<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat L- 0 | Il Forum di Quattroruote

Fiat L- 0

la 500 multipla non ha ancora un nome definiytivo; prodotta i Serbia sarà realizzata in due versioni , una di 4,25 metri con 5 posti ed una di una 20ina di cm più lunga in grado di ospitare 2 bimbi in più.
I motori saranno quelli della gamma Bravo più il nuovo Mjet di seconda generazione.
 
una soluzione tradizionale stile Scenic o C-Max per sostituire Idea e Multipla...si sa qualcosa della Musa? Verrà sostituita questa vettura rimarchiata o lascerà spazio alla nuova Ypsilon?
 
ottovalvole ha scritto:
una soluzione tradizionale stile Scenic o C-Max per sostituire Idea e Multipla...si sa qualcosa della Musa? Verrà sostituita questa vettura rimarchiata o lascerà spazio alla nuova Ypsilon?

Ho chiesto proprio ieri in conce Lancia, pare non ne sappiano niente neanche loro, sarebbe un peccato visto il successo della Musa... evidentemente non hanno ancora capito che ci vuole continuità nel prodotto, invece continuano a cambiare, vedi Croma , ora pare anche Bravo..
 
liuc30 ha scritto:
Ho chiesto proprio ieri in conce Lancia, pare non ne sappiano niente neanche loro, sarebbe un peccato visto il successo della Musa... evidentemente non hanno ancora capito che ci vuole continuità nel prodotto, invece continuano a cambiare, vedi Croma , ora pare anche Bravo..
Fiat ha già registrato i domini www.fiatellezero.it e com, quindi il nome potrebbe esser proprio quello.
Circa l'opportunità di dar seguito alla Musa, il suo successo è stato tale solo in Italia e la cosa non è sufficiente per giustificare un nuovo modello in un mercato globale; il suo destino è segnato, la Y è ora a 5 porte anche per coprire parte della clientela della Musa. Di Idea stendiamo un velo pietoso, da tempo fa numeri risibili ed è incomprensibile come sia ancora in produzione...
La continuità ha infine senso per dare eredi a modelli che hanno avuto successo... Croma, Musa/Idea, Bravo e altre ancora non l'hanno avuto (lasciamo stare l'Italia, le vendite vanno viste in ottica globale) e quindi è comprensibile che non vengano rinnovate perlomeno nella stessa formula. Non a caso Panda, che di successo ne ha avuto, è stata replicata, Punto lo sarà e con tutta probabilità anche la 500.
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ho chiesto proprio ieri in conce Lancia, pare non ne sappiano niente neanche loro, sarebbe un peccato visto il successo della Musa... evidentemente non hanno ancora capito che ci vuole continuità nel prodotto, invece continuano a cambiare, vedi Croma , ora pare anche Bravo..
Fiat ha già registrato i domini www.fiatellezero.it e com, quindi il nome potrebbe esser proprio quello.
Circa l'opportunità di dar seguito alla Musa, il suo successo è stato tale solo in Italia e la cosa non è sufficiente per giustificare un nuovo modello in un mercato globale; il suo destino è segnato, la Y è ora a 5 porte anche per coprire parte della clientela della Musa. Di Idea stendiamo un velo pietoso, da tempo fa numeri risibili ed è incomprensibile come sia ancora in produzione...
La continuità ha infine senso per dare eredi a modelli che hanno avuto successo... Croma, Musa/Idea, Bravo e altre ancora non l'hanno avuto (lasciamo stare l'Italia, le vendite vanno viste in ottica globale) e quindi è comprensibile che non vengano rinnovate perlomeno nella stessa formula. Non a caso Panda, che di successo ne ha avuto, è stata replicata, Punto lo sarà e con tutta probabilità anche la 500.

Secondo me il discorso è un po' più complicato.
Il successo commerciale non lo fai solo con i modelli (che naturalmente servono), ma anche con le reti di vendita. E su quelle per il gruppo Fiat, all'estero, è un bagno di sangue.
Quanto alla Panda, sarei curioso di sapere quanto vende fuori dell'Italia: io tra Francia, Germania, Belgio e Svizzera non ne ho vista una. Qualcuna in Olanda.
Discorso diverso per 500: prodotto percepito come di moda, per cui se uno lo vuole se lo va a cercare, e l'organizzazione delle reti di vendita diventa meno importante. O sbaglio?
 
sebaco ha scritto:
Secondo me il discorso è un po' più complicato.
Il successo commerciale non lo fai solo con i modelli (che naturalmente servono), ma anche con le reti di vendita. E su quelle per il gruppo Fiat, all'estero, è un bagno di sangue.
Quanto alla Panda, sarei curioso di sapere quanto vende fuori dell'Italia: io tra Francia, Germania, Belgio e Svizzera non ne ho vista una. Qualcuna in Olanda.
Discorso diverso per 500: prodotto percepito come di moda, per cui se uno lo vuole se lo va a cercare, e l'organizzazione delle reti di vendita diventa meno importante. O sbaglio?
Panda e Gpunto hanno venduto benino anche all'estero, in Germania per dire la Panda a metano ha goduto parecchio per gli ecoincentivi. Certamente la rete di vendita è importante, ma anche lì è il solito cane che si morde la coda: se non hai nulla che valga la pena di vendere, non si aprono centri di vendita: situazione che sta peraltro manifestandosi negli USA, dove i venditori Chrysler cominciano ad imbufalirsi per i ritardi della gamma italoamericana...
 
bumper morgan ha scritto:
la 500 multipla non ha ancora un nome definiytivo; prodotta i Serbia sarà realizzata in due versioni , una di 4,25 metri con 5 posti ed una di una 20ina di cm più lunga in grado di ospitare 2 bimbi in più.
I motori saranno quelli della gamma Bravo più il nuovo Mjet di seconda generazione.

La cosa che ancora non ha capito è su quale pianale sarà fatta quest'auto: il B, il C o il C-wide?
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ho chiesto proprio ieri in conce Lancia, pare non ne sappiano niente neanche loro, sarebbe un peccato visto il successo della Musa... evidentemente non hanno ancora capito che ci vuole continuità nel prodotto, invece continuano a cambiare, vedi Croma , ora pare anche Bravo..
Fiat ha già registrato i domini www.fiatellezero.it e com, quindi il nome potrebbe esser proprio quello.
Circa l'opportunità di dar seguito alla Musa, il suo successo è stato tale solo in Italia e la cosa non è sufficiente per giustificare un nuovo modello in un mercato globale; il suo destino è segnato, la Y è ora a 5 porte anche per coprire parte della clientela della Musa. Di Idea stendiamo un velo pietoso, da tempo fa numeri risibili ed è incomprensibile come sia ancora in produzione...
La continuità ha infine senso per dare eredi a modelli che hanno avuto successo... Croma, Musa/Idea, Bravo e altre ancora non l'hanno avuto (lasciamo stare l'Italia, le vendite vanno viste in ottica globale) e quindi è comprensibile che non vengano rinnovate perlomeno nella stessa formula. Non a caso Panda, che di successo ne ha avuto, è stata replicata, Punto lo sarà e con tutta probabilità anche la 500.

non concordo
se croma, bravo e idea non hanno avuto successo, non puoi limitarti a non sostituirle. Ti troveresti rapidamente una gamma incompleta e sguarnita, peggio di quanto è oggi. è necessario capire perchè un auto non ha avuto successo e cercare di rimediare col modello successivo.
è indispensabile dare continuità per creare fiducia, immagine e reputazione
 
gdd78 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
la 500 multipla non ha ancora un nome definiytivo; prodotta i Serbia sarà realizzata in due versioni , una di 4,25 metri con 5 posti ed una di una 20ina di cm più lunga in grado di ospitare 2 bimbi in più.
I motori saranno quelli della gamma Bravo più il nuovo Mjet di seconda generazione.

La cosa che ancora non ha capito è su quale pianale sarà fatta quest'auto: il B, il C o il C-wide?

Infatti non se ne parla molto o almeno non l'ho notato io....
 
I muletti girano ed a quanto ho capito il pianale è quello di GPunto. Avrà passo e dimensioni diverse a seconda della versione 5 o 7 posti e nessuna parentela stilistica con 500 familyfeeling escluso. PS: a quanto mi dicono non sarà assolutamente una brutta auto, bensì "diversamente bella"! :oops:
 
moogpsycho ha scritto:
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ho chiesto proprio ieri in conce Lancia, pare non ne sappiano niente neanche loro, sarebbe un peccato visto il successo della Musa... evidentemente non hanno ancora capito che ci vuole continuità nel prodotto, invece continuano a cambiare, vedi Croma , ora pare anche Bravo..
Fiat ha già registrato i domini www.fiatellezero.it e com, quindi il nome potrebbe esser proprio quello.
Circa l'opportunità di dar seguito alla Musa, il suo successo è stato tale solo in Italia e la cosa non è sufficiente per giustificare un nuovo modello in un mercato globale; il suo destino è segnato, la Y è ora a 5 porte anche per coprire parte della clientela della Musa. Di Idea stendiamo un velo pietoso, da tempo fa numeri risibili ed è incomprensibile come sia ancora in produzione...
La continuità ha infine senso per dare eredi a modelli che hanno avuto successo... Croma, Musa/Idea, Bravo e altre ancora non l'hanno avuto (lasciamo stare l'Italia, le vendite vanno viste in ottica globale) e quindi è comprensibile che non vengano rinnovate perlomeno nella stessa formula. Non a caso Panda, che di successo ne ha avuto, è stata replicata, Punto lo sarà e con tutta probabilità anche la 500.

non concordo
se croma, bravo e idea non hanno avuto successo, non puoi limitarti a non sostituirle. Ti troveresti rapidamente una gamma incompleta e sguarnita, peggio di quanto è oggi. è necessario capire perchè un auto non ha avuto successo e cercare di rimediare col modello successivo.
è indispensabile dare continuità per creare fiducia, immagine e reputazione

D'accordissimo.
Infatti Fiat all'estero vende proprio con i modelli dove c'è stata continuità, Panda e Punto, la 500 è storia a se, con un grande lancio commerciale ed il richiamo al modello che ha fatto storia.
Croma defunta dopo una riedizione del vecchio modello, nel segmento C idem, Ritmo, Tipo, Bravo/Brava,Stilo e nuovamente Bravo.... "Milioni" di Golf vendute non hanno insegnato niente.
 
LA CINQUECENTONA A GINEVRA
Pubblicata il 22/09/2011 | tag: Fiat, L0, multispazio, monovolume, Cinquecentona

47 Commenti

La nostra ricostruzione della futura L0 pubblicata nell'aprile del 2010.
La futura monovolume compatta Fiat, definita internamente con la sigla di progetto L0 (elle-zero), entrerà in produzione nell'impianto serbo di Kragujevac, a poco più di un centinaio di chilometri da Belgrado, tra maggio e giugno del prossimo anno. La fabbrica ha una capacità produttiva di 250 mila vetture l'anno.

Marzo 2012. La L0, l'erede della Fiat Idea e della Lancia Musa, verrà venduta sui principali mercati europei, Russia compresa; solo in un secondo momento potrebbe approdare anche negli Usa. Con tutta probabilità, la vettura - sul cui nome c'è il massimo riserbo - debutterà in pubblico nel marzo del 2012, al Salone di Ginevra. La L0, che sarà lunga non più di 4,25 metri, monterà i più recenti propulsori Fiat, TwinAir Turbo compreso, e ci sarà anche una versione a sette posti.

Lo stile della 500. Rispetto alla ricostruzione grafica che vi riproponiamo, pubblicata da Quattroruote nel relativamente lontano aprile 2010, sono cambiati alcuni elementi: il frontale, che mantiene l'accento rétro della Fiat 500, avrà un paraurti più imponente, mentre il taglio del lunotto sarà più spiovente, con un vago accenno alla coda della vecchia Fiat 600 Multipla. A sottolineare il legame con il passato, sarebbe al vaglio anche la possibilità di rendere disponibile la verniciatura bicolore. C.D.G.
 
bumper morgan ha scritto:
LA CINQUECENTONA A GINEVRA
Pubblicata il 22/09/2011 | tag: Fiat, L0, multispazio, monovolume, Cinquecentona

47 Commenti

La nostra ricostruzione della futura L0 pubblicata nell'aprile del 2010.
La futura monovolume compatta Fiat, definita internamente con la sigla di progetto L0 (elle-zero), entrerà in produzione nell'impianto serbo di Kragujevac, a poco più di un centinaio di chilometri da Belgrado, tra maggio e giugno del prossimo anno. La fabbrica ha una capacità produttiva di 250 mila vetture l'anno.

Marzo 2012. La L0, l'erede della Fiat Idea e della Lancia Musa, verrà venduta sui principali mercati europei, Russia compresa; solo in un secondo momento potrebbe approdare anche negli Usa. Con tutta probabilità, la vettura - sul cui nome c'è il massimo riserbo - debutterà in pubblico nel marzo del 2012, al Salone di Ginevra. La L0, che sarà lunga non più di 4,25 metri, monterà i più recenti propulsori Fiat, TwinAir Turbo compreso, e ci sarà anche una versione a sette posti.

Lo stile della 500. Rispetto alla ricostruzione grafica che vi riproponiamo, pubblicata da Quattroruote nel relativamente lontano aprile 2010, sono cambiati alcuni elementi: il frontale, che mantiene l'accento rétro della Fiat 500, avrà un paraurti più imponente, mentre il taglio del lunotto sarà più spiovente, con un vago accenno alla coda della vecchia Fiat 600 Multipla. A sottolineare il legame con il passato, sarebbe al vaglio anche la possibilità di rendere disponibile la verniciatura bicolore. C.D.G.
e quindi? ipotizziamo una variante Lancia,c'è scritto che potrebbe essere venduta anche in america ciò mi fa pensare che faranno una Fiat 5-7 posti e una Crhysler-Lancia da vendere con l'uno o con l'altro marchio in base ai paesi,secondo voi fila il discorso?
 
ottovalvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
LA CINQUECENTONA A GINEVRA
Pubblicata il 22/09/2011 | tag: Fiat, L0, multispazio, monovolume, Cinquecentona

47 Commenti

La nostra ricostruzione della futura L0 pubblicata nell'aprile del 2010.
La futura monovolume compatta Fiat, definita internamente con la sigla di progetto L0 (elle-zero), entrerà in produzione nell'impianto serbo di Kragujevac, a poco più di un centinaio di chilometri da Belgrado, tra maggio e giugno del prossimo anno. La fabbrica ha una capacità produttiva di 250 mila vetture l'anno.

Marzo 2012. La L0, l'erede della Fiat Idea e della Lancia Musa, verrà venduta sui principali mercati europei, Russia compresa; solo in un secondo momento potrebbe approdare anche negli Usa. Con tutta probabilità, la vettura - sul cui nome c'è il massimo riserbo - debutterà in pubblico nel marzo del 2012, al Salone di Ginevra. La L0, che sarà lunga non più di 4,25 metri, monterà i più recenti propulsori Fiat, TwinAir Turbo compreso, e ci sarà anche una versione a sette posti.

Lo stile della 500. Rispetto alla ricostruzione grafica che vi riproponiamo, pubblicata da Quattroruote nel relativamente lontano aprile 2010, sono cambiati alcuni elementi: il frontale, che mantiene l'accento rétro della Fiat 500, avrà un paraurti più imponente, mentre il taglio del lunotto sarà più spiovente, con un vago accenno alla coda della vecchia Fiat 600 Multipla. A sottolineare il legame con il passato, sarebbe al vaglio anche la possibilità di rendere disponibile la verniciatura bicolore. C.D.G.
e quindi? ipotizziamo una variante Lancia,c'è scritto che potrebbe essere venduta anche in america ciò mi fa pensare che faranno una Fiat 5-7 posti e una Crhysler-Lancia da vendere con l'uno o con l'altro marchio in base ai paesi,secondo voi fila il discorso?

A quanto pare (e contrariamente a quello che si dice) il gruppo non intende vendere auto rimarchiate sugli stessi mercati, ogni modello sarà specifico di un mercato e venderà solo con un marchio, quindi direi di no. Questa sarà solo Fiat L0 in tutti i mercati, anche in USA, al massimo lì potrebbe essere rimarchiata Dodge ma non credo. Che poi mi pare il motivo per cui per adesso è stata bocciata la Dodge Magnum alias Lancia Thema SW... Da parte mia non mi dispiacerebbe una versione Lancia/Chrysler che rilanciasse il buon progetto Musa come adesso che si distinguesse con modifiche di dettaglio, come in un restyling. In fin dei conti se sta facendo qualcosa di simile VW con il progetto Up! o con la Seat Exeo e se da sempre lo fa il gruppo PSA con nessuna critica e spesso buoni risultati. Vedremo...
 
Back
Alto