<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Nuova 500 Hybrid 2025 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Nuova 500 Hybrid 2025

Da altro forum riportano la notizia che la nuova 500 hybrid sarà fatta con base meccanica ibrida 100cv ossia purtec ne sapete qualcosa di più? Sarebbe questa "variazione" che causa lo slittamento in là della vendita prevista?
Su altri siti molto noti hanno iniziato a dire di nuovo 1.2 puretech ibrido ma mi sembra una stupidaggine. Le più auterevoli riviste italiane hanno sempre parlato di 1.0 firefly, che era il motore già previsto fin dall'inizio del progetto della nuova 500 elettrica/benzina anni fa e che rimarrà sulla panda almeno fino al 2030.
 
Su altri siti molto noti hanno iniziato a dire di nuovo 1.2 puretech ibrido ma mi sembra una stupidaggine. Le più auterevoli riviste italiane hanno sempre parlato di 1.0 firefly, che era il motore già previsto fin dall'inizio del progetto della nuova 500 elettrica/benzina anni fa e che rimarrà sulla panda almeno fino al 2030.
Parrebbe e giustificherebbe i ritardi....decisione fresca fresca....
 
Parrebbe e giustificherebbe i ritardi....decisione fresca fresca....
Quindi a meno di un anno dalla produzione di serie un cambio di motore così drastico? Possibile, ma vuol dire partire da zero, quindi non novembre 25 ma se va bene verso fine 26. Gli servono le formule magiche per farci stare il 1.2 turbo a iniezione diretta con il cambio dct sotto lo scricciolo della 500, oltre che essere una motorizzazione senza senso
 
Quindi a meno di un anno dalla produzione di serie un cambio di motore così drastico? Possibile, ma vuol dire partire da zero, quindi non novembre 25 ma se va bene verso fine 26. Gli servono le formule magiche per farci stare il 1.2 turbo a iniezione diretta con il cambio dct sotto lo scricciolo della 500, oltre che essere una motorizzazione senza senso
A dire il vero proprio il motore mille da 69cv ha dato da pensare vista la vettura più pesante....
 
A dire il vero proprio il motore mille da 69cv ha dato da pensare vista la vettura più pesante....
Ha comunque più senso dell'altro. Ed è montato sulla più grande pandina, non vedo particolari problemi di peso. Anche se: "dicono da Mirafiori: il motore endotermico, unito alle batterie della power unit elettrica e al serbatoio, sta creando problemi di peso, che potrebbero incidere sui costi di produzione e sulla competitività della Fiat 500 Ibrida", ciò potrebbe essere indizio che abbiano realmente pensato al 1.2 ibrido dct, con risultati prevedibili. Se è così altro che 2025...
 
Quindi a meno di un anno dalla produzione di serie un cambio di motore così drastico? Possibile, ma vuol dire partire da zero, quindi non novembre 25 ma se va bene verso fine 26. Gli servono le formule magiche per farci stare il 1.2 turbo a iniezione diretta con il cambio dct sotto lo scricciolo della 500, oltre che essere una motorizzazione senza senso
Il 1.2 ex psa è un motore poco ingombrante, non dovrebbe essere complicato farcelo entrare. Sul cambio non saprei dire, però la 500 termica ospita il fire 1.4 sovralimentato che tanto più piccolo non sarà. Vedremo, un motore da 100 cv lo vedrei un po' meglio, ma a quel punto i prezzi salgono
 
Il 1.2 ex psa è un motore poco ingombrante, non dovrebbe essere complicato farcelo entrare. Sul cambio non saprei dire, però la 500 termica ospita il fire 1.4 sovralimentato che tanto più piccolo non sarà. Vedremo, un motore da 100 cv lo vedrei un po' meglio, ma a quel punto i prezzi salgono
Be si effettivamente ci stava pure il 1.3 multijet, ma sono da farci stare cambio dct e sistema 48 volt con batteria decisamente più importanti dell ibridino 12 volt
 
L'unica cosa positiva, in caso di adozione del 1.200 (ex) Puretech potrebbe essere l'eventuale "elaborazione" per una versione Abarth...
Però se così fosse anche io penso che la presentazione slitterà di alcuni mesi.
 
Ora (proprio ieri 31/12) dell'adozione del nuovo 1.200 "Stellantis" (non si chiama più Puretech, ricordiamolo) ne parla anche questo sito, che di solito ha una buona attendibilità.
Vedremo se, e quando, ne parlerà anche Quattroruote.


Nuova Fiat 500 Ibrida



"Altra cosa che è stata detta a proposito della nuova Fiat 500 ibrida è che essa sarà del tutto simile esteticamente parlando alla Fiat 500e. Del resto il telaio e la carrozzeria saranno le stesse ma verranno adattate per ospitare il motore ibrido. In proposito si dice che possa trattarsi del nuovo motore 1.2 a tre cilindri con tecnologia mild hybrid da 100 CV. Questo propulsore, progettato per offrire un equilibrio ottimale tra efficienza e prestazioni, è già stato introdotto su diversi modelli di successo. Tra questi figurano la Fiat 600, la Jeep Avenger e la nuova Lancia Ypsilon, dove il motore ha dimostrato la sua versatilità e affidabilità. Grazie alla tecnologia mild hybrid, questo motore non solo riduce le emissioni e i consumi, ma garantisce anche una guida fluida e reattiva, rispondendo alle esigenze di un pubblico sempre più attento alla sostenibilità senza rinunciare al piacere di guida."
 
Bisogna vedere se il 1.200 è adattabile al pianale esistente o se saranno necessarie modifiche importanti. Vedremo.
 
Ha comunque più senso dell'altro. Ed è montato sulla più grande pandina, non vedo particolari problemi di peso. Anche se: "dicono da Mirafiori: il motore endotermico, unito alle batterie della power unit elettrica e al serbatoio, sta creando problemi di peso, che potrebbero incidere sui costi di produzione e sulla competitività della Fiat 500 Ibrida", ciò potrebbe essere indizio che abbiano realmente pensato al 1.2 ibrido dct, con risultati prevedibili. Se è così altro che 2025...
per me il 1.0 firefly è inadeguato ed anacronistico,
non vado matto per il 1.2 PSA ma garantisce maggiori prestazioni senza dubbio
 
per me il 1.0 firefly è inadeguato ed anacronistico,
non vado matto per il 1.2 PSA ma garantisce maggiori prestazioni senza dubbio
Se mettere il 1.2 psa richiede troppe modifiche meccaniche, si poteva optare per il 1.0 firefly della Tipo, abbinandovi la parte ibrida. Certo, lo devi un po' riprogettare
 
Bisogna vedere se il 1.200 è adattabile al pianale esistente o se saranno necessarie modifiche importanti. Vedremo.
a mio avviso ci sta senza dubbio in termini di ingombri.
Si tratta al massimo di adattare i fissaggi che sulle versioni attuali sono stati dimensionati per altri pianali, ma tutto fattibile con qualche attrezzaggio specifico.
Anche in termini temporali è un lavoro realizzabile in 4/6 mesi a stare largo.. non so poi cosa prevedano in termini di validazione ma non penso vada ad impattare in termini sostanziali sulle tempistiche previste di uscita
 
Back
Alto