<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat low cost | Il Forum di Quattroruote

Fiat low cost

vecchioAlfista ha scritto:
potrebbe essere una buona mossa.

Certo che Innocenti, fuori dall'Italia, è completamente sconosciuta

Verissimo, ma tieni presente che all'estero già Fiat è considerato di suo un marchio low cost, quindi si potrebbe fare come fa Renault con Dacia che vende le Dacia con marchio Renault in alcuni Paesi in cui può o deve farlo.
Ad ogni modo, nell'articolo linkato da Tolo c'è un vistosissimo errore: si parla della Innocenti Mille e della Elba, ultimi modelli commercializzati col marchio Innocenti, indicandole correttamente come derivate della Uno e della Duna ma, mentre la foto della Elba è corretta, quella della Mille è sbagliatissima, hanno messo quella della prima Innocenti Mille (1981-1984) derivata dalla Mini 90 ma con motore Daihatsu.
Che poi, quali sarebbero i modelli che Fiat intenderebbe vendere con il marchio Innocenti?

Saluti
 
la mia prima auto... una elba 1.5 ie del '92.... una wagon lunga quanto una attuale grande punto, più stretta e con una capacità di carico infinita.

se la fiat riesumasse quel marchio per far concorrenza alla skoda che sta proponendo vetture a prezzi stracciati (citygo da 6.990 euro, la nuova rapid addirittura a11.000 euro!) ben venga, ma su che base????
 
sul marchio innocenti sono scettico, meglio un marchio exnovo magari dal nome anglosassone da spacciare in tutto il mondo....si potrebbero vendere le fiat brasiliane e cinesi ma sempre col sistema renault.
 
ucre ha scritto:
la mia prima auto... una elba 1.5 ie del '92.... una wagon lunga quanto una attuale grande punto, più stretta e con una capacità di carico infinita.

se la fiat riesumasse quel marchio per far concorrenza alla skoda che sta proponendo vetture a prezzi stracciati (citygo da 6.990 euro, la nuova rapid addirittura a11.000 euro!) ben venga, ma su che base????

Skoda a prezzi stracciati?????? Ma se la critica che si muove a Skoda è proprio quella di essersi Volkswagenizzata troppo anche nei prezzi?
Lascia perdere le offerte civetta su modelli più o meno fantasma, vai un po' a configurarti una Yeti e vedrai quanto sono stracciati i prezzi di Skoda!
Non sto dicendo che quei prezzi non siano giustificati, le Skoda sono ottime auto, ma se mi dici che Skoda è un marchio low cost a mio parere stai sbagliando di grosso. Dacia è un marchio low cost, Skoda assolutamente no, tant'è che tra una Duster ed una Yeti di pari motorizzazione ed equipaggiamento ballano dai 5000 agli 8000 euro di differenza (mi riferisco ai listini ufficiali) che, nonostante la scontistica che c'è in Skoda, rimangono almeno 3-4000 euro anche con gli sconti.

Saluti
 
ucre ha scritto:
la mia prima auto... una elba 1.5 ie del '92.... una wagon lunga quanto una attuale grande punto, più stretta e con una capacità di carico infinita.

L'ho guidata per un lungo periodo nel 1994, proprio una 1.5 i.e. CAT del 1993 (era un'auto aziendale). Beveva come una spugna e dentro era rifinita a membro di segugio, ricordo che mi tagliai un dito con la maniglia di apertura porta perchè era taglientissima (fatta male), però era effettivamente molto capiente e molto versatile.

Saluti
 
Marchionne sta via via lasciando morire, uno dopo l'altro, i modelli e i marchi più diffusi del Gruppo. Quale persona sana di mente e/o in buona fede può pensare che intenda riesumare marchi già sepolti e di per sè poco conosciuti all'estero, per proporre addirittura una nuova gamma low cost? :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
la mia prima auto... una elba 1.5 ie del '92.... una wagon lunga quanto una attuale grande punto, più stretta e con una capacità di carico infinita.

se la fiat riesumasse quel marchio per far concorrenza alla skoda che sta proponendo vetture a prezzi stracciati (citygo da 6.990 euro, la nuova rapid addirittura a11.000 euro!) ben venga, ma su che base????

Skoda a prezzi stracciati?????? Ma se la critica che si muove a Skoda è proprio quella di essersi Volkswagenizzata troppo anche nei prezzi?
Lascia perdere le offerte civetta su modelli più o meno fantasma, vai un po' a configurarti una Yeti e vedrai quanto sono stracciati i prezzi di Skoda!
Non sto dicendo che quei prezzi non siano giustificati, le Skoda sono ottime auto, ma se mi dici che Skoda è un marchio low cost a mio parere stai sbagliando di grosso. Dacia è un marchio low cost, Skoda assolutamente no, tant'è che tra una Duster ed una Yeti di pari motorizzazione ed equipaggiamento ballano dai 5000 agli 8000 euro di differenza (mi riferisco ai listini ufficiali) che, nonostante la scontistica che c'è in Skoda, rimangono almeno 3-4000 euro anche con gli sconti.

Saluti

ma non parlo del marchio skoda, ma dei suoi nuovi modelli citygo e rapid. considerare una superb o una octavia low cost sarebbe da ubriachi, e non ho ancora bevuto :D :D :D dai, la rapid costa pochissimo per le diemnsioni interne ed esterne. ha motori piccoli per le dimensioni e un prezzo d'attacco davvero basso. 11.000 euro non porti a casa nemmeno la sandero. la citygo, rispetto la up! costa un paio di 1000 euro meno, anche se sarà sicuramente rifinita peggio, i contenuti tecnici son quelli
 
fabiologgia ha scritto:
ucre ha scritto:
la mia prima auto... una elba 1.5 ie del '92.... una wagon lunga quanto una attuale grande punto, più stretta e con una capacità di carico infinita.

L'ho guidata per un lungo periodo nel 1994, proprio una 1.5 i.e. CAT del 1993 (era un'auto aziendale). Beveva come una spugna e dentro era rifinita a membro di segugio, ricordo che mi tagliai un dito con la maniglia di apertura porta perchè era taglientissima (fatta male), però era effettivamente molto capiente e molto versatile.

Saluti

si che beveva, scarsi 10 al litro, ma che motorone aveva. mi piacevano tantissimo i sedili in velluto floccato, il ribaltamento degli schienali a leva e non manovella. non aveva niente. ne servosterzo, ne abs, ne clima. solo chiususra centralizzata e alzavetri elettrici. non aveva nemmeno l'autoradio. ma ci ho fatto di tutto con quell'auto, convertita subito a gpl proprio per i consumi esagerati. ah, la mia montava gli ammortizzatori posteriori da carico
 
fabiologgia ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
potrebbe essere una buona mossa.

Certo che Innocenti, fuori dall'Italia, è completamente sconosciuta

Verissimo, ma tieni presente che all'estero già Fiat è considerato di suo un marchio low cost, quindi si potrebbe fare come fa Renault con Dacia che vende le Dacia con marchio Renault in alcuni Paesi in cui può o deve farlo.
Ad ogni modo, nell'articolo linkato da Tolo c'è un vistosissimo errore: si parla della Innocenti Mille e della Elba, ultimi modelli commercializzati col marchio Innocenti, indicandole correttamente come derivate della Uno e della Duna ma, mentre la foto della Elba è corretta, quella della Mille è sbagliatissima, hanno messo quella della prima Innocenti Mille (1981-1984) derivata dalla Mini 90 ma con motore Daihatsu.
Che poi, quali sarebbero i modelli che Fiat intenderebbe vendere con il marchio Innocenti?

Saluti

sicuramente l'obiettivo dovrebbe essere Dacia.

Va altresì detto che, prima di fare uscire una ipotetica Innocenti fatta di ricarrozzamenti/riproposizioni di vecchi modelli fiat (tipo la Elba/Duna), occorre prime che fiat rinnovi la propria di gamma :rolleyes:

Non sarebbe male, infatti, vedere a fianco di una nuova Punto o Bravo, le rispettive "vecchie" rimarchiate a basso costo per essere "essenziali ed economiche"
 
Come già detto, Fiat all'estero è un marchio generalista tendente al low-cost, come immagine.
In effetti non si discosta molto da Renault, quindi nei paesi emergenti un marchio low cost ci potrebbe stare; ma che sia veramente a basso prezzo.
 
stefano_68 ha scritto:
Come già detto, Fiat all'estero è un marchio generalista tendente al low-cost, come immagine.
In effetti non si discosta molto da Renault, quindi nei paesi emergenti un marchio low cost ci potrebbe stare; ma che sia veramente a basso prezzo.
bhe in brasile e cina già il marchio fiat è generalista lowcost, semmai in europa occorre un marchio diverso
 
Back
Alto