<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fiat Grande Panda 2025 | Page 63 | Il Forum di Quattroruote

Fiat Grande Panda 2025

Visto un breve video di un laqualunque di fronte all'università di Napoli dove la mostravano. Ovvio da un video di un cell si capisce poco ma sicuramente visti i quattro vetri elettrici doveva essere la versione base....finiture all'osso, congrue col prezzo? Non saprei dirlo. Vediamo la base come è.
 
Panda sarà ordinabile da gennaio ma solo in versione elettrica, per la ibrida ossia quella che interessa ai più bisognerà attendere...
 
Panda sarà ordinabile da gennaio ma solo in versione elettrica, per la ibrida ossia quella che interessa ai più bisognerà attendere...
A 25k l'elettrica potrebbe iniziare ad avere un certo interesse, in particolare come auto da lavoro per le aziende che operano in citta'.
Sono curioso di vedere quali numeri riuscira' a realizzare.
Non dimentichiamo poi, che le elettriche saranno quelle che che regoleranno le vendite delle altre motorizzazioni in ottica multe per il superamento del limite di 95 g/CO2 per km.
 

Fiat Grande Panda: ecco quanto costa​

Sarà proposta in tre allestimenti, i cui nomi devono ancora essere definiti: quello di accesso alla gamma avrà un prezzo di 18.900 euro, che salgono a 20.400 euro per l’allestimento intermedio, per poi arrivare alla top di gamma (il cui nome potrebbe essere La Prima come per altri modelli Fiat come la 600) ad un prezzo di 23.400 euro. Non si esclude poi la possibilità che il listino possa essere arricchito dalla presenza di un paio di Pack opzionali, atti ad arricchire i contenuti della Grande Panda.

Finalmente i prezzi per Gpanda....ovviamente erano fake degli "ultimi giorni" che per meno di 19k euro c'era la fullopt.
Prezzi di listino sono quindi come abbiamo previsto da tempo
12 mhev 100cv dct
18.900 base
20.400 media
23.400 top di gamma della presentazione
bev da 24.900
VS
La sorella C3 "racchia" non mhev automatico:
1.2 PureTech 101 CV You€ 14.990
1.2 PureTech 101 CV You Pack Plus€ 17.500
1.2 PureTech 101 CV Max€ 19.500

Ho trovato una fonte che conferma queste cifre (non ancora uscite su QR web in quanto NON ufficiali, ma trapelate da fonti interne). Ci sono anche i prezzi (non ufficiali) delle 2 versioni elettriche:

<La Grande Panda elettrica, parente strettissima della Citroen e-C3, sarà alimentata da una batteria da 44 kWh, che manda energia ad un motore elettrico da 113 CV montato sull’asse anteriore. L’autonomia dichiarata dal costruttore è di 320 km. La variante elettrica pare che verrà proposta in soli due allestimenti, con quello base proposto a 24.900 euro, mentre il top di gamma (anche in questo caso è probabile l’uso del nome La Prima) dovrebbe essere in vendita a 27.900 euro.>

 
Ultima modifica:
Se l'obiettivo è promuovere la versione ibrida si tratta di una strategia commerciale sensata. Qui ho come l'impressione che il gruppo voglia favorire c3 a scapito di Panda, a meno che non ci siano differenze molto marcate di qualità e dotazione. Sono pur sempre delle low cost, il prezzo è dirimente nella scelta

Credo che la C3 abbia una connotazione low-cost che probabilmente G.Panda non avrà più, o comunque si collocherà più in alto, anche perchè non esiste la versione con cambio manuale e senza parte elettrica.
 
Ultima modifica:
Ho trovato una fonte che conferma queste cifre (non ancora uscite su QR web in quanto NON ufficiali, ma trapelate da fonti interne). Ci sono anche i prezzi (non ufficiali) delle 2 versioni elettriche:

<La Grande Panda elettrica, parente strettissima della Citroen e-C3, sarà alimentata da una batteria da 44 kWh, che manda energia ad un motore elettrico da 113 CV montato sull’asse anteriore. L’autonomia dichiarata dal costruttore è di 320 km. La variante elettrica pare che verrà proposta in soli due allestimenti, con quello base proposto a 24.900 euro, mentre il top di gamma (anche in questo caso è probabile l’uso del nome La Prima) dovrebbe essere in vendita a 27.900 euro.>

Pensa un pò la fonte è la stessa :):)
 
Credo che la C3 abbia una connotazione low-cost che probabilmente G.Panda non avrà più, o comunque si collocherà più in alto, anche perchè non esiste la versione con cambio manuale e senza parte elettrica.
La grande panda probabilmente avrà soltanto il freno a mano elettrico negli allestimenti mentre la c3 ce l'ha meccanico, come anche quei complessi fari led a pixel. Queste caratteristiche semi-premium rendono per me questa grande panda senza senzo
 
Ultima modifica di un moderatore:
A 25k l'elettrica potrebbe iniziare ad avere un certo interesse, in particolare come auto da lavoro per le aziende che operano in citta'.
Sono curioso di vedere quali numeri riuscira' a realizzare.
Non dimentichiamo poi, che le elettriche saranno quelle che che regoleranno le vendite delle altre motorizzazioni in ottica multe per il superamento del limite di 95 g/CO2 per km.
Segnalo che a ottobre, nel primo mese di commercializzazione, sono state immatricolate 150 C3 elettriche (contro 1750 termiche) , che mi sembra un inizio incoraggiante, in attesa di conoscere nei prox giorni i dati di novembre.
 
Ultima modifica:
Back
Alto