<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat: il risarcimento da Annozero potrebbe ammontare a 20 milioni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Fiat: il risarcimento da Annozero potrebbe ammontare a 20 milioni

valvonauta_distratto ha scritto:
Direi di no... non si vede una ibrida, non si vede una elettrica... poi non mi sembra di vedere tutta questa superiorità nei motori fiat... anzi li vedo spesso consumare di più ed andare di meno... il gpl o il metano si puo' mettere anche aftermarket raggiungendo i soliti risultati sull'inquinamento... non è tecnologia innovativa, è roba che c'è da 30 anni.

Quindi mi stai dicendo che a tuo avviso i Multiair non sono innovativi e così come il TwinAir non è innovativo .... giusto? Wow.
Meglio tornare ai vecchi motori con l'iniezione magari single point oppure aspetta meglio quelli a carburatore ... . Wow
Hai ragione.
Quindi Fiat ha fatto male a proporre le utilitarie a Gpl, visto che tutti possono metterli aftermarket, infatti era pieno di automobilisti che l'avevano messo in un secondo momento vero? Wow
Fatto bene gli altri marchi a puntare all'elettrico, chi lo propone e a che prezzo?
Una bella vettura elettrica che ha percorrenze molto brevi, con velocità di punta bassissime e costi di esercizio alti...e costi di acquisto improponibili e affidabilità ... nel 2010 è proprio un bell'affare complimenti .... . Wow
L'ibrido a buon prezzo e con buone prestazioni ancora non c'è tra i giappa figuriamoci tra gli Europei... . Wow
A mio avviso nel 2010 la politica di downsizig e multiair è quella vincente che guardacaso è stata poi percorsa da tutti... anche da marchi "blasonati" e nelle categorie C e persino D ......
 
franco58pv ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Apri tu una nuova fabbrica di auto, nessuno vieta di venire in Italia a costruire le auto, c'è un bellissimo polo INUTILE in sicilia, in provincia di Palermo, dove si limitano ad assemblare le auto che arrivano "dal continente" e rispedirle, le famose Lancia Y però NON mi sembra di aver visto altri costruttori tedeschi, francesi, giappa, cinesi ecc che abbiano fatto richiesta per avere tale sito anche gratis... come mai?
Mi stupisco della gente che vuole che fiat cammini con le proprie gambe, COME sta facendo da più di un decennio, e nel contempo vogliono che continui a produrre in aree svantaggiate dove si può tener aperto solo andando a batter cassa allo stato...
se per questo nemmeno fiat ha aperto in germania e francia , cosa che ha fatto ad esempio toy in francia , ed allora ? la verità è che sei partito lancia in resta evitando di commentare quello che davveo volevo dire ! cioè che una volta l'alfa era una cosa e la fiat un'altra cosa , che alfa aveva fatto un certo passo con nissan ma che ha prodotto solo una schifezza , mentre oggi l'unione renault nissan non produce solo schifezze. Tu mi dirai "ma questo non è colpa di fiat" , io non accuso di certo fiat di tutte le colpe , ci mancherebbe altro , ma cercare di far nascere la concorrenza interna è sempre cosa intelligente.
In italia si è scelta un'altra strada, benissimo, anzi malissimo, infatti abbiamo tariffe alte causa monopoli ed un'industria automobilistica che fa sempre tremendamente fatica

TARIFFE alte a causa di FIAT ?????? Cioè?
 
nicolavale ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi di no... non si vede una ibrida, non si vede una elettrica... poi non mi sembra di vedere tutta questa superiorità nei motori fiat... anzi li vedo spesso consumare di più ed andare di meno... il gpl o il metano si puo' mettere anche aftermarket raggiungendo i soliti risultati sull'inquinamento... non è tecnologia innovativa, è roba che c'è da 30 anni.

Quindi mi stai dicendo che a tuo avviso i Multiair non sono innovativi e così come il TwinAir non è innovativo .... giusto? Wow.
Meglio tornare ai vecchi motori con l'iniezione magari single point oppure aspetta meglio quelli a carburatore ... . Wow
Hai ragione.
Quindi Fiat ha fatto male a proporre le utilitarie a Gpl, visto che tutti possono metterli aftermarket, infatti era pieno di automobilisti che l'avevano messo in un secondo momento vero? Wow
Fatto bene gli altri marchi a puntare all'elettrico, chi lo propone e a che prezzo?
Una bella vettura elettrica che ha percorrenze molto brevi, con velocità di punta bassissime e costi di esercizio alti...e costi di acquisto improponibili e affidabilità ... nel 2010 è proprio un bell'affare complimenti .... . Wow
L'ibrido a buon prezzo e con buone prestazioni ancora non c'è tra i giappa figuriamoci tra gli Europei... . Wow
A mio avviso nel 2010 la politica di downsizig e multiair è quella vincente che guardacaso è stata poi percorsa da tutti... anche da marchi "blasonati" e nelle categorie C e persino D ......
Non ho mica detto che il twin air è un cesso... le ibride jappo vanno bene non ti devi aspettare che volino, servono per inquinare meno e lo fanno piu del multiair... le elettriche starebbero a far vedere agli altri che anche fiat c'è... ti sei accorto che spesso fiat arriva ultimain segmenti e tecnologie che vanno a ruba? Vedi i suv i doppia frizione, le TI... ti ricordi le prime alfa commopn rail? dovrebbero prendere esempio da quello... osare osare osare.... togliere le vipere dalle tasche!
P.S: quando tira un bialbero a carburatori ben regolati è pura goduria :D Altro che queste lucidatrici coi "rombi di fono" fatti con le marmitte.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
nicolavale ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi di no... non si vede una ibrida, non si vede una elettrica... poi non mi sembra di vedere tutta questa superiorità nei motori fiat... anzi li vedo spesso consumare di più ed andare di meno... il gpl o il metano si puo' mettere anche aftermarket raggiungendo i soliti risultati sull'inquinamento... non è tecnologia innovativa, è roba che c'è da 30 anni.

Quindi mi stai dicendo che a tuo avviso i Multiair non sono innovativi e così come il TwinAir non è innovativo .... giusto? Wow.
Meglio tornare ai vecchi motori con l'iniezione magari single point oppure aspetta meglio quelli a carburatore ... . Wow
Hai ragione.
Quindi Fiat ha fatto male a proporre le utilitarie a Gpl, visto che tutti possono metterli aftermarket, infatti era pieno di automobilisti che l'avevano messo in un secondo momento vero? Wow
Fatto bene gli altri marchi a puntare all'elettrico, chi lo propone e a che prezzo?
Una bella vettura elettrica che ha percorrenze molto brevi, con velocità di punta bassissime e costi di esercizio alti...e costi di acquisto improponibili e affidabilità ... nel 2010 è proprio un bell'affare complimenti .... . Wow
L'ibrido a buon prezzo e con buone prestazioni ancora non c'è tra i giappa figuriamoci tra gli Europei... . Wow
A mio avviso nel 2010 la politica di downsizig e multiair è quella vincente che guardacaso è stata poi percorsa da tutti... anche da marchi "blasonati" e nelle categorie C e persino D ......
Non ho mica detto che il twin air è un cesso... le ibride jappo vanno bene non ti devi aspettare che volino, servono per inquinare meno e lo fanno piu del multiair... le elettriche starebbero a far vedere agli altri che anche fiat c'è... ti sei accorto che spesso fiat arriva ultimain segmenti e tecnologie che vanno a ruba? Vedi i suv i doppia frizione, le TI... ti ricordi le prime alfa commopn rail? dovrebbero prendere esempio da quello... osare osare osare.... togliere le vipere dalle tasche!
P.S: quando tira un bialbero a carburatori ben regolati è pura goduria :D Altro che queste lucidatrici coi "rombi di fono" fatti con le marmitte.

questa è stata per anni una precisa scelta industriale.

Lasciare agli altri l'onere, i rischi e gli investimenti sulle nuove tecnologie (common rail insegna). Peccato perchè poi ci si è ritrovati in grosso deficit (ripianato solo ora). Tarpando le ali al centro ricerche fiat, all'ingresso in fasce come i suv,
Insomma, la teoria del "fast follower": ovvero non essere tecnicamente all'avanguardia e non produrre auto tecnicamente costose, per evitare pericolose esposizioni che l'azienda non può permettersi . La teoria Cantarella, insomma (citazione da "Il mito Alfa" - Egea editore)
 
nicolavale ha scritto:
Io invece vorresi sapere durante il periodo degli incentivi statali, 2009, come mai la fiat è stata a guardare.

Lo dicono i numeri, e lo dico anche io che quando ho fatto il "giro" ho trovato sconti ridicoli in conce Fiat, come se l'incentivo lo davano loro e non lo stato.

Ma come scusa? Fiat era quella con i listini più ecologici a parità di modelli con la concorrenza diretta Vv-Peugeot.Citroen-Renault- ecc.. Ha anche vinto il premio per i modelli a basso impatto ambientale su larga scala. Guarda le emissioni negli attuali listini....
Dai non diciamo falsità, infatti Fiat è quella che sta pagando il maggior scotto per la fine degli ecoincentivi su base annua infatti nei mesi del 2009 ha venduto molto. Non parliamo della gamma Gpl-Metano quella Fiat era più completa...
Oggi con TwinAir, Multiair, JtdM2 ha stracciato la concorrenza in fatto di tecnologia pulita ed innovazione..... NO?

Vabbè forse raggionando per segmento le cose cambiano.

Nel settore piccole magari sì ha vendicchiato ma nel segmento c non ha cazzato proprio niente.

Girando per concessionarie in Ford vedevo grande movimento e sconti interessanti, io ho tentato di andare su Fiat ma non mi ha attirato per nulla.

E parlo anche dal lato qualità prodotto, per me, secondo me e le mie esigenze.

Peccato Fiat.
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Direi di no... non si vede una ibrida, non si vede una elettrica... poi non mi sembra di vedere tutta questa superiorità nei motori fiat... anzi li vedo spesso consumare di più ed andare di meno... il gpl o il metano si puo' mettere anche aftermarket raggiungendo i soliti risultati sull'inquinamento... non è tecnologia innovativa, è roba che c'è da 30 anni.
Anche i turbo?
L'elettrico richiede investimenti pesantissimi che è meglio dedicare a una nuova gamma di motori e cambi. Anche perché alla fine l'ibrido l'ammortizzi su numeri ben grossi, che giusto Toyota e Honda...
Scusa non capiusco la domanda "anche i turbo"
Con l'elettrico almeno dimostrare che si sa fare.
 
nicolavale ha scritto:
In italia si è scelta un'altra strada, benissimo, anzi malissimo, infatti abbiamo tariffe alte causa monopoli ed un'industria automobilistica che fa sempre tremendamente fatica

TARIFFE alte a causa di FIAT ?????? Cioè?

[/quote]

leggi + attentamente : tariffe alte a casa di monopoli (dal gas alle multiutilities, transitando per gli ordini professionali) , poi dopo questo gruppo ho messo ED un'industria automobilistica a cui è stato di fatto concesso il monopolio delle auto prodotte qui che ora arranca
 
Diamo ai termini il loro significato.
Il mercato dell'auto è il classico esempio di oligopolio, non di monopolio.
C'è una bella differenza.
 
Back
Alto