<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT ha insegnato | Il Forum di Quattroruote

FIAT ha insegnato

a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:
 
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.
 
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Ah ecco 190 invece di 200 Nm...e pompa a cilindrata variabile...capisco.
 
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Non propio:
Il 75cv, da quando è anche lui mj 2, ha la coppia, si, di 190nm, ma sempre a 1500 giri. Considerando che pesa 50kg in meno (da dati Fiat), di fatto, non cambia nulla col 95cv...
La turbina è a geometria fissa perchè la variabile su una turbina piccola porterebbe vantaggi irrilevanti, infatti, nella versione 95cv, la variabile, è tarata per dare più allungo e non, paradossalmente, più risposta ai bassi (problema risolto con il miglioramento dell'iniezione e i rapporti del cambio).
Il 95cv ha dalla sua 12km/h di velocità massima in più e un vantaggio di 1,5 secondi nello 0-100. Per il resto è uguale! Avesse almeno avuto il cambio a 6 marce... :rolleyes:
In effetti, i 1.200 in più richiesti, sono poco giustificabili visto gli inconsistenti vantaggi reali che offre.
In conclusione: marketing! ;)
 
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Non propio:
Il 75cv, da quando è anche lui mj 2, ha la coppia, si, di 190nm, ma sempre a 1500 giri. Considerando che pesa 50kg in meno (da dati Fiat), di fatto, non cambia nulla col 95cv...
La turbina è a geometria fissa perchè la variabile su una turbina piccola porterebbe vantaggi irrilevanti, infatti, nella versione 95cv, la variabile, è tarata per dare più allungo e non, paradossalmente, più risposta ai bassi (problema risolto con il miglioramento dell'iniezione e i rapporti del cambio).
Il 95cv ha dalla sua 12km/h di velocità massima in più e un vantaggio di 1,5 secondi nello 0-100. Per il resto è uguale! Avesse almeno avuto il cambio a 6 marce... :rolleyes:
In effetti, i 1.200 in più richiesti, sono poco giustificabili visto gli inconsistenti vantaggi reali che offre.
In conclusione: marketing! ;)

Come temevo...
PS quando dici che la versione da 75 hp pesa 50 kg meno vorresti dire che un turbo a geometria variabile pesa 1/2 quintale?
 
zero c. ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Ah ecco 190 invece di 200 Nm...e pompa a cilindrata variabile...capisco.

Io ti ho elencato le principali caratteristiche.
A buon intenditore poche parole !!!
 
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Ah ecco 190 invece di 200 Nm...e pompa a cilindrata variabile...capisco.

Io ti ho elencato le principali caratteristiche.
A buon intenditore poche parole !!!

Secondo me sono idee del cachmirato... :D
Ciao!
 
zero c. ha scritto:
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Non propio:
Il 75cv, da quando è anche lui mj 2, ha la coppia, si, di 190nm, ma sempre a 1500 giri. Considerando che pesa 50kg in meno (da dati Fiat), di fatto, non cambia nulla col 95cv...
La turbina è a geometria fissa perchè la variabile su una turbina piccola porterebbe vantaggi irrilevanti, infatti, nella versione 95cv, la variabile, è tarata per dare più allungo e non, paradossalmente, più risposta ai bassi (problema risolto con il miglioramento dell'iniezione e i rapporti del cambio).
Il 95cv ha dalla sua 12km/h di velocità massima in più e un vantaggio di 1,5 secondi nello 0-100. Per il resto è uguale! Avesse almeno avuto il cambio a 6 marce... :rolleyes:
In effetti, i 1.200 in più richiesti, sono poco giustificabili visto gli inconsistenti vantaggi reali che offre.
In conclusione: marketing! ;)

Come temevo...
PS quando dici che la versione da 75 hp pesa 50 kg meno vorresti dire che un turbo a geometria variabile pesa 1/2 quintale?

Sinceramente non lo so, ma non credo...
I dati che ho citato, provengono dalle caratteristiche tecniche pubblicate sul depliant ufficiale di punto my 2012.
Non so se è per via della turbina, ma tra il 75cv e il 95cv, ci sono c.ca 50kg di differenza.
Io credo che a parte la turbina, tra i due ci sia solo una differenza di mappatura di centralina. Sarei anche curioso di vedere i dati su banco rulli: secondo me, il 75cv ha qualche cavallo in più e il 95cv ne ha qualcuno in meno; altrimenti, non si spiegherebbero i soli 12km/h in più di velocità di punta.
Alla fine, la versione da 95cv, per me, è puro marketing per far spendere 1.200 euro in più al cliente che, alla fine, porta a casa ben poco in più...
 
zero c. ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Ah ecco 190 invece di 200 Nm...e pompa a cilindrata variabile...capisco.

Io ti ho elencato le principali caratteristiche.
A buon intenditore poche parole !!!

Secondo me sono idee del cachmirato... :D
Ciao!

Io ho espresso dei dati tecnici.
Tu stai esprimendo opinioni preconcette !!
 
hewie ha scritto:
zero c. ha scritto:
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Non propio:
Il 75cv, da quando è anche lui mj 2, ha la coppia, si, di 190nm, ma sempre a 1500 giri. Considerando che pesa 50kg in meno (da dati Fiat), di fatto, non cambia nulla col 95cv...
La turbina è a geometria fissa perchè la variabile su una turbina piccola porterebbe vantaggi irrilevanti, infatti, nella versione 95cv, la variabile, è tarata per dare più allungo e non, paradossalmente, più risposta ai bassi (problema risolto con il miglioramento dell'iniezione e i rapporti del cambio).
Il 95cv ha dalla sua 12km/h di velocità massima in più e un vantaggio di 1,5 secondi nello 0-100. Per il resto è uguale! Avesse almeno avuto il cambio a 6 marce... :rolleyes:
In effetti, i 1.200 in più richiesti, sono poco giustificabili visto gli inconsistenti vantaggi reali che offre.
In conclusione: marketing! ;)

Come temevo...
PS quando dici che la versione da 75 hp pesa 50 kg meno vorresti dire che un turbo a geometria variabile pesa 1/2 quintale?

Sinceramente non lo so, ma non credo...
I dati che ho citato, provengono dalle caratteristiche tecniche pubblicate sul depliant ufficiale di punto my 2012.
Non so se è per via della turbina, ma tra il 75cv e il 95cv, ci sono c.ca 50kg di differenza.
Io credo che a parte la turbina, tra i due ci sia solo una differenza di mappatura di centralina. Sarei anche curioso di vedere i dati su banco rulli: secondo me, il 75cv ha qualche cavallo in più e il 95cv ne ha qualcuno in meno; altrimenti, non si spiegherebbero i soli 12km/h in più di velocità di punta.
Alla fine, la versione da 95cv, per me, è puro marketing per far spendere 1.200 euro in più al cliente che, alla fine, porta a casa ben poco in più...
La differenza di peso e' di 40 kg e sicuramente non solo di turbina.
La 85cv e la 95cv hanno dischi maggiorati all'avantreno (da 284 contro i 257) e forse barra antirollio diversa. Inoltre montano lo start/stop che sulla 75cv e' optional.
Per quanto riguarda il prezzo sembra che in Fiat si siano accorti del problema, infatti sul MY2012 la differenza e' scesa a 1000 euro, ma considerando che la 75cv non ha lo start/stop di serie i 1000 euro diventerebbero 700.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
zero c. ha scritto:
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
zero c. ha scritto:
a tutti che nn dobbiamo stupirci più di nulla, tuttavia vedo che il 1250 diesel viene costruito in addirittura tre variazioni di potenza 75 85 95 hp, valori di coppia uguali...
A cosa servono queste genialate? Ad aumentare l'offerta e a generare una domanda corrispondente? :rolleyes:

- Il 75cv e' la versione che costa meno, dotata di turbo a geometria fissa e coppia leggermente inferiore 190nm/1750 giri.
- Il 95cv e' dotato del turbo a geometria variabile e coppia 200nm/1500 giri
- La versione da 85cv e' un 95 depotenziato, con alcuni accorgimenti, tipo la pompa olio variabile, per abbassare al max i consumi e infatti e' omologata a 3,5 litri/100km pari a 90g/km di co2 (siamo a livelli di Smart e Polo bluemotion con il 3 cilindri 1.2 a gasolio).
Mi sembra che le 3 motorizzazioni possano rivolgersi a clienti con pretese diverse: minimo costo di acquisto, maggiori prestazioni e consumi minimi con prestazioni comunque superiori al 75cv.

Non propio:
Il 75cv, da quando è anche lui mj 2, ha la coppia, si, di 190nm, ma sempre a 1500 giri. Considerando che pesa 50kg in meno (da dati Fiat), di fatto, non cambia nulla col 95cv...
La turbina è a geometria fissa perchè la variabile su una turbina piccola porterebbe vantaggi irrilevanti, infatti, nella versione 95cv, la variabile, è tarata per dare più allungo e non, paradossalmente, più risposta ai bassi (problema risolto con il miglioramento dell'iniezione e i rapporti del cambio).
Il 95cv ha dalla sua 12km/h di velocità massima in più e un vantaggio di 1,5 secondi nello 0-100. Per il resto è uguale! Avesse almeno avuto il cambio a 6 marce... :rolleyes:
In effetti, i 1.200 in più richiesti, sono poco giustificabili visto gli inconsistenti vantaggi reali che offre.
In conclusione: marketing! ;)

Come temevo...
PS quando dici che la versione da 75 hp pesa 50 kg meno vorresti dire che un turbo a geometria variabile pesa 1/2 quintale?

Sinceramente non lo so, ma non credo...
I dati che ho citato, provengono dalle caratteristiche tecniche pubblicate sul depliant ufficiale di punto my 2012.
Non so se è per via della turbina, ma tra il 75cv e il 95cv, ci sono c.ca 50kg di differenza.
Io credo che a parte la turbina, tra i due ci sia solo una differenza di mappatura di centralina. Sarei anche curioso di vedere i dati su banco rulli: secondo me, il 75cv ha qualche cavallo in più e il 95cv ne ha qualcuno in meno; altrimenti, non si spiegherebbero i soli 12km/h in più di velocità di punta.
Alla fine, la versione da 95cv, per me, è puro marketing per far spendere 1.200 euro in più al cliente che, alla fine, porta a casa ben poco in più...

La differenza di peso e' di 40 kg e sicuramente non solo di turbina.
La 85cv e la 95cv hanno dischi maggiorati all'avantreno (da 284 contro i 257) e forse barra antirollio diversa. Inoltre montano lo start/stop che sulla 75cv e' optional.
Per quanto riguarda il prezzo sembra che in Fiat si siano accorti del problema, infatti sul MY2012 la differenza e' scesa a 1000 euro, ma considerando che la 75cv non ha lo start/stop di serie i 1000 euro diventerebbero 700.

Beh, d'accordo...però, francamente, lo start & stop su un diesel...mah! Non credo che sia il massimo...
Cmq, anche se la differenza è di 1000 e non più di 1200, continuo a pensare che il 95cv, all'atto pratico, non dai molto in più: i vantaggi sono tutti sulla carta!
Basta vedere i dati e le caratteristiche...
Credo che se avessero messo un cambio a 6 marce sul 95cv, forse, avremmo potuto fare altre considerazioni...
A oggi, io, comprerei il 75cv.
 
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
La differenza di peso e' di 40 kg e sicuramente non solo di turbina.
La 85cv e la 95cv hanno dischi maggiorati all'avantreno (da 284 contro i 257) e forse barra antirollio diversa. Inoltre montano lo start/stop che sulla 75cv e' optional.
Per quanto riguarda il prezzo sembra che in Fiat si siano accorti del problema, infatti sul MY2012 la differenza e' scesa a 1000 euro, ma considerando che la 75cv non ha lo start/stop di serie i 1000 euro diventerebbero 700.

Beh, d'accordo...però, francamente, lo start & stop su un diesel...mah! Non credo che sia il massimo...
Cmq, anche se la differenza è di 1000 e non più di 1200, continuo a pensare che il 95cv, all'atto pratico, non dai molto in più: i vantaggi sono tutti sulla carta!
Basta vedere i dati e le caratteristiche...
Credo che se avessero messo un cambio a 6 marce sul 95cv, forse, avremmo potuto fare altre considerazioni...
A oggi, io, comprerei il 75cv.

Penso che la differenza tra le due sia che il 95cv ha piu' allungo oltre i 3000 giri. Mentre nell'utilizzo normale le differenze dovrebbero essere impercettibili.
Dopodiche' ognuno deve decidere se il 95cv vale 1000 euro in piu o se questi soldi e' meglio risparmiarli con il 75cv.
... e' un po lo stesso discorso come tra Twinair e Fire (con le dovute differenze).
 
Back
Alto