<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Mi hai anticipato.
E' quindi probabile che il listino partira' da 29.900 per l'allestimento piu' economico.
Se guardiamo al trio Up!, Mii e Citigo (tutte a 4 porte) con listino di 23.000€, la differenza mi sembra troppa, anche considerando i 6kwh in piu' di batteria (che permettono un'autonomia maggiore di 60km sulla 500) e la maggior potenza del motore.
Secondo me il giusto potrebbe essere 26.000€ che con l'incentivo statale scenderebbero a 22.000 o 20.000 con rottamazione.

Il trio vw sarebbe più da confrontare con un'ipotetica panda elettrica o magari con la nuova twingo elettrica ma mi sembra abbia meno autonomia.
La 500 rimane un modello d'immagine, in misura maggiore di quanto non lo sia stata la versione termica.
Rimane un oggetto per pochi, alcuni han detto una Tesla in miniatura
 
Il trio vw sarebbe più da confrontare con un'ipotetica panda elettrica o magari con la nuova twingo elettrica ma mi sembra abbia meno autonomia.
La 500 rimane un modello d'immagine, in misura maggiore di quanto non lo sia stata la versione termica.
Rimane un oggetto per pochi, alcuni han detto una Tesla in miniatura
Certo il trio Vw va a confrontarsi con la Panda, che pero' non e' disponibile in versione elettrica.
A pari allestimento, tra Panda e 500 ballano circa 3000€.

Temo pero' che la gente che e' disposta a spendere circa 15.000€ (di listino) per un modello immagine come 500 termica, non so se la pensi allo stesso modo per quella elettrica che partira' da 30.000, per scendere a circa 25.000 con gli incentivi.
 
Mi hai anticipato.
E' quindi probabile che il listino partira' da 29.900 per l'allestimento piu' economico.
Se guardiamo al trio Up!, Mii e Citigo (tutte a 4 porte) con listino di 23.000€, la differenza mi sembra troppa, anche considerando i 6kwh in piu' di batteria (che permettono un'autonomia maggiore di 60km sulla 500) e la maggior potenza del motore.
Secondo me il giusto potrebbe essere 26.000€ che con l'incentivo statale scenderebbero a 22.000 o 20.000 con rottamazione.
Il prezzo giusto per l'eventuale acquirente "medio" è sempre il più basso :emoji_joy::emoji_joy:, anche se mi pare che diversi brand vendano benissimo se ad una buona ( anche non eccezionale qualità) aggiungono un'aura di esclusività tenendo il prezzo un po' più alto ( ed io con la macBook e iPhone ecc- esempio che viene subito in mente- mi trovo benissimo, altri amici con lo Redmi Note non sono d'accordo con me, però al volo mi sai dire il marchio dell'ultimo telefonino citato? perché per quelli prima non ti chiedo neppure)
 
Appena vista, hanno fatto un bel lavoro. I desiger italiani non sono indietro a nessuno. Il prezzo pero' mi lascia molto perplesso...
 
Il prezzo è 37900€.Nel momento in cui si potrà effettivamente ordinare vedrò quale sarà il prezzo effettivo al netto degli incentivi statali e/o regionali e deciderò cosa fare.Come detto il versamento dei 500€ non obbliga a nessun acquisto e verrà eventualmente restituito completamente
Mi sa che ti seguo, ma, nel mio caso, tutto dipenderà dagli incentivi che ci saranno al momento di confermare l'ordine, perché ho una macchina diesel euro 3 da rottamare, quindi voglio aspettare il momento più proficuo. Da me a fine 2019 c'erano, tra statali e regionali, 16.000 € di incentivi.
Tu che colore hai scelto?
Io sono tentato dal verde.
 
Se se la comprerà un forumista siciliano mi piacerebbe farci un giretto, non ho mai guidato un’auto elettrica. Una ibrida si, la Toyota Yaris.

Comunque quando arriverà in concessionaria faranno sicuramente i test-drive, quindi la potrò provare. Ma non la comprerò.
 
Ultima modifica:
Certo il trio Vw va a confrontarsi con la Panda, che pero' non e' disponibile in versione elettrica.
A pari allestimento, tra Panda e 500 ballano circa 3000€.

Temo pero' che la gente che e' disposta a spendere circa 15.000€ (di listino) per un modello immagine come 500 termica, non so se la pensi allo stesso modo per quella elettrica che partira' da 30.000, per scendere a circa 25.000 con gli incentivi.
A parte le ferrari e le lambo... Anche maserati non è così, all'estero 500, ovviamente non L, è unica auto italiana che ha un'immagine e che può permettersi prezzi altoi e che vende a chi ha soldi o è fascionnn:) .. Non ha nessun senso paragonarla a up o panda..... Per ora elettrico è roba da ricchi... Quindi potenziale per fare numeri e non in perdita ce l'ha più una 500 che ovviamente una up, ma che anche una modernissima 208/corsa bev o potenziale loro ricarozzamento come fiat 120.
Sicuramente in futuro con batterie più economiche anche i "non ricchi compreranno bev e le 208/corsa/120 o Zoe...a prezzi inferiori diventeranno appetibili o semplicemente venderanno di più anche a prezzi alti perché per forza si dovrà viaggiare in bev.
Poi come per le auto dal D in su.. Il prezzo di listino per le bev conta relativamente... Visto che si vendono per lo più a rent.
Dal punto di vista utilitaria bev per tutti, non oggettino fascioonn, pare interessante il suvvino indiano di renault dacia... Ma dubito che costerà solo 15.000
 
Ultima modifica:
altro pensiero, e se hanno modificato il pianale in modo da utilizzare il telaio già esistente (l'ossatura dove viene poi saldato il lamierato esterno) in modo da poterci allestire sopra pure la Panda e la Yspilon? Sicuro avranno risparmiato un bel pò di progettazione.
 
altro pensiero, e se hanno modificato il pianale in modo da utilizzare il telaio già esistente (l'ossatura dove viene poi saldato il lamierato esterno) in modo da poterci allestire sopra pure la Panda e la Yspilon? Sicuro avranno risparmiato un bel pò di progettazione.

Probabile, sono rari i casi in cui si parte dal foglio bianco.
Stessa cosa x i motori, si usa l'esperienza già accumulata oltre che tutte le attrezzature già pronte o di sicuro funzionamento.
 
Probabile, sono rari i casi in cui si parte dal foglio bianco.
Stessa cosa x i motori, si usa l'esperienza già accumulata oltre che tutte le attrezzature già pronte o di sicuro funzionamento.
infatti nulla di strano che vengano utilizzate le stesse linee di assemblaggio. Fossi Tavares a questo punto attrezzerei Pomigliano per le piccole elettriche (anche Panda e Ypsilon) e Ticky per le termiche compreso la "nostra" Panda.
 
infatti nulla di strano che vengano utilizzate le stesse linee di assemblaggio. Fossi Tavares a questo punto attrezzerei Pomigliano per le piccole elettriche (anche Panda e Ypsilon) e Ticky per le termiche compreso la "nostra" Panda.
Elettrica con pianali non psa non faranno panda/panypsilon... Pomigliano tonale e 500 mirafiori perché cambiare????
 
Elettrica con pianali non psa non faranno panda/panypsilon... Pomigliano tonale e 500 mirafiori perché cambiare????
Il piano industriale FCA diceva che la 500 elettrica sarebbe stata la base anche per altri modelli sempre elettrici.
E' vero che poi e' arrivato l'accordo di fusione con PSA, ma forse il pianale della 500E potrebbe fare da base ad un modello FCA piu' economico, ma potrebbe interessare anche anche 108 e C1, perche' la base elettrica della 208 penso che sia troppo grande e troppo costosa per delle citycar.
 
A parte le ferrari e le lambo... Anche maserati non è così, all'estero 500, ovviamente non L, è unica auto italiana che ha un'immagine e che può permettersi prezzi altoi e che vende a chi ha soldi o è fascionnn:) .. Non ha nessun senso paragonarla a up o panda..... Per ora elettrico è roba da ricchi... Quindi potenziale per fare numeri e non in perdita ce l'ha più una 500 che ovviamente una up, ma che anche una modernissima 208/corsa bev o potenziale loro ricarozzamento come fiat 120.
Sicuramente in futuro con batterie più economiche anche i "non ricchi compreranno bev e le 208/corsa/120 o Zoe...a prezzi inferiori diventeranno appetibili o semplicemente venderanno di più anche a prezzi alti perché per forza si dovrà viaggiare in bev.
Poi come per le auto dal D in su.. Il prezzo di listino per le bev conta relativamente... Visto che si vendono per lo più a rent.
Dal punto di vista utilitaria bev per tutti, non oggettino fascioonn, pare interessante il suvvino indiano di renault dacia... Ma dubito che costerà solo 15.000
Io sono scettico in merito all'elettrico, in particolare sulle macchine piu' grandi e costose.
Solo in citta' penso che possa essere una soluzione ottimale e pertanto penso che il mercato potrebbe gradire delle piccole citycar o al max utilitarie di segmento B, acquistabili a prezzi ragionevoli e con batterie relativamente piccole, da poter ricaricare nel box di casa (sempre per chi ce l'ha) con un normale contratto.
 
Back
Alto