mi auguro fortemente di fare almeno i 15km/l comunque per ora sono a 167 km percorsi con 14 litri di benzina vediamo se regge i 40 km di domani raggiungo quota 15 km/l :D

Attento a non viaggiare nel tempo!! :D :thumbup:
 
simohsm ha scritto:
Il primo rifornimento con la panda si conclude con 220km effettuati con 20? di benzina ovvero 14 litri cioè 15,7 km/l :D

E' certamente un ottimo risultato, indica che l'auto è in buone condizioni e che la tua guida è molto risparmiosa.
Non fossilizzarti sul numero perchè, avendolo calcolato su 20 euro, la sua precisione è molto scarsa (l'indicatore della benzina della Panda è estremamente impreciso).
Se vuoi un risultato davvero attendibile devi fare il pieno a tappo, usarla per un certo tempo (almeno 200 km) e poi rifare il pieno a tappo. Potresti trovare un risultato molto diverso (forse anche migliore).

Saluti
 
Ora farò il secondo calcolo con il pieno o con altri 20? comunque il risultato vero lo si vedrà facendo la media dopo almeno 1000/2000km
 
Back
Alto