NickEcky ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
La meriva non mi piace, ha brutti interni è scomoda e rigida, l'idea è molto piu' comoda e ha un' ottima tenuta di strada che garantisce una certa sicurezza.
I motori credo siano identici, l'estetica è come sempre soggettiva, ma pur non essendo dei capolavori di design la meriva mi pare quella piu' vicina alla siluette di un ferro da stiro

Ovviamente sono tutte opinioni personali anche se le due macchine le ho usate abbastanza spesso e in parole povere secondo me ne esce vincente la fiat.
Ciao buona scelta.
grazie per l'opinione.. noncercavo infatti opinioni sull'esteticama sul resto... ma ho un'ulteriore domanda.. giacchè le hai suate entrambe.. come consumi e prestazioni?
io ho un po' paura che la meriva soffra un po' con il 1.3
La Meriva l'ho avuta per tre anni facendoci 75 mila km, esattamente la versione che tu consideri per l'acquisto.
Ti posso dire che gli interni sono un pò tristi, il nero domina ovunque qualunque colore esterno tu scelga, però hanno il vantaggio di reggere benissimo lo sporco e qualitativamente i materiali sono più che adeguati. La Idea dentro è oggettivamente più gradevole, inoltre può avere gli interni chiari, che sono molto più piacevoli alla vista ma anche estremamente sporchevoli e, una volta sporchi, è praticamente impossibile riportarli alle condizioni di pulizia iniziali e tanto sono belli quando sono puliti quanto sono brutti quando sono sporchi. Inoltre come qualità dei materiali tendono comunque ad invecchiare più e peggio di quelli della Opel.
Internamente gli spazi sono simili, la Meriva ha il bagagliaio un pò più grande ed ha il vantaggio di poter contare sui sedili posteriori che, oltre a scorrere avanti/indietro (cosa che ha anche la Idea) possono scorrere anche di lato (destra/sinistra), reclinando il posto centrale, esso si abbassa consentendo di avvicinare i due sedili esterni. Sembra una fesseria ma io l'ho trovata una bella comodità, io la usavo sempre in questa configurazione "4 posti supercomodi".
Meccanicamente sono assolutamente identiche, il motore 1.3 MJ a mio parere sta decisamente stretto ad entrambe, non tanto come potenza quanto come cilindrata. Come puoi leggere in altri thread, il 1.3 MJ è molto vuoto sotto ai 2000 giri/min, poi entra il turbo e comincia ad erogare la sua potenza, è un motore che va tirato parecchio in alto con 1300 e passa kg di auto, e questo non è confacente, a mio avviso, ad una piccola monovolume che andrebbe guidata in scioltezza con un filo di acceleratore e non come una moto da corsa con un occhio al contagiri per non far scendere di regime il motore.
Purtroppo anche i consumi, già penalizzati dalla sezione frontale e dal peso elevato caratteristici del tipo di auto, patiscono ulteriormente per la piccola cilindrata del motore e la necessità di tenerlo a regimi elevati per un diesel, con la Meriva io facevo i 16-17 km/litro nell'uso medio con poca città e molta statale, in autostrada anche un pò meno (14-15 stando a velocità codice), visto che a 130 km/h in quinta il motore sta bello allegro oltre i 3000 giri/min che per un diesel è un regime decisamente elevato, se conti che la potenza massima è a 4000 giri/min e la coppia max a 1750 giri/min.
Riassumendo, se puoi permetterti il 1.6 (o il 1.7 per la Meriva), non esitare, c'è veramente un abisso come confort e piacevolezza di guida, molto di più di quel che farebbe supporre la sola differenza di potenza (che non è enorme), ed i consumi nell'uso quotidiano certamente non peggiorano, anzi, molto probabilmente riesci a fare di meglio.
Saluti