Ho letto oggi la prova-confronto su strada della Panda Garmin contro la Toyota Aygo X (Quattroruote di gennaio, scusate, ma so un po' in arretrato).
E' una prova comparativa molto interessante e fatta bene, nel senso che i pregi e anche i difetti delle due vetture vengono ben evidenziati. Tuttavia un po' a malincuore devo dire che la storica Panda ha perso il confronto sotto quasi tutti gli aspetti, tranne sostanzialmente quello del prezzo (18.400 contro 20.950), prezzo molto più conveniente, ma ma a fronte di una dotazione di gran lunga inferiore. L'Aygo per esempio ha specchietti elettrici, fari full led, cerchi in lega da 18", sensori parcheggio a/p, ADAS liv.2, telecamera posteriore, ricarica wireless, avviamento a pulsante. Tutte cose che la Panda non ha, nemmeno a richiesta.
Ma non è solo la dotazione ad essere superiore nella Toyota. Anche le prestazioni sono decisamente migliori, nonostante le 5 marce invece di 6 (con manovrabilità però giudicata peggiore rispetto a Panda), grazie anche a un peso effettivo inferiore di circa 70 kg e un motore più sportivo (bialbero 16 valvole) pur se privo di "aiutino" elettrico. Sia sullo 0-100 che sul km il vantaggio è di 1 secondo e mezzo circa, la tenuta laterale è migliore e la frenata molto migliore. Anche i consumi sono migliori, anche se non di molto: 18,7 km/lit. contro 17,0. Molto migliore anche l'elasticità del motore.
La Panda quindi si avvantaggia solo sul prezzo, più basso di circa 2.500 euro, un po' sul cambio, sull'abitabilità posteriore e il bagagliaio. Ovviamente tralasciando il soggettivo gusto estetico.
Per chi fosse interessato all'acquisto di una delle due è un ottimo test.
E' una prova comparativa molto interessante e fatta bene, nel senso che i pregi e anche i difetti delle due vetture vengono ben evidenziati. Tuttavia un po' a malincuore devo dire che la storica Panda ha perso il confronto sotto quasi tutti gli aspetti, tranne sostanzialmente quello del prezzo (18.400 contro 20.950), prezzo molto più conveniente, ma ma a fronte di una dotazione di gran lunga inferiore. L'Aygo per esempio ha specchietti elettrici, fari full led, cerchi in lega da 18", sensori parcheggio a/p, ADAS liv.2, telecamera posteriore, ricarica wireless, avviamento a pulsante. Tutte cose che la Panda non ha, nemmeno a richiesta.
Ma non è solo la dotazione ad essere superiore nella Toyota. Anche le prestazioni sono decisamente migliori, nonostante le 5 marce invece di 6 (con manovrabilità però giudicata peggiore rispetto a Panda), grazie anche a un peso effettivo inferiore di circa 70 kg e un motore più sportivo (bialbero 16 valvole) pur se privo di "aiutino" elettrico. Sia sullo 0-100 che sul km il vantaggio è di 1 secondo e mezzo circa, la tenuta laterale è migliore e la frenata molto migliore. Anche i consumi sono migliori, anche se non di molto: 18,7 km/lit. contro 17,0. Molto migliore anche l'elasticità del motore.
La Panda quindi si avvantaggia solo sul prezzo, più basso di circa 2.500 euro, un po' sul cambio, sull'abitabilità posteriore e il bagagliaio. Ovviamente tralasciando il soggettivo gusto estetico.
Per chi fosse interessato all'acquisto di una delle due è un ottimo test.




Ultima modifica: