<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: ma perché va bene | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: ma perché va bene

hpx ha scritto:
Già per il fatto che non solo la Fiat non investe e scappa da sto paese la dice tutta sulla furbizia e intelligenza di chi lo abita e lo gestisce.
Cosa c'entra chi lo abita (dove probabilmente ci sei anche tu)?
 
chiaro_scuro ha scritto:
La Fiat ha cominciato a fare quello che vuole da quando lo Stato, a torto o a ragione, se n'è fregato della sua esistenza e della sua importanza per il paese.
Questo è coinciso con l'arrivo in politica del Dottor Presidente Cavaliere Silvio Berlusconi.

Ciao.

Fiat ha fatto sempre i propri comodi
 
ilSagittario ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La Fiat ha cominciato a fare quello che vuole da quando lo Stato, a torto o a ragione, se n'è fregato della sua esistenza e della sua importanza per il paese.
Questo è coinciso con l'arrivo in politica del Dottor Presidente Cavaliere Silvio Berlusconi.

Ciao.

Fiat ha fatto sempre i propri comodi

esatto! come mai nessuno....niente import di auto giap....iva al 38% per le auto 2000 cc.....autostrade e non ferrovie.....insomma, una iattura
 
bumper morgan ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
La Fiat ha cominciato a fare quello che vuole da quando lo Stato, a torto o a ragione, se n'è fregato della sua esistenza e della sua importanza per il paese.
Questo è coinciso con l'arrivo in politica del Dottor Presidente Cavaliere Silvio Berlusconi.

Ciao.

Fiat ha fatto sempre i propri comodi

esatto! come mai nessuno....niente import di auto giap....iva al 38% per le auto 2000 cc.....autostrade e non ferrovie.....insomma, una iattura

senza contare che, se non altro una volta dava lavoro almeno a 200.000 persone;
adesso
siam messi cosi':

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2012/07/04/SCHEDA-Fiat-6-stabilimenti-italia-24-400-dipendenti_7142876.html
 
sono tutto sommato dell'avviso che fiat non stia agendo male considerando la sua situazione finanziaria ...

la strategia in questione la definirei certamente "cauta"(leggi razionale/a lungo termine), cosa che, almeno qui in eurozone, apparirebbe come una sorta di "stallo"... o comunque dettato da una sostanziale razionalizzazione/ottimizzazione dei costi/risorse economiche ...

più nello specifico, sembrerebbe stiano, per ora, più che altro concentrandosi sulle fasce "estreme", ovverosia basso e alto di gamma.

questo perchè da un lato ad es abbiamo tutto il "progetto/brand 500", il quale lo si potrebbe definire "furbetto/tappa buchi"(C sw ad es...?), dal momento in cui con la gamma L potrebbe soddisfare più utilizzi ed esigenze ... oltre a poter contare su significativi margini di profitto per via di:

- (+ o -) elevati volumi di vendita, ed in merito mi riferirei anche in termini extra nazionali considerando il (florido/promettente?) mercato nord americano (ed infatti sono proprio dell'avviso che proprio quest'ultimo mercato sia in qualche modo il più "privilegiato" relativamente alla scelta di utilizzare L per la 500 multispazio, anziche 500/600 multipla o giardiniera come sarebbe stato imho più opportuno in caso fosse rimasta "più provinciale", e dato che da "noi" L significava ben altro...)

- e magari anche per via del pianale "semi-nuovo" in quanto sembrerebbe essere strettamente derivato da quello dell'attuale punto.
se poi è anche vero che da qui ne deriverà la sua prossima C "sotto forma" di (ulteriore) variante X ...

poi l'alto di gamma:

che, oltre alla "solita/inattaccabile"(e sarebbe "anomalo" il contrario) gamma ferrari, è certamente rappresentato dalla nuova gamma maserati sulla quale il gruppo starebbe puntando molto, cosa che, "come ben si sa", permetterebbe dei margini di profitto, oltre che di immagine, non da poco ...

qui più in generale ... http://www.omniauto.it/magazine/24601/il-gruppo-fiat-scommette-sullalto-di-gamma

altresì certamente promettente, quanto interessante, sembrerebbe anche essere il prosieguo alfa romeo a giudicare dalle "promesse" diramate dalla casa ...

morale della favola: in tale, "claudicante" periodo, si cerca di "sondare il terreno", nonche raccimolare i fondi per poter creare il più possibile le basi per un prossimo-futuro prosieguo economico-produttivo ... in cotale/tanto "agguerrito" mercato attuale/prossimo-futuro ...
 
Back
Alto