<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT ha insegnato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FIAT ha insegnato

common.rail ha scritto:
desmo1987 ha scritto:
Stiamo pur sempre parlando di 20 cavalli di differenza.

Forse la versione da 85 è superflua.

Forse la versione da 85 è....quella giusta ;)

In teoria potrebbe essere quella piu' "intelligente" dati i bassi consumi (comunque da verificare in una prova comparativa) e la possibilita' di essere guidata da neo patentati.
Per contro pero' costa sempre 1000 euro in piu' rispetto alla 75cv e considerando la differenza di consumi ci vogliono circa 100mila km per ammortizzare il maggior costo.
 
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
La differenza di peso e' di 40 kg e sicuramente non solo di turbina.
La 85cv e la 95cv hanno dischi maggiorati all'avantreno (da 284 contro i 257) e forse barra antirollio diversa. Inoltre montano lo start/stop che sulla 75cv e' optional.
Per quanto riguarda il prezzo sembra che in Fiat si siano accorti del problema, infatti sul MY2012 la differenza e' scesa a 1000 euro, ma considerando che la 75cv non ha lo start/stop di serie i 1000 euro diventerebbero 700.

Beh, d'accordo...però, francamente, lo start & stop su un diesel...mah! Non credo che sia il massimo...
Cmq, anche se la differenza è di 1000 e non più di 1200, continuo a pensare che il 95cv, all'atto pratico, non dai molto in più: i vantaggi sono tutti sulla carta!
Basta vedere i dati e le caratteristiche...
Credo che se avessero messo un cambio a 6 marce sul 95cv, forse, avremmo potuto fare altre considerazioni...
A oggi, io, comprerei il 75cv.

Penso che la differenza tra le due sia che il 95cv ha piu' allungo oltre i 3000 giri. Mentre nell'utilizzo normale le differenze dovrebbero essere impercettibili.
Dopodiche' ognuno deve decidere se il 95cv vale 1000 euro in piu o se questi soldi e' meglio risparmiarli con il 75cv.
... e' un po lo stesso discorso come tra Twinair e Fire (con le dovute differenze).

No dai, tra un fire e un TA ci sono enormi differenze!
Noi stiamo parlando dello stesso motore con due potenze diverse...non e lo stesso discorso.
Il punto e che questi 20 cv in più, sembrano essere solo sulla carta: stessa coppia, stesso cambio ( sempre 5 marce), stesso numero di giri massimo, solo 13 km/h di velocità di punta in più e solo 1,5 secondi sullo 0-100 . Oltretutto, li ho anche provati entrambi e in effetti....
Boh!?
 
non capisco il problema

-75 cv è il motore base
-95 è un motore più potente, che dispone di ben 12 km/h in più, start and stop e adeguamenti per le maggiori prestazioni (1.000 euro ci stanno tutti, solo per rimapparla una vettura si prendono 5-600 euro)
-85 è un motore pensato a chi bada ai consumi, ma costa di più visti gli accorgimenti che ha. se non ci fosse renderebbe scontenti chi guarda il portafogli, se ci fosse solo lui renderebbe scontenti i più smanettoni e alzerebbe il prezzo d'acquisto del modello su cui è montato

credo che sul 1.3 la fiat abbia azzeccato la scelta, è sugli altri che non serve, tipo il 1.6 farlo da 90-105 e 120 cv (anche se il 90 è usato anche sui veicoli commerciali, quindi proporlo non costa)
 
ucre ha scritto:
non capisco il problema

-75 cv è il motore base
-95 è un motore più potente, che dispone di ben 12 km/h in più, start and stop e adeguamenti per le maggiori prestazioni (1.000 euro ci stanno tutti, solo per rimapparla una vettura si prendono 5-600 euro)
-85 è un motore pensato a chi bada ai consumi, ma costa di più visti gli accorgimenti che ha. se non ci fosse renderebbe scontenti chi guarda il portafogli, se ci fosse solo lui renderebbe scontenti i più smanettoni e alzerebbe il prezzo d'acquisto del modello su cui è montato

credo che sul 1.3 la fiat abbia azzeccato la scelta, è sugli altri che non serve, tipo il 1.6 farlo da 90-105 e 120 cv (anche se il 90 è usato anche sui veicoli commerciali, quindi proporlo non costa)

Come, dici anche tu, serve anche il 1,6 da 90cv, magari sui commerciali.
E servono anche le altre potenze, il discorso è simile al 1,3.
Tanto per dire il 1,3 da 95cv, è ottimo per Panda e 500, buono per una Gp o Mito, ma su queste preferirei il 1,6 da 105cv, con qualche spesa in più, sarebbe molto più godibile, secondo me ;)
 
GenLee ha scritto:
ucre ha scritto:
non capisco il problema

-75 cv è il motore base
-95 è un motore più potente, che dispone di ben 12 km/h in più, start and stop e adeguamenti per le maggiori prestazioni (1.000 euro ci stanno tutti, solo per rimapparla una vettura si prendono 5-600 euro)
-85 è un motore pensato a chi bada ai consumi, ma costa di più visti gli accorgimenti che ha. se non ci fosse renderebbe scontenti chi guarda il portafogli, se ci fosse solo lui renderebbe scontenti i più smanettoni e alzerebbe il prezzo d'acquisto del modello su cui è montato

credo che sul 1.3 la fiat abbia azzeccato la scelta, è sugli altri che non serve, tipo il 1.6 farlo da 90-105 e 120 cv (anche se il 90 è usato anche sui veicoli commerciali, quindi proporlo non costa)

Come, dici anche tu, serve anche il 1,6 da 90cv, magari sui commerciali.
E servono anche le altre potenze, il discorso è simile al 1,3.
Tanto per dire il 1,3 da 95cv, è ottimo per Panda e 500, buono per una Gp o Mito, ma su queste preferirei il 1,6 da 105cv, con qualche spesa in più, sarebbe molto più godibile, secondo me ;)

si genlee, più o meno diciamo la stessa cosa.
magari sui mezzi commerciali avere una cilindrata maggiore può servire a qualcosa, ma mi chiedo: non si parla tanto di downsizing? e andate down :lol: per carità, i motori possono andare anche bene, però si fa tanta confusione in questo modo, soprattutto come è succeso qualche anno fa in cu imagari la stessa potenza era data dal 1.9 e dal 1.6
 
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
hewie ha scritto:
danilorse ha scritto:
La differenza di peso e' di 40 kg e sicuramente non solo di turbina.
La 85cv e la 95cv hanno dischi maggiorati all'avantreno (da 284 contro i 257) e forse barra antirollio diversa. Inoltre montano lo start/stop che sulla 75cv e' optional.
Per quanto riguarda il prezzo sembra che in Fiat si siano accorti del problema, infatti sul MY2012 la differenza e' scesa a 1000 euro, ma considerando che la 75cv non ha lo start/stop di serie i 1000 euro diventerebbero 700.

Beh, d'accordo...però, francamente, lo start & stop su un diesel...mah! Non credo che sia il massimo...
Cmq, anche se la differenza è di 1000 e non più di 1200, continuo a pensare che il 95cv, all'atto pratico, non dai molto in più: i vantaggi sono tutti sulla carta!
Basta vedere i dati e le caratteristiche...
Credo che se avessero messo un cambio a 6 marce sul 95cv, forse, avremmo potuto fare altre considerazioni...
A oggi, io, comprerei il 75cv.

Penso che la differenza tra le due sia che il 95cv ha piu' allungo oltre i 3000 giri. Mentre nell'utilizzo normale le differenze dovrebbero essere impercettibili.
Dopodiche' ognuno deve decidere se il 95cv vale 1000 euro in piu o se questi soldi e' meglio risparmiarli con il 75cv.
... e' un po lo stesso discorso come tra Twinair e Fire (con le dovute differenze).

No dai, tra un fire e un TA ci sono enormi differenze!
Noi stiamo parlando dello stesso motore con due potenze diverse...non e lo stesso discorso.
Il punto e che questi 20 cv in più, sembrano essere solo sulla carta: stessa coppia, stesso cambio ( sempre 5 marce), stesso numero di giri massimo, solo 13 km/h di velocità di punta in più e solo 1,5 secondi sullo 0-100 . Oltretutto, li ho anche provati entrambi e in effetti....
Boh!?

... mi riferivo alla valutazione economica, perche' e' chiaro che twinair e fire sono motori completamente diversi.
Tornando al nostro mjt, penso che con 20 cv in piu' sullo stesso motore le differenze di prestazioni dichiarate rispettino le aspettative. Pero' questi 20cv, che sono dati dal prodotto della coppia per il numero di giri, si vedono solo ai regimi piu' alti, oltre i 3000 mila giri. Sotto tale regime la curva di coppia e' praticamente speculare e quindi nell'uso normale questi 20cv in piu' non si utilizzano.
In sostanza il 95cv ha piu' allungo, mettendo a disposizione almeno 500 giri in piu' di spinta agli alti regimi (molto utili in fase di sorpasso).
Il tutto ha un prezzo di 1000 euro compreso start/stop.
Prendere o lasciare !!
 
è il classico post polemico a priori. Anni fa tutti a parlar male del 1.3 Fiat e a lodare quel trattore del 1.4 3 cil. VW o il 1.5 Renault, alla fine il 1.3 Fiat sta spopolando, è un prodotto azzeccatissimo e per questo è preso di mira perché toglie mercato ad altri. Aggiungo anche che il 95cv monta volano bimassa.
 
quadamage76 ha scritto:
è il classico post polemico a priori. Anni fa tutti a parlar male del 1.3 Fiat e a lodare quel trattore del 1.4 3 cil. VW o il 1.5 Renault, alla fine il 1.3 Fiat sta spopolando, è un prodotto azzeccatissimo e per questo è preso di mira perché toglie mercato ad altri. Aggiungo anche che il 95cv monta volano bimassa.
e la catena di distribuzione
 
umbiBerto ha scritto:
Se non si può scegliere ..... heee ma non si può sceglire ... se si può scegliere .... heee ma è inutile .... :lol:
La Golf IV serie proponeva ai tempi il 1.9 TDI 90 cv, 1.9 TDI 101 cv, 1.9 TDI 110 cv, 1.9 TDI 115 cv, 1.9 TDI 130 cv e 1.9 TDI 150 cv...ma nessuno hai mai criticato questa vasta disponibilità...lo fà la Fiat e non va bene...che palle ragazzi.
 
kanarino ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Se non si può scegliere ..... heee ma non si può sceglire ... se si può scegliere .... heee ma è inutile .... :lol:
La Golf IV serie proponeva ai tempi il 1.9 TDI 90 cv, 1.9 TDI 101 cv, 1.9 TDI 110 cv, 1.9 TDI 115 cv, 1.9 TDI 130 cv e 1.9 TDI 150 cv...ma nessuno hai mai criticato questa vasta disponibilità...lo fà la Fiat e non va bene...che palle ragazzi.

uahahahaha che popolo strambo quello italiano :D
 
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
è il classico post polemico a priori. Anni fa tutti a parlar male del 1.3 Fiat e a lodare quel trattore del 1.4 3 cil. VW o il 1.5 Renault, alla fine il 1.3 Fiat sta spopolando, è un prodotto azzeccatissimo e per questo è preso di mira perché toglie mercato ad altri. Aggiungo anche che il 95cv monta volano bimassa.
e la catena di distribuzione

quella anche il 75cv e l'85.
 
Back
Alto