<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.1 hobby consumi | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.1 hobby consumi

Mi &#275; stata regalata questa panda del 2002 in versione hobby e vorrei tenerla finché vada per rimandare l'acquisto dell'auto nuova,or aha su 95.000 km,io faccio sui 40 km al giorno,volevo sapere quanto può consumare la pandi a con il 1.100 per valutare se tenerla molto o se meglio cambiarla
 
quindi stiamo parlando della panda prima serie giusto??
il motore dovrebbe essere il 1.1 fire aggiornato multipoint euro 3 da 54cv e cambio a 5 marce giusto??
Allora innanzitutto x fare i conti dovresti specificare di quei 40km quanti vengono fatti tra città e statale/autostrada...
In ogni modo quel motore equipaggiava la mia seicento sporting del 2001...che già mi pareva un poco sottomotorizzata, dunque figuriamoci la panda che è più pesante e ha l'aerodinamica di un chiosco di angurie, dunque per farla camminare bisognava spremere in quasi tutte le circostanze....ricordo percorrenze medie intorno ai 13km al litro...considerato che dove abito è pieno di saliscendi, il cambio con rapporti corti e una gommatura più generosa rispetto alle seicento normali....bo...ai tempi nn mi crucciavo più di tanto per i consumi...la benza costava molto meno

X i km che vuoi fare direi che potrebbe andare più che bene, se la volessi vendere prova da privato, nn so come mai ma è una macchina che ha sempre il suo mercato....soprattutto nelle zone rurali....
 
e poi il consumo oltre che dalle strade che fai dipende molto da te: se non tiri le marce consumerai poco, anche se suppa dice che non si muove, un mio amico ne aveva una ma mi sembrava che andasse abbastanza, più sicuramente che la vecchia punto...
 
simohsm ha scritto:
Mi &#275; stata regalata questa panda del 2002 in versione hobby e vorrei tenerla finché vada per rimandare l'acquisto dell'auto nuova,or aha su 95.000 km,io faccio sui 40 km al giorno,volevo sapere quanto può consumare la pandi a con il 1.100 per valutare se tenerla molto o se meglio cambiarla
Panda prima serie nella versione più accessoriata.
Dovresti avere vetri elettrici, chiusura centralizzata, barre portapacchi longitudinali e se sei fortunato anche i vetri dietro apribili a compasso, giusto?

Dunque...
Costo di acquisto zero, o meglio, costo del passaggio di proprietà.
Potrebbe anche consumare molto (non è così), ma hai già ammortizzato la spesa dopo il primo pieno (circa 30 litri).

Il consumo, in città, è quello di una seicento, abbastanza basso (circa 13/15 km/l senza tirare le marce). Ha un motore esuberante per la sua scarsa meccanica, da tenere a freno.

Fuori città, i consumi salgono in proporzione con la velocità, causa aerodinamica da lavastoviglie. Ti sconsiglierei di andare oltre i 100, anche perchè ha il fastidioso viziaccio di tendere ad alleggerire (a sollevare ) l'anteriore con l'aumentare della velocità.
Non che vada molto oltre, mi pare si fermi a 140 circa, però lo sterzo, già notevolmente impreciso, diventa pericoloso.

ti consiglio, qualora monti gomme più strette, appena finiscono di montare le più larghe possibili da libretto, dovrebbero essere 155/65 R13. Ci sono tangibili miglioramenti.

Niente di che, la Panda era l'alternativa lussuosa al motocarro...
Però i paraurti neri sono imbattibili, la tua dovrebbe avere persino le fasce di plastica nelle fiancate. Altro che sensori di parcheggio :lol:

Per me....
Buona Panda ;)
 
Esatto è la versione "full optional" se così si può definire,vetri elettrici portapacchi,chiusura centralizzata e vetri posteriori a compasso
Il motore è il 1.1 fire da 54 cv, i 40 km sono fatti su strada extraurbana lenta e urbano veloce cioè sto tra i 50km/h e i 60 km/h abbastanza costanti con 5/6 rotonde e 4/5 semafori
Non ho nemmeno pagato il passaggio di proprietà perché era già stata intestata alla mia ragazza dai genitori per non avere troppe macchine intestate quindi io quando scadrà dovrò pagare bollo e assicurazione
Per le gomme monta le 135/80/13 devo controllare cosa riporta. A libretto
 
simohsm ha scritto:
Esatto è la versione "full optional" se così si può definire,vetri elettrici portapacchi,chiusura centralizzata e vetri posteriori a compasso
Il motore è il 1.1 fire da 54 cv, i 40 km sono fatti su strada extraurbana lenta e urbano veloce cioè sto tra i 50km/h e i 60 km/h abbastanza costanti con 5/6 rotonde e 4/5 semafori
Allora è perfetta.

Non so su quale auto sia abituato ora a guidare, ma ti posso dare un consiglio che uso ogni giorno con la supercinque (che pur essendo più vecchia è meccanicamente più moderna, motore escluso). Guida come se avessi un camion carico.
Aumenta la distanza di sicurezza, specie in extraurbano (asfalto asciutto) e in ogni caso con pioggia/umido, è un attimo che si blocchino le ruote in frenata, e la Panda ha un impianto ben poco sincero, si blocca nel momento meno opportuno, specie al posteriore, come la seicento.

PS, dovrebbe avere il tappo carburante con chiave. Se non ha la serratura, comprane subito uno con chiave, altrimenti al primo centro commerciale te lo fregano. :x
 
Guardando qua:

http://www.spritmonitor.de/en/overview/16-Fiat/136-Panda.html?fueltype=2&constyear_s=2000&constyear_e=2003&power_s=50&power_e=55&gearing=1&powerunit=2

Direi che starai tra i 15 e i 18 km al litro.
 
Dovrebbe avere la serratura se non mi sbaglio,per ora ci ho fatto solo 80 km in due giorni e non ho ancora finito la benzina che c'era dentro poi verificherò,con la skoda fabia 1.4 wagon su quel percorso faccio i 16km/l spero di fare altrettanto se non meglio
 
Le Hobby hanno sempre montato le 155/65 R13 di serie proprio perché "full optional", controlla con attenzione, può darsi che le abbiano sostituite con le prime sottomano e in tal caso ti conviene cambiarle non costano nemmeno tanto!
Poi occhio anche alla pressione di gonfiaggio per aiutare contro il consumo, per le 135 è 2.0 bar avanti e dietro, per le 155 2.2 bar idem.
Poi non dico le candele nuove ma almeno un filtro aria pulito e cambio olio fresco (consiglio Bardhal xtc c60 10W40) dovrebbero giovarti molto, anche in puro piacere di guida!!
Buon MITO e buon divertimento!! :D
 
La Panda prima serie beve, diciamo che col 1.1 Fire in uso medio sta sui 13-14 km/l. Con quel motore è una saetta fino ai 100/110 Km/h (poi si siede un po', comunque supera tranquillamente i 140 km/h) grazie alle marce molto corte ed al peso piuma, invoglia a guidare con sprint almeno finchè la strada è dritta. Alla prima curva già a 50 km/h si sentono fischiare le gomme e passa tutta la baldanza.
Ormai è un'auto d'epoca e come tale va guidata, le sue doti dinamiche sono roba di 35 anni fa, le sue dotazioni di sicurezza pure e si deve per forza tener conto di questo.
Però come auto "da battaglia" non ha rivali, va avanti dove si fermano le altre auto, anche la 4x2 si destreggia nel fuoristrada leggero come nessun'altra concorrente e soprattutto, qualunque cosa si rompa il ricambio costa pochissimo e si trova al supermercato.

Saluti
 
adesso la vecchia panda sembra di cartapesta, ma domenica scorsa mi sono seduto nella Dyane che ha acquistato un amico: non vi dico che senso di essermi seduto perterra ho avuto, ricordiamo che la panda quando è uscita ne era concorrente!!
 
Ovviamente cambio olio filtri e sostituzione di una lampadina di una freccia e di uno stop fatto subito appena presa in mano,ora l'unica cosa che dovrò fare a breve perché stanno arrivando al limite è cambiare le due gomme davanti oppure se prendo la misura più grande potrei cambiarle tutte e 4
 
c'è un tizio che abita dalle parti di casa mia che ho visto ha montato cerchi e gomme della seicento sporting sulla panda prima serie...sono dunque della 165/55 r13...le ha a libretto o questo è un temerario??
guardando sempre a questa panda, oltre alla gommatura ha anche messo distanziali e assetto....sicuramente il dinamismo è aumentato...camminare nn cammina ma almeno tiene meglio la strada
 
Back
Alto