raf88 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Perchè come posizionamento sul mercato sono parecchio al di sotto. Per fare concorrenza alla Passat in Fiat c'è solo la Croma, tutte queste berline sono invece derivate da modelli del segmento B, la Albea e la Siena sono la stessa vettura prodotta rispettivamente in Turchia ed in Brasile, entrambe derivano strettamente dalla Palio (che non è proprio del segmento E....), la Albea è in tutto e per tutto una Palio a tre volumi, la Siena è il suo restyling, col frontale della nostra Punto Classic e la coda lievemente rivista.
Non farti ingannare dai motori, in paesi come quelli magari le cilindrate possono anche essere elevate, ciò non toglie che le auto siano segmento B.
In Italia potrebbero competere con le analoghe tre volumi "small" ossia Seat Cordoba, Hyundai Accent, Dacia Logan.........
Saluti
Bè però dai sta linea non sembra tanto da segmento B cioè ora non voglio abbassare la differenza che c'è tra croma e bravo però alla fin fine nessuno vieta che questo modello di auto possa essere una alternativa alla mancanza di una berlina a 3 volumi....
La mancanza di una berlina a tre volumi in Italia è motivata solo dal marketing. In Italia la carrozzeria 3 volumi è accettata solo nei segmenti premium, quelli con una clientela non certo giovanissima, nei segmenti inferiori è considerata solo "
da vecchio" e quindi è poco appetibile.
La Linea è una Grande Punto con la coda aggiunta. Proprio quel concetto che ho espresso poco fa (tre volumi = segmento premium) la fa sembrare più altolocata di quel che è, ma nella sostanza resta sempre una Grande Punto ossia una segmento B. Al più potremmo dire che la Linea è una B premium.
La Bravo è una tipica segmento C, la Croma è a cavallo tra il D premium e l'E.
Dall'uscita di produzione della Marea (che derivava dalla Brava, ossia da una tipica segmento C) la Fiat non ha più a listino una classica berlina del segmento D, cosa che non era mai mancata prima (124, 131, Regata, Tempra).
Questo discorso del segmento effettivo di appartenenza è stato fatto anche per la Dacia Logan ed, ancor più, per la Sandero. Se consideri le dimensioni, le motorizzazioni, la gamma e lo spazio interno, entrambe dovrebbero essere segmento C, però, siccome derivano dalla Clio, la gente le vede come segmento B, aiutati, in quel caso, anche dal prezzo che la apparenta molto al segmento inferiore.
Saluti