<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500e | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500e

Io credo che a quella cifra se sarà confermata, nonostante la necessità di sostenere alcuni costi aggiuntivi come wall box, sarà acquistata anche da tanti normali privati. A quel prezzo è quasi in linea con una 500 termica. Inoltre resta sempre quasi un auto status symbol ed elettrica è ancora piu esclusiva. Per me avranno un boom di ordini
 
O l'auto è molto più alta della precedente oppure Napolitano è un nanetto.

edid: argh! cinquino ha già scritto la stessa cosa!
La nuova 500e è più lunga e larga di 6 cm mentre l'altezza è la stessa della termica 149 cm......quindi con tutta probabilità la prospettiva inganna ma Napolitano non è sicuramente un watusso....
 
Ah beh allora ora si capisce perchè 500 non elettrica pare morirà tra circa 3 anni pare senza gran modifiche, a sti prezzi e vari ecobonus c'è pericolo che la nuova BEV costerà uguale o meno delle mini ibrida vecchia serie:):):)
Dipende dall'eventuale successo della elettrica ma credo che la termica possa arrivare anche al 2025, prossimo step emissioni se facessero un face lifting stile New 500
 
Non è una 500 base, è una 500 ELETTRICA base. E a parte questa differenza, ha anche 118 cv, contro i 70 della 500 Hybrid.
Quindi io penso che 15.000 euro in questa particolare ottica siano un affare.
Ripeto, non lo dico per interesse personale, ma per chi ha "digerito" l'elettrico, io ce l'ho ancora sullo stomaco.
Io nella 156 ho messo lo scarico "Cecam" per fare più rumore..........

Ma non doveva essere presentata oggi sul web? Come è finita?
Comunque sara' un allestimento base che sara' privo di accessori qualificanti.
Rimaniamo in attesa di saperne di piu', anche riguardo al prezzo.
 
Io credo che a quella cifra se sarà confermata, nonostante la necessità di sostenere alcuni costi aggiuntivi come wall box, sarà acquistata anche da tanti normali privati. A quel prezzo è quasi in linea con una 500 termica. Inoltre resta sempre quasi un auto status symbol ed elettrica è ancora piu esclusiva. Per me avranno un boom di ordini
Spero che tu abbia ragione, ma io nutro parecchi dubbi e sicuramente non saro' tra gli acquirenti, anche perche' l'auto rimane sempre un mezzo di trasporto e non lo concepisco a 3 porte.
 
E' iniziato il "tour" che consentirà di vedere (in Francia e Italia) in anteprima dal vivo la Fiat "Nuova 500".

https://www.passioneautoitaliane.co...TkJWw9Rg1mUC_2kzxetu7ZWAkYjvv2U2M_1kGVu6XtzXQ
Casa%2B500%2BParly%2B04.JPG


Per i torinesi l'anteprima era oggi, alle 19.
 
Certo che a vedere questa foto, potrebbe benissimo avere anche il marchio Audi, tra il gradino nella fiancata, il frontale che ricorda vagamente la forma del single frame Audi e il nuovo simbolo...
Probabilmente è colpa della foto.
 
C'è una nuova iniziativa per chi acquisterà una Fiat Nuova 500 (ovvero la 500 elettrica): si chiama "My Dream Garage".

Chi acquisterà una 500 elettrica avrà la possibilità (previo scarico di un'app) di noleggiare fino a 13 modelli FCA per un max. di 60 giorni all'anno e con una spesa compresa tra 99 e 299 euro al mese.

Queste le vetture disponibili: Fiat 500, 500C, 500X e 500L, Alfa Romeo Giulia e Stelvio, Abarth 595 e 124 Spider, Jeep Wrangler, Compass e Renegade, Fiat Ducato, Maserati Levante.

Dopo la prenotazione sarà possibile ritirare l'auto in uno dei Leasys Mobility Store all'interno delle concessionarie del gruppo.

Significa, per esempio, che se compro una 500 elettrica potrò girare per un mese con una Maserati Levante con soli 299 euro.

https://www.quattroruote.it/news/noleggio/2020/07/23/fiat_my_dream_garage.html
2020-Fiat-My-Dream-Garage-01.jpg
 
Ho letto l'articolo. La macchina per me è molto bella, ma non capisco dove abbia la trazione. Ho letto che i modelli recenti di Volkswagen e Honda ce l'hanno posteriore: l'elettrico lo consente agevolmente dati i ridotti ingombri e si conseguono indubbi vantaggi in termini di piacevolezza della guida e agilità dello sterzo anche in manovra. Spero che anche FIAT abbia fatto una scelta simile riportando il cinquino alle origini anche nella disposizione meccanica: io ho un po' la fissa della trazione posteriore, e se l'avessero adottata prenderei in seria considerazione questa vettura.
 
Back
Alto