<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FIAT Freemont | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FIAT Freemont

Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.
 
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?

I 1500 euro in più erano i prezzi delle vetture che ho visto, ed erano in bella mostra sopra i parabrezza.
Freemont 24900 euro:
Motore Fiat Multijet 2 140 cv
Interni in pelle e Privacy Glass
Radio CD Touch Screen con MP3, USB e Bluetooth
Sensori parcheggio e pressione pneumatici
7 posti
6 Airbag + ESP + Hill Holder + ERM
Climatizzatore automatico trizona
Sistema Keyless entry
Cerchi in lega da 17''
Radio touch screen con comadi al volante
Cruise control
Child booster (2 sedili supplementari per bambini)

Chevrolet Orlando LTZ
Motore diesel 165 cv
Accessoriata quasi allo stesso modo, tranne qualche piccola differenza.
Per i sette posti deve essersi sbagliato il venditore visto che mi ha detto che il modello esposto aveva come optional gli interni in pelle, la vernice metallizzata e i 7 posti. Prezzo modello esposto 26400 euro......

Il freemont costava così perchè è in promozione...sicuramente dopo costerà di più. A parità di allestimento il 170 cv costa 1500 euro in più del 140cv...
L'allestimento top del freemont costa con il 170 cv 28700 ?
 
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
 
common.rail ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?

I 1500 euro in più erano i prezzi delle vetture che ho visto, ed erano in bella mostra sopra i parabrezza.
Freemont 24900 euro:
Motore Fiat Multijet 2 140 cv
Interni in pelle e Privacy Glass
Radio CD Touch Screen con MP3, USB e Bluetooth
Sensori parcheggio e pressione pneumatici
7 posti
6 Airbag + ESP + Hill Holder + ERM
Climatizzatore automatico trizona
Sistema Keyless entry
Cerchi in lega da 17''
Radio touch screen con comadi al volante
Cruise control
Child booster (2 sedili supplementari per bambini)

Chevrolet Orlando LTZ
Motore diesel 165 cv
Accessoriata quasi allo stesso modo, tranne qualche piccola differenza.
Per i sette posti deve essersi sbagliato il venditore visto che mi ha detto che il modello esposto aveva come optional gli interni in pelle, la vernice metallizzata e i 7 posti. Prezzo modello esposto 26400 euro......

Il freemont costava così perchè è in promozione...sicuramente dopo costerà di più. A parità di allestimento il 170 cv costa 1500 euro in più del 140cv...
L'allestimento top del freemont costa con il 170 cv 28700 ?

Ah beh, se confrontiamo mele con pere allora......
140 CV con cambio manuale, contro 163 (non 165) con cambio automatico allora possiamo dire quello che ci pare, ad esempio che la Orlando da mettere a confronto forse è la LT col 130 CV che costa 21.900 di listino e che non è utopico portarsi a casa in sede di trattativa a meno di 20.000 euro,, quindi grosso modo come una Bravo con lo stesso allestiento, ma probabilmente non ne usciremo più.

Diciamo che forse, prima di fare certe sparate sarebbe il caso di informarsi un pò meglio, poi, ripeto, non stò dicendo cha la Orlando sia meglio del Freemont, ma di fronte a cere affermazioni (per di più ripetute anche in zona franca) non si può stare zitti e viene inevitabile il porsi delle domande su quali interessi ci siano sotto
 
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
La mia è un analisi senza velleità di certezze dogmatiche, ma con il mio contributo voglio riportare il parere di un venditore di una concessionaria Fiat in un area che ha un bacino d'influenza di almeno 150000 abitanti , comunque anche il mio amico venditore mi diceva che per i circa 6000 ordini durante il lancio almeno la metà sono di acquisti imposti ai concessionari dalla casa, loro ne hanno acquistati tre.
Comunque finito il lancio l'interesse, almeno per quello che hanno potuto ravvisare loro sul mercato nella mia zona, è praticamente azzerato, poi ogni zona ha il suo mercato, non discuto affatto quello che sostieni tu.
Poi è ovvio che una macchina così si colloca in un area "grigia", non essendo un auto d'immagine e non essendo comunque nemmeno "popolare", e questo è sicuramente un punto debole circa la commerciabilità della vettura sia in prospettiva di vendite sul nuovo sia in ottica della rivendita come usato.
 
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
La mia è un analisi senza velleità di certezze dogmatiche, ma con il mio contributo voglio riportare il parere di un venditore di una concessionaria Fiat in un area che ha un bacino d'influenza di almeno 150000 abitanti , comunque anche il mio amico venditore mi diceva che per i circa 6000 ordini durante il lancio almeno la metà sono di acquisti imposti ai concessionari dalla casa, loro ne hanno acquistati tre.
Comunque finito il lancio l'interesse, almeno per quello che hanno potuto ravvisare loro sul mercato nella mia zona, è praticamente azzerato, poi ogni zona ha il suo mercato, non discuto affatto quello che sostieni tu.
Poi è ovvio che una macchina così si colloca in un area "grigia", non essendo un auto d'immagine e non essendo comunque nemmeno "popolare", e questo è sicuramente un punto debole circa la commerciabilità della vettura sia in prospettiva di vendite sul nuovo sia in ottica della rivendita come usato.

Per carità, non discuto affatto l'esperienza del tuo amico e mi rendo conto che ogni zona può avere una sua storia...
Mi meraviglia l'analisi generale di mercato che ha/hai riportato: francamente è molto lontana da come stanno andando le cose (al di là di come è andata al tuo amico) e poi, mi pare strano che un venditore abbia una visione cosi pessimista e screditante su un nuovo prodotto che arriva laddove c'era il vuoto assoluto! Insomma....non torna... :rolleyes:
Mi dispiace per lui che gli sta andando male, ma a livello di mercato Italia le cose stanno diversamente...
I concessionari hanno immatricolato 1 mezzo a testa che vuol dire (tra rete e sottorete) al max 600 pezzi! Gli altri sono tutte vendite: tant'è che non esiste un Freemont in pronta consegna in tutta Italia! Di al tuo amico che ne vuoi uno in pronta consegna...vediamo se te lo trova! Quindi, anche l'analisi (sua/tua) sui 6000 ordini è irreale.
Boh ?!?
Mi sa che non sta passando (lavorativamente parlando) un bel periodo...
 
sofylove ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
certo che sei folcosvaghenista nell'anima eh :D :D :D

La Freemont è un veicolo pratico? Sì, se non si viaggia sempre in 7, pena la scomparsa del bagagliaio... scusa ma cos'è sta cosa???? La Freemont è un'auto perfettamente pratica perchè consente di viaggiare in 5 con bagagliaio grande, in 3 con bagagliaio di prima e in più mezzo della seconda fila, in 2 ribaltando gli schienali con bagagliaio oversize - afferma Quattroruote - persino assi e mensole lunghe 3 metri non rappresentano un problema, e oltre a tutto questo si può viaggiare pure in 7 e rimane sempre un pochino di bagagliaio 40 cm per metterci qualcosina. Insomma la Freemont fà meglio di tutte le concorrenti e in più consente di viaggiare in 7... che dici è un'auto pratica?? ;)

:D :D :D
è vero Vw nell'animo...ma non più del tuo essere Fiattista dentro :)
Comunque non è da leggere tutto come una critica gratuita, la mia osservazione, molto banale aggiungo, era per spirito di precisione e pignoleria d'informazione. E' ovvio che qualsiasi auto a 7 posti in configurazione da 5 risulta molto pratica e spaziosa, ma in sette ovviamente non ha bagagliaio o meglio lo ha ridotto all'osso...questo vale per tutte le 7 posti, Freemont incluso, per cui dire che un auto di 5 e passa metri (non ci scordiamo la città) è pratica non mi sembra del tutto collocabile tra i pregi assoluti di questa vettura che comunque di pregi ne ha tanti altri, tutto qui!
Per il resto posso dirti che io fra le 7 posto, se me ne dovesse servire una adesso come adesso sceglierei sicuramente il freemont a occhi chiusi....più di così :)

naaaaaaa io non sono Fiattista, faccio il tifo per le italiane ma sono le Alfa mi fanno battere il cuore ;)

Vuoi sapere la mia? Ho visto oggi la Freemont e ti dirò... non mi piace. Era nera, interni in pelle nera, comoda spaziosa, fatta bene, patapim patapam ma a vederla non mi dice nulla. Per carità è un'ottima auto basta chiudere lo sportello per rendersene conto ma a me francamente vista così in concessionaria non ha detto proprio nulla :D :D mentre mi è piaciuta molto la Ypsilon. Ma dove sono 'sti interni scarsi?? L'unica cosa bruttina è la palpebra del vano tachimetro che poteva avere un disegno più azzeccato ed esser fatta di plastica leggermente più morbida, bastava poco, ma a parte questo l'auto è bellissima e fatta bene, con un TwinAir credo da prendere al volo. L'unica cosa che non mi è piaciuto è il prezzo... 17.400 chiavi in mano per la TA Gold, sì l'auto è bella ma si può??? :shock: :shock:
 
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
La mia è un analisi senza velleità di certezze dogmatiche, ma con il mio contributo voglio riportare il parere di un venditore di una concessionaria Fiat in un area che ha un bacino d'influenza di almeno 150000 abitanti , comunque anche il mio amico venditore mi diceva che per i circa 6000 ordini durante il lancio almeno la metà sono di acquisti imposti ai concessionari dalla casa, loro ne hanno acquistati tre.
Comunque finito il lancio l'interesse, almeno per quello che hanno potuto ravvisare loro sul mercato nella mia zona, è praticamente azzerato, poi ogni zona ha il suo mercato, non discuto affatto quello che sostieni tu.
Poi è ovvio che una macchina così si colloca in un area "grigia", non essendo un auto d'immagine e non essendo comunque nemmeno "popolare", e questo è sicuramente un punto debole circa la commerciabilità della vettura sia in prospettiva di vendite sul nuovo sia in ottica della rivendita come usato.

Per carità, non discuto affatto l'esperienza del tuo amico e mi rendo conto che ogni zona può avere una sua storia...
Mi meraviglia l'analisi generale di mercato che ha/hai riportato: francamente è molto lontana da come stanno andando le cose (al di là di come è andata al tuo amico) e poi, mi pare strano che un venditore abbia una visione cosi pessimista e screditante su un nuovo prodotto che arriva laddove c'era il vuoto assoluto! Insomma....non torna... :rolleyes:
Mi dispiace per lui che gli sta andando male, ma a livello di mercato Italia le cose stanno diversamente...
I concessionari hanno immatricolato 1 mezzo a testa che vuol dire (tra rete e sottorete) al max 600 pezzi! Gli altri sono tutte vendite: tant'è che non esiste un Freemont in pronta consegna in tutta Italia! Di al tuo amico che ne vuoi uno in pronta consegna...vediamo se te lo trova! Quindi, anche l'analisi (sua/tua) sui 6000 ordini è irreale.
Boh ?!?
Mi sa che non sta passando (lavorativamente parlando) un bel periodo...

vuoi dire che in italia ci sono solo 600 concessionari fiat?
 
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?

I 1500 euro in più erano i prezzi delle vetture che ho visto, ed erano in bella mostra sopra i parabrezza.
Freemont 24900 euro:
Motore Fiat Multijet 2 140 cv
Interni in pelle e Privacy Glass
Radio CD Touch Screen con MP3, USB e Bluetooth
Sensori parcheggio e pressione pneumatici
7 posti
6 Airbag + ESP + Hill Holder + ERM
Climatizzatore automatico trizona
Sistema Keyless entry
Cerchi in lega da 17''
Radio touch screen con comadi al volante
Cruise control
Child booster (2 sedili supplementari per bambini)

Chevrolet Orlando LTZ
Motore diesel 165 cv
Accessoriata quasi allo stesso modo, tranne qualche piccola differenza.
Per i sette posti deve essersi sbagliato il venditore visto che mi ha detto che il modello esposto aveva come optional gli interni in pelle, la vernice metallizzata e i 7 posti. Prezzo modello esposto 26400 euro......

Il freemont costava così perchè è in promozione...sicuramente dopo costerà di più. A parità di allestimento il 170 cv costa 1500 euro in più del 140cv...
L'allestimento top del freemont costa con il 170 cv 28700 ?

Ah beh, se confrontiamo mele con pere allora......
140 CV con cambio manuale, contro 163 (non 165) con cambio automatico allora possiamo dire quello che ci pare, ad esempio che la Orlando da mettere a confronto forse è la LT col 130 CV che costa 21.900 di listino e che non è utopico portarsi a casa in sede di trattativa a meno di 20.000 euro,, quindi grosso modo come una Bravo con lo stesso allestiento, ma probabilmente non ne usciremo più.

Diciamo che forse, prima di fare certe sparate sarebbe il caso di informarsi un pò meglio, poi, ripeto, non stò dicendo cha la Orlando sia meglio del Freemont, ma di fronte a cere affermazioni (per di più ripetute anche in zona franca) non si può stare zitti e viene inevitabile il porsi delle domande su quali interessi ci siano sotto

Scusa...non sapevo di aver fatto una "sparata" così grossa......ho detto semplicemente la mia, non inventando nulla, ma raccontando quello che ho visto....tuttoquà....dirò al venditore dell'Orlando che mi ha detto una colossale cavolata sui sette posti....e che aveva il cambio automatico, anche se la leva era quella del maunale....
Non ci sono assolutamente interessi sotto...non sono un venditore fiat...ho una citroen...prima avevo un'audi....mia moglie ha una peugeot.....
Tu stesso dici di essere di parte...e puoi dire che un qualcosa è meglio di un'altra....io che non lo sono...non posso dire quello che penso e quello che vedo....altrimenti c'è sotto qualcosa.......
nervosetti...ultimamente nel forum.. ;)

Dati presi dai siti delle due case.....
Fiat freemont 170 cv cambio manuale full optional ? 28700
Chevrolet 163 cv cambio automatico full optional ? 27280 (con interni in pelle opt. per parificarlo con il fiat)
....meglio l'Orlando.....naturalmente ;)

PS... in casa "chevrolet" sicuramente sono obbiettivissimi e sparate non ne fanno, quindi non ci sono affermazioni a cui si è "costretti" dover rispondere.... :lol:
 
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
La mia è un analisi senza velleità di certezze dogmatiche, ma con il mio contributo voglio riportare il parere di un venditore di una concessionaria Fiat in un area che ha un bacino d'influenza di almeno 150000 abitanti , comunque anche il mio amico venditore mi diceva che per i circa 6000 ordini durante il lancio almeno la metà sono di acquisti imposti ai concessionari dalla casa, loro ne hanno acquistati tre.
Comunque finito il lancio l'interesse, almeno per quello che hanno potuto ravvisare loro sul mercato nella mia zona, è praticamente azzerato, poi ogni zona ha il suo mercato, non discuto affatto quello che sostieni tu.
Poi è ovvio che una macchina così si colloca in un area "grigia", non essendo un auto d'immagine e non essendo comunque nemmeno "popolare", e questo è sicuramente un punto debole circa la commerciabilità della vettura sia in prospettiva di vendite sul nuovo sia in ottica della rivendita come usato.

Per carità, non discuto affatto l'esperienza del tuo amico e mi rendo conto che ogni zona può avere una sua storia...
Mi meraviglia l'analisi generale di mercato che ha/hai riportato: francamente è molto lontana da come stanno andando le cose (al di là di come è andata al tuo amico) e poi, mi pare strano che un venditore abbia una visione cosi pessimista e screditante su un nuovo prodotto che arriva laddove c'era il vuoto assoluto! Insomma....non torna... :rolleyes:
Mi dispiace per lui che gli sta andando male, ma a livello di mercato Italia le cose stanno diversamente...
I concessionari hanno immatricolato 1 mezzo a testa che vuol dire (tra rete e sottorete) al max 600 pezzi! Gli altri sono tutte vendite: tant'è che non esiste un Freemont in pronta consegna in tutta Italia! Di al tuo amico che ne vuoi uno in pronta consegna...vediamo se te lo trova! Quindi, anche l'analisi (sua/tua) sui 6000 ordini è irreale.
Boh ?!?
Mi sa che non sta passando (lavorativamente parlando) un bel periodo...
Che ti devo dire, sto a quello che mi si riferisce una persona che conosco abbastanza bene e che è abbastanza affidabile, comunque nella mia zona non se ne vedono di Freemont e negli ultimi 20 giorni ti posso confermare di essere stato più volte a Torino e a Milano, e non ne ho visto neanche lì di Freemont in giro.......
 
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
La mia è un analisi senza velleità di certezze dogmatiche, ma con il mio contributo voglio riportare il parere di un venditore di una concessionaria Fiat in un area che ha un bacino d'influenza di almeno 150000 abitanti , comunque anche il mio amico venditore mi diceva che per i circa 6000 ordini durante il lancio almeno la metà sono di acquisti imposti ai concessionari dalla casa, loro ne hanno acquistati tre.
Comunque finito il lancio l'interesse, almeno per quello che hanno potuto ravvisare loro sul mercato nella mia zona, è praticamente azzerato, poi ogni zona ha il suo mercato, non discuto affatto quello che sostieni tu.
Poi è ovvio che una macchina così si colloca in un area "grigia", non essendo un auto d'immagine e non essendo comunque nemmeno "popolare", e questo è sicuramente un punto debole circa la commerciabilità della vettura sia in prospettiva di vendite sul nuovo sia in ottica della rivendita come usato.

Per carità, non discuto affatto l'esperienza del tuo amico e mi rendo conto che ogni zona può avere una sua storia...
Mi meraviglia l'analisi generale di mercato che ha/hai riportato: francamente è molto lontana da come stanno andando le cose (al di là di come è andata al tuo amico) e poi, mi pare strano che un venditore abbia una visione cosi pessimista e screditante su un nuovo prodotto che arriva laddove c'era il vuoto assoluto! Insomma....non torna... :rolleyes:
Mi dispiace per lui che gli sta andando male, ma a livello di mercato Italia le cose stanno diversamente...
I concessionari hanno immatricolato 1 mezzo a testa che vuol dire (tra rete e sottorete) al max 600 pezzi! Gli altri sono tutte vendite: tant'è che non esiste un Freemont in pronta consegna in tutta Italia! Di al tuo amico che ne vuoi uno in pronta consegna...vediamo se te lo trova! Quindi, anche l'analisi (sua/tua) sui 6000 ordini è irreale.
Boh ?!?
Mi sa che non sta passando (lavorativamente parlando) un bel periodo...
Che ti devo dire, sto a quello che mi si riferisce una persona che conosco abbastanza bene e che è abbastanza affidabile, comunque nella mia zona non se ne vedono di Freemont e negli ultimi 20 giorni ti posso confermare di essere stato più volte a Torino e a Milano, e non ne ho visto neanche lì di Freemont in giro.......

Ovvio: siamo a c.ca 3 mesi di consegna per i primi...
 
pittigasabasca ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
hewie ha scritto:
Overlandman ha scritto:
Ho voluto tastare il polso al mercato e ho chiesto a un mio conoscente che fa il venditore in una concessionaria Fiat , dove ero già andato a vederla appena presentata ,come siamo ad ordini per il Freemont, e mi dice senza tanti giri di parole che non si vende, motivo non è per i tipi che vogliono una macchina d'apparenza e prestigio, che si orientano su prodotti come Q5 e X3, che hanno anche il non trascurabile vantaggio dell'integrale, mentre per gli operai è troppo grande ed ingombrante e consuma comunque abbastanza per il budget di una famiglia media e le manutenzioni si prospettano più care delle Fiat di produzione europea .
Ergo, una macchina che non attrae chi vuole ostentare e comunque non alla portata di tutti, come è già stato per il suo alter ego Dodge Journey.

Io ho a che fare coi venditori (per lavoro) e non mi risulta assolutamente quello che dici!
Ti dirò che le uniche lamentele che ho sentito riguardano l'approviggionamento del prodotto (ci sono difficoltà) e la gestione delle permute (arrivano clienti con auto "pesanti").
Per il resto, al contrario di quanto afferma il tuo amico, il mezzo è piaciuto più di quanto ci si aspettava...
Poi, chiaro che non puoi fare i numeri di 500, ma 6000 ordini in meno di un mese per un mezzo di questa categoria...la dicono tutta!
Forse lui, non avendone ancora venduto uno, sarà un pò "abbacchiato" e ti riporta una visione pessimista basata solo sulla sua singola esperienza...non vedo altre spiegazioni...
La mia è un analisi senza velleità di certezze dogmatiche, ma con il mio contributo voglio riportare il parere di un venditore di una concessionaria Fiat in un area che ha un bacino d'influenza di almeno 150000 abitanti , comunque anche il mio amico venditore mi diceva che per i circa 6000 ordini durante il lancio almeno la metà sono di acquisti imposti ai concessionari dalla casa, loro ne hanno acquistati tre.
Comunque finito il lancio l'interesse, almeno per quello che hanno potuto ravvisare loro sul mercato nella mia zona, è praticamente azzerato, poi ogni zona ha il suo mercato, non discuto affatto quello che sostieni tu.
Poi è ovvio che una macchina così si colloca in un area "grigia", non essendo un auto d'immagine e non essendo comunque nemmeno "popolare", e questo è sicuramente un punto debole circa la commerciabilità della vettura sia in prospettiva di vendite sul nuovo sia in ottica della rivendita come usato.

Per carità, non discuto affatto l'esperienza del tuo amico e mi rendo conto che ogni zona può avere una sua storia...
Mi meraviglia l'analisi generale di mercato che ha/hai riportato: francamente è molto lontana da come stanno andando le cose (al di là di come è andata al tuo amico) e poi, mi pare strano che un venditore abbia una visione cosi pessimista e screditante su un nuovo prodotto che arriva laddove c'era il vuoto assoluto! Insomma....non torna... :rolleyes:
Mi dispiace per lui che gli sta andando male, ma a livello di mercato Italia le cose stanno diversamente...
I concessionari hanno immatricolato 1 mezzo a testa che vuol dire (tra rete e sottorete) al max 600 pezzi! Gli altri sono tutte vendite: tant'è che non esiste un Freemont in pronta consegna in tutta Italia! Di al tuo amico che ne vuoi uno in pronta consegna...vediamo se te lo trova! Quindi, anche l'analisi (sua/tua) sui 6000 ordini è irreale.
Boh ?!?
Mi sa che non sta passando (lavorativamente parlando) un bel periodo...

vuoi dire che in italia ci sono solo 600 concessionari fiat?

I conce ufficiali sono poco più di 300, poi, ci sono le figliali e gli organizzati...quindi, si arriva (più o meno) a 600 punti vendita escludendo le officine.
Cmq, il dato che ho citato di max 600 immatricolazioni dei conce, è volutamente esagerato, in verità, credo che le immatricolazioni siano una per rete principale e non arrivino a 400; anche perchè, riguardo al Freemont, c'è poca disponibilità di prodotto.
I 6000 ordini sono effettivamente ordini abbinati ai clienti.
Del resto, l'offerta lancio (24900) è molto aggressiva e non è passata inosservata...
 
common.rail ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
smargia2002 ha scritto:
common.rail ha scritto:
modus72 ha scritto:
Mi pare una prova con giudizi, positivi, in linea con quelli dell'Orlando della Chevrolet, altro monovolume proveniente dagli Usa e adattato alle esigenze del pubblico europeo.

Nello stesso giorno, a distanza di un'ora, sono andato a vedere il Freemont e l'Orlando.......un'abisso, sia di estetica sia di qualità e finiture d'interni. Per i motori (diesel), penso tutti conoscano le qualità dei multijet.... Per quelli che ritengono il Fiat alla pari dello Chevrolet, basta che facciano come ho fatto io....vedere i due modelli uno dopo l'altro........se sono poco poco obbiettivi, le risposte se le daranno da soli........
Ah, dimenticavo.....l'Orlando costa 1500 euro in più, e con i sedili supplementari a pagamento, al contrario del Freemont che li ha di serie....

Premetto che sono di parte e che il freemont ancora non l'ho visto, e che sia il freemont che l'orlando sono 2 tipologie di veicoli che non mi piacciono (forse perché non mi servono).
Sulla superiorità degli interni del freemont rispetto a quelli dell'orlando, come detto, non mi pronuncio, almeno fino a che non vedo quelli del freemont, ma i 7 posti sull'Orlando sono di serie su tutti gli allestimenti, mentre sul prezzo qualche dubbio (anche più di uno ce l'avrei: da dove saltano fuori questoi 1.500 euro in più?
L'orlando in allestimento LTZ (con di serie tutto dal navigatore al cruise allo specchietto fotocromatico) i 7 posti (ripeto di serie) e col diesel da 163 CV viene a prezzo pieno di listino 24.400. Unico accessorio la vernice metallizzata che a braccio sono 350 Euro. Per la pelle ce ne vogliono 1.700

Il freemont col diesel da 170 CV in allestimento Top quanto costa?

I 1500 euro in più erano i prezzi delle vetture che ho visto, ed erano in bella mostra sopra i parabrezza.
Freemont 24900 euro:
Motore Fiat Multijet 2 140 cv
Interni in pelle e Privacy Glass
Radio CD Touch Screen con MP3, USB e Bluetooth
Sensori parcheggio e pressione pneumatici
7 posti
6 Airbag + ESP + Hill Holder + ERM
Climatizzatore automatico trizona
Sistema Keyless entry
Cerchi in lega da 17''
Radio touch screen con comadi al volante
Cruise control
Child booster (2 sedili supplementari per bambini)

Chevrolet Orlando LTZ
Motore diesel 165 cv
Accessoriata quasi allo stesso modo, tranne qualche piccola differenza.
Per i sette posti deve essersi sbagliato il venditore visto che mi ha detto che il modello esposto aveva come optional gli interni in pelle, la vernice metallizzata e i 7 posti. Prezzo modello esposto 26400 euro......

Il freemont costava così perchè è in promozione...sicuramente dopo costerà di più. A parità di allestimento il 170 cv costa 1500 euro in più del 140cv...
L'allestimento top del freemont costa con il 170 cv 28700 ?

Ah beh, se confrontiamo mele con pere allora......
140 CV con cambio manuale, contro 163 (non 165) con cambio automatico allora possiamo dire quello che ci pare, ad esempio che la Orlando da mettere a confronto forse è la LT col 130 CV che costa 21.900 di listino e che non è utopico portarsi a casa in sede di trattativa a meno di 20.000 euro,, quindi grosso modo come una Bravo con lo stesso allestiento, ma probabilmente non ne usciremo più.

Diciamo che forse, prima di fare certe sparate sarebbe il caso di informarsi un pò meglio, poi, ripeto, non stò dicendo cha la Orlando sia meglio del Freemont, ma di fronte a cere affermazioni (per di più ripetute anche in zona franca) non si può stare zitti e viene inevitabile il porsi delle domande su quali interessi ci siano sotto

Scusa...non sapevo di aver fatto una "sparata" così grossa......ho detto semplicemente la mia, non inventando nulla, ma raccontando quello che ho visto....tuttoquà....dirò al venditore dell'Orlando che mi ha detto una colossale cavolata sui sette posti....e che aveva il cambio automatico, anche se la leva era quella del maunale....
Non ci sono assolutamente interessi sotto...non sono un venditore fiat...ho una citroen...prima avevo un'audi....mia moglie ha una peugeot.....
Tu stesso dici di essere di parte...e puoi dire che un qualcosa è meglio di un'altra....io che non lo sono...non posso dire quello che penso e quello che vedo....altrimenti c'è sotto qualcosa.......
nervosetti...ultimamente nel forum.. ;)

Dati presi dai siti delle due case.....
Fiat freemont 170 cv cambio manuale full optional ? 28700
Chevrolet 163 cv cambio automatico full optional ? 27280 (con interni in pelle opt. per parificarlo con il fiat)
....meglio l'Orlando.....naturalmente ;)

PS... in casa "chevrolet" sicuramente sono obbiettivissimi e sparate non ne fanno, quindi non ci sono affermazioni a cui si è "costretti" dover rispondere.... :lol:

Adesso fai una cosa: ti metti lì bello tranquillo e ti cerchi il post in cui io avrei detto che l'Orlando è meglio della Freemont e per piaacere me lo riporti, magari evidenziato in grassetto, e comunque dalle cifre che hai riportato tu ci ballano grossomodo 1.500 ? tra le due auto, ma a favore dell'Orlando e non del Freemont, come invece affermato da te, cifra che se per correttezza viene depurata del cambio automatico per, come dici tu "parificarli" arriva a 2.700, sempre a vantaggio della Orlando, poi come detto, ognuno coi suoi soldi è libero di scegliere quello che vuole e se gli piace il Freemont nessuno avrà il diritto di dirgli che ha fatto una minkiata e, ovviamente viceversa.

P.S. Qui mi pare che le sparate non le abbia fatte né la Fiat né tantomeno la Chevrolet e, se permetti nemmeno io.
 
Back
Alto