<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat / Jeep...... che declinio!!! | Il Forum di Quattroruote

Fiat / Jeep...... che declinio!!!

Oggetto: JEEP WRANGLER UNLIMITED SAHARA ?
Data ordine: - 27/10/2011
Data ritiro: - 27/03/2012

Vorrei sottoporre alla vostra valutazione la mia delusione nei confronti della Jeep Wrangler Unlimited 2012 da me acquistata a marzo di questo anno.
Quando l?anno scorso mi sono recato presso il concessionario XXXXX del gruppo XXXXXXX di Milano, cercavo un?auto che fosse in grado di soddisfare il mio gusto e le mie esigenze, come trasportare i miei cavalli. Mi sono informato sulle caratteristiche della Wrangler e sono stato costretto ad effettuare delle scelte ben precise, rinunciando al cambio automatico, che avrei preferito, ma che non mi dava l?opportunità di agganciare un trailer con caratteristiche a me congeniali (secondo il materiale informativo a me fornito).
Nella informativa a me consegnata, risultava che la capacità di traino della Rubicon fosse uguale a quella della Sahara con cambio manuale (come da allegato 1). A questo punto, ho scelto la Sahara che aveva il rivestimento interno in pelle, contro altre caratteristiche della Rubicon necessarie per delle attività off road che a me non servivano. La differenza di prezzo era inesistente e pertanto ho optato per la Sahara.
Questa scelta è stata effettuata con l?ausilio di un addetto vendita, che sebbene oggi dichiari di essersi dimenticato le ragioni e quale volantino mi avesse rilasciato, mi aveva, alla fine dell?anno passato, illustrato le differenze tra i vari modelli ed indicato la scelta più opportuna, sebbene risultasse essere un modello non disponibile in casa. Consapevole delle mie necessità il venditore si premurò di richiedere il preventivo per il gancio traino, ma avendo, presso la casa, un costo quasi doppio rispetto ad altri venditori esterni ho preferito installarlo in seguito. Soddisfatto del mio acquisto, nel periodo trascorso in attesa della consegna, mi sono attrezzato per conseguire la patente di guida BE che mi permetteva il trasporto del rimorchio. L?amara notizia, però, mi viene comunicata solo dopo avere effettuato l?installazione del gancio ed aver richiesto l?omologazione: l?autovettura può trainare massimo 1000 kg e non 2200 kg come comunicatomi. Sbalordito dalla notizia contatto subito la Fiat per avere spiegazioni, in un primo momento l?ufficio tecnico stesso mi conferma di avere dati contrastanti e di aver necessità di una ulteriore verifica. Dopo aver ricevuto conferma di quale fosse l?effettiva capacità di traino del mio modello la concessionaria mi comunica che sebbene i dati a me forniti fossero differenti, avrei dovuto io stesso premurarmi di verificare quali modifiche avessero in previsione di apportare, poiché i dati sulle loro brochure erano puramente informativi e, che le vetture, potessero ricevere modifiche in qualsiasi momento. Quindi anche se loro stessi mi hanno fornito delle informazioni errate, la mia unica opzione sarebbe di vendere questa vettura, perdendo buona parte del valore su una macchina di 2 mesi e mezzo, ed acquistarne una nuova con le caratteristiche da me richieste.
La mia perplessità è dovuta, non soltanto, riguardo alla mancanza di serietà della Fiat, ma sopratutto al fatto che, una macchina come la Jeep Wrangler, possa trainare praticamente lo stesso delle vetture come la Panda (900 kg) o la 500 (800 kg), parliamo di vetture di circa 70 cv e con un peso quasi pari al trainabile. Per 200 Kg di differenza, non avevo necessità di comprare una vettura dal costo di quasi 40.000?. Hanno, per caso, diminuito la qualità generale del mezzo? E? mai possibile che il consumatore non sia tutelato qualora vi fossero modifiche al mezzo non comunicate in precedenza? Se non tramite la rete commerciale ed il materiale informativo consegnatomi, come avrei dovuto documentarmi sulle caratteristiche del mezzo? Se la casa che vende le vetture non si premura di informare i propri dipendenti, perché deve pagarne le conseguenze chi acquista, invece che essere la casa stessa ad assumersi la responsabilità dell?errore?
 
andrea.demuzio ha scritto:
Oggetto: JEEP WRANGLER UNLIMITED SAHARA ?
Data ordine: - 27/10/2011
Data ritiro: - 27/03/2012

Vorrei sottoporre alla vostra valutazione la mia delusione nei confronti della Jeep Wrangler Unlimited 2012 da me acquistata a marzo di questo anno.
Quando l?anno scorso mi sono recato presso il concessionario XXXXX del gruppo XXXXXXX di Milano, cercavo un?auto che fosse in grado di soddisfare il mio gusto e le mie esigenze, come trasportare i miei cavalli. Mi sono informato sulle caratteristiche della Wrangler e sono stato costretto ad effettuare delle scelte ben precise, rinunciando al cambio automatico, che avrei preferito, ma che non mi dava l?opportunità di agganciare un trailer con caratteristiche a me congeniali (secondo il materiale informativo a me fornito).
Nella informativa a me consegnata, risultava che la capacità di traino della Rubicon fosse uguale a quella della Sahara con cambio manuale (come da allegato 1). A questo punto, ho scelto la Sahara che aveva il rivestimento interno in pelle, contro altre caratteristiche della Rubicon necessarie per delle attività off road che a me non servivano. La differenza di prezzo era inesistente e pertanto ho optato per la Sahara.
Questa scelta è stata effettuata con l?ausilio di un addetto vendita, che sebbene oggi dichiari di essersi dimenticato le ragioni e quale volantino mi avesse rilasciato, mi aveva, alla fine dell?anno passato, illustrato le differenze tra i vari modelli ed indicato la scelta più opportuna, sebbene risultasse essere un modello non disponibile in casa. Consapevole delle mie necessità il venditore si premurò di richiedere il preventivo per il gancio traino, ma avendo, presso la casa, un costo quasi doppio rispetto ad altri venditori esterni ho preferito installarlo in seguito. Soddisfatto del mio acquisto, nel periodo trascorso in attesa della consegna, mi sono attrezzato per conseguire la patente di guida BE che mi permetteva il trasporto del rimorchio. L?amara notizia, però, mi viene comunicata solo dopo avere effettuato l?installazione del gancio ed aver richiesto l?omologazione: l?autovettura può trainare massimo 1000 kg e non 2200 kg come comunicatomi. Sbalordito dalla notizia contatto subito la Fiat per avere spiegazioni, in un primo momento l?ufficio tecnico stesso mi conferma di avere dati contrastanti e di aver necessità di una ulteriore verifica. Dopo aver ricevuto conferma di quale fosse l?effettiva capacità di traino del mio modello la concessionaria mi comunica che sebbene i dati a me forniti fossero differenti, avrei dovuto io stesso premurarmi di verificare quali modifiche avessero in previsione di apportare, poiché i dati sulle loro brochure erano puramente informativi e, che le vetture, potessero ricevere modifiche in qualsiasi momento. Quindi anche se loro stessi mi hanno fornito delle informazioni errate, la mia unica opzione sarebbe di vendere questa vettura, perdendo buona parte del valore su una macchina di 2 mesi e mezzo, ed acquistarne una nuova con le caratteristiche da me richieste.
La mia perplessità è dovuta, non soltanto, riguardo alla mancanza di serietà della Fiat, ma sopratutto al fatto che, una macchina come la Jeep Wrangler, possa trainare praticamente lo stesso delle vetture come la Panda (900 kg) o la 500 (800 kg), parliamo di vetture di circa 70 cv e con un peso quasi pari al trainabile. Per 200 Kg di differenza, non avevo necessità di comprare una vettura dal costo di quasi 40.000?. Hanno, per caso, diminuito la qualità generale del mezzo? E? mai possibile che il consumatore non sia tutelato qualora vi fossero modifiche al mezzo non comunicate in precedenza? Se non tramite la rete commerciale ed il materiale informativo consegnatomi, come avrei dovuto documentarmi sulle caratteristiche del mezzo? Se la casa che vende le vetture non si premura di informare i propri dipendenti, perché deve pagarne le conseguenze chi acquista, invece che essere la casa stessa ad assumersi la responsabilità dell?errore?
ma tu hai una brochure in mano in cui si dice 2200 kg?

la scheda tecnica qui parla di 1000 (veramente pochini) sul 2.8 crd
http://www.jeep-official.it/11wrangler/img/scheda_wrangler.pdf
 
temo che sia un problema normativo-commerciale e non tecnico della macchina.
Tuttavia non ho compreso con quale motivazione hanno giustificato i dati contrastanti.
 
G5 ha scritto:
temo che sia un problema normativo-commerciale e non tecnico della macchina.
Tuttavia non ho compreso con quale motivazione hanno giustificato i dati contrastanti.

Non ci ho capito una mina come sempre più spesso mi accade.
Un banalissimo forester a benzina tira 2 tonnellate...ma capisco che stiamo parlando di cose stellari :D
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
temo che sia un problema normativo-commerciale e non tecnico della macchina.
Tuttavia non ho compreso con quale motivazione hanno giustificato i dati contrastanti.

Non ci ho capito una mina come sempre più spesso mi accade.
Un banalissimo forester a benzina tira 2 tonnellate...ma capisco che stiamo parlando di cose stellari :D

Che vuoi capire ..... guarda il traino dell'Hilux in Italia ed in Svizzera! :(

Non c'è niente da capire ....... certo però che la storia del Wrangler è clamorosa visti i valori dichiarati.
 
G5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
temo che sia un problema normativo-commerciale e non tecnico della macchina.
Tuttavia non ho compreso con quale motivazione hanno giustificato i dati contrastanti.

Non ci ho capito una mina come sempre più spesso mi accade.
Un banalissimo forester a benzina tira 2 tonnellate...ma capisco che stiamo parlando di cose stellari :D

Che vuoi capire ..... guarda il traino dell'Hilux in Italia ed in Svizzera! :(

Non c'è niente da capire ....... certo però che la storia del Wrangler è clamorosa visti i valori dichiarati.

Vuoi dire che la Mctc si prende la briga dietro regalia immagino di cambiarti le omologazioni?
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
temo che sia un problema normativo-commerciale e non tecnico della macchina.
Tuttavia non ho compreso con quale motivazione hanno giustificato i dati contrastanti.

Non ci ho capito una mina come sempre più spesso mi accade.
Un banalissimo forester a benzina tira 2 tonnellate...ma capisco che stiamo parlando di cose stellari :D

Che vuoi capire ..... guarda il traino dell'Hilux in Italia ed in Svizzera! :(

Non c'è niente da capire ....... certo però che la storia del Wrangler è clamorosa visti i valori dichiarati.

Vuoi dire che la Mctc si prende la briga dietro regalia immagino di cambiarti le omologazioni?

Bisognerebbe comprendere ad esempio se quel Wrangler era immatricolato vettura o autocarro.

Ad ogni modo quel che è certo è che in Italia il traino di Hilux è inchiodato a 2500 kg .... in Svizzera 3250 con esame apposito per il conducente.
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
temo che sia un problema normativo-commerciale e non tecnico della macchina.
Tuttavia non ho compreso con quale motivazione hanno giustificato i dati contrastanti.

Non ci ho capito una mina come sempre più spesso mi accade.
Un banalissimo forester a benzina tira 2 tonnellate...ma capisco che stiamo parlando di cose stellari :D

Che vuoi capire ..... guarda il traino dell'Hilux in Italia ed in Svizzera! :(

Non c'è niente da capire ....... certo però che la storia del Wrangler è clamorosa visti i valori dichiarati.

Vuoi dire che la Mctc si prende la briga dietro regalia immagino di cambiarti le omologazioni?
non credo proprio...dovrebbe riomologarti tutto il veicolo e non credo sia fattibile...
quanto all' altra faccenda...probabilmente il wrangler meccanicamente ce la farebbe a trainare 2000 kg (come faceva in effetti a tuo dire nel my11) ma potrebbe essere che per svariati motivi (che non so) sia stato omologato a 1000 kg nel my12.....che so per limiti di emissioni consumi...o per una magari diversa rapportatura del cambio o boooooooohhhhhhhhh
 
Mi dispiace per la sfortuna del nuovo arrivato al forum.
Le colpe sono TUTTE del venditore e del concessionario che si e' comportato in maniera scorretta (disonesta o meno, questo non lo so).

Sin dalla presentazione del modello "nuovo" si sapeva della perdita della capacita' di traino, cosa molto stupida ma purtroppo non l'unica tra tutte le cose del restyling the Wrangler.
Dopo millemila discussioni sui forum di fuoristrada, l'unica ragione che ci e' sembrata plausibile causa e' stata il fatto che non viene piu' adottata la "primitiva" scatola cambio 545RFE (in dotazione in comune con Grand Cherokee, Dodge Ram, ecc.), ma il W580W di derivazione Mercedes, apparentemente meno robusta, anche se montata sulle tedesche stile AMG quindi in teoria non nuova a strapazzi vari ... mistero.

Ragione in piu' per indagare molto a fondo su pro e contro di ogni modello prima di scegliere ... sono curioso anche io di vedere la documentazione che attesta una capacita' di traino per un JK 2011/2012 automatico di 2200kg ....
 
Back
Alto