Anche la Panda polacca per chi la costruiva era un lusso e se ci pensi anche i 18000 euro circa di una versione ben equipaggiata per la nostra made in Pomigliano non sono bruscoletti per tante categorie di lavoratori italiani.
Anche la Panda polacca per chi la costruiva era un lusso e se ci pensi anche i 18000 euro circa di una versione ben equipaggiata per la nostra made in Pomigliano non sono bruscoletti per tante categorie di lavoratori italiani.
se ci pensi anche i 18000 euro circa di una versione ben equipaggiata per la nostra made in Pomigliano non sono bruscoletti per tante categorie di lavoratori italiani.
Chissà se questa Panda riuscirà a comprarla anche qualche operaio serbo, che lavora nello stabilimento dove la producono? Intendo quella base, coi cerchi in lamiera bianchi soprattutto. https://it.motor1.com/news/656870/prezzi-auto-paesi-mondo-tasse/
Salario medio (lordo) mensile nazionale serbo = 718 euro al mese
La Sisley tanto base non era per allora....fine anni ottanta...Comunque a me piace più base, come quella rossa di cui girano le foto da qualche giorno, rispetto alla presunta versione "full" presentata ufficialmente. Pure i cerchi di ferro bianchi che ricordano la sisley 4x4 mi piacciono di più.
Veramente molto belli...accetto però scommesse su quanti li faranno nerastri a bomboletta, secondo il cattivo gusto corrente.Pure i cerchi di ferro bianchi che ricordano la sisley 4x4 mi piacciono di più.
Veramente molto belli...accetto però scommesse su quanti li faranno nerastri a bomboletta, secondo il cattivo gusto corrente.
Perché ripensamento di progetto?Ultime notizie sulla Grande Panda. Vedrò a breve se si può già configurare.
CVD: la ibrida arriverà "dopo" (a conferma del ripensamento in fase di progetto). A questo punto presumo a fine anno o all'inizio del 2025...
<Dopo le prime anticipazioni, la Fiat ha svelato tutti i dettagli principali della nuova Grande Panda. La cinque porte, elettrica e ibrida, riporta il marchio di Torino nel segmento B: di fatto, è l'erede spirituale della Grande Punto. Attesa sul mercato nei prossimi mesi, la citycar punta tutto sulla concretezza, con motori benzina elettrificati o 100% elettrici pensati per offrire quel che serve nella guida di tutti i giorni senza alzare troppo i prezzi. Per i listini bisognerà attendere ancora un po' (debutterà entro fine anno), ma Olivier Francois ha parlato di un'elettrica con prezzi sotto i 25 mila euro. Si stima quindi che la Grande Panda ibrida partirà da circa 20 mila euro. O forse meno.>
<Le prime immagini ufficiali degli interni ci consentono di scoprire tantissimi dettagli finora ignoti.>
<Una delle caratteristiche della prima Panda era la "tasca" ricavata nella plancia. Una soluzione che la Fiat ha voluto riproporre, in veste rivista ed evoluta, anche sulla Grande Panda.>
<Davanti al guidatore è presente una cornice di policarbonato che integra due schermi, uno da 10" per il quadro strumenti digitale e un altro da 10,25" per l'infotainment. Entrambi dovrebbero essere di serie su tutti gli allestimenti. Per quanto riguarda i sistemi di assistenza alla guida, invece, sono presenti tutti gli Adas necessari per l'omologazione Ue, come la frenata automatica d'emergenza e il mantenimento della corsia.>
MOTORI
<Come la progenitrice, la Grande Panda sarà proposta con motorizzazioni a misura d'uomo. Quindi nessun eccesso nelle prestazioni o nei consumi e quel che serve per la guida di tutti i giorni. Si parte con l'elettrica, ma nei prossimi mesi la gamma si amplierà con una versione ibrida (probabilmente una 1.0 tre cilindri da 100 CV). C'è però da ricordare che il pianale multinergia su cui è basata, la piattaforma Smart Car, può (ovviamente) ospitare anche motori a benzina non elettrificati. Chissà che in futuro non ci possa essere spazio per una entry level, magari nella mitica versione Van.>
L'ELETTRICA
<La Fiat Grande Panda elettrica dispone di una batteria da 44 kWh montata sotto il pianale e abbinata a un motore anteriore da 113 CV. Per il momento la Casa non ha diramato dati relativi alle prestazioni, comunicando solo l'autonomia Wltp di 320 chilometri.>
Fiat Grande Panda: dimensioni, interni, motori, prezzi e caratteristiche | Quattroruote.it
Perché ripensamento di progetto?
Semplicemente la produzione del 1200 mhev psa e relativo cambio/sistema ibrido non è ancora a regime, vedi ritardissimo di 600, prime 208 hybrid consegnate 9 mesi dal lancio, junior che dicono che la consegneranno da fine anno, nuova c3 per ora non ibrida, ecc....
Cmq molto bella e ben riuscita fuori e dentro anche in queste foto, sembra veramente un'altra auto rispetto alla sorella racchia citroen, secondo me indubbiamente la più riuscita tra le ex fca su base psa.
Base bev da 24.900, base 1200 100cv mhev da meno di 19k euro dir
ei 18.900....come listino la panda classic da 15.900.
Il cambio per adesso è prodotto solo in Francia, in futuro anche a MirafioriSe il cambio è prodotto a Mirafiori e Mirafiori chiude per due mesi.....
FAUST50 - 1 mese fa
AKA_Zinzanbr - 4 ore fa
quicktake - 1 anno fa
omniae - 11 mesi fa