<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat, Italia, Marchionne...quanta cofusione, vediamo di approfondire un po'.... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat, Italia, Marchionne...quanta cofusione, vediamo di approfondire un po'....

-Logan- ha scritto:
Mi trovo sempre più a constatare che Marchionne è una figura estremamente razionale in un'Italia sempre più sconnessa dalla realtà e dalla quotidianità mondiali

La cosa che mi intriga di più di SM è che gli sputano addosso, lo ingiuriano, gli danno del ladro, dell' irresponsabile e chi ne ha più ne metta ma lui è ancora li, senza nessuna scalfitura apparente. Che fine ha fatto invece quella gente che è emigrata verso "paradisi automobilistici" ? Da Silva pur bravo che sia, a me non piace, lo hanno relegato a fare restyling; De Meo, che tanto scandalo aveva sollevato la sua partenza, gli hanno fatto fare il marketing per la nuova golf per poi sbolognarlo all'Audi poco prima della presentazione ufficiale infatti era assente. E che dire di Giugiaro che sempre alla presentazione della nuova golf, di cui è il padre della prima, ha relegato Da Silva a trovagli una giustificazione d'ufficio.
 
hpx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Saro' romantico e visionario ma penso che VW alla lunga farebbe di Alfa la concorrente sportiva di BMW offrendo modelli TP e qualche supersportiva esotica a fare da vetrina , lasciando Audi piu' "proiettata" verso MB.....
E secondo te agli Alfisti starebbe bene guidare un'auto che poi è una A3/Golf ?

E' già, invece adesso che guidano una Punto e una Bravo ricarrozzate, che cosa possono volere di più dalla vita? :rolleyes:
 
hpx ha scritto:
-Logan- ha scritto:
Mi trovo sempre più a constatare che Marchionne è una figura estremamente razionale in un'Italia sempre più sconnessa dalla realtà e dalla quotidianità mondiali

La cosa che mi intriga di più di SM è che gli sputano addosso, lo ingiuriano, gli danno del ladro, dell' irresponsabile e chi ne ha più ne metta ma lui è ancora li, senza nessuna scalfitura apparente. Che fine ha fatto invece quella gente che è emigrata verso "paradisi automobilistici" ? Da Silva pur bravo che sia, a me non piace, lo hanno relegato a fare restyling; De Meo, che tanto scandalo aveva sollevato la sua partenza, gli hanno fatto fare il marketing per la nuova golf per poi sbolognarlo all'Audi poco prima della presentazione ufficiale infatti era assente. E che dire di Giugiaro che sempre alla presentazione della nuova golf, di cui è il padre della prima, ha relegato Da Silva a trovagli una giustificazione d'ufficio.

Immagino che stai scherzando! :shock:
Hai idea che cosa facevano, in Fiat, questi prima di andare dove sono ora? Non so...
Lo stesso Giugiaro, ha dichiarato alla stampa che Marchionne si era dimenticato di lui: negli ultimi 10 anni di Fiat aveva fatto 2 macchine (Punto e Croma)! In VW ne ha fatte già più del triplo!!!
De Meo, da Alfa Romeo era stato mandato in Abarth!!! Ora è in Audi! Fai te!!!
Da Silva, in VW ha già fatto svariati progetti e modellli! In Alfa...solo 2 !!!
BOH???
 
hpx ha scritto:
Questa è l'ultima dichiarazione di SM di oggi.

«A volte mi sono chiesto se ne valga la pena, mi sono chiesto che senso abbia fare tutto ciò per un Paese che non apprezza, che spera nei miracoli di un investitore straniero, che ci dipinge come sfruttatori incapaci. Ma poi - aggiunge - mi sono reso conto che loro non sono la maggioranza e non sono certo la parte sana del Paese».

Ma questo qua è il Marchionne vero, o è Crozza? :lol:
Doveva aggiungere: "Non voglio che mi si dica grazie..." :lol:
 
-Logan- ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Saro' romantico e visionario ma penso che VW alla lunga farebbe di Alfa la concorrente sportiva di BMW offrendo modelli TP e qualche supersportiva esotica a fare da vetrina , lasciando Audi piu' "proiettata" verso MB.....

Sogno per sogno, a questo punto sogniamo in grande.

Alfa indipendente da qualsiasi gruppo, ricca e con una gamma fotocopiata a quella BMW (per numero di modelli e caratteristiche tecniche), venduta in tutto il modo e impegnata in qualche campionato Turismo di pregio, tipo DTM.
Con conti floridi e qualche acquisizione di spicco, come poteva essere Ducati, o come potrebbe essere Maserati, anch'essa svincolata da Fiat e magari impegnata in Formula 1.
Sarebbero una bella accoppiata.

Dall'altra parte Fiat con una Lancia finalmente protagonista, con una gamma ricca e numerosa come quella Audi.
Lussuosa come una Merc ma tagliente come solo Lancia era capace nelle competizioni, con un impegno stabile nel mondiale Rally.
Il gruppo Fiat-Lancia-Ferrari potrebbe essere un valido rivale per il terzetto VW-Audi-Lamborghini

Ecco. Questo sarebbe veramente un sogno diventato realtà.
Alfa a VW sarebbe più che altro un incubo, nonché la pietra tombale su tutto ciò che Alfa Romeo ha sempre rappresentato, cioé passione italiana applicata all'automobilismo.

Ma sono finito OT.

Torniamo in tema:

http://www.corriere.it/economia/12_settembre_25/marchionne-fiat-pronti-la-nostra-parte_d8930ba0-072a-11e2-8daa-75c6fff9e45c.shtml

Mi trovo sempre più a constatare che Marchionne è una figura estremamente razionale in un'Italia sempre più sconnessa dalla realtà e dalla quotidianità mondiali

Per quanto riguarda la tua ultima affermazione, a me pare che tu e Cialtronne siate delle figure sconnesse dalla realtà, che è anche facile da vedere e verificare basta andare a Mirafiori e vedere l'indotto torinese...questa è la realtà industriale della fiat.
Per razionalismo intendi per caso,promettere numeri di vendita impossibili, tipo 6.000.000 di veicoli o altre amenità del genere tipo fabbrica italia in cambio di piccoli sacrifici per i lavoratori che per altro sono in cassaintegrazione?
La Fiat è per adesso l'unica casa europea che ha chiuso uno stabilimento e considerando l' irisbus sono anche due!
Questi sono i fatti
Se come altro esempio di razionalismo prendiamo in considerazione, la presa in giro di Piech da parte del maglionato, dicendo col cavolo ti vendiamo l'Alfa ma difatto per la Giulia che doveva essere pronta da due anni si fatica a vedere anche un piccolo disegnetto su carta igienica, il non voler fare la nuova punto (cavallo di battaglia del marchio che ha sostenuto la casa italiana nei momenti più bui) e dicendo che i tedeschi in Italia non esistono, forse sei tu, caro Logan che non sai cosa signfiichi l'aggettivo razionale...
Scusate per lo sfogo ma difendere l'indifendibile trovo che sia sempremeno tollerabile.
 
hewie ha scritto:
Immagino che stai scherzando! :shock:
Hai idea che cosa facevano, in Fiat, questi prima di andare dove sono ora? Non so...
Lo stesso Giugiaro, in VW ne ha fatte già più del triplo!!!
De Meo, da Alfa Romeo era stato mandato in Abarth!!! Ora è in Audi! Fai te!!!
Da Silva, in VW ha già fatto svariati progetti e modellli! In Alfa...solo 2 !!!
BOH???

Mi puoi elencare quali modelli ha fatto / prodotto / e messo in produzione per Vw ?
Non ti fermare alle apparenze, secondo te è gratificante organizzare un lancio di un modello attesissimo e cruciale per il marchio e poi essere scaricato prima del lancio e non essere presente neanche alla presentazione non godendo neanche dei tuoi sforzi ? Questa è il tuo pensiero sulla considerazione ? Se fosse capitato a te ne saresti contento ? Forse sei tu che stai scherzando.
L'unica cosa che ha fatto, e che gli permettono di fare a Da Silva è ristilizzare e creare fotocopie di quello che già esiste, di modelli veramente nuovi da zero che non ricalcano gli attuali modelli non esistono. Se la Up!, che come sembra sia farina del suo sacco, è un successo contento te.
 
hewie ha scritto:
hpx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Saro' romantico e visionario ma penso che VW alla lunga farebbe di Alfa la concorrente sportiva di BMW offrendo modelli TP e qualche supersportiva esotica a fare da vetrina , lasciando Audi piu' "proiettata" verso MB.....
E secondo te agli Alfisti starebbe bene guidare un'auto che poi è una A3/Golf ?

E' già, invece adesso che guidano una Punto e una Bravo ricarrozzate, che cosa possono volere di più dalla vita? :rolleyes:

A me risulta che Mito e Giulietta meccanicamente sono diverse dalle Fiat, a parte il pianale.
 
hpx ha scritto:
hewie ha scritto:
Immagino che stai scherzando! :shock:
Hai idea che cosa facevano, in Fiat, questi prima di andare dove sono ora? Non so...
Lo stesso Giugiaro, in VW ne ha fatte già più del triplo!!!
De Meo, da Alfa Romeo era stato mandato in Abarth!!! Ora è in Audi! Fai te!!!
Da Silva, in VW ha già fatto svariati progetti e modellli! In Alfa...solo 2 !!!
BOH???

Mi puoi elencare quali modelli ha fatto / prodotto / e messo in produzione per Vw ?
Non ti fermare alle apparenze, secondo te è gratificante organizzare un lancio di un modello attesissimo e cruciale per il marchio e poi essere scaricato prima del lancio e non essere presente neanche alla presentazione non godendo neanche dei tuoi sforzi ? Questa è il tuo pensiero sulla considerazione ? Se fosse capitato a te ne saresti contento ? Forse sei tu che stai scherzando.
L'unica cosa che ha fatto, e che gli permettono di fare a Da Silva è ristilizzare e creare fotocopie di quello che già esiste, di modelli veramente nuovi da zero che non ricalcano gli attuali modelli non esistono. Se la Up!, che come sembra sia farina del suo sacco, è un successo contento te.

Difficile farti l'elenco:
Tutta l'attuale gamma Seat, parte VW e molte Audi sono di Da Silva...
 
hpx ha scritto:
hewie ha scritto:
hpx ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Saro' romantico e visionario ma penso che VW alla lunga farebbe di Alfa la concorrente sportiva di BMW offrendo modelli TP e qualche supersportiva esotica a fare da vetrina , lasciando Audi piu' "proiettata" verso MB.....
E secondo te agli Alfisti starebbe bene guidare un'auto che poi è una A3/Golf ?

E' già, invece adesso che guidano una Punto e una Bravo ricarrozzate, che cosa possono volere di più dalla vita? :rolleyes:

A me risulta che Mito e Giulietta meccanicamente sono diverse dalle Fiat, a parte il pianale.

E ti risulta male:
Mito, è una Punto con sospensioni diverse. Giulietta, almeno, ha il C-evo (che,cmq, deriva da Bravo)...ma non ha più molte finezze tipiche Alfa (quadrilateri alti?).
 
hpx ha scritto:
Su Giugiaro e De Meo vedere per credere, se ti capita di avere una copia di Automobilismo di Ottobre troverai un breve ma interessante articolo al riguardo.

Non ho tale rivista che mi citi, ma ho letto svariate interviste dei diretti interessati e, a meno che non mentivano, tutto sembra, tranne che siano andati a stare peggio...ANZI !!! ;)
 
hewie ha scritto:
hpx ha scritto:
hewie ha scritto:
Immagino che stai scherzando! :shock:
Hai idea che cosa facevano, in Fiat, questi prima di andare dove sono ora? Non so...
Lo stesso Giugiaro, in VW ne ha fatte già più del triplo!!!
De Meo, da Alfa Romeo era stato mandato in Abarth!!! Ora è in Audi! Fai te!!!
Da Silva, in VW ha già fatto svariati progetti e modellli! In Alfa...solo 2 !!!
BOH???

Mi puoi elencare quali modelli ha fatto / prodotto / e messo in produzione per Vw ?
Non ti fermare alle apparenze, secondo te è gratificante organizzare un lancio di un modello attesissimo e cruciale per il marchio e poi essere scaricato prima del lancio e non essere presente neanche alla presentazione non godendo neanche dei tuoi sforzi ? Questa è il tuo pensiero sulla considerazione ? Se fosse capitato a te ne saresti contento ? Forse sei tu che stai scherzando.
L'unica cosa che ha fatto, e che gli permettono di fare a Da Silva è ristilizzare e creare fotocopie di quello che già esiste, di modelli veramente nuovi da zero che non ricalcano gli attuali modelli non esistono. Se la Up!, che come sembra sia farina del suo sacco, è un successo contento te.

Difficile farti l'elenco:
Tutta l'attuale gamma Seat, parte VW e molte Audi sono di Da Silva...

Veramente mi riferivo al "triplo" di Giugiaro, ovviamente disegnate, prodotte e messe in commercio da Vw.
 
hewie ha scritto:
hpx ha scritto:
Su Giugiaro e De Meo vedere per credere, se ti capita di avere una copia di Automobilismo di Ottobre troverai un breve ma interessante articolo al riguardo.

Non ho tale rivista che mi citi, ma ho letto svariate interviste dei diretti interessati e, a meno che non mentivano, tutto sembra, tranne che siano andati a stare peggio...ANZI !!! ;)

Nessuno ha detto che sono andati a star peggio, io ci metterei la firma, il discorso era dal punto di vista professionale, con fatti oggettivi e verificabili con tanto di dichiarazioni. Se per te questi comportamenti rivolti ai propri manager sono normali probabilmente viviamo in 2 realtà diverse.
 
HenryChinaski ha scritto:
Per quanto riguarda la tua ultima affermazione, a me pare che tu e Cialtronne siate delle figure sconnesse dalla realtà, che è anche facile da vedere e verificare basta andare a Mirafiori e vedere l'indotto torinese...questa è la realtà industriale della fiat.
Per razionalismo intendi per caso,promettere numeri di vendita impossibili, tipo 6.000.000 di veicoli o altre amenità del genere tipo fabbrica italia in cambio di piccoli sacrifici per i lavoratori che per altro sono in cassaintegrazione?
La Fiat è per adesso l'unica casa europea che ha chiuso uno stabilimento e considerando l' irisbus sono anche due!
Questi sono i fatti
Se come altro esempio di razionalismo prendiamo in considerazione, la presa in giro di Piech da parte del maglionato, dicendo col cavolo ti vendiamo l'Alfa ma difatto per la Giulia che doveva essere pronta da due anni si fatica a vedere anche un piccolo disegnetto su carta igienica, il non voler fare la nuova punto (cavallo di battaglia del marchio che ha sostenuto la casa italiana nei momenti più bui) e dicendo che i tedeschi in Italia non esistono, forse sei tu, caro Logan che non sai cosa signfiichi l'aggettivo razionale...
Scusate per lo sfogo ma difendere l'indifendibile trovo che sia sempremeno tollerabile.

La realtà è che il gruppo Fiat era sull'orlo del fallimento e ora, con il mercato italiano sotto del 25%, quello europeo sotto del 10%, e con la più grande crisi economica dal 29 a questa parte in atto è un gruppo solido, meno vincolato al mercato interno e con interessanti possibilità in USA, con i conti in nero e senza più il benché minimo timore del fallimento.
Si è liberata di uno stabilimento nato in perdita solo per accontentare bisogni politici che necessitavano di un bacino di posti di lavoro a fondo perduto (talmente allettante che non se l'è preso ancora nessuno ed è bello e pronto da un anno), finalmente si è allontanata dall'andazzo di azienda parastatale che ha sempre avuto negli anni passati, ed è riuscita, anche appoggiandosi agli ammortizzatori sociali (non lo nega nessuno, ma la concorrenza non è certo da meno), a rimanere in Italia nonostante la cronica sconvenienza economica, burocratica e politica a fare impresa in questo paese, senza operare licenziamenti di massa.

Questi sono FATTI, questo è RAZIONALE.
Il ritenere che l'attuale strategia del gruppo non sia quella giusta per affrontare la crisi è, fino a prova contraria, un'OPINIONE.
Che poi sia giusta o sbagliata non sta a me sindacarlo, i FATTI in futuro avranno il compito di suffragarla o smentirla.

Ma non mi venire a dire che questa gestione non è razionale.
Perché se c'è un aggettivo che calza è proprio quello.
 
Back
Alto