<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge | Il Forum di Quattroruote

Fiat Panda 1.0 Hybrid Garmin vs Toyota Aygo X 1.0 Lounge

Ti piace di più la Panda o l'Aygo?

  • La Panda

    Votes: 9 45,0%
  • L'Aygo

    Votes: 8 40,0%
  • Nessuna delle due

    Votes: 3 15,0%

  • Total voters
    20

pilota54

0
Membro dello Staff
Ho letto oggi la prova-confronto su strada della Panda Garmin contro la Toyota Aygo X (Quattroruote di gennaio, scusate, ma so un po' in arretrato).

E' una prova comparativa molto interessante e fatta bene, nel senso che i pregi e anche i difetti delle due vetture vengono ben evidenziati. Tuttavia un po' a malincuore devo dire che la storica Panda ha perso il confronto sotto quasi tutti gli aspetti, tranne sostanzialmente quello del prezzo (18.400 contro 20.950), prezzo molto più conveniente, ma ma a fronte di una dotazione di gran lunga inferiore. L'Aygo per esempio ha specchietti elettrici, fari full led, cerchi in lega da 18", sensori parcheggio a/p, ADAS liv.2, telecamera posteriore, ricarica wireless, avviamento a pulsante. Tutte cose che la Panda non ha, nemmeno a richiesta.

Ma non è solo la dotazione ad essere superiore nella Toyota. Anche le prestazioni sono decisamente migliori, nonostante le 5 marce invece di 6 (con manovrabilità però giudicata peggiore rispetto a Panda), grazie anche a un peso effettivo inferiore di circa 70 kg e un motore più sportivo (bialbero 16 valvole) pur se privo di "aiutino" elettrico. Sia sullo 0-100 che sul km il vantaggio è di 1 secondo e mezzo circa, la tenuta laterale è migliore e la frenata molto migliore. Anche i consumi sono migliori, anche se non di molto: 18,7 km/lit. contro 17,0. Molto migliore anche l'elasticità del motore.

La Panda quindi si avvantaggia solo sul prezzo, più basso di circa 2.500 euro, un po' sul cambio, sull'abitabilità posteriore e il bagagliaio. Ovviamente tralasciando il soggettivo gusto estetico.

Per chi fosse interessato all'acquisto di una delle due è un ottimo test.

2022-fiat-panda-garmin-01.jpg
2022-fiat-panda-garmin-02.jpg


2021-Toyota-Aygo-X-01.jpg


2021-Toyota-Aygo-X-04.jpg
 
Ultima modifica:
La Aygo (ovviamente nella versione quasi top della prova, la base costa 17.950) ha una dotazione che sarebbe ottima anche in una segmento C, veramente completa. Anche esteticamente mi sembra appagante, ed è molto più bassa della Panda (1.53 contro 1.64), di fatto una crossover, non un suv.

Peccato che esista (come la Panda del resto) solo un motore disponibile. Con un bel turbo potrebbe raggiungere almeno i 100 cv.
 
A livello tecnologico i quasi 10 anni di differenza si sentono tutti.
A livello praticita', mi sembra che la Panda ne esca vincente. E' piu' spaziosa, ha piu' baule e si sale e scende piu' comodamente.
Come comportamento dinamico la Garmin paga, negativamente, l'assetto rialzato della Cross.
La Aygo, poi si avvantaggia dei 70kg in meno e della migliore aerodinamica, che le consentono consumi e prestazioni migliori.
Il sistema mild hybrid a 12v della Panda non da' grandi vantaggi, anzi ne aumenta il peso di 20/30kg, ma soprattutto ne aumenta il prezzo di listino (di 1000 euro rispetto al vecchio 1.2 fire). Da valutare le agevolazioni riservate alle macchine ibride, che variano da regione a regione, senza le quali e' impossibile ammortizzare il maggior costo.
In ogni caso, io la preferirei alla Aygo che esteticamente non mi convince e di cui non digerisco i vetri posteriori fissi !!
In casa Toyota e' molto piu' interessante la Yaris, che costa solo 2000€ in piu' (a parita' di motore), ma li vale tutti.
 
Ultima modifica:
Io sono in attesa dell'immatricolazione dell'Aygo che ho acquistato in allestimento Trend (intermedio) e con cambio S-CVT per un costo totale di 19.250 €.....naturalmente senza scalare la permuta della vecchia auto.
La scelta è ricaduta sulla giapponese proprio per il suo completo allestimento....soprattutto a livello di sicurezza attiva.
Rispetto a quella della prova ha cerchi da 17 e in più l'allarme LoJAck (volgarmente definito satellitare...ma non lo è).....mentre in meno ha i fari led, la ricarica wireless e l'avvio a pulsante.....tutte cose che sinceramente ritengo superflue.


PS: sono andato sul configuratore FCA ed allestendo la Panda con gli optional per cercare di avvicinarla all'allestimento della Toy (metallizzato, fari auto, tergi auto, specchietti elettrici) arriva ad un prezzo di listino di 20100 € scontato con con prezzo on-line senza rottamazione 18800€
 
Ultima modifica:
La Toyota con la AygoX, andando completamente controcorrente, proponendo un bel motore 1.0 molto parco, una linea avvicente ha fatto centro.

E le vendite lo dimostrano.

La Panda con i suoi 11 anni sulle spalle fa quel che può, versioni speciali, prezzi più competitivi. La sua carta vincente, su cui resta ancora imbattuta, è la praticità, maneggevolezza, fatta di quei dettagli che la rendono unica (portellone verticale, vetri posteriori che si abbassano, poggiatesta regolabili, visibilità)..

Io con il cuore scelgo l'italiana, ma detto questo, è fuori di dubbio che la piccola Jap progettata per l'Europa sia un'avversaria di tutto rispetto. E le vendite lo dimostrano. Insieme alla 500 dominano il segmento A.
 
La Toyota con la AygoX, andando completamente controcorrente, proponendo un bel motore 1.0 molto parco, una linea avvicente ha fatto centro.

E le vendite lo dimostrano.

La Panda con i suoi 11 anni sulle spalle fa quel che può, versioni speciali, prezzi più competitivi. La sua carta vincente, su cui resta ancora imbattuta, è la praticità, maneggevolezza, fatta di quei dettagli che la rendono unica (portellone verticale, vetri posteriori che si abbassano, poggiatesta regolabili, visibilità)..

Io con il cuore scelgo l'italiana, ma detto questo, è fuori di dubbio che la piccola Jap progettata per l'Europa sia un'avversaria di tutto rispetto. E le vendite lo dimostrano. Insieme alla 500 dominano il segmento A.
Comunque nel 2022 in Europa sono state immatricolate 123.000 Panda e 67.000 Aigo X.
 
Io possiedo una Toyota Aygo X Limited con la quale ho percorso finora oltre 9.000 km buona parte dei quali in autostrada.

Volevo precisare che la giapponese ha si gli specchietti elettrici ma non ripiegabili elettricamente.

Questa è una cosa che mi manca dato che la mia vecchia auto (una Kia Picanto X-Line).li aveva invece ripiegabili elettricamente.
.

.
 
Io possiedo una Toyota Aygo X Limited con la quale ho percorso finora oltre 9.000 km buona parte dei quali in autostrada.

Volevo precisare che la giapponese ha si gli specchietti elettrici ma non ripiegabili elettricamente.

Questa è una cosa che mi manca dato che la mia vecchia auto (una Kia Picanto X-Line).li aveva invece ripiegabili elettricamente.
.

.

Beh, è molto difficile che una segmento A abbia gli specchietti ripiegabili, credo che nessuna li abbia, nemmeno a richiesta. Già è tanto che siano elettrici e riscaldati (per la Panda solo a richiesta).
 
Comunque nel 2022 in Europa sono state immatricolate 123.000 Panda e 67.000 Aigo X.

Si, però della Panda 105.000 sono state vendute in Italia. Comunque sicuramente l'erede della Panda sarà molto più moderna e (si spera) accessoriata. Il problema è che dovrebbe essere solo elettrica......
 
Certo che leggere questi prezzi su una citycar fa rabbrividire. La Panda ha il suo grandissimo perché quando viene (veniva) venduta a 10.000 euro o giù di lì, imho.
 
per me la Panda elettrica è azzeccatissima, non andrà bene alle flotte TIM che macinano km su km d'autostrada. Mai lampeggiare ad una Panda van in autostrada, mai e poi mai, quella non è un auto ma un arma :D :D :D
 
Back
Alto