<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.1 hobby consumi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.1 hobby consumi

suppasandro ha scritto:
c'è un tizio che abita dalle parti di casa mia che ho visto ha montato cerchi e gomme della seicento sporting sulla panda prima serie...sono dunque della 165/55 r13...le ha a libretto o questo è un temerario??
guardando sempre a questa panda, oltre alla gommatura ha anche messo distanziali e assetto....sicuramente il dinamismo è aumentato...camminare nn cammina ma almeno tiene meglio la strada
Mettere i cerchi in lega a una panda prima serie è ridicolo, secondo me, come mettere un alettone stile Lancer Evo alla bianchina o un'ottantenne con le labbra rifatte a canotto e il rossetto fucsia perlato.

è una macchina che ha senso solo rude, senza raffinatezze.
Ogni aggiunta la rende ridicola.

La Hobby, con le sue cosucce di serie, è per me la Panda perfetta, la quadratura del cerchio.
L'unica che trovi ancora attuale.

Attached files /attachments/2025595=47867-20120704190643-47414_157819290896511_100000053238120_499886_4307774_n[1].jpg
 
NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
c'è un tizio che abita dalle parti di casa mia che ho visto ha montato cerchi e gomme della seicento sporting sulla panda prima serie...sono dunque della 165/55 r13...le ha a libretto o questo è un temerario??
guardando sempre a questa panda, oltre alla gommatura ha anche messo distanziali e assetto....sicuramente il dinamismo è aumentato...camminare nn cammina ma almeno tiene meglio la strada
Mettere i cerchi in lega a una panda prima serie è ridicolo, secondo me, come mettere un alettone stile Lancer Evo alla bianchina o un'ottantenne con le labbra rifatte a canotto e il rossetto fucsia perlato.

è una macchina che ha senso solo rude, senza raffinatezze.
Ogni aggiunta la rende ridicola.

La Hobby, con le sue cosucce di serie, è per me la Panda perfetta, la quadratura del cerchio.
L'unica che trovi ancora attuale.

scusa ma nn sono proprio d'accordo con te, ok che la panda anche dopo 30 anni rimane fedele all'immagine dei primi esemplari di molti anni prima, ok che è figlia del proprio tempo, però anche essendo "spartana" nn vedo perché una persona nn la possa migliorare esteticamente...il cerchio in una macchina fa tanto dal punto di vista estetico...sicuramente di più rispetto all'alettone di una evo su una bianchina...(che poi essendo più stretta come lo fisseresti??) quella che hai postato tu con i cerchi della 500 sporting può piacere come no però nn la vedo una bestemmia fare un refresh e personalizzare l'immagine di una panda...
 
suppasandro ha scritto:
scusa ma nn sono proprio d'accordo con te, ok che la panda anche dopo 30 anni rimane fedele all'immagine dei primi esemplari di molti anni prima, ok che è figlia del proprio tempo, però anche essendo "spartana" nn vedo perché una persona nn la possa migliorare esteticamente...il cerchio in una macchina fa tanto dal punto di vista estetico...sicuramente di più rispetto all'alettone di una evo su una bianchina...(che poi essendo più stretta come lo fisseresti??) quella che hai postato tu con i cerchi della 500 sporting può piacere come no però nn la vedo una bestemmia fare un refresh e personalizzare l'immagine di una panda...
Rimane una macchina con i vetri uguali tra le due fiancate...

Ogni aggiunta non votata alla sua natura, per me, è superflua.
 
A libretto ha riportate due misure 155/65/13 o 135/80/13, io ora monto le 135/80/13 ma quando finiscono(a breve) passerò alle 155/65/13,per ora mi sono già procurato due invernali misura 155/65/13 e a breve prenderò le 4 estive
 
simohsm ha scritto:
A libretto ha riportate due misure 155/65/13 o 135/80/13, io ora monto le 135/80/13 ma quando finiscono(a breve) passerò alle 155/65/13,per ora mi sono già procurato due invernali misura 155/65/13 e a breve prenderò le 4 estive

Anche perché è la misura di serie della Hobby, la sua!! :)
 
simohsm ha scritto:
A libretto ha riportate due misure 155/65/13 o 135/80/13, io ora monto le 135/80/13 ma quando finiscono(a breve) passerò alle 155/65/13,per ora mi sono già procurato due invernali misura 155/65/13 e a breve prenderò le 4 estive
Come immaginavo, le stesse della young, sia 900 che 1100.

Passa alla 155 e sembrerà un'altra auto ;)

Unico inconveniente, volante più pesante in manovra, ma ti abituerai subito.
 
simohsm ha scritto:
Dato che ora è leggero :evil: :evil: va beh l'importante è che sia più sicura in curva
Da possessore di auto senza servosterzo...
Impara a ruotare il volante con l'auto in movimento, non da fermo.

TI stancherai meno, si consumeranno meno gli pneumatici e soprattutto ti ringrazierà tutta la meccanica dello sterzo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
simohsm ha scritto:
Dato che ora è leggero :evil: :evil: va beh l'importante è che sia più sicura in curva
Da possessore di auto senza servosterzo...
Impara a ruotare il volante con l'auto in movimento, non da fermo.

TI stancherai meno, si consumeranno meno gli pneumatici e soprattutto ti ringrazierà tutta la meccanica dello sterzo.

E mantenere le gomme alla pressione prescritta ti aiuterà ;)
 
thedriver ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
simohsm ha scritto:
Dato che ora è leggero :evil: :evil: va beh l'importante è che sia più sicura in curva
Da possessore di auto senza servosterzo...
Impara a ruotare il volante con l'auto in movimento, non da fermo.

TI stancherai meno, si consumeranno meno gli pneumatici e soprattutto ti ringrazierà tutta la meccanica dello sterzo.

E mantenere le gomme alla pressione prescritta ti aiuterà ;)
Tranquillo che ti viene spontaneo passare a controllare la pressione periodicamente :lol:

E senza spie luminose che ti avvisino :lol: :lol:
 
suppasandro ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
suppasandro ha scritto:
c'è un tizio che abita dalle parti di casa mia che ho visto ha montato cerchi e gomme della seicento sporting sulla panda prima serie...sono dunque della 165/55 r13...le ha a libretto o questo è un temerario??
guardando sempre a questa panda, oltre alla gommatura ha anche messo distanziali e assetto....sicuramente il dinamismo è aumentato...camminare nn cammina ma almeno tiene meglio la strada
Mettere i cerchi in lega a una panda prima serie è ridicolo, secondo me, come mettere un alettone stile Lancer Evo alla bianchina o un'ottantenne con le labbra rifatte a canotto e il rossetto fucsia perlato.

è una macchina che ha senso solo rude, senza raffinatezze.
Ogni aggiunta la rende ridicola.

La Hobby, con le sue cosucce di serie, è per me la Panda perfetta, la quadratura del cerchio.
L'unica che trovi ancora attuale.

scusa ma nn sono proprio d'accordo con te, ok che la panda anche dopo 30 anni rimane fedele all'immagine dei primi esemplari di molti anni prima, ok che è figlia del proprio tempo, però anche essendo "spartana" nn vedo perché una persona nn la possa migliorare esteticamente...il cerchio in una macchina fa tanto dal punto di vista estetico...sicuramente di più rispetto all'alettone di una evo su una bianchina...(che poi essendo più stretta come lo fisseresti??) quella che hai postato tu con i cerchi della 500 sporting può piacere come no però nn la vedo una bestemmia fare un refresh e personalizzare l'immagine di una panda...

I cerchi effettivamente fanno molto per l'immagine dell'auto, ma questo molto non sempre è positivo, certe volte fanno molto.... ridere!
In questo caso mi viene in mente il detto sardo "merd'e cani cun pabassa" traducibile con "escrementi di segugio ingentiliti dall'uva sultanina".
Quando avevo 20 anni avevo una Panda che (mi vergogno a ricordarlo) avevo tamarrato all'inverosimile, con tanto di tendine parasole, fendinebbia after-market e terzo stop farlocco. All'epoca se avessi avuto i soldi ci avrei messo pure i cerchi in lega. All'epoca. Oggi (25 anni dopo) al solo pensiero mi vengono i brividi.

Concordo con te che le bestemmie siano un'altra cosa, i cerchi in lega su una Panda vecchio tipo non sono una bestemmia, ma una gigantesca tamarrata, questo decisamente si!

Saluti
 
tornando ai consumi oggi ho fatto 20 euro per 14 litri di benzina,gia percorsi 50 km vediamo quanto fa spero almeno i 15km/l
 
simohsm ha scritto:
tornando ai consumi oggi ho fatto 20 euro per 14 litri di benzina,gia percorsi 50 km vediamo quanto fa spero almeno i 15km/l

Facendo 20 euro non riuscirai mai a misurare il consumo in quanto l'indicatore di livello del carburante della Panda di cui parliamo è di quelli meccanici (a galleggiante) e la forma del serbatoio, molto svasato verso il basso, lo rende enormemente impreciso. Con la mia ricordo che del 400 km circa che riuscivo a coprire da pieno a tappo a prima accensione della riserva, i primi 300 erano con la lancetta che stava sopra i 3/4, negli ultimi 100 km la lancetta scendeva da 3/4 a riserva con una velocità impressionante, in autostrada riuscivi proprio a vederne il movimento.

Per fare i 15 al litro con quella macchina devi portarla su strada aperta e possibilmente dritta (una statale ampia e poco trafficata), in piano o con leggerissimi falsopiani, in quinta fissa tenendo una velocità costante di circa 80 km/h. Se vai oltre come velocità il consumo aumenta esponenzialmente, nelle tirate a 140 km/h fissi di tachimetro io riuscivo a scendere sotto ai 10 km/litro, la mia media era sui 12 con una guida da ventenne (all'epoca lo ero e il pieno costava 30.000 lire)

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
.....
Per fare i 15 al litro con quella macchina devi portarla su strada aperta e possibilmente dritta (una statale ampia e poco trafficata), in piano o con leggerissimi falsopiani, in quinta fissa tenendo una velocità costante di circa 80 km/h. Se vai oltre come velocità il consumo aumenta esponenzialmente, nelle tirate a 140 km/h fissi di tachimetro io riuscivo a scendere sotto ai 10 km/litro, la mia media era sui 12 con una guida da ventenne (all'epoca lo ero e il pieno costava 30.000 lire)

Saluti
Come dicevo in apertura, l'aerodinamica da lavastoviglie fa aumentare il consumo con la velocità in modo esponenziale.

PS....tendine (nere) e terzo stop (piccolo e a led) li ho anche io. :lol:
 
Back
Alto