Anche nel configuratore Fiat il clima e' manuale.Dovrebbe esserci un errore di stampa nel listino Fiat. QR dice che il clima della base è manuale. Del resto l’allestimento base è così povero che il clima automatico stonerebbe…
Anche nel configuratore Fiat il clima e' manuale.Dovrebbe esserci un errore di stampa nel listino Fiat. QR dice che il clima della base è manuale. Del resto l’allestimento base è così povero che il clima automatico stonerebbe…
È che quel allestimento aveva senso solo col termico manualePersonalmente non credo che il clima manuale sia una tragedia, fa parte di una proposta base insieme ad altre scelte 'povere' il tutto per avere un prezzo di base più contenuto che può interessare chi vuole prezzi abbordabili. Poi si può discutere sulla mancata presenza esclusivamente termica che almeno per me è più limitativa rispetto ad una allestimento povero
È che quel allestimento aveva senso solo col termico manuale
Anche quella più "acquistabile" la media icon ha il clima manuale.....non ci vedo nulla di male.Anche io la penso occhio e croce allo stesso modo, è giusto fare un modello per me molto basico ma bisogna farlo su tutto i fronti
Anche quella più "acquistabile" la media icon ha il clima manuale.....non ci vedo nulla di male.
Riguardo alla ridicola base....auto 2 volumi con portellone senza sedile posteriore reclinabile da quando non esistono più ? Sono mai esistite qualcuno se ne ricorda qualcuna? Ricordo che la Uno base non aveva i poggiatesta di serie (come del resto la super) aveva addirittura il ventolino a una velocità...ma il sedili posteriore abbattibile ce l'avevano tutte.
E poi troppo cara per essere costruita in ex Yugo.
La nuova C3 non partiva da 14,5 in fase di lancio?
Per farla breve da 18900.....prezzo nè esoso nè contenuto, quello che ci si aspettava....dovessi prenderla la prenderei subito perchè vedo che i listini ovunque aumentano....vediamo a febbraio se faranno una presentazione degna di tal nome....Il prezzo base di lancio (ordini fino al 28 febbraio) è di 16.950 euro in caso di rottamazione (max. euro4) + finanziamento. In caso di sola rottamazione ma senza finanziamento lo sconto è 1.000 euro, quindi la base verrebbe 17.900.
Con rottamazione e finanziamento: anticipo 5.585 + 35 rate da 79 euro e rata finale 11.503 euro. TAN 5.99% - TAEG 8.94%.
No, mai nella storia. Le auto col portellone nacquero proprio con quello scopo: ricavare un vano di carico ampliabile. La Fiat 127 o la Citroen GS e più tardi la CX nacquero senza divano abbattibile perché all'atto pratico non avevano un portellone ma solo un "bauletto", cioè un'apertura ridotta del vano bagagli...auto 2 volumi con portellone senza sedile posteriore reclinabile da quando non esistono più ? Sono mai esistite qualcuno se ne ricorda qualcuna? .
Ho fatto una breve ricerca e neanche su C3 c'è il divano posteriore fisso. Sulla You ho trovato una dicitura "monoblocco pieghevole fila 2" penso si riferisca a questo, pack plus e max hanno 60/40.No, mai nella storia. Le auto col portellone nacquero proprio con quello scopo: ricavare un vano di carico ampliabile. La Fiat 127 o la Citroen GS e più tardi la CX nacquero senza divano abbattibile perché all'atto pratico non avevano un portellone ma solo un "bauletto", cioè un'apertura ridotta del vano bagagli.
Solo successivamente venne introdotta la 127 col portellone, che poi divenne l'unica versione disponibile, mentre le Citroen ne rimasero prive.
Per cui dietro quella scelta c'è sicuramente un errore tecnico di alto livello, e voglio essere educato, perché un commento che non sia offensivo è difficile trovarlo.
La mia prima Y10 (una LX dell'86) li avevaPenso che dalla metà degli anni ottanta ogni nuova auto avesse i reclinabili dietro, ricordo la Y10 Touring 1050 di mio padre 2/3-1/3 anno 1986....
1500 euro in più c'è la media Gpanda ICON costa identica alla c3 mhev media.Ho fatto una breve ricerca e neanche su C3 c'è il divano posteriore fisso. Sulla You ho trovato una dicitura "monoblocco pieghevole fila 2" penso si riferisca a questo, pack plus e max hanno 60/40.
Posso capire (più o meno) il senso di posizionarla più in alto di C3 (anche se non ne vedo il motivo), ma ibrido e automatico su questo segmento non valgono 4000 euro secondo me... Non che non sia un contenuto interessante, ma il gioco non vale la candela... e poi almeno ci siano le stesse dotazioni basilari...
Chi ha un budget tra i 15 e i 20k andrà quasi sicuramente su una C3 mediamente allestita, perchè dovrebbe andare su una panda ultrabase su cui non carichi neanche 2 scatole dell'ikea??
ExPug24 - 22 ore fa
deadmanwalking - 5 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 14 giorni fa