<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat low cost | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Fiat low cost

ottovalvole ha scritto:
bhe in brasile e cina già il marchio fiat è generalista lowcost, semmai in europa occorre un marchio diverso

Ecco, appunto.
O forse il problema è che in Europa Fiat dovrebbe partorire un marchio premium.
Ma poi anche venderne le vetture!! :D
 
stefano_68 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe in brasile e cina già il marchio fiat è generalista lowcost, semmai in europa occorre un marchio diverso

Ecco, appunto.
O forse il problema è che in Europa Fiat dovrebbe partorire un marchio premium.
Ma poi anche venderne le vetture!! :D
in europa un pò tutti i marchi tendono ad alzare il target rispetto al resto del mondo,renault come diceva qualcuno vende alcune vetture nissan e dacia col proprio marchio a seconda dei mercati e così pure peugeot-citroen che in alcuni mercati si scambiano di marchio e vendono vetture di qualche generazione fa (un esempio la 206 col marchio Citroen che si chiama C3....se non mi sbaglio in cina o in india, la Nissan Micra o la Dacia Sandero in qualche mercato viene venduta col marchio Renault). Fiat è messa uguale però a differenza della Renault non ha un marchio lowcost come Dacia per poter vendere in europa alcune vetture tipo la Palio,la Uno,la Linea o la Viaggio che potrebbero abbassare il target di adesso che si basa soprattutto sul sub brand modaiolo della 500.
 
il target fiat mi sembra sia già abbastanza basso...in europa, ma anche in italia, chi spenderebbe soldi per acquistare una punto classic marchiata innocenti? penso che i ricavi sarebbero inferiori alle spese per il design del logo...
 
Colgo il sarcasmo, ma comunque il logo potrebbe essere benissimo quello di una volta.

La Panda Classic nuova costava circa 9.300 euro, ma non so in che allestimento esattamente.

Ma penso che senza clima, senza fendinebbia, senza radio, senza alzacristalli, senza telecomando, con le ruote in ferro e i paraurti non verniciati, qualcosa in più si riuscirebbe a risparmiare.

E aggiungo, volante fisso.

Attached files /attachments/1505131=20784-image.jpg
 
Rick.2000 ha scritto:
Colgo il sarcasmo, ma comunque il logo potrebbe essere benissimo quello di una volta.

La Panda Classic nuova costava circa 9.300 euro, ma non so in che allestimento esattamente.

Ma penso che senza clima, senza fendinebbia, senza radio, senza alzacristalli, senza telecomando, con le ruote in ferro e i paraurti non verniciati, qualcosa in più si riuscirebbe a risparmiare.

E aggiungo, volante fisso.

La Panda Classic col motore 1200 benzina 69 CV, con l'allestimento che aveva sino al mese scorso (volante regolabile, servosterzo, 2 airbags, vetri elettrici e chiusura centralizzata, paraurti in tinta) a mio parere potrebbe essere venduta con la filosofia Dacia, ossia che se pronunci la parola sconto vieni fulminato sul posto, a 7000 euro. Clima, metallizzato e radio come optionals a pacchetto a 1000 euro totali, gamma colori ridotta a 3 tinte pastello e 3 metallizzate. E secondo me si venderebbe bene.

La vecchia GPunto 5 porte con allestimento minimo (clima, servosterzo, 4 airbags, volante regolabile, paraurti in tinta, vetri elettrici e chiusura centralizzata) potrebbe essere venduta a 9000 euro fissi col 1.2 benzina e a 10.000 euro fissi con il 1.3 MJ da 75 CV, uniche due motorizzazioni disponibili.
Optionals a pacchetto: radio, metallizzato, ESP e fendinebbia a 1000 euro tutto incluso, anche qui 3 colori pastello e 3 metallizzati. Sarebbe un'ottima alternativa alla Dacia Sandero, a ben vedere l'unica a quel prezzo.

Tutto questo servirebbe anche a riportare sulla terra i listini Fiat che sono tuttora rovinati dalla fine degli incentivi. E' impensabile vedere una Panda che di listino supera i 20.000 euro, anche se poi quando si firma il contratto si scende del 20% si resta comunque troppo in alto e si respira comunque aria di presa in giro.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Rick.2000 ha scritto:
Colgo il sarcasmo, ma comunque il logo potrebbe essere benissimo quello di una volta.

La Panda Classic nuova costava circa 9.300 euro, ma non so in che allestimento esattamente.

Ma penso che senza clima, senza fendinebbia, senza radio, senza alzacristalli, senza telecomando, con le ruote in ferro e i paraurti non verniciati, qualcosa in più si riuscirebbe a risparmiare.

E aggiungo, volante fisso.

La Panda Classic col motore 1200 benzina 69 CV, con l'allestimento che aveva sino al mese scorso (volante regolabile, servosterzo, 2 airbags, vetri elettrici e chiusura centralizzata, paraurti in tinta) a mio parere potrebbe essere venduta con la filosofia Dacia, ossia che se pronunci la parola sconto vieni fulminato sul posto, a 7000 euro. Clima, metallizzato e radio come optionals a pacchetto a 1000 euro totali, gamma colori ridotta a 3 tinte pastello e 3 metallizzate. E secondo me si venderebbe bene.

La vecchia GPunto 5 porte con allestimento minimo (clima, servosterzo, 4 airbags, volante regolabile, paraurti in tinta, vetri elettrici e chiusura centralizzata) potrebbe essere venduta a 9000 euro fissi col 1.2 benzina e a 10.000 euro fissi con il 1.3 MJ da 75 CV, uniche due motorizzazioni disponibili.
Optionals a pacchetto: radio, metallizzato, ESP e fendinebbia a 1000 euro tutto incluso, anche qui 3 colori pastello e 3 metallizzati. Sarebbe un'ottima alternativa alla Dacia Sandero, a ben vedere l'unica a quel prezzo.

Tutto questo servirebbe anche a riportare sulla terra i listini Fiat che sono tuttora rovinati dalla fine degli incentivi. E' impensabile vedere una Panda che di listino supera i 20.000 euro, anche se poi quando si firma il contratto si scende del 20% si resta comunque troppo in alto e si respira comunque aria di presa in giro.

Saluti

Ma sì, infatti, pensandoci bene, la gamma è già ridotta all'osso. Meglio puntare su un migliore rapporto qualità/prezzo, magari proprio per i modelli più vecchiotti. Tra l'altro, l'unica possibilità per tirare avanti altri 2-3 anni con la Punto attuale.
 
ottovalvole ha scritto:
Io aggiungerei la Linea e la Palio,la Uno no perchè simile alla nuova Panda

già la Linea... Vag con la Skoda Rapid e la gemella Seat Toledo non si è inventata nulla... sono esattamente delle Vw Polo a 3 volumi...

quindi anche la Linea, con un ipotetico marchio low cost, avrebbe un suo perchè...

Attached files /attachments/1505325=20794-fiat linea.jpg
 
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Io aggiungerei la Linea e la Palio,la Uno no perchè simile alla nuova Panda

già la Linea... Vag con la Skoda Rapid e la gemella Seat Toledo non si è inventata nulla... sono esattamente delle Vw Polo a 3 volumi...

quindi anche la Linea, con un ipotetico marchio low cost, avrebbe un suo perchè...

La Linea a mio parere è un'auto molto riuscita ed ha un'immagine tutt'altro che low-cost, farebbe la sua bella figura nel listino Fiat ma anche in quello di altre Case più blasonate.
Se parliamo di Albea e Siena (derivate dalla Palio) allora sono d'accordo, quelli sì che sono modelli che potrebbero essere venduti con un marchio low-cost.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Io aggiungerei la Linea e la Palio,la Uno no perchè simile alla nuova Panda

già la Linea... Vag con la Skoda Rapid e la gemella Seat Toledo non si è inventata nulla... sono esattamente delle Vw Polo a 3 volumi...

quindi anche la Linea, con un ipotetico marchio low cost, avrebbe un suo perchè...

La Linea a mio parere è un'auto molto riuscita ed ha un'immagine tutt'altro che low-cost, farebbe la sua bella figura nel listino Fiat ma anche in quello di altre Case più blasonate.
Se parliamo di Albea e Siena (derivate dalla Palio) allora sono d'accordo, quelli sì che sono modelli che potrebbero essere venduti con un marchio low-cost.

Saluti

ciao fabio

probabile anche che la Fiat decida di inserirla in gamma... d'altra parte in questo momento storico, soprattutto in italia, potrebbe essere comunque una vettura appetibile per le famiglie...
tra l'altro entrerebbe a costo zero visto che è già prodotta in Turchia e non rischierebbe di entrare in competizione con nessuno degli altri modelli prodotti...
chi cerca un'auto di questo tipo punta ad un prodotto dacia o appunto alle nuove toledo e rapid... certamente non sceglie la 500L e neanche la Bravo che ha comunque un bagagliaio più piccolo...
 
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Io aggiungerei la Linea e la Palio,la Uno no perchè simile alla nuova Panda

già la Linea... Vag con la Skoda Rapid e la gemella Seat Toledo non si è inventata nulla... sono esattamente delle Vw Polo a 3 volumi...

quindi anche la Linea, con un ipotetico marchio low cost, avrebbe un suo perchè...

diciamo meglio che usano la piattaforma A5+ che deriva dalla A5 (PQ25) ma con passo diverso

Polo 2.47
Rapid/Toledo 2.602
 
EnzoPraga ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Io aggiungerei la Linea e la Palio,la Uno no perchè simile alla nuova Panda

già la Linea... Vag con la Skoda Rapid e la gemella Seat Toledo non si è inventata nulla... sono esattamente delle Vw Polo a 3 volumi...

quindi anche la Linea, con un ipotetico marchio low cost, avrebbe un suo perchè...

diciamo meglio che usano la piattaforma A5+ che deriva dalla A5 (PQ25) ma con passo diverso

Polo 2.47
Rapid/Toledo 2.602

è una battuta ? :lol:

c'è una prima prova della Rapid 1.6 Tdi sul nuovo Auto... auto molto concreta, buon motore, ottimi consumi e bagagliaio... pianale appunto quello della Fabia/Polo/ibiza con passo poco più lungo...

peccato che secondo Auto venga penalizzata proprio sul discorso prezzo... ca 20.000 euro per un'auto che alla fine è una Polo a 3 volumi sono giudicati troppi...
 
ottovalvole ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Come già detto, Fiat all'estero è un marchio generalista tendente al low-cost, come immagine.
In effetti non si discosta molto da Renault, quindi nei paesi emergenti un marchio low cost ci potrebbe stare; ma che sia veramente a basso prezzo.
bhe in brasile e cina già il marchio fiat è generalista lowcost, semmai in europa occorre un marchio diverso

sarebbe invece ottimo il marchio fiat
tanto per lo "sport" c'è alfa
per il resto "lancia".
andrebbe bene un mix tra chevrolet-skoda-dacia
 
Back
Alto