<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Comunque gran peccato che non abbiano proseguito lo sviluppo della gamma 500 come ha fatto BMW con la famiglia Mini rinnovandola e ampliandola continuamente. È una delle pochissime italiane davvero apprezzate all'estero.
sei i risultati sono quelli della mini attuale, perché gira che ti rigira la frittata, la linea essendo quella non la puoi rivoluzionare, meglio come ha fatto fiat...
I margini di Mini sono ben più alti della piccola 500.
Ad ogni modo un aggiornamento anche non eccessivamente invasivo era auspicabile.
 
Be pensa ai componenti in più da aggiungere, per non parlare della progettazione e messa a punto, si superano certamente i 500 euro ad auto, per delle normative ottuse e ondivaghe. Già il bsg ibrido 12 volt nelle segmento A è una primizia che rimarrà un esclusiva di 500 e panda, picanto i10 e aygo rimarranno coi motori termici con grandi sforamenti rispetto agli obiettivi, ma queste macchinette hanno senso se sono semplici e senza rogne, anche per il costruttore, e piuttosto che accrocchiarle ne vendono meno. Fiat facendo enormi numeri con le macchinette ha attuato il compromesso del 12volt bsg, ma credo sarà il massimo anche per gli anni a venire
Penso che coreani e giapponesi han fatto bene a non montare mild hybrid a 12v, in quanto comporta maggiori complicazioni, maggiori costi e praticamente nessun vantaggio sui consumi, visto che le loro auto (Aygo in particolare) consumano meno di 500 e Panda hybrid.
Diverso il discorso con un ibrido piu' efficiente, che ha gli stessi difetti di complicazioni e maggiori costi ma maggiori benefici sui consumi.
 
Comunque gran peccato che non abbiano proseguito lo sviluppo della gamma 500 come ha fatto BMW con la famiglia Mini rinnovandola e ampliandola continuamente. È una delle pochissime italiane davvero apprezzate all'estero.
Io l'errore principale che vedo, oltre al buco di un anno e mezzo per la 500 Hybrid, e' la mancanza di una versione a 5 porte con passo da 240cm (come la vecchia Ypsilon) che avrebbe sicuramente allargato la platea , visto che tutti oramai vogliono un auto a 5 porte.
Per il resto la Mini non mi pare che stia facendo numeri importanti. E l'elettrica, che viene prodotta in Cina, e' pure soggetta ai dazi.
 
Penso che coreani e giapponesi han fatto bene a non montare mild hybrid a 12v, in quanto comporta maggiori complicazioni, maggiori costi e praticamente nessun vantaggio sui consumi, visto che le loro auto (Aygo in particolare) consumano meno di 500 e Panda hybrid.
Diverso il discorso con un ibrido piu' efficiente, che ha gli stessi difetti di complicazioni e maggiori costi ma maggiori benefici sui consumi.
I consumi omologati di i10 e picanto sono uguali alla panda, leggermente inferiori nella aygo ma la panda è anche decisamente più alta, inoltre le altre 3 hanno motori 12 valvole anziché 6. Curioso di come saranno quelli omologati della nuova 500.
Col bsg 12 volt hanno rimosso il motorino classico con avviamento a freddo e start/stop molto più fluidi, e in omologazione qualche grammo l'hanno certamente levato. Col 48 volt avresti dovuto installare un completo impianto elettrico separato a 48 volt rispetto al solito 12 volt con batteria più costosa, a farcele stare poi queste cose in queste micromachinette poi
 
I consumi omologati di i10 e picanto sono uguali alla panda, leggermente inferiori nella aygo ma la panda è anche decisamente più alta, inoltre le altre 3 hanno motori 12 valvole anziché 6. Curioso di come saranno quelli omologati della nuova 500.
Col bsg 12 volt hanno rimosso il motorino classico con avviamento a freddo e start/stop molto più fluidi, e in omologazione qualche grammo l'hanno certamente levato. Col 48 volt avresti dovuto installare un completo impianto elettrico separato a 48 volt rispetto al solito 12 volt con batteria più costosa, a farcele stare poi queste cose in queste micromachinette poi
In prova la Panda ha registrato 17,9 km/l in citta' e la piu' bassa e leggera 500 18,0 km/l , contro i 18,3 della Kia Picanto ed i 18,8 della Aygo, che si avvantaggiano di una maggior leggerezza, grazie anche all'assenza dei componenti del sistema mild hybrid.
In ogni caso il passaggio ai 48v non comporta particolari problemi, perche' il bsg funziona allo stesso modo (mi pare che sia presente anche sui recenti 1.2 e-dct). La grossa differenza la farebbe la batteria, sia per i costi ma anche per i consumi.
 
Ultima modifica:
In prova la Panda ha registrato 17,9 km/l in citta'e la piu' bassa e leggera 500 18,0 km/l , contro i 18,3 della Kia Picanto ed i 18,8 della Aygo, che si avvantaggiano di una maggior leggerezza, grazie anche all'assenza dei componenti del sistema mild hybrid.
In ogni caso il passaggio ai 48v non comporta particolari problemi, perche' il bsg funziona allo stesso modo (mi pare che sia presente anche sui recenti 1.2 e-dct). La grossa differenza la farebbe la batteria, sia per i costi ma anche per i consumi.
Bisogna paragonare le ultime versioni dato che la normativa euro cambia velocemente, insieme alle tarature dei motori, e tanto quelli che contano sono quelli omologati. Con l edct c'è sia il bsg che il motore principale nel cambio. Nel segmento A comporta problemi
 
Io l'errore principale che vedo, oltre al buco di un anno e mezzo per la 500 Hybrid, e' la mancanza di una versione a 5 porte con passo da 240cm (come la vecchia Ypsilon) che avrebbe sicuramente allargato la platea , visto che tutti oramai vogliono un auto a 5 porte.
Per il resto la Mini non mi pare che stia facendo numeri importanti. E l'elettrica, che viene prodotta in Cina, e' pure soggetta ai dazi.
L'errore principale è stato quello di toglere di produzione 500, che da sola rappresentava fiat in alcuni mercati....vedi tu se tipo in UK fa gli stessi numeri....
 
5 grammi valgono 500 euro.
Se poi le modifiche le metti anche su Panda il beneficio varrebbe per altre 100.000 auto.
Rimane poi il problema del sottodimensionamento del motore, che ci sta' sull'economica Panda, ma meno sulla piu' trendy e costosa 500.
Beh, non mi sembra che il temperamento tranquillo del 1.0 fiefrly sia stato ostativo al successo della 500. Che è stata in top ten europea fino agli ultimi anni della sua brillante e luminosa carriera.
 
Bisogna paragonare le ultime versioni dato che la normativa euro cambia velocemente, insieme alle tarature dei motori, e tanto quelli che contano sono quelli omologati. Con l edct c'è sia il bsg che il motore principale nel cambio. Nel segmento A comporta problemi
Certo, per le multe contano i valori omologati (113 per Panda, 114 per Picanto e 108 per Aygo), ma per l'utente contano i consumi effettivi ed in questo caso i termici puri riservano meno sorprese dei mild hybrid che in alcune situazioni possono trovarsi con la batteria scarica (come segnalato dagli utilizzatori) e nel caso non c'e' supporto elettrico e quindi i dati rilevati in prova possono peggiorare.
 
Ultima modifica:
Beh, non mi sembra che il temperamento tranquillo del 1.0 fiefrly sia stato ostativo al successo della 500. Che è stata in top ten europea fino agli ultimi anni della sua brillante e luminosa carriera.
La 500, che pesava circa 50kg meno della Panda, in prova aveva mostrato un po' di sprint in piu'.
Ora con il telaio aggiornato e piu' pesante e con gli Adas dovrebbe superare la Panda in peso e quindi le prestazioni subiranno un peggioramento, come pure i consumi.
 
Certo, per le multe contano i valori omologati (113 per Panda, 114 per Picanto e 108 per Aygo), ma per l'utente contano i consumi effettivi ed in questo caso i termici puri riservano meno sorprese dei mild hybrid che in alcune situazioni possono trovarsi con la batteria scarica (come segnalato dagli utilizzatoria) e nel caso non c'e' supporto elettrico e quindi i dati rilevati in prova possono peggiorare.
La aygo euro6e è 110 grammi per precisione
 
Back
Alto