<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Concordo, però penso che le auto da te citate debbano essere paragonate alla Action, che ha meno autonomia ma costa circa 26.000 di listino. 30.000 è il prezzo della "Passion".
Le 3 cugine del gruppo Vw con 36 Kwh di batteria sono piu' vicine ai 42 Kwh della Passion che ai 23Kwh della Action.
Tradotto in soldoni in proporzione alla capacita' delle batterie il risparmio economico e' nell'ordine dei 5000€.
Poi anche a me piace di piu' la 500, ma difronte a 5000€ di risparmio (le tre cugine costano comunque sempre 2000€ in meno) sceglierei diversamente.
 
Seguendo questo tuo concetto 500 normale non avrebbe dovuto essere il successo che è stato in italia e ancora più nei quartieri chic delle grandi città europee....A chic a prezzi reali da B media.
Ovvio c'è il problema colonnine...ma c'è meno nelle zona chic e nelle stazioni di deposito di auto a rent/gettone come sicuramente sarà 500.
L'utenza cosidetta "popolare" su cui fiat puntava una volta e ancor oggi con le vetuste panda e Ypsilon con pochi contenuti, listini altissimi ma sconti altrettanto alti... Avrà invece come Elettrica di riferimento la dacia spring.
Vedremo se dopo il 2023 quando stellantis eliminerà le A termiche, panda, ypsilon, 500...riuscirà a fare una concorrente di spring..
Io abito a Milano e ti posso dire che trovare colonnine di ricarica e' veramente difficile.
Aggiungo che e' vero che ci sono molte 500 per strada, e molte in strada rimangono anche parcheggiate segno che molti non hanno il box e quindi molti non hanno possibilita' di ricaricare a casa.
 
Come ha detto X_Bond il vantaggio della 500 elettrica (e il maggior costo rispetto ad altre city-car) è il fatto di essere una vettura utilitaria ma "premium", con contenuti complessivi probabilmente superiori a parità di allestimento. Ed è anche decisamente più potente a partire dalla Passion.
Per me, che comunque non la comprerò perchè non sono ancora maturo per le elettriche (quindi lo dico in modo disinteressato), vale la pena spendere qualche migliaio di euro in più (avendolo) rispetto alle concorrenti citate da Danilo. E poi sempre per me è decisamente più bella.
 
Ultima modifica:
Io abito a Milano e ti posso dire che trovare colonnine di ricarica e' veramente difficile.
Aggiungo che e' vero che ci sono molte 500 per strada, e molte in strada rimangono anche parcheggiate segno che molti non hanno il box e quindi molti non hanno possibilita' di ricaricare a casa.
Certo quello è un problema, non il listino più basso che hanno auto che centrano poco con 500 come immagine più che prodotto... come le A elettriche di vw che stanno per uscire di produzione.
Con più rent stile "monopattino" o bici anche il problema della ricarica in città diventerà meno problematico.
Sicuramente questa 500 E è unica fca che ha potenzialità di numeri e redditività
 
Colpo di scena. Secondo il sito Passione Auto Italiane, il gruppo Fca starebbe studiando una versione della nuova 500 con motore termico, per meglio dire dotata del 1.0 firefly ibrido.
Finora tutte le fonti erano concordi nel dire che sarebbe stata proposta esclusivamente in modalità full electric

https://www.passioneautoitaliane.co...q7pHgeo42jC1r-Gyiwu6cCfhoMxUJuQV00E0lPV8Y&m=1

Ottima notizia, e quello di solito è un sito piuttosto ben informato.
 
Mah... Leggendo poi articolo parlano anche di 500x che non centra nulla con 500...magari stavolta hanno ragione o come spessissimo capita hanno semplicemente "capito male" o meglio capito quello che vorrebbero capire..
 
Una cosa è certa: se per davvero hanno intenzione di mettere il motore endotermico sulla nuova 500, questo significa che l’attuale è destinata ad uscire di produzione. A me non sembra un’idea malvagia, visto che è sul mercato ormai da ben 13 anni
 
Una cosa è certa: se per davvero hanno intenzione di mettere il motore endotermico sulla nuova 500, questo significa che l’attuale è destinata ad uscire di produzione. A me non sembra un’idea malvagia, visto che è sul mercato ormai da ben 13 anni
In ogni caso come dichiarato da fca, l'attuale uscirà di produzione intorno al 2023 insieme a pandypsilon perché dovranno rifare le linee polacche per produrre le nuove b fca su base 208
 
Ultima modifica:
In ogni caso come dichiarato da fca, l'attuale uscirà di produzione intorno al 2023 insieme a pandypsilon perché dovranno rifare le linee polacche per produrre le nuove b fca su base 208
A maggior ragione, tanto vale anticipare l’uscita di scena della “vecchia” 500 e mettere in cantiere una nuova segmento b
 
A maggior ragione, tanto vale anticipare l’uscita di scena della “vecchia” 500 e mettere in cantiere una nuova segmento b
Beh non si progettano auto in 2 secondi anche se saranno psa ricarozzate e ancor più devono rifare le linee produttive secondo i pianali psa quindi una rivoluzione.
Cmq insieme a ducato, una delle "auto" più vendute in Germania nel 2020!!! 500 3porte rimane unica fca che fa numeri in europa, fuori italia. degni di nota, in italia ormai come nuova non vende più tantissimo da tempo.
Secondo me soprattutto per il mercato italiano il vero problema sarà la mancanza di una A economica termica stile panda dal 2023 al 2030
 
Ultima modifica:
Ma infatti non dico di togliere dal mercato la 500, bensì di unire i due modelli in uno soltanto. Non credo che le vendite ne risentirebbero.
Tardare ancora l’ingresso sul mercato di una segmento b, che sarebbe in pratica una 208 ricarrozzata e quindi si realizzerebbe in poco tempo, significa invece perpetuare l’errore fatto anni fa. Ma mi rendo conto di essere OT. Scusate
 
Una cosa è certa: se per davvero hanno intenzione di mettere il motore endotermico sulla nuova 500, questo significa che l’attuale è destinata ad uscire di produzione. A me non sembra un’idea malvagia, visto che è sul mercato ormai da ben 13 anni

Bisogna vedere quali difficoltà e quali costi sono connessi a tale operazione. Probabilmente la cosa è allo studio ma non è detto che si farà, come del resto scrivono anche nell'articolo.
Vedremo se ne parlerà in seguito Quattroruote.
 
Ma infatti non dico di togliere dal mercato la 500, bensì di unire i due modelli in uno soltanto. Non credo che le vendite ne risentirebbero.
Tardare ancora l’ingresso sul mercato di una segmento b, che sarebbe in pratica una 208 ricarrozzata e quindi si realizzerebbe in poco tempo, significa invece perpetuare l’errore fatto anni fa. Ma mi rendo conto di essere OT. Scusate

Io penso che si possano fare la 500 Hybrid con la linea e gli interni della Elettrica e anche la segmento B su base Peugeot.
 
Back
Alto