<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

io non farei troppe fisime.
Alla fine è un'auto destinata principalmente alla città e al commuting, mica a fare i record nelle cronoscalate.
La nuova 500 pesa un po' più della precedente? Si comporterà come la precedente 500 con un passeggero a bordo invece dell'abituale solo conducente.
sicuramente farà onestamente il suo lavoro, quello che stona a mio avviso è che un modello in qualche modo premium nel suo segmento dovrebbe esserlo anche nella dotazione motoristica.
 
Il 60 cv andava di più, questo invece quasi sicuramente andrà di meno
Mah... Io non ho un bel ricordo del 60 cv montato sulla Punto 188, il 69 CV sulla Panda sia in configurazione euro 5 sia euro 6 l'ho trovato più prestante. Niente di sensazionale ma un po' meglio. Non credo che il firefly con 4 CV in meno sarà più lento, l'importante è la coppia e come viene erogata.
 
Ultima modifica:
Mah... Io non ho un bel ricordo del 60 cv montato sulla Punto 188, il 69 CV sulla Panda sia in configurazione euro 5 sia euro 6 l'ho trovato più prestante. Niente di sensazionale ma un po' meglio. Non credo che il firefly con 4 CV in meno sarà più lento, l'importante è la coppia e come viene erogata.
Il vecchio Fire 1.2 aveva miglior coppia perche' di maggior cilindrata (102nm a 2500 o 3000 giri a seconda della versione), mentre il firefly 1.0 ha una coppia max di 92nm a 3500 giri, quindi il vecchio fire ha una migliore erogazione, anche se il nuovo ha un piccolo aiuto elettrico ai regimi piu' bassi fino a esaurimento della carica della batteria da 0,11 kWh e inoltre lo hanno dotato di cambio a 6 marce per poter disporre di marce piu' corte in accelerazione ed avere una sesta marcia che abbassa il regime alle velocita' piu' alte.
 
Sì, la 500 entra in scena nel 2007 e all'epoca il 1.2 fire aveva 60 cv in versione euro 4 (tranne su Grande Punto, dove già esisteva la 65 cv dal 2005). La 69 cv arriva qualche anno dopo, con l'euro 5.
Anche Panda 2003 esiste in versione 60 cv e, negli ultimi anni, 69 cv (euro 5), mentre la Panda 2012 esiste solo in versione 69 cv (euro 5 e 6)
La 500 ha avuto 69 CV fin da subito con il 1.2 fire.
 
Mah... Io non ho un bel ricordo del 60 cv montato sulla Punto 188
Io invece lo ricordo bene come un motore dalla buona erogazione, marce lunghe, a 3000 giri facevi i 110 a 3500 i centotrenta....però poi finiva lì. fiato corto con passeggeri e bagagli ma per allora onesto. Migliore del fire 1108 della y 10 cat a mio modo di vedere.
 
Avvistata su strada, in versione definitiva senza camuffature.


2025-Fiat-500-Ibrida-b-001.jpg


<Manca davvero pochissimo alla presentazione della nuova Fiat 500 ibrida e a dimostrarlo ci sono anche queste foto spia scattate a Torino, città da cui la piccola prenderà il nome. Se a prima vista l'auto immortalata in queste immagini potrebbe sembrare una normale Fiat 500e, guardandola nei dettagli si può capire che dentro il cofano si nasconde un motore termico. Rispetto all'elettrica, infatti, questo muletto presenta un'apertura aggiuntiva sul paraurti anteriore, una presa d'aria che servirà per raffreddare l'1.0 benzina da circa 70 cavalli che troverà posto davanti all'abitacolo. E che, ricordiamolo, deriverà strettamente dal mild hybrid presente da anni nella gamma della Fiat Panda.>
 
Back
Alto